Archivi categoria: Segnalazioni

Olive Oil 4 Food: da domani a domenica a Milano (e stasera a Monterotondo M.mo) + appuntamento radiofonico 30-11 ore 13

Il primo round della campagna Olive Oil 4 Food, ideata e promossa dalla rete pibinko.org attraverso la Jug Band Colline Metallifere procede a gonfie vele. Per vedere le storie pubblicate finora: https://www.pibinko.org/jugbandcollinemetallifere/?s=olive+oil+4+food

Siamo partiti ai primi di ottobre con l’idea di condividere alcune questioni legate alla filiera olivicola, incrociando il punto di vista dei piccoli produttori, dei consumatori medi, e di varie figure professionali che stanno fra il ramoscello d’olivo e l’instalata condita. Nelle scorse settimane abbiamo avuto:

  • L’adesione di nove produttori, oltre alla manifestazione di interesse di un altro paio che purtroppo quest’anno non hanno potuto cogliere le olive;
  • L’espressione complice di decine di contadini e operatori nel campo agricolo, consapevoli del problema;
  • L’interesse di vari milanesi e altri abitanti della pianura alluvionale del Po a degustare e acquistare prodotti olivicoli e non solo, purchĂ© siano “bòni speciali”;
  • La proposta di una emittente radiofonica del centro Italia a pubblicizzare il nostro olio attraverso prestigiosi cicli di pubblicitĂ  in “heavy rotation”;
  • L’idea di un prestigioso ateneo del nord Italia di istituire un gemellaggio tra le Colline Metallifere e alcune zone montane;
  • ecc. ecc.

Per dare qualche aggiornamento dal vivo…

…tra l’evento di stasera 29-11 all’Enoteca degli Eretici a Monterotondo Marittimo (GR) e quello del 30-11 al Piano Terra in via Confalonieri 3 a Milano, siamo stati nuovamente invitati da Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli a raccontare gli sviluppi a “Poveri ma belli”. L’appuntamento è attorno alle 13, in FM 107.6 nella zona di Milano e dintorni, o in streaming su https://www.radiopopolare.it . Intanto potete riascoltare il podcast del 30-10 scorso (vedi link).

Per altre informazioni, booking, e sponsorizzazioni

micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228

Insomma…

Al netto delle suggestioni, possiamo dire che la campagna sta avendo riscontri molto buoni e continuiamo a lavorare con linearitĂ  e sinestesia, come ci hanno insegnato Jimi Hendrix, Frank Zappa, Immanuel Kant, Diodoro Siculo, e soprattutto Rocco Colangelo.

Sigla:

Al via con il nuovo gruppo “Sei terrestre se…”

Dopo diversi anni di non-gestione di una community “localistica” di grande successo come “…se proprio ‘un sei di Follonica”, con la rete pibinko.org abbiamo pensato di lanciare un altra community legata a un luogo particolare che si vuole differenziare dagli altri. Se siete terrestri, potreste considerare la possibilitĂ  di farne parte. Una particolaritĂ  di questa community è che le interazioni tra i partecipanti si svolgono in parte nel metĂ -verso.

Un “power drink” distribuito nel metĂ -verso della rete pibinko.org

Per entrare nella piccola ma calorosa famiglia di “Sei terrestre se…” potete mandare una mail a micalosapevo@pibinko.org oppure scrivere a whatsapp 3317539228. Se poi siete rimasti ai tempi dei social network digitali, abbiamo anche creato un gruppo FB cui potete iscrivervi, partendo da questo link: https://www.facebook.com/groups/891974812291883

Grandi novitĂ  per il sistema informativo territoriale dell’ASBUC di Tatti (GR)

Nell’ambito del progetto di rimappatura degli Usi Civici di Tatti (GR) (vedi articolo del 12-10), oggi si sono fatti passi piccoli per l’informatica, ma da gigante per la comunitĂ .

Il sistema informativo preesistente presso la sede ASBUC consisteva in un armadio sulle cui ante sono appiccicate le stampe del “Ranieri” con il piano dei tagli, una stampante laser staccata da tutto, la mappe arrotolate di Auro Luti e una calcolatrice col rullino di carta. A questa fondamentale dotazione (che non sarĂ  abbandonata), sono stati aggiunti un computer (gentilmente fornito dall’Agricampeggio Ixtlan) e a un collegamento in rete (esistente da tempo, a seguito della ristrutturazione del palazzo che ospita la sede ASBUC, l’ambulatorio del medico di base e altri servizi pubblici, ma non utilizzato). Nei prossimi giorni saranno eseguiti altri passaggi per l’implementazione del SITASBUCTGR (sigla a caso).

Abbiamo inoltre creato un account asbuctattigr@gmail.com per comunicare in modo piĂą ordinato, e la pagina: https://www.pibinko.org/asbuc-tatti-gr/

Nella foto di testa, Sergio Cappelletti osserva compiaciuto la nuova postazione.

Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228

p.s. Prossimamente si lavorerĂ  sulla decorazione degli interni.

Sigla:

Riparte “Music from the Barn” (in streaming)

Ricevo da Elena Barusco (che conosco musicalmente dal 2006, quando faceva “Cook and Roll” a Radio Popolare Milano) e volentieri inoltro la segnalazione dell’avvio della nuova stagione della sua trasmissione “Music from the Barn”, prodotta dalla suggestiva location del B&B Podere 684 a Casotto Pescatori (GR)

Dalla rete pibinko.org: Expatriati Network, al servizio degli espatriati

Dopo anni di convivenza con espatriati in varia forma, e dopo avere visto esperienze in community digitali simili, con la rete pibinko.org abbiamo deciso di lanciare una nostra community per confronto e scambio di esperienze fra espatriati (o “expat” come si chiamano in inglese).

Se siete utenti di Facebook, ci trovate su http://www.facebook.com/groups/expatriatinetwork/. Per tutti gli altri: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp +393317539228.

Il servizio è in versione “beta” per qualche settimana.

Non so dove sono diretto, ma so che ci incontreremo lĂ …

Così cantava Marcus King nel suo album del 2018 “Carolina Confessions”…e così ci sentivamo stamattina verso le 11, con Silvio e Marco di Boscaglia, durante i lavori della Via delle CittĂ  Etrusche in cui siamo impegnati dai primi del maggio scorso, per conto dei comuni di Roccastrada, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Scarlino, Follonica, Gavorrano e Castiglione della Pescaia. Eravamo da qualche parte fra Sticciano Alto e Batignano, con vista mare, due secchi di vernice, un “pennato” e varie riflessioni sulla “mobilitĂ  dolce”.