Vedi anche “in zona prealpina” del 29-1-2022. Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org

Vedi anche “in zona prealpina” del 29-1-2022. Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org
Con l’onda di attività che si stanno combinando nella somma delle cose dei vari personaggi con cui la rete pibinko.org collabora, è necessario far ripartire il notiziario settimanale.
Per ricevere il notiziario direttamente via email: scrivete a newsletter-it-subscribe@moltobello.info un messaggio senza oggetto e senza testo. Riceverete in automatico un secondo messaggio che vi chiede la conferma dell’iscrizione e una volta risposto a quello riceverete il notiziario via mail. Facile.
Cose recenti che potreste esservi persi:
E’ uscito ieri (domenica 22-5) un nuovo brano della Jug Band Colline Metallifere: la storia di Fuffi, il gatto esperto di cambiamento climatico. Lo trovate per ora in versione “demo” eseguita da Jack O’Malley alla chitarra e Mauro Tirannosauro alla voce, ma lo potrete risentire nelle prossime date della JBCM: per ascoltare, eccovi il link.
Per la settimana corrente (in corsivo cose organizzate da altri e in carattere normale quelle in cui sono coinvolti i colleghi della rete pibinko.org in modo diretto):
Date importanti più avanti:
Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228
Brano per cominciare la settimana:
Questo il link dal sito del Comune di Roccastrada:
Vi aspettiamo!
…quando Ribolla non si chiamava Ribolla ma “Cava di lignite di Casteani”, quando Giuncarico era scritto grosso come Massa Marittima, quando la via Aurelia veniva identificata come via Emilia, e le strade erano colorate in base alla pendenza…cose un po’ analizzate nel “mapperitivo” del 19-5 a Roccatederighi (GR).
per altre informazioni sulle mappe della rete pibinko.org: https://www.pibinko.org/mappe/ oppure micalosapevo@pibinko.org.
Andrea Giacomelli ha partecipato a vari episodi de “La Maremma delle idee” e altre manifestazioni collegate a questo format, a partire dalla prima edizione a Manciano (GR) nel 2012. Sarà di nuovo presente in occasione della prossima edizione. Vedi anche link al sito ufficiale: http://lamaremmadelleidee.com/marina/
Dalle parti di Capannoli (PI). Per altre foto: https://www.pibinko.org/fotografia/
Si tratta di una varietà antica di olive, coltivata in Valdera, provincia di Pisa, che cresce da piante in cui finisce l’arcobaleno almeno due volte ogni diciotto anni, nei giorni pari, combinate con le caratteristiche uniche dei terreni di questa zona. Alcune di queste piante si trovano presso l’azienda agricola I Cipressi.
Per altre informazioni e ordini: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228
Da anni aspettavamo un soggetto per poter usare l’assonanza fra enologia ed ecologia, e finalmente l’abbiamo trovato andando a prendere un caffè in quel di Tatti (GR) frazione di Massa Marittima (GR), seguendo uno degli itinerari della mobilità agrodolce della rete pibinko.org.
Mentre dilagano i bag-in-box e altre forme di condivisione dei liquidi per usi alimentari, fra cui -per esempio- il vino, sparisce sempre più l’aria che riempiva gli spazi fra dame, damigiane, fiaschi e bottiglioni. Ma i Tetrapak col latte dove sono finiti?
Per altre informazioni su possibili percorsi transizione eNologica ai sensi della rete pibinko.org: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228.