Questo il link dal sito del Comune di Roccastrada:
Vi aspettiamo!
Questo il link dal sito del Comune di Roccastrada:
Vi aspettiamo!
Invito come esperto a un workshop organizzato dalla sezione italiana della Fondazione Robert Bosch
Il Primo “Maggeo” è una situazione in cui, non potendo nel 2020 partecipare a manifestazioni di persona, si prova a ripercorre primi maggi degli anni passati simulando gli spostamenti che vengono fatti, aiutandosi con sussidi geografici, video e foto.
Come prototipo abbiamo preso il Primo Maggio 2009 a Piloni e Torniella, in Val di Farma. Per l’occasione, con il progetto della BuioMetria Partecipativa seguimmo tutta la festa, partendo dal panino con l’acciuga sottopesto + vino rosso alle 08.30 in piazza a Piloni, per arrivare poi verso fine mattinata al campo sportivo di Torniella dopo varie altre stazioni. Alla fine del giro, c’è qualcuno che ha mangiato qualche acciuga sottopesto di troppo, ma lo spirito della mattinata è molto forte. In tutti i sensi.
Lungo il percorso abbiamo chiesto a piĂą persone possibile “quanto è buio il cielo sopra il ponte della Farma?” (dando prima delle nozioni su inquinamento luminoso e misurazione della brillanza del cielo notturno, perchĂ© gli intervistati non dessero i numeri, almeno fino a che non avessero assaggiato troppe acciughe sottopesto).
Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org]
Vedi anche evento FB. Fra i musicisti, presenti anche Jack O’Malley (Jug Band Colline Metallifere), Dario Canal, Giulio Passarini, Lorenzo Peggi e Filippo Muneghina…per l’elenco completo, venite a vedere o seguite il reportage che seguirĂ ! Da un’idea di Andrea Rocchi.
UN EVENTO SPECIALE E PARTECIPATIVO
per la prima notte Bianca di Festambiente, dopo il concertone.
Una jam session di musica e parole dedicata a Luciano Bianciardi e aperta al contributo di tutti in cui tanti musicisti e tanti lettori suoneranno e leggeranno ad alta voce “il Lavoro Culturale”, capolavoro dello scrittore Grossetano..
IL LUOGO di questa avventura è la Ex CHIESA, ora Auditorium in cima alla salita del Festival.
Musica libera, improvvisazione, volume alto di musica e parole per una performance mai tentata a Festambiente..
PARTECIPA COME MUSICISTA O LETTORE,
basta scrivere una mail a volumifest@gmail.com
le iscrizioni sono aperte fino al 14 agosto compreso
“Jam session” assieme a Tim Hellebrand del duo di giocolieri Forzarello da Stoccarda, assieme a Wolgang Scheibe, Stefano Cicalini, e Guglielmo Eboli
L’edizione 2018 del convegno annuale del Coordinamento Associazioni Astrofile della Toscana si terrĂ domenica 16 dicembre a Torniella (GR), nel contesto del terzo festival d’inverno in Val di Farma.
Il convegno è aperto a tutti coloro che hanno passione per l’astronomia e il cielo notturno. Si veda sotto la sezione “date importanti” per partecipare.
Torniella si trova in Val di Farma, a metĂ strada fra Siena e Grosseto, sulla ex statale senese-aretina. Si arriva da nord raggiungendo Monticiano e proseguendo in direzione Roccastrada per 14 km, oppure da sud (o dalla costa) Raggiungendo Roccastrada e proseguendo verso nord per 13 km.
Si raccomanda di evitare la quattro corsie Siena-Grosseto, che taglia sì la valle, ma molto più a est rispetto alla sede del convegno.
Invitiamo i partecipanti a considerare la possibilità di condvidere le auto, facendo in particolare riferimento ai partecipanti da Siena e Piombino, che sono i più vicini alla sede dell’evento.
Per chi scende dalla Valdera, è possibile tagliare da Volterra-Casole- immettendosi nella strada regionale “traversa maremmana” e riallacciandosi alla SP73 sotto Rosia. Itinerario molto panoramico, ma non raccomandabile d’inverno date le numerose curve.
La valle ha dato i natali al progetto della BuioMetria partecipativa nel 2008 e gode di ottime condizioni di cielo notturno, come documentato da varie rilevazioni di astrofili italiani e di ricercatori esteri In particolare, si ricorda la campagna di misure di svolta nel marzo 2015 da un’Ă©quipe di 12 scienziati provenienti da sei nazioni (vedi articolo).
Sotto un ottimo cielo stellato, il paesaggio diurno non è da meno con peculiaritĂ naturalistiche notevoli e poco note, quali il sito preistorico de La Pietra, alcune ferriere medievali, la riserva naturale statale del Belagaio, al centro del sito di interesse regionale “Val di Farma”, con l’annesso allevamento di cavalli dei carabinieri forestali. A mezz’ora da Torniella si trovano inoltre le piĂą conosciute terme di Petriolo.
Da non trascurare le peculiaritĂ socioeconomiche del luogo. Pur con una popolazione molto ridotta (meno di 500 residenti su 120 km^2, concentrati nelle frazioni di Torniella, Piloni e Scalvaia), la zona ha un alto numero di esercizi commerciali e di attivitĂ artigianali in rapporto ai residenti e una buona rappresentanza sportiva (con squadra di calcio e organizzazione di un trofeo Mountain Bike). Interessante anche ricordare la variegata attivitĂ musicale, con una banda filarmonica fra le piĂą attive nel comprensorio grossetano, una scuola estiva di musica classica, ed elementi attivi su progetti musicali innovativi come la fusione di rock-blues e comunicazione ambientale. Dal 2007 la valle è diventata sede di progetti originali nel campo della tutela e valorizzazione di risorse poco note in campo culturale, ambientale, e dell’innovazione libera, come illustrato in un recente articolo della rivista internazionale Langscape.
Sala musica dell’Associazione filarmonica popolare Torniella (capienza 80 posti seduti).
ore 10 -10.30 registrazione
10.30 Interventi di benvenuto (Pro Loco Piloni-Torniella) e del progetto BuioMetria Partecipativa
10.40 Luciano Massetti CNR IBIMET – Sintesi del simposio internazionale su tutela e promozione del cielo notturno (Capraia Isola, Settembre 2018) e dell’articolo internazionale da poco pubblicato sugli effetti dell’inquinamento luminoso sui platani.
11.00 Giacomo Succi -Associazione Astronomica Isaac Newton : “Remotizzare e Robotizzare l’osservatorio con le INDILIB e Raspberry PI”, remotizzazione dell’osservatorio , pro e contro dell’uso del Raspberry Pi , piccolo computer delle dimensioni di una carta di credito. (30 minuti )
11.20 Mauro Bachini e Andrea Buti – Associazione Astronomica Isaac Newton : “Radioastronomia amatoriale a Santa Maria a Monte , strumentazione e risultati ottenuti “, il rilevamento delle Pulsar con piccoli strumenti amatoriali (20 minuti )
11.40 Paolo Bacci – GAMP Gruppo Astrofili della Montagna Pistoiese : ” Asteroidi per astrofili”alcune delle attivita’ di ricerca nel campo asteroidale in cui si possono cimentare gli astrofili. ( 20 minuti)
12.00 Martina Maestripieri – GAMP Gruppo Astrofili della Montagna Pistoiese : ” Le sorprese della ricerca sugli asteroidi, da intertellar ai framenti lunari! ” gli astrofili nell’ambito dell’attivita’ di Astrometria ogni tento incappano in in oggetti particolari se non unici, alcuni esempi concreti di questa attivita’. (20 minuti)
12.20 Pietro Baruffetti – Gruppo Astrofili Massesi “Occultazioni asteroidali, curiosita’ dell’occulto quando asteroidi e comete nascondono le stelle ” (20 minuti)
ore 14.30 -17,30 Riunione di Coordinamento CAAT (aperta al pubblico)
Per questioni organizzative, si invitano gli interessati a comunicare entro la data del 7-12-2018:
a- l’interesse a partecipare al convegno (e al pranzo), indicando i numeri di persone (a Mauro Bachini, coordinatore CAAT – mauro.bachini@libero.it)
b- il riassunto di un’eventuale proposta di intervento (a Mauro Bachini, coordinatore CAAT – mauro.bachini@libero.it)
d- l’interesse a pernottare prima o dopo il convegno (indicando numero di persone e tipo di sistemazione richiesta, scrivendo a info@pibinko.org).
Il convegno è promosso dal CAAT con il supporto organizzativo di pibinko.org (in particolare per il servizio di divulgazione su luce e buio del progetto BuioMetria Partecipativa), Pro Loco Piloni-Torniella e Associazione Filarmonica Popolare Torniella.
Jack O’Malley alla sezione ritmica per gli Amish from Jack White, e Samba Governatore freestyler.
Questa è la pagina ufficiale del
Abbiamo iniziato a pubblicare i dettagli a partire dal 12 novembre e via via stiamo aggiungendo informazioni.
Controllate sia questa pagina, che i sottomenu nella sezione sul Festival di pibinko.org
Per informazioni o richieste: info@pibinko.org
Per vedere cosa è successo nelle edizioni precedenti: leggi qui
Eventi in cui si parla del Festival prima del Festival (NB: vari di questi hanno articolo di sintesi sulla sezione notizie di pibinko.org):
Note generali:
ore 17.30 – Tatti – Apertura del festival e mappa di comunitĂ di Tatti (con Usi Civici di Tatti, associazione Con-Tatti, Azienda Agricola Ixtlan)
ore 18.30 – Tatti – aperitivo di debriefing
ore 21 – Piloni – mappa di comunitĂ di Montalto + qualificazioni campionato mondiale di panforte
Dalla mattina: in caso di tempo idoneo, possibilitĂ di passeggiate nella valle (chiedere all’info point presso stabile Ass. Filarmonica Popolare)
Ore 12 – Torniella – Presentazione su “Tecnologie di visualizzazione 3D per i Beni Culturali: il complesso scultoreo di Mont’e Prama in Sardegna”, Ing. Fabio Bettio, Centro di Ricerca, Sviluppo, e Superiori in Sardegna (in streaming)
Ore 15-18 – Torniella – Stabile Associazione Filarmonica Popolare Torniella – spazio arti, mestieri e saperi. Attualmente confermata presenza (in elenco sparso) di:
Ore 16-17 – Torniella – Tutorial di twist (a cura di esperti della disciplina)
Ore 18-19 – Torniella – Gara di twist (a coppie).
Ore 22-23.59 – Torniella – Amish from Jack White live
Dalle 10 alle 17: Torniella, Convegno annuale Coordinamento Associazioni Astrofile della Toscana
Orario da confermare: corso di costruzione della pallina di palla a 21 (o palla eh!) – presso “Bar Vineria La Combriccola”
Ore 12 – Torniella – debriefing sulla giornata precedente
Dalle 16.30 alle 17.30 – Torniella – visita guidata alla ditta di lavorazioni meccaniche e dei metalli B.M. srl
Dopo la visita, trasferimento da Torniella a Scalvaia con visita guidata a “La Vecchia Bottega” del Falegname di Roberto Serragli.
19.00 – Scalvaia – Chiusura del Festival
Soggetti promotori
pibinko.org (ideazione e comunicazione), Pro Loco Piloni-Torniella (organizzatore locale).
Con il supporto di Associazione Filarmonica Popolare Torniella, Circolo ARCI Torniella, Circolo ARCI Piloni…e altri soggetti il cui elenco completo sarĂ fornito al termine dell’evento.
Patrocini non onerosi
Comune di Massa Marittima, Comune di Monticiano, Comune di Roccastrada
Insieme a Klaus der Geiger e Wolfgang Scheibe al Caffé Ricasoli
Sono stato invitato a Bologna a tenere un seminario sulla BuioMetria Partecipativa per i gestori del sistema dei centri di educazione ambientale della Regione Emilia Romagna.