Archivi categoria: Progetti

Festival d’inverno

Format interdisciplinare ideato nel 2016. Del festival finora sono state tenute quattro edizioni

  • 2016 – Val di Farma + Grosseto
  • 2017 – Val di Farma
  • 2018 – Val di Farma + Tatti (GR)
  • 2023 Itinerante tra Follonica (GR) e Pomonte (GR)

Per rivedere gli articoli sui festival:

Per informazioni e altri festival: micalosapevo@pibinko.org o 3317539228

La rete pibinko.org nel contesto della New European Bauhaus

La rete pibinko.org è stata riconosciuta fra gli “amici della New European Bauhaus initiative” dalla Commissione Europea. Sotto la scheda che abbiamo presentato. Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org.

Contact:

Andrea Giacomelli <info@pibinko.org>

Web:

https://www.pibinko.org

About us:

The pibinko.org network operates since 2007 on interdisciplinary projects on the promotion and/or protection of lesser-know assets in the field of culture, environment, and open innovation. These projects are built with a bottom-up approach, and are always co-designed involving experts and local communities, with an emphasis on empowerment, inclusiveness, and equality. All of our activities come with a soundtrack, as we use music as a primary engagement and facilitation vehicle (and part of the network also performs in professional gigs as an art+science collective, so we actually write songs as soundtracks to our work). The NEB framework reflects a lot of the work we have been developing over the past 15 years, so we are looking forward to contribute with what the NEB community will consider as best practices, which can easily be replicated in other locations. As we are based in Southern Tuscany, we can also easily procure interesting venues for other NEB communiy members.

Our size:

10

We have a community of 30000 people

Field of activity:

Other field of activity

We work in a truly interdisciplinary mode (we need 9 fields)

Event and experience creation and management: Since 2007, and not stopping during lockdowns. Music: “ConcerPT” entertainment with the Jug Band Colline Metallifere arts+science collective. Also, providing art direction and booking in collaboration with several venues in Italy. Interesting Locations for rent (Farm houses, vacation homes, resorts, agricampings, castles, as well as research sites) Itineraries: in-depth knowledge of South-Western Tuscany for various segments of visitors “Mouthwatering stuff” produced by family-run businesses not only from Tuscany and not only from Italy Geographic information systems, websites and databases Environmental engineering and land planning Translations and language-related services: from English to Italian Production of photo sets and videos Promotion, communication, facilitation Consulting, training, and mentoring We work in Italian, English, or French, and are acquainted with other languages (Portugues, Spanish, German)

Client type:

We have a community of Culture, environment, open innovation, music people

Highlights:

We have a community of Sustainability, aesthetics, and inclusion are in the DNA of our network. Since 2006 we have developed projects on the protection and promotion of lesser-known assets in the fields of culture, environment, and open innovation using mainly participatory processes, facilitation, and empowerment methods which we have co-designed putting together scientist and urban activists with citizens from marginal rural areas. Our base in in Southern Tuscany, and we operate internationally. people

Alignment with the New European Bauhaus values:
  • we offer access to labour to the underprivileged
  • we use circular approaches across our entire production cycle
  • we mainly reinvest our profit into our activity
  • we compensate fairly, without inequalities
  • we adopt open and participative governance structures
  • we adopt design-centred trans-disciplinary approaches throughout our practices
  • other

As above, we are already used to work with the values proposed by the NEB, so rather than planning on how to integrate them in our day-to-day activity, I would propose to our key collaborators to “map” the values we are currently promoting to NEB values. Should any gaps appear, we will work on covering them. In any case we have monthly meetings where these values can be reviewed, and “integration actions” can be adopted where necessary.

Motivation to become partner or friend:
  • Sharing knowledge within the multi-disciplinary community of partners
  • Taking my activities to the next level by working together with others from the multi-disciplinary community of partners
  • Influencing the New European Bauhaus concept itself
  • Influencing broader EU policy related to the New European Bauhaus
  • Gaining visibility
  • Being able to better inform my local community about what the New European Bauhaus is
  • Being able to better help my local community to apply for funding related to the New European Bauhaus
  • Being able to better help local stakeholders near me to be part of the New European Bauhaus movement and integrate its values
Engagement with the New European Bauhaus:

Acting as the hub network of small (or micro-) businesses, associations, and other local actors with a very global view of the issues we are tackling, we would like to engage with the NEB community following a process which has proved to be successful in the past with other communities. The concept is not new (it could be summarised as “what can we do for NEB + what can NEB do for us”), with the variant that (a) we use songs as a primary communication vehicle (b) In our first months in the community we will dedicate efforts to explain the NEB principles and framework to our local collaborators (and their communities, which cover roughly the South-Western quadrant of Tuscany, plus the city of Milano as base points), and propose to other NEB community members material and events (e.g. meetings, combining physical and online presence) to better introduce us. Based on this “icebreaking” phase, further initiatives will follow.

Since 2007 we have a record of an average of almost one event per month, and at least weekly updates sent to our audience via various online channels, plus “traditional” media. The plan is simply to embed NEB values (which are actually already at the core of our work since 2007, but called differently) in our awareness raising/promotion work.

We are interested in:

We work on extremely diverse projects, but – independently of the topics and locations – our priorities are on re-balancing the distribution of certain assets around Europe (and not ignoring extra-European regions). In particular, we are interested in setting up twinning/exchange operations which will help (a) citizens from disadvantage rural areas to gain expertise and know-how on non-rural issues, helping them to improve the quality of their life and to mitigate population loss in these areas (we are also based in one of these areas, by the way) (b) citizens from urban settings to learn more about “rural ways” which the can re-apply in their home environments. Since 2017 our projects are engineered to provide educational/training credits (for those who need them as a formal way to document their personal growth).

Host:

We have experience working in EU-related projects since 1994. Personally, I have been the facilitator of a working group for the creation of the INSPIRE Directive, and have acted as the Italian representative in a COST Action, worked twice as a EU project reviewer, etc. – so we are quite familiar in terms of connecting to EU-related initiatives. I am also quite familiar with the concept of acting as a “bridge” or an “ambassador” between EU-level initiatives and local communities…so I cannot be more specific at this stage, but on a case-by-case basis I do not foresee issues in providing a productive support from the pibinko.org network.

Corso di Applicazione di metodi partecipati alla progettazione di interventi di tutela e valorizzazione interdisciplinare del cielo notturno (primavera 2020)

Il 23 marzo e 16 aprile 2020 ho tenuto un corso integrativo sull’Applicazione di metodi partecipati alla progettazione di interventi di tutela e valorizzazione interdisciplinare del cielo notturno per gli studenti del corso di Composizione Architettonica per la Laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università di Brescia (docente prof. Olivia Longo).

Il corso ha costituito lo sviluppo del convegno tenuto sullo stesso tema nel maggio 2019, con riconoscimento di crediti formativi professionali per ingegneri e architetti, sempre all’Università di Brescia. Durante il corso c’è stato anche un saluto

Per approfondimenti

Per informazioni e booking: info@pibinko.org

I “robus” del Quinto Quadrante (2006)

Nel 2006 ho collaborato a Milano con la rivista underground PM01. Come ingegnere ambientale mi avevano chiesto se potevo scrivere articoli su tematiche di territorio, pianificazione ecc, ma io proposi piuttosto di curare la rubrica di enigmistica in veste di “Quinto Quadrante”. Da questa sitazione cui nacquero quattro rebus, uno per numero, e poi non ricordo a che numero arrivò la rivista, ma non molto oltre.

I rebus furono sottoposti agli esperti de “Il Brocco Enigmistico” prima di essere pubblicati, per capire se andavano bene. Gli esperti dissero che in effetti alcune delle composizioni tecnicamente non potevano essere considerate rebus. Non ricordo il motivo specifico, ma pensai allora di ribattezzare gli enigmi come “Robus”, per avere licenza creativa.

Se volte cimentarvi nella soluzione dei “robus” provate a seguire questo link e scegliete da lì uno o più enigmi. Le soluzioni vanno spedite a info@pibinko.org.

Mica(,) lo sapevo! Piccolo esercizio di “litologia partecipativa”

Una nuova iniziativa dalla rete pibinko.org: cultura, ambiente, innovazione libera e musica dal 2007. Nella linea di m(‘)appare Milano, della BuioMetria Partecipativa e delle mappe di comunità di varie zone delle colline metallifere (Val di Farma, Tatti, Roccastrada), proponiamo dai colli di Tatti (GR) una “situazione” geologica e col vincolo di non poter tenere eventi di persona. Il progetto parte il 21.3.2020 con una fase pilota.

Per informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228

[prima versione 21.3.20, aggiornamento 2.4.20]

In questo articolo:

  • Premessa
  • sigla…
  • Insomma, come funziona?
  • Come usare i risultati del progetto?
  • Il gruppo di lavoro
  • Come faccio a seguire il progetto?
  • Concludendo…
  • …e sigla di coda

Premessa

Parte della collezione “A”

Nelle colline metallifere grossetane, come in altre zone in cui abbondano rocce e sassi in libertà, non è strano ritrovarsi in casa collezioni più o meno abbondanti di minerali.

Non è poi strano che queste collezioni siano state fatte da nonni o zii e che nel tempo non si sia tenuta bene traccia di questi campioni. Arrivati a oggi, ci si ritrova con diversi chili di materiale che, a parte qualche suggestione su colori e forme, non dice molto, purtroppo.

Per provare a colmare questa lacuna, proponiamo da Tatti, frazione di Massa Marittima (GR) di svolgere un tema che chiameremo, con qualche licenza, “piccolo esercizio di litologia partecipativa“. Potete partecipare anche voi, dovunque siate, in vari ruoli, presentati nel seguito.

La collezione “Z”

Per partire abbiamo scovato quattro case in cui ci sono depositi di “sassi” e complessivamente circa 200 campioni…il numero effettivo lo scopriremo dopo e potrà variare se altre persone si aggiungono alla storia. Nel frattempo abbiamo reclutato un primo pool di esperti che ci daranno una mano nella classificazione, e che potranno essere affiancati da altri esperti strada facendo. Il tutto stando (comodamente) a casa.

Siccome poi si sta sempre meglio con una buona musica di sottofondo, abbiamo sottoposto la questione alla Jug Band dalle Colline Metallifere. Ci stanno lavorando, ma intanto ci hanno proposto una sigla “a tema” che vi proponiamo come intermezzo:

potete anche vedere i brani che abbiamo proposto al pubblico anglofono nella versione inglese dell’articolo

Insomma…come funziona?

Si può partecipare al piccolo esercizio di litologia partecipativa (PELP) con uno di quattro ruoli: collezionista, classificatore, intrattenitore o sponsor. Vediamo per ciascuna di queste figure cosa devono fare, quanto impegno viene richiesto e -alla fine della fiera- “cosa glie ne viene”.

Il “collezionista”

Un cesto di misteri
  • Ha in casa una collezione di minerali. E’ curioso di classificarli ma è ignorante di geologia ed è disponibile a condividerne le foto in rete. Prima di partire con l’impresa deve contattare micalosapevo@pibinko.org o whatsapp 3317539228 per presentarsi, così ci conosciamo! Poi, le istruzioni per fare le foto ai campioni sono in questo articolo.
  • Impegno richiesto: un paio di minuti a campione per fare le foto e numerarli, più il tempo di spedizione elettronica delle foto.
  • Risultato atteso: alla fine dell’esercizio, un elenco ordinato dei propri campioni, e una base per decidere cosa farci (vedi sotto: come usare i risultati del progetto)

Il classificatore

Che cosa apparirà?
  • E’ una persona preparata in geologia. Deve presentarsi al gruppo di lavoro via mail (micalosapevo@pibinko.org). A seguito di breve colloquio motivazionale potrà essere abilitato a inserire commenti alle fotografie dei campioni per contribuire alla classificazione tramite una semplice procedura via web.
  • Impegno: quello che ha piacere di metterci…a occhio pochi minuti per campione.
  • Risultato atteso: come minimo, avranno pubblicità delle loro competenze geologiche tramite la rete del gruppo di lavoro (che dal 2007 viene seguita a livello nazionale ed estero, cfr. sezione “nei media di pibinko.org“, oltre che in vari canali social, forum tematici e bar di paese). Poi, in funzione degli sponsor che si proporranno, ci piacerebbe poter far pervenire agli esperti qualche prodotto enogastronomico “bòno speciale” dai colli maremmani. Di questo potremo dare conferma fra qualche settimana.

L’intrattenitore

  • E’ una persona che sa cantare e/o suonare e vuole proporre un brano o parte di un brano che abbia come tema le rocce, i minerali, sassi o pietre. Ci può mandare (micalosapevo@pibinko.org) un video o un audio di un’esibizione. Se questa risulterà in linea con lo spirito del P.E.L.P. sarà ripubblicizzata negli aggiornamenti sull’andamento del progetto e nella presentazione finale.
  • Impegno richiesto: non definibile a priori, ma se l’iniziativa “vi prende bene”, sarà facile, e -se no- magari non è il momento buono…alla prossima ;)
  • Risultato atteso: come per i classificatori.

Lo sponsor

  • Chiunque possa e sia interessato (1) a contribuire a compensare l’impegno per le attività di progettazione e coordinamento del progetto o (2) a fornire prodotti e copertura delle eventuali spese di spedizione per i prodotti da mandare ai classificatori o agli intrattenitori per dare un riconoscimento al loro operato. Un potenziale sponsor è invitato a scrivere a micalosapevo@pibinko.org o contattare il 33175339228 per discutere i dettagli della sua partecipazione.
  • Impegno richiesto: più ce n’è, meglio è.
  • Risultato atteso: pubblicità tramite tutta l’attività di comunicazione e promozione legata al P.E.L.P.

Come usare i risultati del progetto?

Una volta terminata la classificazione, abbiamo pensato a tre possibili scenari per ciascuno dei campioni catalogati:

  • I campioni interessanti o curiosi: potranno diventare la base di una bacheca o un micromuseo diffuso fatto meglio, che i collezionisti potranno allestire nei rispettivi spazi.
  • I campioni molto interessanti o rari: come sopra, o magari potete trovare altri usi, contattare altri collezionisti o semplicemente conservarli in modo più consapevole.
  • Ultimo, ma non ultimo: potrebbe anche venire fuori che avete dei campioni che non hanno alcun interesse o valore dal punto di vista dell’esperto. Se fosse così, e non ci fosse nemmeno il valore affettivo, vi invitiamo a riportare il campione alla terra, magari a fare compagnia ad altri sassi (non in testa a qualcuno o a fare danni).

In tutti e tre i casi, qua dal P.E.L.P. ci farà piacere seguire lo sviluppo della cosa: dopo aver “lanciato il sasso”, non nasconderemo la mano.

Il gruppo di lavoro (al 21.3.2020)

Collezionisti (ogni collezione ha una sigla)

  • Agricampeggio Ixtlan, Tatti (CZ)
  • Carolina Cortesi, Tatti (CC)
  • Famiglia del fu Giacomelli Forestano, Tatti (CA)
  • Famiglia Scheibe, Tatti (CW)
  • Amos Unfer, Vallerotana (Grosseto, CU)

Esperti

  • Cristian Carlone, Torino
  • Claudia Testanera, Como
  • Giacomo Biserni, Siena
  • Valeria Venturi, Roma

Intrattenitori

  • …stanno arrivando

Sponsor

  • Tattistampa, ha “dato i numeri” che usiamo per le foto a Tatti
  • Azienda Agricola Loriano Bartoli, Pian d’Alma, Scarlino (GR)
  • Martina Busonero e Alberico Mattei: supporto fotografico
  • Federico Giussani: montaggio video
  • Simona Lombardelli: luci

Come faccio a seguire il progetto?

Dal sito pibinko.org. Il tag per gli articoli è PELP, e i campioni sono pubblicati nella categoria “Campioni PELP”. Poi, ogni collezione ha una sua categoria.

Nella fase pilota potete vedere parte della collezione A e della collezione Z. Il tutto verrà sviluppato giorno per giorno compatibilimente con gli impegni di collezionisti, classificatori e intrattenitori.

Per ricevere aggiornamenti diretti, scrivete a micalosapevo@pibinko.org e aggiungeremo il vostro indirizzo alla nostra mailing list.

Se vi piace Facebook, abbiamo la pagina https://www.facebook.com/pg/litologiapartecipativa. Su questa faremo copia-incolla degli articoli che pubblichiamo su pibinko.org.

Concludendo

Ci auguriamo che il PELP vi piaccia, ci sentiamo per gli aggiornamenti, e vi salutiamo con un altro pezzo proposto dalla Jug Band Colline Metallifere in vesti di DJ. Per domande, commenti o proposte: micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228.

I contenuti prodotti nell’ambito del PELP sono rilasciati sotto licenza Creative Commons

Creative Commons License
Piccolo Esercizio di Litologia Partecipativa (PELP) by rete pibinko.org is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.

CORDILIT

Coordinamento Raccolta Dati Inquinamento Luminoso in Italia – avviato nel marzo 2011 da BuioMetria Partecipativa e Veneto Stellato per l’integrazione di dati raccolti da stazioni SQM fisse [DETTAGLI DA INTEGRARE ].

Per informazioni bmp@pibinko.org

Supporto informatico a progettazione esecutiva sentieristica

Dall’ottobre 2017 fornisco supporto informatico alla società IRIS Ambiente per la progettazione esecutiva di percorsi di sentieristica. Il supporto comprende produzione di cartografia numerica, automazione del processo di redazione degli elaborati e analisi spaziale tramite GIS (Geographic information systems).

Al gennaio 2022 abbiamo lavorato su circa il 30% del territorio toscano.

La Mappa di Comunità della Val di Farma (GR/SI)

La mappa di comunità della Val di Farma è una mappa creata sulla base della Carta Tecnica Regionale della Toscana (scala 1:10000), intervistando i residenti, e soprattutto gli anziani, dei tre borghi di Torniella, Piloni, e Scalvaia, in modo da documentare punti di interesse e altre informazioni che non compaiono sulle mappe ufficiali.

La toponomastica così prodotta è pubblicata anche sul portale Open Data della Regione Toscana.

Dopo una prima base di dati acquisita nel 2015, il lavoro è ripreso nell’inverno 2016-2017 e nel corso del 2017 la mappa sta avendo vari aggiornamenti e integrazioni.

Per informazioni: info@pibinko.org.

Si vedano anche:

L’articolo negli atti della conferenza internazionale INVOLEN (Firenze, settembre 2015): Integrating Culture Environment and Open Innovation for Awareness Raising: a Case from the Farma Valley, Tuscany

e altri articoli dalle notizie di pibinko.org

Festival d’inverno in Val di Farma (dicembre 2016)

Tre giorni di concerti, presentazioni a carattere culturale e scientifico tra la Val di Farma (a metà strada tra Siena e Grosseto, e il capoluogo maremmano).

In collaborazione con la Banda di Torniella, l’associazione Fotografica Riflessi e gli Etruschi from Lakota.

Sulla preparazione e lo svolgimento dell’evento sono stati pubblicati numerosi articoli sul blog (e tre articoli sul Tirreno, due in edizione Grosseto e uno nell’edizione regionale).

Tutta la documentazione è reperibile seguendo il tag fdi-vdf.

Comitato di gestione rete “Loss of the Night”

Gennaio 2013 – Ottobre 2016

Come rappresentante per l’Italia nel comitato di gestione della rete Loss of the Night ho

  • Partecipato alle riunioni del comitato di gestione
  • Tenuto lezioni in una Summer School per progettisti di impianti di illuminazione
  • Promosso e coordinato, assieme al CNR IBIMET di Sesto Fiorentino, una campagna sperimentale di misure di qualità del cielo notturno
  • Stipulato convenzioni con istituti universitari (Scuola Superiore di Mediazione Linguistica e Dipartimento di Biologia a Pisa) per collaborazioni sul tema inquinamento luminoso.
  • Svolto attività di promozione e comunicazione a livello internazionale