
Archivi categoria: In evidenza


Fenologia Partecipativa Musicata (FMP)
Benvenuti nell’instant movie multimediale della Fenologia Partecipativa Musicata, dove le piante non la piantano. Se avete già seguito negli anni la storia della BuioMetria Partecipativa (dal 2008) oppure, durante il primo lockdown quella della Litologia Partecipativa (marzo-maggio 2020) e se sapete che cos’è la fenologia, potreste già avere intuito di che si tratta…
Da oggi, 1° febbraio 2022, a quando ci pare vi invitiamo a partecipare a un’attività di monitoraggio degli eventi rilevanti nello sviluppo degli organismi, in particolare di quelli pecilotermi, cioè incapaci di regolare la propria temperatura in modo indipendente da quella ambientale, come ad esempio le piante e gli insetti (cfr. Wikipedia).
Per informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228
[prima versione 1.2.22]
In questo articolo:
- Licenze
- Premessa
- sigla…
- Insomma, come funziona?
- Come usare i risultati del progetto?
- Il gruppo di lavoro
- Come faccio a seguire il progetto?
- Concludendo…
- …e sigla di coda
Licenze
I dati, i contenuti (testi, immagini, musica) e i codici creati nell’ambito di questo progetto sono liberi e aperti (Creative Commons, GPL, Open Data). Ove non diversamente specificato, questi contenuti sono creati da Andrea Giacomelli alias pibinko alias Jack O’Malley. Il progetto può citare a contenuti (in particolare musicali) non liberi e aperti i cui termini di riutilizzo sono definiti dagli autori o dai distributori degli stessi.
Premessa
Dovremo essere molto preoccupati alle latitudini da cui scriviamo (Italia centrale, fra 43 e 44 gradi nord) di non vedere in giro alberi e piante in libertà. Non è strano che vediate nei giardini, nei viali e in campagna assembramenti più o meno numerosi di alberi e piante.
Se non siete uno che collabora con le piante, non saprete tutti i nomi di tutte le specie, e anche se questa informazione non è essenziale per apprezzarne l’ombra che vi fanno quando avete caldo, può essere utile riconoscere un castagno da un pino (vabbè, fino a lì ci arrivano quasi tutti)…. ma non è questo il tema del nostro esercizio 2022.
Il tema è riconoscere quando le piante e gli alberi “muovono” (non “quando si muovono”, anche se può capitare). Quando cominciano a spuntare i germogli, le foglie, i fiori e i frutti ecc ecc ecc.
Per questo proponiamo, con base in Toscana e in particolare dalle località di Tatti, frazione di Massa Marittima (GR), Torniella/Piloni, frazioni di Roccastrada (GR) e, per la prima volta nella rete pibinko.org la località del Termine, al confine fra Capannoli e Terricciola (PI) di svolgere un tema che chiameremo, con qualche licenza, “fenologia partecipativa musicata“. Potete comparire anche voi, dovunque siate, in vari ruoli, presentati nel seguito.
Per pa(r)tire abbiamo trovato un grosso gelso, che si è trasferito da qualche anno presso l’Azienda Agricola i Cipressi. Lo vedete nella foto di testa. Il grosso gelso si chiama Mark (viene dall’Inghilterra), ma ormai al Bar lo chiamano Marco, a volte Marcone. Poi stiamo facendo il casting a degli amici di Marcone. Un grosso ciliegio nella proprietà di Anna Giacomelli, in Val di Farma, proprio dove il 1° maggio 2008 venne eseguita la prima misura di BuioMetria Partecipativa, e ci sono altri cinque discreti ciliegi a Tatti, nel giardino della casa di Forestano. Così, per iniziare con alberi di cui dal 1970 chi vi scrive mangia la frutta.
Siccome poi si sta sempre meglio con una buona musica di sottofondo, abbiamo ri-sottoposto la questione alla Jug Band dalle Colline Metallifere. Durante la Litologia Partecipativa si “sdiedero”: convocarono cinque o sei DJ da mezza Italia che arrivarono a costruire una playlist con una cinquantina di brani a tema sassi e rocce (di cui una trentina effettivamente pubblicati nella rubrica dei Litobag), e composero vari brani (ritrovate la “top 5” nella Lit’ Parade del 3 maggio 2020. Ragionando di alberi e piante, ci dicono per esempio:
Insomma…come funziona?
Nella Litologia Partecipativa avevamo definito quattro ruoli possibile per partecipare, che abbiamo adattato alla fenologia partecipativa musicata (FPM): osservatore, esperto, intrattenitore o sponsor. Con la FPM, abbiamo pensato di introdurre due ruoli aggiuntivi: il replicatore e il “duro”. Vediamo per ciascuna di queste figure cosa devono fare, quanto impegno viene richiesto e -alla fine della fiera- “cosa glie ne viene”.
L’osservatore
- Ha intorno casa un albero o una pianta (che non sarà troppo piccola perché è lì da anni). E’ disponibile a condividerne le foto in rete. Prima di partire con l’impresa deve contattare micalosapevo@pibinko.org o whatsapp 3317539228 per presentarsi, così ci conosciamo! Poi, le istruzioni per seguiranno a breve.
- Impegno richiesto: al massimo un paio di minuti al giorno per fare un paio di foto e spedirle (meno tempo durante i mesi freddi).
- Risultato atteso: alla fine dell’esercizio, un elenco ordinato delle proprie osservazioni, e una base per decidere cosa farci (vedi sotto: come usare i risultati del progetto), oltre alla valorizzazione del sito in cui si trova l’albero. Tutti i dati (immagini e annotazioni) forniti al progetto saranno sotto licenza libera (Creative Commons o Open Data) e saranno resi disponibili nel tempo più rapido possibile (per i tecnici: no “embargo period”). Chi partecipa al progetto acconsente a queste condizioni.
L’esperto
- E’ una persona preparata in fenologia. Deve presentarsi al gruppo di lavoro via mail (micalosapevo@pibinko.org). A seguito di breve colloquio motivazionale potrà essere abilitato a inserire commenti alle fotografie per contribuire al monitoraggio tramite una semplice procedura via web.
- Impegno: quello che ha piacere di metterci….
- Risultato atteso: come minimo, avranno pubblicità delle loro competenze fenologiche tramite la rete del gruppo di lavoro (che dal 2007 viene seguita a livello nazionale ed estero, cfr. sezione “nei media di pibinko.org“, oltre che in vari canali social, forum tematici e bar di paese). Poi, in funzione degli sponsor che si proporranno, ci piacerebbe poter far pervenire agli esperti qualche prodotto enogastronomico “bòno speciale” dal cuore della Toscana. Di questo potremo dare conferma fra qualche settimana.
L’intrattenitore

- E’ una persona che sa cantare e/o suonare e vuole proporre un brano o parte di un brano che abbia come tema gli alberi, le foglie, le piante, i fiori ecc. Ci può mandare (micalosapevo@pibinko.org) un video o un audio di un’esibizione. Se questa risulterà in linea con lo spirito della FMP sarà ripubblicizzata negli aggiornamenti sull’andamento del progetto e nella presentazione finale.
- Impegno richiesto: non definibile a priori, ma se l’iniziativa “vi prende bene”, sarà facile, e -se no- magari non è il momento buono…alla prossima ;)
- Risultato atteso: come per gli esperti.
Lo sponsor
- Chiunque possa e sia interessato (1) a contribuire a compensare l’impegno per le attività di progettazione e coordinamento del progetto o (2) a fornire prodotti e copertura delle eventuali spese di spedizione per i prodotti da mandare agli esperti o agli intrattenitori per dare un riconoscimento al loro operato. Un potenziale sponsor è invitato a scrivere a micalosapevo@pibinko.org o contattare il 33175339228 per discutere i dettagli della sua partecipazione. Nel dubbio potete lasciare una somma da 1 euro in su tramite paypal (ricordando che se pagate con carta di credito PayPal trattiene una commissione, mentre se avete anche voi un account PayPal no) e spedire a micalosapevo@pibinko.org i vostri dati, e riceverete fattura per “servizi di fenologia partecipativa musicata”, alla data in cui risulta il versamento.
- Il modello di sostegno alla FMP è quello del plantfunding. A volte nelle startup si parla di “seed funding” come finanziamento iniziale. Nel nostro caso, voi dateci qualcosa, ma è come se lo deste per valorizzare le piante…oppure, se “date” una pianta al progetto perché la fotografate, lo state comunque arricchendo (e -dato interessate- ne avete un ritorno pure voi)…ma dove sta il trucco? Nel prossimo articolo ve lo rispieghiamo e vediamo se indovinate.
- Impegno richiesto: più ce n’è, meglio è.
- Risultato atteso: pubblicità tramite tutta l’attività di comunicazione e promozione legata alla FMP
Il “duro”
- Non è L’ispettore Callaghan, Vin Diesel o Vinnie Jones…è uno duro di comprendonio, che non capisce quello che facciamo
- Impegno richiesto: il più possibile
- Risultato atteso: se non è poi così duro come sembra, capirà meglio e magari si laurea in biologia. Poi negli anni abbiamo conosciuto anche alcuni irriducibilmete “duri”…per loro Mario Straccali di Torniella (GR) ha una parola di incoraggiamento (vedi 2.6.2007)
Il replicatore
- Questo è un ruolo molto importante, e non ho capito come abbiamo fatto a non formalizzarlo finora. In qualsiasi arte o mestiere c’è qualcuno che fa qualcosa, e qualcuno che lo rifà. E’ molto difficile fare qualcosa che sia completamente originale, e probabilmente se tutti facessero cose originali il genere umano sarebbe estinto da tempo. Insomma: il replicatore ha il ruolo di rifare quello che facciamo noi (ovvero in questo caso il gruppo di lavoro della FPM, che rifà le cose della litologia partecipativa, che rifaceva le cose della buiometria partecipativa, via via adattandole e aumentando la componente artistica rispetto a quella tecnico-scientifica).
- Impegno: Se si tratta di un replicatore “giusto”, il più possibile, usando le licenze del caso (Creative Commons per i contenuti, Open Data ecc.), e facendocelo sapere che è sempre cosa gradita. Se si tratta di un replicatore “meno giusto”, il meno possibile. Anche niente. Dal 2008 abbiamo già subito varie appropriazioni indebite di proprietà intellettuale, da cui sono derivati soldi (nell’ordine di cifre collegate a bandi di grandi fondazioni bancarie ecc.) e onorificenze per conto terzi, i quali al massimo ci hanno ringraziato con un panino al prosciutto (cotto). Ecco, sono esperienze che siamo contenti di avere fatto almeno una volta ogni due-tre anni, ma che preferiamo non ripetere, o almeno ripetere con una frequenza molto più bassa.
- Risultato atteso: per i replicatori giusti, ogni bene, e qualche simpatico cadeau (essendo noi di base in Toscana: sicuramente non un panino al prosciutto cotto). Per i replicatori meno giusti…il male non si augura a nessuno, ma una tiratella di orecchi da qualcuno gerarchicamente e funzionalmente superiore speriamo gli tocchi.
- Gli aspiranti replicatori possono scrivere a micalosapevo@pibinko.org per coordinarsi. Qualora siate valutando l’opportunità di sfruttare il progetto per avvantaggiarvi in bandi o concorsi, in particolare pubblici, potere scrivere a Rocco Colangelo (colangelo@pibinko.org) che sarà lieto di darvi tutta l’assistenza necessaria per mancarci di rispetto. Consigliamo anche la lettura di tre articoli, per iniziare: Scienza, Politica o tutte e due? (2015), Vi sentite più scienzici o politiati (2020) e Condividere la percezione della credibilità nelle indagini partecipative (2020).
I ruoli “ibridi”
Anche se non necessari, saranno interessanti e valorizzati i ruoli ibridi. Ad esempio, usando la convenzione usata per definire le specie di piante ibride: l’osservatore X intrattenitore. Molto affascinante la figura del duro X esperto, o quella dello sponsor X replicatore.
Come usare i risultati del progetto?
Passata l’estate e pure l’autunno, alla chiusura di un ciclo, abbiamo pensato a tre possibili scenari per ciascuno dei campioni catalogati:
- Le foto interessanti o curiose: potranno diventare la base di una bacheca o un micromuseo diffuso fatto meglio, che gli osservatori potranno allestire nei rispettivi spazi.
- Alberi e piante molto interessanti o rari: come sopra, o magari potete trovare altri usi, contattare altri osservatori o semplicemente conviverci in modo più consapevole.
- Ultimo, ma non ultimo: se avete anche partecipato alla Litologia Partecipativa, sarebbe ganzo creare qualche installazione in cui alberi e sassi si combinano. Se e poi ci aggiungete anche la BuioMetria Partecipativa….si configurano spazi di tutela e valorizzazione di risorse minori o poco note nel campo della cultura e dell’ambiente interessanti, che potremo chiamare “Buiolitofenologia partecipativa” e poi farci tutti mandare insieme in T.S.O. in qualche clinica nei colli toscani (cfr. invito all’evento del 28-12-21 a Follonica), mentre “ce sta chi ce penza”, fra letteratura e scienza.
In tutti e tre i casi, qua dalla sede diffusa della FMP (sopra le scarpe di chi ci partecipa) ci farà piacere seguire lo sviluppo della cosa: dopo aver “lanciato l’albero”, non nasconderemo la mano….ah, no…quella era la battua della Litologia partecipativa…vabbè…se son rose, fioriranno.
Il gruppo di lavoro (al 6.2.2020)
- Andrea Giacomelli, noto pibinko, noto Jack O’Malley, ideazione e coordinamento
Osservatori (e alberi corrispondenti) (ogni sito ha una sigla)
- KJS con Marcone il Gelso a Capannoli (PI) – KJSMGCPPI
- Mauro Tirannosauro con Sergio il ciliegio a Tatti (GR) – MTSCTTGR
- Wolfgang Scheibe (albero in via di identificazione)
- Anna Giacomelli in Val di Farma (Arnaldo il ciliegio) – NNAACGVDFGR
Esperti
- Luciano Massetti, Istituto di Bioeconomia, CNR (collaboratore dal 2014 nella BuioMetria Partecipativa)
- Loriano Bartoli, dell’azienda agricola omonima (collaboratore dal 2010 nella BuioMetria Partecipativa e sponsor nella Litologia Partecipativa)
- Gianluca Renieri, agronomo forestale etrusco e giocatore di palla (Eh! o 21) da Vetulonia.
Intrattenitori
- …stanno arrivando
Sponsor
- Tattistampa per la grafica
Come faccio a seguire il progetto?
Dal sito pibinko.org. Il tag per gli articoli è FPM, e nei prossimi giorni vedremo di spiegare meglio la tassonomia web di questa storia.
Per ricevere aggiornamenti diretti, scrivete a micalosapevo@pibinko.org e aggiungeremo il vostro indirizzo alla nostra mailing list.
Sui social, provate a vedere i profili FB, Instagram della gente che porta avanti il progetto…ma in pratica se venite su https://www.pibinko.org oppure http://www.jugbandcm.it/ trovate tutto nella sezione “notizie”, fate prima, e intanto siete sui siti da cui ritrovate anche altri spunti e storie gradevoli.
Concludendo
Ci auguriamo che la FPM vi piaccia, ci sentiamo per gli aggiornamenti, e vi salutiamo con un altro pezzo proposto dalla Jug Band Colline Metallifere in vesti di DJ. Per domande, commenti o proposte: micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228.
I contenuti prodotti nell’ambito della FPM sono rilasciati sotto licenza Creative Commons

Piccolo Esercizio di Litologia Partecipativa (PELP) by rete pibinko.org is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

Agenzia Iggaiv
Se dovete fare un viaggio, o fate da voi, o andate dalla vostra agenzia viaggi di fiducia. Se invece dovete stare fermi, o muovervi con criteri da quelli che vi farebbero viaggiare con un’agenzia viaggi, potreste avere bisogno dell’agenzia iggaiv di pibinko.org.
Pibinko.org dal 1967 si muove in varie zone dell’orbe terracqueo. Sa abbastanza bene come viaggiare e far viaggiare (piccoli gruppi e comitive fino a 100 persone, finora), e ha contatti con varie agenzie viaggi per progetti più strutturati. Ma sa anche come farle stare ferme senza annoiarsi (per esempio nel 2015, 20 persone in un raggio di 500 m per un giorno intero senza annoiarsi).
Dal 2007 si muove anche con metodi di “logistica estrema” e con vari tipi di mezzi, dall’aereo al monopattino (e a piedi nell’ambito della mobilità agrodolce).
Per il vostro prossimo oiggaiv: rivolgetevi a pibinko.org…info@pibinko.org oppure 3317539228 (anche Whatsapp).


Litologia Partecipativa
Benvenuti. Questa è la pagina di ingresso per il piccolo esercizio di Litologia Partecipativa (PELP) avviato il 21/3/2020 da Tatti (GR) da pibinko.org con la Jug Band Colline Metallifere, in rete con altri personaggi in giro per l’Italia (e magari l’estero). Per capire meglio di che si tratta potete scegliere tra vari percorsi:
- La presentazione del progetto del 21.3.20, con vari brani di colonna sonora
- Una visita virtuale alla “galleria” del PELP
- Le istruzioni per i quattro ruoli previsti: collezionisti, classificatori, intrattenitori e sponsor
- La mappa interattiva dei partecipanti
- Sotto, gli articoli sulla litologia partecipativa nel sito pibinko.org, in modalità “sarabanda”: se ricaricate la pagina vedrete un ordine differente.
- Dal sito della Jug Band Colline Metallifere la rubrica Litobag, con brani musicali a tema, oltre ai pezzi che via via proponiamo in collaborazione con alcuni amici (a oggi abbiamo Francesco Ceri dei Matti delle Giuncaie e Liliana Cafiero).
- Il diario di Mauro il Tirannosauro, che ha anche interpreato uno dei brani di presentazione del progetto (da non perdere!!!).
- Per contatti: micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228 (che prende poco nelle Colline Metallifere, per cui meglio via SMS o Whatsapp).
- Claudia Göbel sulla Litologia Partecipativa
La Litologia Partecipativa nella fase finale della selezione per “Falling Walls Engage 2020”
Litologia Partecipativa: la quarta settimana. Vedere la Via Lattea di giorno da Brescia, dopo due articoli internazionali.
Istruzioni per i classificatori PELP
Mica(,) lo sapevo! Piccolo esercizio di “litologia partecipativa”
Litologia Partecipativa: la terza settimana…Mauro il Tirannosauro prende campo, fino all’arrivo della pagnotta preistorica
Litologia Partecipativa: la mappa
Litologia Partecipativa: la mappa dei partecipanti dal 24.4.20
27-3-20: I collezionisti di pietre si incontrano su web. Il progetto parte da Tatti (Il Tirreno ed. Grosseto)
- Come fotografare i campioni per il P.E.L.P.
Litobag n° 1 del 29-3-20: Rock and a hard Place
Litologia Partecipativa: la seconda settimana…arriva il geojazz
Litologia Partecipativa: idee per gli sponsor
La Litologia Partecipativa sul sito S+T+ARTS
Litologia Partecipativa: la prima settimana (21-27 marzo 2020)…”Between a Rock and a hard phase”
- La pagnotta preistorica
P.E.L.P. ep. 5: le prime pietre “battezzate”, musica a nastro e Mauro da giovane
13.4.20 Participatory Geology project in time of Covid-19 | Italy
- Cristian Carlone sulla Litologia Partecipativa
26.3.20 pibinko.org, buiometria e litologia partecipativa (Radio Popolare Milano, A casa con voi)
Mauro il Tirannosauro fa una pausa dalla Litologia Partecipativa guardando La Vendetta del Chihuahua Killer e degli zombi
Una possibile “sigla” per la Litologia Partecipativa
La galleria della Litologia Partecipativa
- Litologia Partecipativa: la mappa dei partecipanti all’8.4.20
Lithology: Public and Geologists Collaborate (Science Connected, 13.4.20)
- Dietro le quinte del logo della Litologia Partecipativa
Ecco i primi campioni classificati dalla litologia partecipativa
Mauro il Tirannosauro
24/3/20: La Litologia Partecipativa a Caterpillar (RAI Radio 2)

Cosoteca
Materiale, databile dal 1900 in poi, visionabile presso pibinko.org. L’elenco è presentato in ordine casuale (ricarica la pagina per un ordine differente) ed è via via in crescita.
Sotto trovate l’elenco integrale. Altrimenti abbiamo anche gli elenchi specializzati:
- Storia degli errori militari
- Richard Anthony: Il mio mondo/La mia festa
- Bruno Terry – Auf der Ranch von Louisiana (circa 1960)
- The World’s Wonders: Pigeons as Photographers (2022)
- Psicologia medica e abilità relazionali
- La Eko X27 “Giacomelli”
- Tausha
- La Scienza Illustrata (Aprile 1951)
- Top of the Tots: Pop Party volume 1
- Nico Fidenco canta Il mondo di Suzie Wong e Tornerai Suzie
- La Scienza Illustrata (Giugno 1951)
- Epoca n. 968 (13.4.69) Bonatti nell’isola dei mostri
- Nini Rosso e il suo complesso: Ho bisogno di te/Il Silenzio
- Carta d’Italia del Touring Club Italiano. Foglio 22 (Siena)
- Yakuza contre Triades (1995)
- A Pisa andai, a te pensai, questo ricordo ti portai
- Metro (e 40)
- Primavera di granito (DVD)
- Sidney Bechet and His All Stars: Petite Fleur/Dans les Rues d’Antibes
- Endurance (libro)
- Cosoteca da leggere
- Giuseppe Cionfoli: Solo grazie/Una risposta personale
- Pooh: Notte a sorpresa/Tutto adesso
- 8 e mezzo (Orchestra Nino Rota)
- Rita Pavone: Palla pallina/Il raffreddore
- Giuseppe “Joe” Marotta
- Ein Prosit der Gemütlichkeit
- Al figlio dell’Ing. Rossi piace giocare con l’elettricità
- Peppino di Capri: Malatia/’Mbraccio a me
- Leçons de choses (2021)
- La pantera in Maremma c’è davvero (Il Tirreno ed. Grosseto 3-8-2011)
- Successo nella Vendita
- Alan Rose and his Candlelight Orchestra: Parlami d’amore Mariu’ ecc.
- Carovana Azzurra (1946)
- 12 Bambini + Sergio Endrigo: La Casa/La Marcia dei Fiori
- Speranze perdute/Carosello di ricordi
- Little Peggy March: Lady Music/Spiel nicht mit meiner Liebe
- Heather Parisi: Disco Bambina/Blackout
- Pat Boone sings the hits vol. 3
- Occhiali di scena
- Psycho a GoGo/Rawhide Terror (DVD)
- Bruno Lauzi: La Tartaruga
- Pat Boone – Luna Malinconica, Georgia on my Mind
- Rage of the Masters (DVD)
- Un’amore che dà i brividi
- Rita Pavone: Il Fischietto
- San Donato Mil.se, primi anni ’70
- Sunday Band: Mary Martinica/Magic Congregation
- L’Espresso. Anno VII n. 26 (25-6-1961)
- L’amicizia è il calore della vita
- Vetulonia: Guida turistica illustrata Storico Artistica (1979)
- I migliori giochi della nostra infanzia
- Cliff Richard: Anema e Core/50 Tears for Every Kiss
- Cosoteca da ascoltare
- Mazurca Variata/Malombra
- Varie ed eventuali nella Cosoteca
- Domenico Modugno: Stasera pago io/Bagno di mare a mezzanotte
- Tarzan lo fa
- The Quatermass Conclusion (DVD)
- La Pietra, Val di Farma, Anni 60
- Homeri Opera: Tomvs I (edizione 1963)
- The Crests: 16 Candles/Beside you
- George Greely his piano and orchestra: Vento Caldo
- Attack from Space (DVD)
- Sylvie Vartan – Zum Zum Zum/Baby Capone (45 giri)
- Storia della Cartografia Italiana delle isole Egee e dell’Albania (1965)
- Spazi, tempi, misure e percorsi nell’europa del bassomedioevo (1995)
- Los Indios Tabajaras DOPO Maria Elena
- Il cuore “nero” della Maremma
- Breve corso Marx (1951)
- Ornella Vanoni – Noch bist du ein Geheimnis für mich / Schade Schade
- Mappa della Germania (Esso, 1960)
- 150 Years of Photo Journalism
- Franck Pourcel: Chariot – Il Faut Savoir
- Nelson Riddle e la sua orchestra: The Green Leaves of Summer/De Guello
- Padre, figlia, spirito sardo (DVD)
- Le Bilan du Monde (2019)
- Mal e Orchestra F.lli De Angelis: Furia
- Mina: Città Vuota. E’ inutile. Valentino Vale
- Corelli – Weihnachtskonzert
- Il Bisognino
- L’Impero delle Termiti Giganti (DVD)
- Ratko Svilar (1982)
- Amplificatore stereo: Pioneer SA-7300 (1976)
- Ibrido: Conway Titty/Goblin
- Bing Crosby: White Christmas/Silent Night
- Il castello e il distretto dell’Accesa (2002)
- I Gialli dello “Schedario” (1969)
- La Scienza Illustrata (Gennaio 1951)
- Breve storia della lingua sarda (1997)
- Una vita da DJ (DVD, 2006)
- “Disfide a palla” in “Militi del lavoro vol. 1” (1919)
- Great Universal autunno-inverno 1978-79
- Opuscolo su Guido Donegani e la Montecatini (1952 o poco dopo)
- I perché e i nomi della geografia
- Il mistero dei dischi volanti (1976)
- Shardana e Sardegna
- Quando il coro duettò con uno dei Rolling Stones
- Non è lecito ai cattolici collaborare con i social-comunisti (1961)
- Santo & Johnny / Blue Moon + Summertime
- Adriano Celentano: Il ragazzo della via Gluck/Chi era lui
- I 2.000 Sardi più illustri vol 1 – Abbo-Arrius (2005)
- Civetta de “Il Tirreno ed. Grosseto” 11/11/2007
- Biscotto della sposa
- Scrivere fumetti (2001)
- Peppino di Capri: I’te vurria vasa’/Notte di luna calante
- Nini Rosso: Evelyne/Quel vagabondo
- Uma história portuguesa
- Chitarra semiacustica Eko
- Barracuda (DVD)
- Aldo Maietti e la sua orchestra di tanghi: Jalousie/Amico tango
- Caterina Valente: Und dann kam del Mondenschein/Morgen wird’s schoener sein
- Le varianti dei nomi di luogo (1998)
- Mina: Un anno d’amore/E se domani
- Wanda Jackson – Santo Domingo/Oh Blacky Joe
- Le canzoni del West – In italiano
- ZX Spectrum 48Kb
- Garage Rock
- Eddie Calvert e la sua tromba: Stranger in Paradise/L’amore è una cosa meravigliosa
- Cavo amico, t’iscrivo
- Schola Cantorum: Le tre campane/Dormi
- Prontuario dell’agricoltore e dell’ingegnere agrario (1946)
- Born to Fight (DVD)
- Jazz Sebastien Bach n. 2
- Il Sistema “a” (Marzo 1952)
- Una LUCE sulla MONTAGNA (1967)
- Fender in prospettiva
- Street Fighter (DVD)
- Sud America – Italia – Società di navigazione – Genova
Mappe

Dal 1994 mi sono occupato a livello professionale di creare mappe e di elaborare dati geografici applicati a vari settori: turismo, bonifiche ambientali, reti tecnologiche, storia, dati amministrativi e chi più ne ha più ne metta. Dal 2007 ho anche lavorato sulla divulgazione e la promozione di software e dati liberi/aperti. Dal 1997 al 2013 ho seguito da vicino gli sviluppi comunitari in tema di mappe, ricoprendo tra l’altro il ruolo di facilitatore in uno dei gruppi di lavoro della Direttiva INSPIRE, e partecipando a varie consultazioni su questo tema.
In evidenza
Inoltre, di seguito un estratto degli articoli a tema “mappe” nel blog. Se vi serve una mappa, scrivete a info@pibinko.org
- EARSeL Specialist Meeting on Hydrology and Water Resources, Dundee, Scotland,1993
- 2.7.08 Il convegno finale su M(‘)appare Milano visto da Mente Locale (Radio Popolare Milano)
- Supporto a normative e politiche
- Una sintesi dei risultati della consultazione pubblica su INSPIRE
- Secondo GFOSS Day
- Setup of a GIS database for the study of saltwater intrusion in the Sahel aquifer system (Morocco)
- m(‘)appare
- Traduzione plugin OpenStreetMap per WordPress
- Sistema informativo delle aree industriali (SITAI)
- Sabato 4 marzo, ore 18 a Torniella (GR): La mappa di Comunità della Val di Farma
- Mapping Party a Pavia
- Intervista sulla Conferenza INSPIRE di Edimburgo per L’Altra Europa (2-7-2011), Radio 24
- Il supporto dei sistemi informativi territoriali nella modellizzazione dei sistemi di trasporto regionali: la collaborazione tra CRiMM e CRS4 (1998)
- 2010 – Supervisione rilievo GPS ed elaborazione dati GIS
- Il database CLIWOC
- Il Primo “Maggeo” a Torniella e Piloni (GR)
- Seminario: Sistemi informativi a supporto dell’ambiente: dati, strumenti e competenze
- 25-2-2010: Fra la cattedrale e il bazar: Punti di vista sull’Informazione Geografica libera fra il 2007 e il 2013
- I dati BMP su Google Earth (e su qualsiasi software che legga file KML)
- GIS per progettazione impianto di fitodepurazione da 150 ha
- GIS per caratterizzazione ambientale di siti minerari dismessi
- Studio di un sistema informativo per la gestione delle emergenze in seguito ad eventi calamitosi in Sardegna
- Innovazione sociale digitale
- La BuioMetria Partecipativa ad ASITA (Firenze)
- Agricultural Impacts on Groundwater: Processes, Modelling and Decision Support (2001)
- Maremma calling (presentazione a Torino del 15-11-2012)
- Seminario – IUAV Venezia – Liberiamo le mappe! E poi cosa ci facciamo ?
- IX GRASS User Meeting, Perugia
- Punti di aggregazione ep. 1
- Mappa della Germania (Esso, 1960)
- Cinque camminate intorno a Tatti (GR)
- Tre esempi di valutazione del rischio idrogeologico realizzati con un supporto GIS (1998)
- m(‘)appare gli esperti dei gruppi di lavoro specifiche dati INSPIRE Annex 2 e 3
- 11th EC-GI & GIS Workshop, Alghero
- #IoRestoaCosa
- Falde Costiere
- ELEGIA: European Local Enterprise and Geographic Information Aggregation (1998)
- Primo GFOSS Day, Pontedera (PI)
- Presentazione ENVIROFI a Terra Futura (Firenze)
- Presentazione Italian Local Chapter a FOSS4G Sydney
- Politecnico di Milano, 30-5-17: Difesa del suolo e pianificazione territoriale: esperienze interdisciplinari da dieci anni di attività in una zona poco nota della bassa Toscana.
- GRASS: Una prospettiva storica e ipotesi di lavoro per il suo sviluppo
- BuioMetria Partecipativa: La mappa
- Riflessioni sul tema(tismo)
- E’ a Firenze; torna (la mappa di comunita’ della Val di Farma)
- 21-6-2011, A European perspective on Digital Earth
- Lezione al Master in bonifiche siti contaminati (Università di Parma)
- Amaro 1.8…Isola, Bella!
- International Open Data Day a Tatti (GR), com’è andata?
- Web-GIS per studi socioeconomici
- m(‘)appare
- 29.4.08 Intervista di pibinko a Olga su M(‘)appare Milano (Mente Locale, Radio Popolare)
- SITAI: a geographic information system for the industrial areas of Sardinia (1998)
- Campagna estiva GFOSS.it 2008
- Informazione geografica libera: a che punto siamo?
- Determinare l’orientamento relativo di due segmenti complanari – versione 1
- X GRASS User Meeting, Cagliari
- Frascati: intervento all’incontro “Bringing standards-making bodies together”
- 7 aprile 2017: seminario web “Come la geomatica libera/open source si può integrare in una comunità rurale per migliorarne la resilienza e la qualità della vita”
- GRASS (Geographic Resource Analysis Support System)
- Analisi dei dati per il sito della piana di Muravera e note sul sito Falcos (2001)
- EURA 2008 al Politecnico di Milano
- Raccontare m(‘)appare Milano a Niguarda
- Intervento ENVIROFI a Portofino (presentazione + escursione)
- Primo mashup INSPIRE
- Sei uno sviluppatore? Partecipa allo hackathon di Connected Automobiles il 29-30 ottobre a Monza
- Giovedì 11-4-19: Valdicecina in Cammino…convegno e visita
- Uso del suolo nel bacino del Rio Virginiolo, Montespertoli (FI)
- A modular approach to the Korba aquifer seawater intrusion study, 1, GIS field data analysis (1998)
- Geomusica al GIT 2017 (12-13 giugno 2017, Gavorrano, GR)
- Edoardo pronto a m(‘)appare Milano
- Autorizzazione allo scarico di impianto industriale
- Telemobility Forum 2008
- Le mappe di Mauro Tirannosauro. Ep. 4: #Iounnescoaccaso
- Quasi pronti per lo hackathon Connected Automobiles 2015 a Monza (29-30 ottobre)
- SIT per caratterizzazione siti contaminati
- Il progetto di revisione e implementazione della rete escursionistica di Castelnuovo di Val Di Cecina
- Elaborazione dati statistici sulle mailing list di GRASS
- Primi passi cartacei della mappa di comunità della Val di Farma
- 13/4/19 pibinko fa Tappa a Tatti per creare la mappa (Il Tirreno ed. Grosseto)
- Ricerca
- Integrating GIS and data visualization tools for distributed hydrologic modelling (1999)
- Be’: pensavo di avere qualcosa a che fare con INSPIRE…
- Supporto alla gestione programmi di bonifica acque di prima pioggia
- Riunioni del partenariato ENVIROFI
- Tatti (GR) 13-4-19: m(‘)appare la mappa di comunità di Tatti
- Volunteered Geographic Information Experiences in Italy: an overview of 2008 and 2009 (2010)
- Momenti allo stand GFOSS.it a Festambiente 2008
- Presentazione dell’esperienza “Citizens in Tuscany” alla conferenza INSPIRE, Firenze
- M(‘)appare Milano – Mapping Party
- SITAI WEB: analisi degli accessi al sito (Maggio 2000-Maggio 2001)
- Specifiche Dati INSPIRE
- 2001- MondoGIS: Il Sistema Informativo Territoriale per le Aree Industriali della Sardegna
- 31-5-2018: La mappa di comunità della Val di Farma citata in un rapporto della Banca Mondiale
- Presentazione alla conferenza INSPIRE di Istanbul
- La registrazione del seminario web su geomatica open source, ambiente e musica in bassa Toscana
- La Mappa di Comunità della Val di Farma (GR/SI)
- Avvio del progetto m(‘)appare Milano (13/3/2008)
- Il programma ASITA2015 in estrema sintesi, secondo pibinko
- Se non ci fòssi tu…
- M(‘)appare Milano – i partecipanti alla prima spedizione
- Promemoria: 26.6.20 Pibinko.org con il DICATAM di Brescia al Festival dell’Architettura di Londra
- M(‘)appare Milano – mappy hour, parte seconda
- INTEGRATING CULTURE ENVIRONMENT AND OPEN INNOVATION FOR AWARENESS RAISING: A CASE FROM THE FARMA VALLEY, TUSCANY
- Toscana e Lombardia: un confronto tra i nomi delle strutture ricettive
- Presentazione “Tu ti occupi di puro GIS”
- Il poster presentato al FOSS4G-IT di Genova (9-10 febbraio 2017)
- Web
- Progetto ENVIROFI – workshop a Firenze
- Fine del progetto m(‘)appare Milano
- Numero di agriturismi per comune in Italia (2009)
- La nuova stampa della mappa (aggiornata) di comunità della Val di Farma
- Evaluation of surface soil moisture distribution by means of SAR remote sensing techniques and conceptual hydrological modelling (1995)
- 30-1-2008: Intervista per L’Altro Lato (RAI Radio 2) sul mapping party ad Arezzo
- Sentioggistica
- A modelling study of Seawater Intrusion in the Korba Coastal Plain, Tunisia (2001)
- Fondazione di GFOSS.it (Associazione italiana per l’informazione geografica libera)
- Integration of ERS-1 PRI imagery and digital terrain models for the assessment of flooded areas: the case of Alessandria (Italy), November 1994 (1996)
- Sistema informativo per lo sviluppo d’area
- 28-7-17: Aggiornamento della Mappa di Comunità della Val di Farma a Scalvaia (SI)…com’è andata
- ENVIROFI
- …e così pensavate di non avere nulla a che fare con INSPIRE…
- Riflessioni sul tema(tismo)
- Progetto comunitario MULINO
- SITAI – Sistema informativo delle aree industriali in Sardegna
- Considerare le persone nell’osservazione della terra
- Perché siamo qui – presentazione finale di m(‘)appare Milano
- Analisi base dati CORDIS (ricerca europea)
- Presentazione ENVIROFI al Festival della Biodiversità (MILANO)
- Mobilità agrodolce ep. 1: Tatti – Roccatederighi e Ritonno
- mai più da soli
- Mapping Party ad Arezzo
- Assessment of Flooded Areas from ERS-1 PRI Data (1996)
- Rilievo reti tecnologiche
- Ipotesi di “prossimità” a Tatti (GR), Aprile 2020
- Parliamo di informazione geografica libera
- Un giorno al Technologyforall 2015
- Modelli (non digitali) del terreno (1982 circa)
- Il Tirreno (ed. Grosseto) 5-12-2016: Ecco la mappa dei cacciatori e dei fungaioli
- Impressioni di febbraio: Open Geodata Day 2014
- Open Data Day con pibinko a Tatti (Il Tirreno ed. Grosseto, 2/3/19)
- I sistemi informativi territoriali a supporto dell’ambiente: dati, strumenti e competenze
- Allo Hackathon per Connected Automobiles 2015
- HYREC
- Lo stand GFOSS.it a Festambiente 2008, il primo giorno
- “Aperitivo con…” Creative Commons e informazione geografica: una relazione in via di sviluppo
- M(‘)appare Milano: l’uscita del 6 aprile 2008
- Allora, vi faccio vedere come ho fatto
- partecipazione al progetto INVOLEN
- GIS data analysis and application of a 3-D variably saturated seawater intrusion model to the Korba aquifer (Tunisia), 1997
- Rilievo cassonetti
- M(‘)appare Milano – mappy hour, parte prima
- Lo stand GFOSS.it a Festambiente 2008 dopo una tempesta di vento
- A modular approach to integrated environmental modelling systems incorporating GIS and visualization functionality (1997)
- Milano? Ve la mappiamo noi (26/4/2008, Corriere della Sera ed. Milano)
- Incontro con il partenariato ENVIROFI
- Ginone il Drone
- PoliMI, 30-5-17: Difesa del suolo e pianificazione territoriale (il volantino)
- Unicoop Tirreno Trekking con ENVIROFI
- “Inspirate”, espirate, piegate le braccia e…via con la consultazione pubblica
- Sistemi informativi territoriali e basi di dati
- Musica: Pressioni di settembre
- 7-3-2017: Mario Straccali sulla mappa di comunità della Val di Farma
- GIS per reti tecnologiche (fognature in sito industriale)
- Organizzazione Open Data Day in Valle del Farma
- Incontro GFOSS.it, Assoli e altri a Bologna (17-1-2010)
- Telemobility Forum, Monza
- Contributi alle librerie shapelib
- Workshop ENVIROFI a Torniella (GR)
- promemoria – 11 marzo a Milano: Mappe e carte di comunità di terra, di mare e di cielo a Fa’ la Cosa Giusta
- Seminario: I sistemi informativi territoriali a supporto delle indagini sulla storia dell’amministrazione
- I paesi con la O in Sardegna
- m(‘)appare il comprensorio di Tatti (GR), 13.4.19: com’è andata?
- Litologia Partecipativa: la mappa
- Canzone: April, code he will
- Integration of GIS and simulation models (2005)
- Punto di aggregazione
- A Tatti (GR) l’edizione metallifera dello International Open Data Day 2019
- Linux Day a Grosseto con m(‘)appare e buiometria
- IRIS Ambiente
Meteo Torniella (GR)
Il servizio è offerto da pibinko (fornitura della stazione), Associazione Filarmonica Popolare Torniella (alimentazione), Euronics Point Torniella (laptop di supporto), Circolo ARCI Torniella (connessione internet), con la direzione scientifica di Mauro Tirannosauro.
I dati vengono aggiornati ogni 20 minuti circa. Se notate che l’orario di ultimo aggiornamento è molto più indietro, potete segnalare la cosa a info@pibinko.org o via whatsapp al 331 7539228.
Cliccando sulla grafica sopra, o su questo link potete trovare altri dati sul meteo a Torniella, frazione di Roccastrada (GR).
La stazione è attiva dall’11-5-2019 (si veda questo articolo per i dettagli sull’evento di installazione). Per ulteriori informazioni: info@pibinko.org.

Palla a 21/palla eh!
La palla a 21 (o palla eh!) è un gioco antico attualmente praticato in sei borghi collinari tra il basso senese e l’alta Maremma grossetana: Ciciano, Piloni, Scalvaia, Tirli, Torniella, Vetulonia.
Pibinko.org integra il lavoro svolto come associazione Attivarti.org tra il 2011 e il 2018 e da prima avviato nel 2007-2008 (ma eravamo sempre noi) con il particolarissimo progetto della palla a 21 a Chicago e le successive mostre a Ribolla (GR) e San Francisco, inframezzate da un concorso fotografico, assieme ad altri eventi, come corsi di costruzione della pallina, interviste, ecc.
Una presentazione “classica” del gioco sta su wikipedia, ma la pibinkopedia che trovate sotto non è male. Vi invitiamo anche a cercare nella sezione “Nei media” nazionali le interviste radiofoniche sul gioco, che spiegano bene le storie che abbiamo fatto.
Sotto un elenco di varie iniziative e notizie curate da pibinko.org per la palla a 21/palla eh! dal 2007 (ricarica la pagina per vederle in un ordine diverso)
- 15-9-2018: a Piloni il ritrovo “seniores” di palla a 21
- Lezione di palla 21 alla scuola media di Civitella Paganico (GR)
- 7/3/19: I segreti della palla eh! e non solo svelati a Tirli (Il Tirreno ed. Grosseto)
- Il volantino della palla a 21 a Chicago per il Primo Maggio a Torniella-Piloni
- Palla a 21 al “Borgo dei ragazzi”, Suvereto (LI)
- In attesa del torneo di Palla 21 a Piloni (GR), 22-23 agosto: fàmose un bagno
- Reportage dal 37° torneo di palla a 21 di Torniella (13-14 agosto 2016)
- Un “mando” di palla a 21 al Millennium Park di Chicago
- Torniella (GR): palla 21/eh! dalla Toscana a Milano e ritorno – prima presentazione
- 24-7-2014, Articolo sul blog “Around Tuscany” sui tornei di palla a 21/palla eh!
- Oggi e domani sfide di palla a 21 (Il Tirreno ed. Grosseto 17/8/19)
- Giovedì 17-1-19 “Ora questa ‘un si rimanda” a Torniella (GR) per la giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali
- Dal 16 al 21 luglio 2007: la palla a 21 va a Chicago / Il programma ufficiale
- Palla 21/Palla Eh! al Ludicamente di Mantova
- Dimostrazione di Palla 21 ed estrazione premi per la sottoscrizione ‘pro Chicago’ a Torniella
- Il Torneo di Tirli (14-15 luglio 2012)
- Intervista 4: Il Ventuno (o palla eh!)
- Dopo tre tornei di palla a 21/eh!, aspettando il quarto
- Estrazione del vincitore dell’uovo di Pasqua “pro Chicago”
- Pranzo pro Chicago a Scalvaia
- I paesi della palla
- Puntata di Big Fish del 20-3-2014 sulla palla a 21
- La classifica tosco-basca di palla a 21
- Palla a 21: I rudimenti
- Palla 21/Palla eh! al Tocatì 2007 (Verona)
- Palla 21: il regolamento secondo Mario e Claudio, noto Bob
- Il sito palla21.it citato dal Comune di Roccastrada
- Agosto 2007 – Cronaca Vera sulla palla a 21 a Chicago
- Palla a 21 alla conquista degli States (Corriere di Maremma, 25/7/2007)
- Palla a 21: preparazione del campo
- Milano, seconda presentazione del progetto “Palla a 21, dalla Toscana a Milano e ritorno”
- Mandatori nel 2007
- …ultimi posti disponibili per il corso di costruzione della pallina “del 21”, sabato 17-6 a Torniella
- Fino al 27/10: prosegue la mostra sulla palla eh! a Monticiano (SI)
- Promemoria: la palla a 21 al Festival Tocatì (17-9-2017, Verona)
- 27-4-19, Tirli (GR), Venite a Conoscere la palla eh! o palla a 21
- Luigi Ramazzotti ricorda alcuni giocatori storici di palla eh! a Tirli (GR)
- Giornata mondiale del gioco a Torniella
- Ultimi preparativi per il 38° torneo di palla a 21 a Torniella: gioco, musica e un decennale importante
- 26.3.2014 TV9 Grosseto sulla trasferta di palla 21 a Milano
- Articolo sulla palla a 21 su Turismoinmaremma.wordpress.com
- La palla a 21/palla eh! in missione alla sagra della ciliegia di Lari…reportage ufficioso
- The Art of Play (calendario estivo eventi 2007 della Città di Chicago)
- Servizio di TV9 sulla Nona Coppa Europa di Llargues in Toscana
- 17/1/19: Una serata a Torniella a parlare di palla a 21 – La Nazione ed. Grosseto
- Briscolata pro Chicago a Piloni
- Sabato 17 giugno 2017: Corso di costruzione della pallina “del 21”, a Torniella (GR)
- promemoria: giovedì 7-3 a Tirli (GR) per imparare a conoscere la palla eh!,o palla a 21, e i suoi territori
- 18-4-2007: La Banda (Radio Popolare Milano) sulla palla a 21
- Andrea Bartolini e la palla a 21 (o palla Eh!) a partire dalla Litologia Partecipativa
- Quadrangolare di Palla a 21 a Torniella
- Chi la vede è bravo: evento di premiazione a Massa Marittima (GR)
- Reportage di TV9 sulla palla a 21 (9-7-2017)
- Palla 21 a Chicago (e ritorno) – TRAILER
- Briscolata pro Chicago a Ciciano
- La palla “del 21”
- Sabato 30 giugno 2018: a Scalvaia (SI) Italia-Spagna…
- 28-29-30 luglio 2017 a Scalvaia (SI): mappe di comunità, briscolate, panzanella e palla a 21
- 27-28-29 luglio 2018: Scalvaia (SI) 40° torneo di Palla a 21 e 17ma sagra della panzanella
- Allenamenti di palla 21 a Torniella (fra Torniella e Scalvaia)
- Lavasecco al 21
- Palla 21 all’Art of Play di Chicago: un antico gioco di strada dalla Toscana agli USA (e ritorno)
- Mercoledì 28 giugno 2017: Corso di costruzione della pallina “del 21”, a Torniella (GR)
- Avvio del progetto “Palla 21 dalla Toscana a Chicago e ritorno”
- Visita di studio dello Schumacher College, con Tuscany Wild Tuscany
- Le date dei tornei di palla a 21/palla eh! 2017
- sabato 29-9-2018 a Piloni (GR) finale del torneo di palla a 21
- Grosseto, palla 21/eh! dalla Toscana a Milano e ritorno – terza puntata “Dalla piana milanese al lago Prile”
- …a Tirli sentivano la mancanza del torneo di palla
- Le palline sulle colline ed. 2008
- 17/1/19: Una serata a veglia parlando di palla eh! (Il Tirreno ed. Grosseto)
- 19-7-2007, Tre Uomini in Barca (Radio Popolare Milano) – collegamento da Chicago sulla palla a 21.
- 21-7-2015, Audio dell’intervista di Macondo al Barto sulla palla a 21/palla eh, sui prossimi tornei e sul territorio
- Milano – palla 21/eh! dalla Toscana a Milano e ritorno – sesta puntata “Tutta mia la citta(‘)”
- Laboratorio di costruzione palla del 21 / palla eh! a Festambiente
- La Nazione, 8-10-2008 sul concorso fotografico “Chi la vede è bravo”
- Nicola di Milano con la palla del 21
- Luigi Ramazzotti ci parla della relazione fra la palla eh! e i vetri di Tirli negli anni ’50
- Fasi salienti del 38° torneo di palla a 21 a Scalvaia
- Cultura, ambiente, informatica libera – conferenza a Ribolla, 9-6-08
- promemoria: 11-13 agosto ’17, 38° Torneo di palla a 21 a Torniella (GR)
- 26/7/07 Il gioco dei paesi conquista gli States (La Nazione ed. Grosseto)
- Fasi salienti dai tornei di palla a 21/palla eh! 2016 (video)
- Palla a 21: Il torneo prosegue a Piloni (Il Tirreno ed. Grosseto, 18/8/19)
- 3 giugno 2007, L’Altro Lato, Rai Radio 2
- 11/13 ottobre 2019: IX Coppa Europa per club di Llargues (Monticiano/Torniella/Ciciano) e fino al 27-10 mostra sulla palla a Monticiano
- Torneo di palla (21, eh!, faites vos jeux) a Vetulonia, dove si respira l’aria di mare
- La piazza intorno alla palla, a S. Francisco
- 8/11 agosto 2019: 40° Torneo di palla a 21 a Torniella (GR)
- Nona Coppa Europa di llargues in Toscana: una sintesi
- Palla 21 / Palla Eh! Gioco antico o risorsa per il futuro? Mettiamoci in gioco!
- Il ritrovo degli “over-under” di palla a Tirli (GR), 9 settembre 2017
- Master di palla a 21 a Torniella (GR)
- Palla a 21: dalla Toscana a Milano e ritorno
- 15 Agosto 2007, Il Tirreno
- Il gioco
- 10, Tatti (GR): palla 21/eh! dalla Toscana a Milano e ritorno – quinta puntata “Il baricentro”
- Luigi Ramazzotti di Tirli ci parla della racchetta usata per la palla eh!
- Intervista a Geo Bernardini di Tirli (GR) sulle palline di palla eh!/palla a 21 nel dopoguerra
- 5, Scalvaia (SI): palla 21/eh! dalla Toscana a Milano e ritorno – quarta puntata “Da via Brigate Partigiane 32 a un borgo di 32 residenti”
- 40° torneo di palla eh! a Ciciano: qualche scatto
- 39° Torneo di palla a 21 a Scalvaia (SI): com’è andata
- 16-5-2014: Puntata di Big Fish dedicata ai giochi antichi e in particolare alla palla
- Briscolata “pro Chicago” a Scalvaia
- Corso di costruzione della pallina “del 21” a Torniella: com’è andata
- Palla 21 dalla Toscana a Chicago e ritorno – il documentario completo
- I vincitori dei tornei
- Tombolata pro missione palla a 21 a Chicago
- Torneo di briscola pro Chicago a Torniella
BuioMetria Partecipativa

- Pagina sui servizi di divulgazione su luce e buio di pibinko.org
- Una sintesi delle principali fasi del progetto dal 2008
- La mappa delle misure
Per ulteriori informazioni: bmp@pibinko.org
Sotto una presentazione in ordine casuale di tutti gli articoli sulla BuioMetria Partecipativa dalla sezione notizie di pibinko.org, a partire dal giugno 2008 (ricarica la pagina per vederne una differente):
- Prima del Festival della biodiversità
- Soffiate forte: è partita la staffetta buiometrica estiva!
- Attività di ricerca sull’inquinamento luminoso in Val di Farma
- La prima esposizione della presentazione “Accecati dalla luce”
- Presentazione su BuioMetria Partecipativa a Manciano (GR)
- 13-9-2018: Bam Bam Bam Radio Popolare Milano sul Simposio Capraia Night Sky 2018
- Dalle rocce rosse di Arbatax alle rocce grigie di Roccatederighi: due appuntamenti (4-5 febbraio)
- Linux Day a Grosseto con m(‘)appare e buiometria
- Pubblicazione del Comune di Roccastrada sulla BMP
- La buiometria partecipativa come caso di studio su publiclab.org
- Martedì 30 maggio a Lucernate (MI): Per un uso consapevole della luce…il volantino
- L’incontro a Ribolla dell’otto settembre 2015: com’è andata
- 22-2-2010, Radio Popolare, la Banda, Sulla BMP
- XI Simposio Europeo per la Protezione del Cielo Notturno – Osnabrueck
- Lezione al Politecnico su “m(‘)appare l’altra metà del paesaggio”: integrazione di tecnologie e metodi partecipati per la tutela e la valorizzazione del territorio
- Lancio del “presepe buiometrico”
- La BMP al convegno annuale CAAT a Grosseto
- Esempio di temperatura di colore variabile
- Un festival d’inverno in un posto dove le cose succedono, se va bene, d’estate
- promemoria: sabato 24-6-2017, BuioMetria Partecipativa a Gerfalco (GR)
- Al vertice “Eye on Earth” di Abu Dhabi con la BuioMetria Partecipativa
- Tutti i segreti del buio alla Casa del Quartiere (Il Tirreno ed. GR, 5/5/19)
- Presentazione della BuioMetria Partecipativa nell’ambito della rassegna M’illumino di meno 2014
- BuioMetria Partecipativa a Pistoia
- La BuioMetria Partecipativa a M’illumino di meno 2017: com’è andata e quali i prossimi passi
- Maira va in missione: la Buiometria Partecipativa fra Cina e Pakistan
- Buiometria Partecipativa in Val d’Orcia (SI)
- BMP al Planetario di San Giovanni Persiceto (Bo)
- 25-5-2015, Il podcast della puntata di Maramao dedicata al m(‘)appare e al pappare
- La campagna buiometrica autunnale + “aspettando il festival d’inverno in Val di Farma” + musica (notizie pibinko.org del 13-11-2018)
- Presentazione della BuioMetria Partecipativa a Cagliari
- Com’è andata? Il 15-11-18: “Aspettando il festival d’inverno in Val di Farma” a Firenze + Buiometria
- Poster- Participatory Dark Sky Monitoring in Italy: Interactions between Awareness Raising and Research
- Buiometria partecipativa a Matera: 10-6-2011
- 30-3-2016 a Montelupo Fiorentino: “Il buio e la luce”
- La BuioMetria Partecipativa compie sei anni
- International Journal of Sustainable Lighting (Vol 35, n. 1) – Febbraio 2017
- Approcci partecipati alla riduzione dell’inquinamento luminoso: un caso dall’Italia
- Alla Buiometria Partecipativa il riconoscimento della International Dark Sky Association come “Dark Sky Defender”
- L’Altro Lato (RAI Radio Due) 17-10-2009
- Presentazione sulla buiometria partecipativa all’evento “Smart Citizens: idee che fanno parlare”
- playlist omonimo 30.7.15 (bozza)
- CPNS2018-5/28: El cel del Montsec. Com un un cel fosc està impactant en l’economia d’una àrea rural
- Una serata per apprezzare la qualità del cielo notturno in Maremma
- al via la Breve Storia della BuioMetria Partecipativa (BSD-BMP)
- BuioMetria Partecipativa al Forum AMBITA (Grosseto 18-20 ottobre 2019)
- Installazione BMP alla mostra de “La seconda luna”
- 19.8.19: Alla scoperta del cielo notturno, per un uso più consapevole della luce alla Notte delle Candele di Castiglione della Pescaia (GR)
- Comitato di gestione rete “Loss of the Night”
- Dario Canal per la BuioMetria Partecipativa: Il cielo è di tutti
- Articolo su buio e luce artificiale nella pubblicazione “Anno della Luce” del CNR
- Accendiamo le stelle!
- Presentazione BMP a Vetulonia (GR)
- Martedì 30-7-19: seminario su “Lo scattering atmosferico e la visibilità del cielo notturno”di Zoltán Kolláth alla Fondazione E. Mach, S. Michele all’Adige (TN)
- Tintarella di luna a Certopiano (Val di Farma)
- La quarta conferenza internazionale sulla luce artificiale notturna
- Pubblicato il nuovo atlante dell’inquinamento luminoso
- Etruschi from Lakota medley: Coito ergo Sum + Help Me
- BuioMetria Partecipativa (BMP)
- “Dagli irredentisti ai dentisti”, e la prima conferenza croata sull’inquinamento luminoso (notizie pibinko.org del 17/6/19)
- Chiusura del Convegno annuale del CAAT a Torniella (GR), 16/12/2018
- Discoteca per panini
- Al Festival della Biodiversità 2013 (Parco Nord Milano)
- 1-12-2018: ore 21 Bar Cerveceria Sidi – Aspettando il Festival d’Inverno in Val di Farma con la BuioMetria a Madrid
- La BMP invitata a presentare le proprie attività in Croazia
- Cultura, Ambiente, Informatica Libera: quali opportunità per il Golfo degli Angeli
- 30-3-2010: TG2 Costume e Società
- Berlino: incontri della rete LONNE
- Domenica 5-5-19, Il primo “buioblitz” della Maremma. Grosseto, Libreria Quanto Basta
- La luce artificiale notturna elimina le interazioni positive tra livelli trofici
- I dati BMP registrati su CKAN
- Comune di Monte Argentario: incontro tra uff. urbanistica, tecnici e buiometria partecipativa
- Porto – Lezione su inquinamento luminoso
- Presentazione sulla BuioMetria Partecipativa a “La Maremma delle idee”
- Video su qualità del cielo notturno a Torniella (GR)
- Monitoring Light Pollution with an Unmanned Aerial Vehicle: A Case Study Comparing RGB Images and Night Ground Brightness
- 30-5-2017, ore 20.45: “Per un uso consapevole della luce artificiale” al Centro Civico di Lucernate, Rho (MI)
- Possibili percorsi di tutela e valorizzazione turistica del cielo notturno (16-12-2016)
- La costruzione della pallina “del 21” vista dagli astrofili toscani
- Aktionsprogramm INSEKTENSCHUTZ! (non abbiate paura)
- La campagna di misure “Loss of the Night” in Toscana: com’è andata
- Agosto 2018 con la BuioMetria: workshop fotografico e quattro incontri
- 21-7-2014, Articolo sul blog “Around Tuscany” sulla qualità del cielo notturno
- 23-10-2018: BuioMetria Partecipativa a S. Vincenzo (LI)
- Al via la lista di discussione su “promozione e protezione del cielo notturno” (proprocieno-it)
- Prima misura SQM da un buiometro “esterno”
- In Maremma il primo misuratore di oscurità per contrastare l’inquinamento luminoso (Il Tirreno ed. Grosseto, 4-11-19)
- Mercoledì 26 luglio, “Val di Farma giorno e notte” alla Riserva naturale statale del Belagaio (GR)
- M’illumino di meno con la BMP all’IIS Leonardo da Vinci di Civitanova Marche
- Geomatica e musica al FOSS4G-IT di Genova
- Ingresso nella rete Loss of the Night
- Video di Federico Giussani per m(‘)appare l’altra metà del paesaggio
- Dati BMP utilizzati in importante articolo scientifico
- Seminario per CEA Emilia-Romagna
- La Casa del Chiodo a Piloni (GR), il primo agriturismo per m(‘)appare
- Partoprenigema MallumMezurado (BuioMetria Partecipativa in Esperanto)
- Video didattico: L’inquinamento luminoso e la qualità del cielo notturno
- Prospettive operative su protezione e promozione del cielo notturno dopo il simposio internazionale di Capraia, 13-3-19 a Firenze – com’è andata?
- BuioMetria Partecipativa all’Università di Pisa il 16-5-2017: com’è andata
- 8-11-2011: Pianeta Galileo (Livorno)
- La campagna buiometrica estiva nella Rete degli Sportelli Informativi Toscana
- Le interviste BMP #2: Leopoldo Dalla Gassa
- Quando Orione fa rima con lampione
- Convegno “Inquinamento luminoso: Progetti e prospettive di lavoro… facciamo Rete”
- Geomusica al GIT 2017 (12-13 giugno 2017, Gavorrano, GR)
- Politecnico di Milano, 30-5-17: Difesa del suolo e pianificazione territoriale: esperienze interdisciplinari da dieci anni di attività in una zona poco nota della bassa Toscana.
- Dai BuioMetristi Calabresi
- Presentazione al XII Simposio International Dark-Sky Association
- BuioMetria Partecipativa allo Star Party delle Dolomiti
- La BuioMetria Partecipativa nel blog della Open Knowledge Foundation (10/1/2011)
- BuioMetria Partecipativa: La mappa
- Valutare l’impatto dell’illuminazione stradale sulla fenologia del Platanus x acerifolia
- La BuioMetria Partecipativa proposta nel progetto di Bilancio Partecipato del Comune di Grosseto
- convegno: L’inquinamento luminoso nelle aree protette del Lazio, con intervento sulla BuioMetria Partecipativa
- Notte Bianca a Massa Marittima (GR)
- BuioMetria Partecipativa al bar della biblioteca delle Oblate – Firenze
- Corso di Applicazione di metodi partecipati alla progettazione di interventi di tutela e valorizzazione interdisciplinare del cielo notturno (primavera 2020)
- Progetto Maremma 2015. Energie per crescere
- con la BuioMetria Partecipativa al ToscanaLab su web 2.0: sviluppo solidale, etico e sostenibile
- Con la BuioMetria Partecipativa dopo il Millu arrivano il Minod e l’Imeno: Monticiano 24-2 e Gerfalco 25-2
- A misurare il buio nella valle che non c’è (Il Tirreno 17-12-2016)
- Primo confronto tra i principali contenuti delle leggi regionali sull’inquinamento luminoso
- Inquinamento luminoso: incontro con l’esperto (Il Tirreno ed. Grosseto, 25.7.19)
- Video della BuioMetria alla mostra La seconda Luna
- Convergenze parallele secondo Colangelo
- poster: Indigenous Community Conservation in the Farma Valley, Southern Tuscany
- Venite alla notte di “Sa Lorenzo”, per m(‘)appare stelle (e stalle) cadenti con la BuioMetria Partecipativa
- 31-5-2014, Turismo in Maremma: Maremma, che buio!
- BMP a Terra Futura 2010, Firenze
- BMP a Giornata Nazionale sull’Inquinamento Luminoso – S. G. in Persiceto (BO)
- Gli atti del simposio su tutela e promozione del cielo notturno (Isola di Capraia, 2018)
- Presentazione alla Summer School Emilio Sereni
- Primo star party delle Dolomiti , Braies/Prags (BZ), 10-11 agosto 2012
- Avvio della campagna buiometrica 2014, a “La Combriccola” (Torniella)
- Giovedì 22-11-2018 al Politecnico di Milano per pianificare l’altra metà del paesaggio con la BuioMetria Partecipativa
- Promemoria: 21-7-2017 Corso di fotografia notturna sul Monte Labro (GR), a cura di Federico Giussani
- Un momento di ingegneria “civile” al Politecnico di Milano
- Andrea Giacomelli (pibinko) with BuioMetria Partecipativa at the final Stars4all meeting
- La BMP allo Star Party di Forca Canapine (PG)
- La BuioMetria Partecipativa ad ASITA (Firenze)
- La BuioMetria Partecipativa e M’illumino di meno 2017: Civitanova Marche, Monticiano e Gerfalco…tre province, una latitudine
- Tolosa: incontri nell’ambito del progetto LONNE
- 26-3-2018: RAI 3 – Prima dell’Alba. Salvo Sottile racconta “Il Buiometro”
- La BuioMetria al Greening Camp di Roma
- La relazione ufficiale dalla Loss of the Night Network sulla campagna di misure a Torniella e Sesto Fiorentino
- Promemoria: domenica 11 giugno a Montarrenti (SI) la BuioMetria Partecipativa nel 40ennale dell’Unione Astrofili Senesi
- Presentazione della BuioMetria Partecipativa al Toscanalab di Massa Marittima (GR)
- Centro di prestito buiometrico estivo presso l’azienda Bartoli
- CPNS2018-1/28: Il fenomeno ALAN nel più ampio contesto dell’ecologia evoluzionistica urbana
- Rapporto attività BuioMetria Partecipativa 2011
- Planetario di San Giovanni in Persiceto (BO) – laboratorio per bambini
- un anno per m(‘)appare (Archivio di Stato di Grosseto)
- Workshop LONNE
- Intervista BMP n. 5 – Rod McDonnell
- M’illumino di Meno a Massa Marittima (1/2)
- Sono aperte (da un paio di giorni) le iscrizioni all’evento sui cieli notturni di Olanda, Maremma e Milano del 16-7 alla Cascina Cuccagna (MI)
- Giovedì 15-11-18: “Aspettando il festival d’inverno in Val di Farma” a Firenze + Buiometria
- Lezione a Barcellona sulla BuioMetria
- promemoria: 11-7-2017 alla Riserva Nazionale del Belagaio (GR)
- 21-5-2011: Firenze, Terra Futura / Lancio di Attivarti.org (e presentazione sulla BMP)
- Riconosciuti i CFP per il convegno del 16-5 a Brescia su protezione e promozione interdisciplinare del cielo notturno
- Proviamo a sintetizzare il tema inquinamento luminoso in un SMS
- The Buiometria Partecipativa Project: Participatory Night Sky Quality Monitoring In Italy. Helping To Liaise Cities And Rural Areas And To Re-Define Citizen Perception Of Artificial Light At Night (2015)
- 15-11-2018 Comunicato stampa CNR: Le luci artificiali alterano il ‘riposo’ degli alberi?
- Giovedì 25-7-19: Il cielo notturno…dalla puszta ungherese alle colline della Maremma (Terme Marine Leopoldo II, Marina di Grosseto)
- Dopo il Festival d’Inverno in Val di Farma: di preci 14 ore, e musica (Roccastrada, Monticiano, Torniella, 4-1-2017)
- Il Tirreno ed. Grosseto 4-2-2017: Due pomeriggi a Roccatederighi con Pibinko e Attivarti
- Segnalazione: 10-12-2012: apertura ad Alghero (SS) del primo centro di prestito buiometrico sardo
- BuioMetria Partecipativa al Museo di Storia Naturale di Livorno
- BMP al Convegno Home 21: quale casa per il futuro.
- 13-12-2018: Val di Farma Festival – Incontro al Ricasoli (Il Tirreno ed. Grosseto)
- Capraia Night Sky 2018: com’è andata?
- 20-4-19, Scansano (GR) Protezione e promozione del cielo notturno con la BuioMetria Partecipativa
- Il Primo “Maggeo” a Torniella e Piloni (GR)
- promemoria: 19-8-2017 Corso di fotografia notturna a Gerfalco
- Il Tirreno (ed. Grosseto), 24-6-2017 – Al buio nei sentieri di Gerfalco per misurare la bellezza del cielo
- Per misurare il buio, si va col metro(-)notte… (Radio Popolare Milano, 30-7-2015)
- 19-10-2008: Puntata di approfondimento su L’altro Lato (RAI Radio Due)
- Incontro a Civitanova Marche nella settimana DESS
- Isola di Capraia, 13-14 settembre 2018: un simposio internazionale sulla protezione e la promozione del cielo notturno
- La BuioMetria Partecipativa alla conferenza LPTMM (Zselic, Ungheria, 27-30 giugno 2019)
- La “buiometria” aiuta a costruire i parchi delle stelle (Corriere della Sera ed. Brescia, 15.5.19)
- Le interviste BMP. n° 1: Estefanía Cañavate García
- Convegno a Polignano a mare (BA)
- Convegno Darkness, Isole Svalbard, 15/16 gennaio 2019 – com’è andata?
- 20-7-2011 – Quilivorno.it – il prestito del BuioMetro al Museo
- Raffica di eventi in tutto il territorio (La Nazione ed. Grosseto, 17-4-19)
- Nove anni di BuioMetria Partecipativa: citizen science, e non solo
- 6-12-18: BuioMetria oggi a Roma in attesa del Festival (Il Tirreno ed. Grosseto) – nota sulla data
- Fra il tramonto e l’alba: dopo il concorso 2010, una mostra 2011
- Non tutte le lampadine sono uguali
- Articolo su “Tutti fotografi”
- Poster BMP all’assemblea generale di Pechino della International Astronomy Union
- Mentre alcuni si incupiscono sui cieli bui…
- Sharing the Perception of Credibility in Participatory Investigation (2019) – bozza
- Tutti con le luci spente per la ricerca. Così si misura il cielo dal balcone di casa (Il Tirreno ed. Grosseto, 29.9.20)
- Buiometria Partecipativa in Sardegna
- 22-11-2018 – Snooze (Radio Popolare Milano) – M(‘)appare Milano 2 – assegnazione del BuioMetro a Sir Joe, commercialista mattiniero
- La registrazione del seminario web su geomatica open source, ambiente e musica in bassa Toscana
- Apre la campagna 2014 della BuioMetria Partecipativa: citizen science, ambiente e territorio
- All’inaugurazione del 9° Festival della Biodiversità del Parco Nord Milano
- -53 minuti alla lezione sul m(‘)appare
- “Il cielo è di tutti” versione Jug Band Colline Metallifere
- La prima “campagna buiometrica” del Museo della Vite e del Vino di Roccastrada (GR)
- I dati BMP su Google Earth (e su qualsiasi software che legga file KML)
- Luce in Toscana: solo 7 nuovi casi
- Intervista BMP n° 6: Elena Maggi (Università di Pisa)
- 16-11-2018: Repubblica.it – Clima più mite e luci artificiali alterano il riposo degli alberi
- A Brescia il 16-5-19 per “Protezione e promozione interdisciplinare del cielo notturno: stato dell’arte, proposte operative e visioni”
- BMP all’Osservatorio astronomico di Roselle (GR)
- 14-12-21: Buiometria Partecipativa a Tatti (GR)
- Allo Hackathon per Connected Automobiles 2015
- CORDILIT
- 20-7-2015, Podcast dell’intervista per “Voci nel buio” su Poliradio
- BuioMetria Partecipativa @ M’illumino di Meno 2011 – Roma
- 15-6-2010: Appunti di Vista sulla BuioMetria Partecipativa
- Intervista BMP n° 7: Alessandro Manfrin
- La BuioMetria Partecipativa in un libro per bambini
- 10 e 12 agosto 2018: BuioMetria a Capraia con il CNR
- Al “Join Maremma Online”, Presso il Parco tecnologico e archeologico delle Colline Metallifere, Gavorrano
- Buiometria Partecipativa in Maremma – Terzo Episodio
- BuioMetria Partecipativa a Vetulonia (GR)
- 3 maggio 2019, Alghero (SS), Seminario su Alterazione della luce notturna e vita marina alla Facoltà di Architettura con la Lab Boat
- Chi l’ha visto ? (un nostro buiometro)
- Intervista a L’Altro Lato (RAI Radio Due, 1-6-2008): il lancio della BuioMetria Partecipativa
- Intervista BMP n° 4: Davide Dominoni
- E’ attiva la prima centralina BMP
- Tornano i misuratori del buio e promettono un 2014 in tour (Il Tirreno ed. Grosseto, 19/2/14)
- Drivers of artificial light at night variability in urban, rural and remote areas
- La valle del buoi assoluti
- Atene, settembre 2015
- Follonica (GR) – Pedalò nel buio
- Presentazione BMP a Leicester, per la 2a Conferenza internazionale ALAN
- Cultura, ambiente, informatica libera – conferenza a Ribolla, 9-6-08
- PoliMI, 30-5-17: Difesa del suolo e pianificazione territoriale (il volantino)
- M(‘)appare l’altra metà del paesaggio. Ep. 6 “Stelle o stalle?”
- Martedì 16-7-2019, Milano: Il cielo notturno…dalle pianure dei Paesi Bassi alle colline della Maremma
- 30-6-2010, Articolo per Gazzetta Ambiente: Visioni globali e azioni locali sull’inquinamento luminoso
- BuioMetria Partecipativa con degustazione al Museo della Vite e del Vino di Roccastrada (GR)
- Maggio 2017: Firmato accordo di collaborazione Attivarti.org – CNR IBIMET
- Livorno, 29-10-2015: al Museo di Storia Naturale si parla di luce e buio
- 5-12-2018: “Va avanti la fantastica buiometriamania” (Snooze, Radio Popolare Milano)
- Come illumini il Natale? (in Andalusia)
- Organizzazione della campagna sperimentale in Toscana della rete Loss of the Night
- 27-28 Aprile 2019: Workshop di Fotografia Notturna a San Bruzio (GR) con Federico Giussani
- 16-2-2010: La Stampa, pag. 27, sulla BMP
- Convegno CAAT 2018
- Sabato 11-8-2018: Workshop di fotografia notturna di Federico Giussani al Giardino dei Suoni (GR)
- Patrie Strade
- Terminato il progetto “Loss of the Night”, prosegue la BuioMetria Partecipativa
- BuioMetria Partecipativa @ M’illumino di meno 2011 – Roma
- Registrazione di misure BMP sul Monte Arcuentu
- La Convenzione per stage con la SSML di Pisa
- Il simposio di Capraia su protezione e promozione del cielo notturno, rivisitato
- BMP all’Oasi LIPU di Castel Di Guido (Roma)
- Pisa, 14-12-2015: Il mediatore linguistico e l’ambiente – BuioMetria e comunicazione
- La BuioMetria Partecipativa a Milano al raduno delle iniziative civiche sull’inquinamento luminoso
- M(‘)appare Milano 2 – ep. 1 – quando fare le misure
- Test sull’inquinamento luminoso per le scuole – nuova versione
- Com’è andata sabato scorso con i paesaggi notturni bassotoscani a Fa’ la Cosa Giusta
- Una riflessione per M’illumino di Meno 2022 per il Comune di Scansano (GR)
- Lunedì 23-1-2017: Pula + Cagliari – incontro su “Metodi partecipati per la tutela e la valorizzazione dei territori che hanno la S nel nome”
- Festa della luna – Arcidosso, loc. Salaiola (Monte Amiata)
- Cariddi al Podere Mulinaccio
- Rapporto annuale sulla BuioMetria Partecipativa (ed. 2010)
- La BuioMetria Partecipativa produce crediti formativi
- Cultura, ambiente, informatica libera: quali opportunità per il territorio dall’integrazione di temi diversi ?
- Tecnologie e metodi partecipati per la protezione del territorio: il caso dell’inquinamento luminoso
- 9-4-2011: Silvi (TE). Convegno su Misure urgenti per il contenimento dell’inquinamento luminoso e per il risparmio energetico in Abruzzo
- Pubblicati i nuovi criteri UE per acquisti verdi della pubblica amministrazione per illuminazione e segnaletica stradale
- Lunedì 3-12-2018: “Cieli stellati di Maremma” con Federico Giussani a Follonica (GR)
- 7-4-2017: Alla confluenza tra Farma e Cecina un seminario web internazionale su geomatica, ambiente e musica
- La campagna buiometrica estiva 2019 in collaborazione con un esperto internazionale in missione in Toscana.
- branobag aspettando il 3° Festival d’Inverno in Val di Farma (-9): Il cielo è di tutti
- Massa Marittima Premiate tre categorie: tramonto, alba, luna e stelle Mille immagini da tutto il mondo “Fra il tramonto e Valba “, concorso fotografico di grande suggestione (Corriere di Maremma 29.10.08)
- Attiva una nuova stazione nella rete CORDILIT, a Torniella
- INTEGRATING CULTURE ENVIRONMENT AND OPEN INNOVATION FOR AWARENESS RAISING: A CASE FROM THE FARMA VALLEY, TUSCANY
- Qualche scatto dalla missione buiometrica Sardegna 2008
- 26.3.20 pibinko.org, buiometria e litologia partecipativa (Radio Popolare Milano, A casa con voi)
- Capraia Night Sky 2018 rivisitato, riassunto della prima settimana
- Ogni cosa è illuminata
- Venerdì 7-12-2018, Roma – La BuioMetria Partecipativa all’Isola della Sostenibilità
- Petition Nr. 0362/2018, zur möglichen Verabschiedung europäischer Rechtsvorschriften gegen Lichtverschmutzung
- Luci intermittenti a Torino
- Monitoraggio partecipato in Toscana: sensibilizzare sulla qualità del cielo notturno per mettere i cittadini in grado di agire
- 13-1-2009, Topolino: speciale “cacciatore di buio”
- Prima newsletter della campagna di intercalibrazione in Olanda
- promemoria – 11 marzo a Milano: Mappe e carte di comunità di terra, di mare e di cielo a Fa’ la Cosa Giusta
- 12-12-18: Festival d’Inverno – La Val di Farma per esploratori della meraviglia (Il Tirreno ed. Grosseto)
- CPNS2018-3/28: Analisi spettroscopica dell’inquinamento luminoso all’osservatorio di Asiago
- Comunicato dell’Associazione Attivarti.org sull’operazione “Cieli Bui”e sui commenti alla stessa
- Premiazione del concorso “Fra il Tramonto e l’Alba” – Massa Marittima (GR)
- Primo round al Parco Nord con la BMP (12-13 settembre 2015)
- La BMP al Planetario di San Giovanni in Persiceto (BO)
- Annuncio della Campagna buiometrica estiva 2009
- Martedì 16-5-2017: all’Università di Pisa un incontro su ricerca, divulgazione e citizen science applicate alla luce artificiale notturna
- Fino al 17 ottobre: partecipate alla terza campagna sperimentale di “scienza sul balcone” del CNR
- Grosseto, BuioMetria Partecipativa al Bernie Bar
- E’ disponibile il rapporto 2013 sulla BuioMetria Partecipativa
- Conclusa la missione per m(‘)appare la Sardegna
- BuioMetria Partecipativa in Maremma – Lezione I
- 14-11-2018: BuioMetria 2018 – Con Amish from Jack White parte il countdown (Il Tirreno ed. Grosseto)
- Notte bianca a Massa Marittima con GFOSS.it e annessi
- Online gli articoli del convegno di Livorno dell’08 novembre 2011
- A Follonica (GR): “l’opera” sulla campagna buiometrica estiva si prende col cappuccino
- BuioMetria Partecipativa per ArteClima a Sequerciani (GR) 23-10-22
- CPNS2018 4/28: Posti nel mondo con il cielo buio
- BMP al Parco di pietra di Roselle (GR)
- Tre indicazioni dalla rete Loss of the Night sulla luce artificiale notturna
- A Firenze: incontro-dibattito alla Casa della Creatività sul Piano Ambientale Energetico Regionale
- Questa non è acqua fotometrica
- gennaio 2017, Le Stelle, n. 163: A che punto è il cielo?
- Con Fa’ la cosa giusta chiude la tournée invernale di pibinko.org + Attivarti.org: dalla Val di Farma in otto regioni
- La buiometria partecipativa contro l’omoragno, al Caffé Ricasoli (Grosseto)
- 22-11-2018 – Com’è andata a Milano? Politecnico, BuioMetria e dintorni
- La luce artificiale notturna riduce la presenza di lucciole a Sorocaba (Brasile)
- Il concorso fotografico sull’inquinamento luminoso Mille scatti fra il tramonto e l’alba (Corriere di Maremma, 28.10.2010)
- M’illumino di meno a Massa Marittima (2/2)
- 18-7-2018: Cecina (LI) – BuioMetria Partecipativa al Festival del Pensare
- Venerdì 17-8-2018: Notte bianca della biodiversità nella Riserva Nazionale del Belagaio (GR)
- I cani dell’agriturismo Arcuentu (2008)
- Aprile 2008 – BuioMetria Partecipativa per il premio de La Seconda Luna (Il Giornale)
- Seminario web sulla buiometria partecipativa per EAN
- BuioMetria Partecipativa premiata dall’IDA “Dark Sky Defender 2019” (Il Tirreno ed. Grosseto 3/10/19)
- La stazione CORDILIT della buiometria riprende le sue misure dalle pendici del Sassoforte (GR)
- promemoria: venerdì 1-9-2017, Serata di BuioMetria Partecipativa a San Vincenzo (LI)
- Decollo da Fiumicino, 29/11/18 verso le 17
- promemoria last minute: il 13-3-19 La rete pibinko.org torna a Firenze con la BuioMetria Partecipativa e la geomusica
- “Understanding community conservation in Europe” a Gerace
- promemoria: 17-8-17, la campagna buiometrica estiva sbarca a Capraia
- 20-9-2014: BuioMetria Partecipativa al Caffé Ricasoli (GR) per “La Notte Visibile”
- Quanto è buio il cielo in Maremma?
- Worldwide Variations in Artificial Skyglow (2015)
- Il poster presentato al FOSS4G-IT di Genova (9-10 febbraio 2017)
- 17-18-19 dicembre 2016: Festival d’inverno in Val di Farma…tre giorni di pici, amore e musica (locandina)
- 30-7-2015 Milano – M(‘)appare l’altra metà del paesaggio – tra le stelle e le stalle
- Poster all’assemblea generale di Pechino della International Astronomy Union
- Balkan Light 2015, Atene
- Aspettando After Polis (ore 16.20 del 23-11 a Torino)
- Il progetto BMP rende disponibili anche i dati Unihedron
- Premiazione del concorso “Fra il Tramonto e l’Alba” – Massa Marittima (GR)
- Ribolla (GR) – BuioMetria Partecipativa all’Elettromarket Giulianelli.
- Discesa post-buiometrica dal Monte Arcuentu
- Pronti per il simposio internazionale su protezione e promozione del cielo notturno all’Isola di Capraia (LI)
- venerdì 15-6-2018: BuioMetria in Mugello
- Insomma…è buio ? Incontro ed escursione a Roccastrada (GR)
- La bellezza di Montieri al buio con il fotografo e il ricercatore (il Tirreno ed. Grosseto, 25-2-2017)
- La caccia alla notte perfetta (La Sicilia, 8/8/2010)
- Il premio de “La Seconda Luna” per la BuioMetria Partecipativa
- 23-5-2011: Politecnico di Milano, Dipartimento di Elettronica, lezione sulla BMP
- Lancio del concorso fotografico “Fra il tramonto e l’alba”
- BMP alla Città dell’Altra Economia – Roma
- La BuioMetria Partecipativa torna in Sardegna dopo quattro anni (partendo dalla Toscana)
- Un “citizen observatory” interdisciplinare italiano per la tutela e la promozione dei cieli notturni nel dodicesimo anno di evoluzione: sfide e opportunità dal punto di vista della Digital Earth
- Firenze, 6-6-2015: La Toscana partecipa…voce ai cittadini su clima ed energia
- BuioMetria Partecipativa nel Festival Nuove Figure
- Campagna estiva GFOSS.it 2008
- 4-12-2018: m(‘)appare Milano 2 con la BuioMetria in viale Bacchiglione
- presentazione buiometria partecipativa ad Alghero
- 18 e 19 ottobre a Monticiano: BuioMetria alla Festa dei Saperi e dei Sapori
- Incontro per il “Parco delle Stelle” di Roma
- La BMP citata su CiaoComo Radio
- CPNS2018-5/28: Il cielo di Montsec. Come un cielo buio sta alterando l’economia di un’area rurale
- La BuioMetria Partecipativa nella International Dark Sky Week 2017
- Zur Zeit liegt beim Europäischen Parlament eine Petition vor, die die Prüfung der Lichtverschmutzung beantragt…
- BuioMetria di Parco in Parco…alla Spina Verde (CO)
- Nuovo Orione n°300 (maggio 2017): Misuriamo il buio del cielo con la BuioMetria Partecipativa
- Comincia il secondo round della Campagna BuioMetrica Estiva 2017
- Isola di Capraia – Campus di Astronomia da 31/08 al 03/09/2011
- giovedì 15-6-2017 a Pisa: Buiometria Partecipativa, per un uso consapevole della luce artificiale notturna
- Avvio della campagna buiometrica 2014 a Torniella (GR) – com’è andata
- La quarta conferenza Light Pollution Theory, Modelling, and Measurements , Zselic (Ungheria, 25-28 giugno 2019), e lo workshop collegato
- 7 aprile 2017: seminario web “Come la geomatica libera/open source si può integrare in una comunità rurale per migliorarne la resilienza e la qualità della vita”
- CPNS2018-2/28: L’inquinamento luminoso nei modelli di impatto cumulativo applicato alle aree costiere del mare adriatico
- Al secondo incontro di “Grosseto Partecipa”
- La BuioMetria Partecipativa a “La Seconda Luna”
- Podcast de L’Altra Europa (28-3-2015), Radio 24
- Luce dal muro
- Pubblicato il test sull’inquinamento luminoso
- Nasce il primo punto di prestito buiometrico locale
Approfondimenti
In questa sezione del sito trovate una descrizione più approfondita di alcuni progetti o iniziative particolarmente significative.
La sezione è in via di aggiornamento.
- Supporto a normative e politiche
- Attivarti.org
- branobag: di che si tratta?
- Musica e rime
- Innovazione sociale digitale
- m(‘)appare
- Persone libere
- La Vendetta del Chihuahua Killer e degli zombi: fiction o documentario?
- BuioMetria Partecipativa al Forum AMBITA (Grosseto 18-20 ottobre 2019)
- Open data
- m(‘)appare
- Ricette bòne
- Ricerca
Inoltre potete consultare le descrizioni sintetiche di tutti i progetti svolti:
- La rete pibinko.org nel contesto della New European Bauhaus
- Corso di Applicazione di metodi partecipati alla progettazione di interventi di tutela e valorizzazione interdisciplinare del cielo notturno (primavera 2020)
- I “robus” del Quinto Quadrante (2006)
- Mica(,) lo sapevo! Piccolo esercizio di “litologia partecipativa”
- CORDILIT
- Supporto informatico a progettazione esecutiva sentieristica
- La Mappa di Comunità della Val di Farma (GR/SI)
- Festival d’inverno in Val di Farma (dicembre 2016)
- Comitato di gestione rete “Loss of the Night”
- Il progetto di revisione e implementazione della rete escursionistica di Castelnuovo di Val Di Cecina
- Toscana Foto Festival
- Traduzione plugin OpenStreetMap per WordPress
- Sito web circolo LO-FI Milano
- Pubblicato il sito de “La Combriccola”
- Specifiche Dati INSPIRE
- ENVIROFI
- Il blog “Ricette Bòne”
- Sistema di gestione documentale per programma di bonifica sito industriale
- Software per la stima degli accantonamenti
- Rilievo cassonetti
- Sito web Studio Ecogeo (GR)
- 2010 – Supervisione rilievo GPS ed elaborazione dati GIS
- Festa di “Capo Danno” in piazza del Popolo
- Supporto alla gestione programmi di bonifica acque di prima pioggia
- SIT per caratterizzazione siti contaminati
- Autorizzazione allo scarico di impianto industriale
- Casa del Chiodo, Piloni (GR)
- BuioMetria Partecipativa (BMP)
- Palla 21 all’Art of Play di Chicago: un antico gioco di strada dalla Toscana agli USA (e ritorno)
- La Vendetta del Chihuahua Killer e degli Zombi (cortometraggio)
- Capodanno in piazza (a) Napoli
- GIS per progettazione impianto di fitodepurazione da 150 ha
- GIS per reti tecnologiche (fognature in sito industriale)
- Rilievo reti tecnologiche
- GIS per caratterizzazione ambientale di siti minerari dismessi
- Sistema informativo per lo sviluppo d’area
- Analisi base dati CORDIS (ricerca europea)
- Progetto comunitario MULINO
- Sistema informativo delle aree industriali (SITAI)
- Falde Costiere
- HYREC