Archivi categoria: Segnalazioni

14-6-25 Sassetta Noir a Sassetta (LI) ore 15

Ricevo dagli amici del Circolo Culturale “Emilio Agostini” di Sassetta (LI) e volentieri inoltro:

Nella Sala del Consiglio Comunale di Sassetta, Sabato 14 Giugno, ore 15:00 SASSETTA NOIR di Enzo Ronco

Presentazione di Andrea Gazzarri e Incontro con l’Autore

Letture di Claudia Ridella

Il libro “Sassetta noir: le indagini del maresciallo Agata Cortopassi”, è una raccolta di quattro racconti gialli ambientati a Sassetta. Dove la protagonista, risolve casi e delitti avvenuti in paese e nei suoi dintorni. A questi, se ne aggiungono altri cinque, che narrano fatti e delitti avvenuti realmente nel paese, o nei paesi vicini, ma con protagonisti dei sassetani, ripresi da altri libri e articoli di vecchi editoriali, dove è stato messo nero su bianco il risultato della memoria tramandata oralmente.

Come si evince dal titolo dell’opera, le quattro novelle raccontano le vicissitudini della piccola caserma di Sassetta nel servizio quotidiano; come maresciallo è stato inventata una figura femminile, appunto Agata Cortopassi che abita all’interno del centro storico medievale, ed opera insieme ai colleghi che riportano i nomi dei carabinieri del famoso film “Pane amore e fantasia” di De Sica.

L’autore ha infatti la passione della tecnica di scrittura televisiva e cinematografica e ha voluto declinare su Sassetta dei concetti tecnici che si possono vedere sui canali televisivi generalisti in opere ormai conosciute ( vedi per esempio Don Matteo o le varie fiction dedicate all’Arma dei Carabinieri), trovando terreno fertile a Sassetta negli ambienti di caccia e di bosco, nonché tutto quello che ruota intorno all’antica chiesa del paese che custodisce alcuni reperti storici di valore.

L’autore: Enzo Ronco, il nostro farmacista. Originario di Poirino (TO) e Racconigi, (CN) è arrivato a Sassetta verso la fine del 2022, quando ha rilevato la farmacia locale e si è rivelato fin da subito una persona alla mano, espansiva e di grande cultura. Diventato amico di tutti, ha dimostrato la sua grande professionalità, impegnandosi sempre al cento per cento per andare incontro alle esigenze medico sanitarie di tutta quanta la sua nuova clientela.

Appassionato della storia locale dei piccoli centri, non ha messo molto a trovare argomenti interessanti per coltivare la sua passione. Entra praticamente subito a far parte del circolo culturale Emilio Agostini, dove collabora a progetti già avviati e lancia nuove e innovative iniziative, accolte con entusiasmo dalla popolazione. Già autore di racconti gialli, con i quali ha partecipato a molti concorsi nazionali, vincendo anche dei premi, si è cimentato ora in questa nuova avventura.

Il CIRCOLO “EMILIO AGOSTINI”

Nel Settembre 1987, questo Circolo Culturale presentò un opuscolo, opera di Gianfranco Benedettini, dedicato alla “Vita ed opera di Emilio Agostini, poeta di Sassetta”, intendendolo come prefazione e premessa ideale alla riscoperta e ristampa delle opere dell’artista, che da sempre ci impegniamo a sollecitare e sostenere.

Da quella prima pubblicazione è nata e si è successivamente sviluppata l’idea dei “Quaderni del Circolo”, intesi come una collana di pubblicazioni, per quanto in veste modesta ed economica, da dedicarsi prima di tutto alle opere del poeta sassetano più famoso ed al cui

Il Circolo Culturale “Emilio Agostini” di Sassetta (Li) con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e del Comitato Valorizzazione Sassetta, organizza un ciclo di serate a tema che si tiene ogni anno nell’ambito dell’Estate Sassetana.

Nella Sala del Consiglio Comunale di Sassetta,

Sabato 14 Giugno, ore 15:00

SASSETTA NOIRdi Enzo Ronco

Presentazione di Andrea Gazzarri e Incontro con l’Autore

Letture di Claudia Ridella

Il libro “Sassetta noir: le indagini del maresciallo Agata Cortopassi”, è una raccolta di quattro racconti gialli ambientati a Sassetta. Dove la protagonista, risolve casi e delitti avvenuti in paese e nei suoi dintorni. A questi, se ne aggiungono altri cinque, che narrano fatti e delitti avvenuti realmente nel paese, o nei paesi vicini, ma con protagonisti dei sassetani, ripresi da altri libri e articoli di vecchi editoriali, dove è stato messo nero su bianco il risultato della memoria tramandata oralmente.

Come si evince dal titolo dell’opera, le quattro novelle raccontano le vicissitudini della piccola caserma di Sassetta nel servizio quotidiano; come maresciallo è stato inventata una figura femminile, appunto Agata Cortopassi che abita all’interno del centro storico medievale, ed opera insieme ai colleghi che riportano i nomi dei carabinieri del famoso film “Pane amore e fantasia” di De Sica.

L’autore ha infatti la passione della tecnica di scrittura televisiva e cinematografica e ha voluto declinare su Sassetta dei concetti tecnici che si possono vedere sui canali televisivi generalisti in opere ormai conosciute ( vedi per esempio Don Matteo o le varie fiction dedicate all’Arma dei Carabinieri), trovando terreno fertile a Sassetta negli ambienti di caccia e di bosco, nonché tutto quello che ruota intorno all’antica chiesa del paese che custodisce alcuni reperti storici di valore.

L’autore: Enzo Ronco, il nostro farmacista. Originario di Poirino (TO) e Racconigi, (CN) è arrivato a Sassetta verso la fine del 2022, quando ha rilevato la farmacia locale e si è rivelato fin da subito una persona alla mano, espansiva e di grande cultura. Diventato amico di tutti, ha dimostrato la sua grande professionalità, impegnandosi sempre al cento per cento per andare incontro alle esigenze medico sanitarie di tutta quanta la sua nuova clientela.

Appassionato della storia locale dei piccoli centri, non ha messo molto a trovare argomenti interessanti per coltivare la sua passione. Entra praticamente subito a far parte del circolo culturale Emilio Agostini, dove collabora a progetti già avviati e lancia nuove e innovative iniziative, accolte con entusiasmo dalla popolazione. Già autore di racconti gialli, con i quali ha partecipato a molti concorsi nazionali, vincendo anche dei premi, si è cimentato ora in questa nuova avventura.

Il CIRCOLO “EMILIO AGOSTINI”

Nel Settembre 1987, questo Circolo Culturale presentò un opuscolo, opera di Gianfranco Benedettini, dedicato alla “Vita ed opera di Emilio Agostini, poeta di Sassetta”, intendendolo come prefazione e premessa ideale alla riscoperta e ristampa delle opere dell’artista, che da sempre ci impegniamo a sollecitare e sostenere.

Da quella prima pubblicazione è nata e si è successivamente sviluppata l’idea dei “Quaderni del Circolo”, intesi come una collana di pubblicazioni, per quanto in veste modesta ed economica, da dedicarsi prima di tutto alle opere del poeta sassetano più famoso ed al cui ricordo abbiamo intitolato la nostra Associazione, ma anche alla presentazione di opere inedite o sconosciute, che possano contribuire alla valorizzazione della cultura e delle tradizioni sassetane, ovvero a quella che e’, in definitiva, la ragione sociale del Circolo stesso.

Con lo stesso spirito e le stesse motivazioni, pur consapevoli della modestia dei nostri mezzi e dei nostri meriti, abbiamo successivamente istituito anche il “Premio Letterario E. Agostini”, da assegnarsi ogni anno, ad un’opera letteraria di interesse locale, e il ciclo di serate a tema dei “Venerdì del Circolo”

 ricordo abbiamo intitolato la nostra Associazione, ma anche alla presentazione di opere inedite o sconosciute, che possano contribuire alla valorizzazione della cultura e delle tradizioni sassetane, ovvero a quella che e’, in definitiva, la ragione sociale del Circolo stesso.

Con lo stesso spirito e le stesse motivazioni, pur consapevoli della modestia dei nostri mezzi e dei nostri meriti, abbiamo successivamente istituito anche il “Premio Letterario E. Agostini”, da assegnarsi ogni anno, ad un’opera letteraria di interesse locale, e il ciclo di serate a tema dei “Venerdì del Circolo”