
Dal 1994 mi sono occupato a livello professionale di creare mappe e di elaborare dati geografici applicati a vari settori: turismo, bonifiche ambientali, reti tecnologiche, storia, dati amministrativi e chi più ne ha più ne metta. Dal 2007 ho anche lavorato sulla divulgazione e la promozione di software e dati liberi/aperti. Dal 1997 al 2013 ho seguito da vicino gli sviluppi comunitari in tema di mappe, ricoprendo tra l’altro il ruolo di facilitatore in uno dei gruppi di lavoro della Direttiva INSPIRE, e partecipando a varie consultazioni su questo tema.
In evidenza
Inoltre, di seguito un estratto degli articoli a tema “mappe” nel blog. Se vi serve una mappa, scrivete a info@pibinko.org
- Incontro GFOSS.it, Assoli e altri a Bologna (17-1-2010)
- Presentazione ENVIROFI a Terra Futura (Firenze)
- Supporto alla gestione programmi di bonifica acque di prima pioggia
- Considerare le persone nell’osservazione della terra
- Assessment of Flooded Areas from ERS-1 PRI Data (1996)
- Riflessioni sul tema(tismo)
- Riflessioni sul tema(tismo)
- 31-5-2018: La mappa di comunità della Val di Farma citata in un rapporto della Banca Mondiale
- HYREC
- Lo stand GFOSS.it a Festambiente 2008 dopo una tempesta di vento
- Mapping Party ad Arezzo
- Le mappe di Mauro Tirannosauro. Ep. 4: #Iounnescoaccaso
- Sei uno sviluppatore? Partecipa allo hackathon di Connected Automobiles il 29-30 ottobre a Monza
- Allora, vi faccio vedere come ho fatto
- I dati BMP su Google Earth (e su qualsiasi software che legga file KML)
- International Open Data Day a Tatti (GR), com’è andata?
- 29.4.08 Intervista di pibinko a Olga su M(‘)appare Milano (Mente Locale, Radio Popolare)
- Seminario: Sistemi informativi a supporto dell’ambiente: dati, strumenti e competenze
- E’ a Firenze; torna (la mappa di comunita’ della Val di Farma)
- GIS data analysis and application of a 3-D variably saturated seawater intrusion model to the Korba aquifer (Tunisia), 1997
- Mapping Party a Pavia
- I paesi con la O in Sardegna
- 13/4/19 pibinko fa Tappa a Tatti per creare la mappa (Il Tirreno ed. Grosseto)
- Telemobility Forum, Monza
- Progetto comunitario MULINO
- Organizzazione Open Data Day in Valle del Farma
- Cinque camminate intorno a Tatti (GR)
- Sistemi informativi territoriali e basi di dati
- Raccontare m(‘)appare Milano a Niguarda
- A modular approach to the Korba aquifer seawater intrusion study, 1, GIS field data analysis (1998)
- Telemobility Forum 2008
- Ginone il Drone
- partecipazione al progetto INVOLEN
- #IoRestoaCosa
- Campagna estiva GFOSS.it 2008
- Milano? Ve la mappiamo noi (26/4/2008, Corriere della Sera ed. Milano)
- Modelli (non digitali) del terreno (1982 circa)
- M(‘)appare Milano – mappy hour, parte prima
- …e così pensavate di non avere nulla a che fare con INSPIRE…
- Traduzione plugin OpenStreetMap per WordPress
- Maremma calling (presentazione a Torino del 15-11-2012)
- SITAI WEB: analisi degli accessi al sito (Maggio 2000-Maggio 2001)
- Il progetto di revisione e implementazione della rete escursionistica di Castelnuovo di Val Di Cecina
- Agricultural Impacts on Groundwater: Processes, Modelling and Decision Support (2001)
- La Mappa di Comunità della Val di Farma (GR/SI)
- Tre esempi di valutazione del rischio idrogeologico realizzati con un supporto GIS (1998)
- Il Tirreno (ed. Grosseto) 5-12-2016: Ecco la mappa dei cacciatori e dei fungaioli
- Open Data Day con pibinko a Tatti (Il Tirreno ed. Grosseto, 2/3/19)
- Il database CLIWOC
- 2001- MondoGIS: Il Sistema Informativo Territoriale per le Aree Industriali della Sardegna
- Contributi alle librerie shapelib
- A modular approach to integrated environmental modelling systems incorporating GIS and visualization functionality (1997)
- “Aperitivo con…” Creative Commons e informazione geografica: una relazione in via di sviluppo
- GRASS: Una prospettiva storica e ipotesi di lavoro per il suo sviluppo
- Sistema informativo per lo sviluppo d’area
- Analisi base dati CORDIS (ricerca europea)
- Primo mashup INSPIRE
- La BuioMetria Partecipativa ad ASITA (Firenze)
- Rilievo cassonetti
- Seminario – IUAV Venezia – Liberiamo le mappe! E poi cosa ci facciamo ?
- Unicoop Tirreno Trekking con ENVIROFI
- Web
- M(‘)appare Milano: l’uscita del 6 aprile 2008
- GIS per caratterizzazione ambientale di siti minerari dismessi
- Litologia Partecipativa: la mappa
- PoliMI, 30-5-17: Difesa del suolo e pianificazione territoriale (il volantino)
- Il programma ASITA2015 in estrema sintesi, secondo pibinko
- Il supporto dei sistemi informativi territoriali nella modellizzazione dei sistemi di trasporto regionali: la collaborazione tra CRiMM e CRS4 (1998)
- Giovedì 11-4-19: Valdicecina in Cammino…convegno e visita
- Il poster presentato al FOSS4G-IT di Genova (9-10 febbraio 2017)
- La nuova stampa della mappa (aggiornata) di comunità della Val di Farma
- Fine del progetto m(‘)appare Milano
- Riunioni del partenariato ENVIROFI
- GIS per reti tecnologiche (fognature in sito industriale)
- Seminario: I sistemi informativi territoriali a supporto delle indagini sulla storia dell’amministrazione
- A modelling study of Seawater Intrusion in the Korba Coastal Plain, Tunisia (2001)
- INTEGRATING CULTURE ENVIRONMENT AND OPEN INNOVATION FOR AWARENESS RAISING: A CASE FROM THE FARMA VALLEY, TUSCANY
- Tatti (GR) 13-4-19: m(‘)appare la mappa di comunità di Tatti
- I sistemi informativi territoriali a supporto dell’ambiente: dati, strumenti e competenze
- Intervento ENVIROFI a Portofino (presentazione + escursione)
- Be’: pensavo di avere qualcosa a che fare con INSPIRE…
- Studio di un sistema informativo per la gestione delle emergenze in seguito ad eventi calamitosi in Sardegna
- Workshop ENVIROFI a Torniella (GR)
- promemoria – 11 marzo a Milano: Mappe e carte di comunità di terra, di mare e di cielo a Fa’ la Cosa Giusta
- M(‘)appare Milano – mappy hour, parte seconda
- Autorizzazione allo scarico di impianto industriale
- Elaborazione dati statistici sulle mailing list di GRASS
- Presentazione “Tu ti occupi di puro GIS”
- m(‘)appare gli esperti dei gruppi di lavoro specifiche dati INSPIRE Annex 2 e 3
- Integrating GIS and data visualization tools for distributed hydrologic modelling (1999)
- Politecnico di Milano, 30-5-17: Difesa del suolo e pianificazione territoriale: esperienze interdisciplinari da dieci anni di attività in una zona poco nota della bassa Toscana.
- Il Primo “Maggeo” a Torniella e Piloni (GR)
- 21-6-2011, A European perspective on Digital Earth
- 25-2-2010: Fra la cattedrale e il bazar: Punti di vista sull’Informazione Geografica libera fra il 2007 e il 2013
- La registrazione del seminario web su geomatica open source, ambiente e musica in bassa Toscana
- M(‘)appare Milano – Mapping Party
- Fondazione di GFOSS.it (Associazione italiana per l’informazione geografica libera)
- Mobilità agrodolce ep. 1: Tatti – Roccatederighi e Ritonno
- Sistema informativo delle aree industriali (SITAI)
- m(‘)appare
- Evaluation of surface soil moisture distribution by means of SAR remote sensing techniques and conceptual hydrological modelling (1995)
- Un giorno al Technologyforall 2015
- Primi passi cartacei della mappa di comunità della Val di Farma
- Determinare l’orientamento relativo di due segmenti complanari – versione 1
- Setup of a GIS database for the study of saltwater intrusion in the Sahel aquifer system (Morocco)
- Presentazione ENVIROFI al Festival della Biodiversità (MILANO)
- ELEGIA: European Local Enterprise and Geographic Information Aggregation (1998)
- GIS per progettazione impianto di fitodepurazione da 150 ha
- A Tatti (GR) l’edizione metallifera dello International Open Data Day 2019
- ENVIROFI
- Presentazione Italian Local Chapter a FOSS4G Sydney
- Presentazione dell’esperienza “Citizens in Tuscany” alla conferenza INSPIRE, Firenze
- Innovazione sociale digitale
- Falde Costiere
- Avvio del progetto m(‘)appare Milano (13/3/2008)
- Impressioni di febbraio: Open Geodata Day 2014
- SIT per caratterizzazione siti contaminati
- Punti di aggregazione ep. 1
- Sentioggistica
- Toscana e Lombardia: un confronto tra i nomi delle strutture ricettive
- EURA 2008 al Politecnico di Milano
- Linux Day a Grosseto con m(‘)appare e buiometria
- Numero di agriturismi per comune in Italia (2009)
- Specifiche Dati INSPIRE
- Parliamo di informazione geografica libera
- Perché siamo qui – presentazione finale di m(‘)appare Milano
- Geomusica al GIT 2017 (12-13 giugno 2017, Gavorrano, GR)
- Lo stand GFOSS.it a Festambiente 2008, il primo giorno
- Quasi pronti per lo hackathon Connected Automobiles 2015 a Monza (29-30 ottobre)
- m(‘)appare il comprensorio di Tatti (GR), 13.4.19: com’è andata?
- 7-3-2017: Mario Straccali sulla mappa di comunità della Val di Farma
- Integration of GIS and simulation models (2005)
- 30-1-2008: Intervista per L’Altro Lato (RAI Radio 2) sul mapping party ad Arezzo
- 28-7-17: Aggiornamento della Mappa di Comunità della Val di Farma a Scalvaia (SI)…com’è andata
- IRIS Ambiente
- Mappa della Germania (Esso, 1960)
- Momenti allo stand GFOSS.it a Festambiente 2008
- “Inspirate”, espirate, piegate le braccia e…via con la consultazione pubblica
- mai più da soli
- Promemoria: 26.6.20 Pibinko.org con il DICATAM di Brescia al Festival dell’Architettura di Londra
- Sabato 4 marzo, ore 18 a Torniella (GR): La mappa di Comunità della Val di Farma
- Informazione geografica libera: a che punto siamo?
- Ipotesi di “prossimità” a Tatti (GR), Aprile 2020
- 2.7.08 Il convegno finale su M(‘)appare Milano visto da Mente Locale (Radio Popolare Milano)
- m(‘)appare
- Rilievo reti tecnologiche
- Musica: Pressioni di settembre
- Ricerca
- Se non ci fòssi tu…
- Supporto a normative e politiche
- Punto di aggregazione
- SITAI – Sistema informativo delle aree industriali in Sardegna
- GRASS (Geographic Resource Analysis Support System)
- Lezione al Master in bonifiche siti contaminati (Università di Parma)
- Frascati: intervento all’incontro “Bringing standards-making bodies together”
- X GRASS User Meeting, Cagliari
- Presentazione alla conferenza INSPIRE di Istanbul
- Web-GIS per studi socioeconomici
- 7 aprile 2017: seminario web “Come la geomatica libera/open source si può integrare in una comunità rurale per migliorarne la resilienza e la qualità della vita”
- Integration of ERS-1 PRI imagery and digital terrain models for the assessment of flooded areas: the case of Alessandria (Italy), November 1994 (1996)
- Primo GFOSS Day, Pontedera (PI)
- Incontro con il partenariato ENVIROFI
- EARSeL Specialist Meeting on Hydrology and Water Resources, Dundee, Scotland,1993
- Progetto ENVIROFI – workshop a Firenze
- Una sintesi dei risultati della consultazione pubblica su INSPIRE
- Volunteered Geographic Information Experiences in Italy: an overview of 2008 and 2009 (2010)
- Intervista sulla Conferenza INSPIRE di Edimburgo per L’Altra Europa (2-7-2011), Radio 24
- Allo Hackathon per Connected Automobiles 2015
- Uso del suolo nel bacino del Rio Virginiolo, Montespertoli (FI)
- Analisi dei dati per il sito della piana di Muravera e note sul sito Falcos (2001)
- BuioMetria Partecipativa: La mappa
- IX GRASS User Meeting, Perugia
- Canzone: April, code he will
- SITAI: a geographic information system for the industrial areas of Sardinia (1998)
- 2010 – Supervisione rilievo GPS ed elaborazione dati GIS
- Secondo GFOSS Day
- Amaro 1.8…Isola, Bella!
- Edoardo pronto a m(‘)appare Milano
- M(‘)appare Milano – i partecipanti alla prima spedizione
- 11th EC-GI & GIS Workshop, Alghero