Tutti gli articoli di pibinko

Quiz per entomologi e aracnofili (EPOD n° 2531)

Sean Connerie passava in un caldo pomeriggio di novembre dalle parti di Pomonte (GR), ai margini di una delle zone più buie nel territorio del G7, e notava sulla parete di bianco pittata di una delle aziende partecipanti dalla campagna “Olive Oil 4 Food” dei “punti neri con delle piccole ramificazioni“. Incuriosito, si avvicinava, e notava che i punti neri erano in effetti dei ragni, che stavano a godersi l’ultimo tepore prima dei freddi invernali:

Un ingrandimento (dati i telefoni dei poveri usati da Sean Connerie, si arriva dove si può con la qualità dello zoom)

Chiediamo a questo punto a entomologi e aracnofili in ascolto se ci sanno dire il nome scientifico della specie di ragno “eliofilo”. Possono scrivere a micalosapevo@pibinko.org oppure al 3317539228. Possiamo inviare ingrandimenti (che saranno sempre più sfocati) ai tecnici interessati.

Ringraziamo chi nei giorni scorsi ha provato a rispondere al quiz su quale potesse essere la porzione di cielo della “BuioMetria Partecipativa Picture of the Day” (rivedi articolo) ottenuta con due passaggi di elaborazione dell’immagine:

  • Pietro da Bologna, che non è un esperto, ha proposto “Sirio” e “Dragone”
  • Elisa da Monticiano (SI), che è più tecnica, ha suggerito “orsa minore al centro, e a dx cefeo e cassiopea”. … invece erano ragni che prendevano il sole. Comunque a tutti e due andrà un simpatico cadeau da parte della BuioMetria Partecipativa!
Scorrendo il cursore potete trasformare una foto di ragni su una parete in una porzione di cielo del metà-verso fotografata da una zona con forte inquinamento luminoso.

A risentirci al prossimo POD, e forza Immanuel Kant…il cielo più stellato è quello dentro di noi.

Sigla:

Renzo e Luigi guardano la Telivisione (della serie “dopo le olive”)

Nel metà-verso della rete pibinko.org le piattaforme di “striiiming” esistono e sono accettate ai sensi di legge, ma sono molto meno diffuse che nella dimensione fisica che la maggior parte di noi percepisce come realtà primaria perché si vive nei film. Se vivi in un film (o se ogni tua giornata è una puntata di un telefilm), hai meno bisogno delle “visioni a distanza” offerte dalla televisione. Per esempio….

Scorri il cursore per vedere l’immagine nel mondo “reale” oppure nel metà-verso della rete pibinko.org

Ieri ci è capitato di trovare due degli abitanti del metà-verso, Renzo e Luigi, che guardavano la teli-visione. Ci sembrava che fossero a Tatti (GR) contemplando dei teli per la raccolta delle olive per programmare futuri utilizzi agricoli, e invece a Sopralescarpe (MV), sintonizzati sul terzo canale di Olivo TV, dove in quel momento trasmettevano un video promozionale sulla campagna Olive Oil 4 Food (vedi link).

Pensa un po’… per altre telivisioni, informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228.

Sigla:

“The Last Day Of Our Acquaintance” in relazione al concetto di “Spaccare Tutto”

Nel giro dei giovani rocker e musicofili si usa in senso metaforico l’espressione “spaccare tutto” a definire un’esibizione che ti lascia senza possibilità di risposta. Si usa anche come augurio: “Stasera suoniamo al posto X” “Oh, spaccate tutto!”.

Un’esibizione che ti fa pensare a situazioni inedite, o ripensare a come avresti potuto fare in situazioni troppo edite, che ti fa stare bene-bene e male-male in parallelo, che il giorno dopo non passa, e ti fa cambiare come guardi l’edicolante o il cane che passeggia. Se poi, per caso, capita che nel periodo in cui ascolti il pezzo tu stia passando una situazione simile a quella che passava l’autore nel momento in cui l’ha scritta (anche senza che si sappia quale fosse) allora “spacca tutto”.

Confrontadoci poco tempo fa un rocker meno giovane (nome in codice Andy Littlefakes), abbiamo avuto un dibattito su quale pezzo spaccasse di più tra “Information Overload” dei Living Colour e “Banned in DC” dei Bad Brains, che non conoscevo. In pratica la definizione dello “Spaccare tutto” è un po’ come i gusti, e non va discussa troppo, ma intanto sentite questa (scritta nel 1990) e pensate a cosa doveva essere successo a lei per interpretarla così 19 anni dopo… (commenti a micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228). Spacca tutto.

This is the last day of our acquaintance | Questo è l’ultimo giorno della nostra conoscenza
I will meet you later in somebody’s office | Ci vedremo più tardi nell’ufficio di qualcuno
I’ll talk but you won’t listen to me | Parlerò ma non mi ascolterai
I know what your answer will be | So quale sarà la tua risposta

I know you don’t love me anymore | So che non mi ami più
You used to hold my hand when the plane took off | Una volta mi tenevi la mano mentre l’aereo decollava
Two years ago there just seemed so much more | Due anni fa pareva che ci fosse tanto di più
And I don’t know what happened to our love | E non so cosa sia successo al nostro amore

Days and days | Sono giorni e giorni
Our friendship has been stale | che la nostra amicizia è diventata stantia
And we will meet later to finalise the details | E più tardi ci troveremo per mettere a punto i dettagli
Two years ago the seed was planted | Due anni fa si piantò un seme
And since then you have taken me for granted |E da allora mi hai data per scontata

But this is the last day of our acquaintance
I will meet you later in somebody’s office
I’ll talk but you won’t listen to me
I know your answer already

But this is the last day of our acquaintance
I will meet you later in somebody’s office
I’ll talk but you won’t listen to me
I know your answer already
I know your answer already
I know your answer already

Elettromarket Giulianelli

Primo negozio di elettrodomestici a Ribolla (GR), e probabilmente uno dei primi in Maremma dopo la seconda guerra mondiale. Avviato da Giulio Giulianelli, poi assieme ai due figli Mauro e Marcello, e successivamente gestito da Marcello con la moglie Dilva fino al 2014.

Sede di Teleribolla dal 1980 al 1988 circa e con varie vicende legate allo sviluppo della musica elettrica nella Valle del Bruna.

Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228

Quiz per astronomi e astrofili (BMPPOD n° 346)

La NASA, con la collaborazione della Michigan State University, da anni mantiene un sito in cui ogni giorno pubblica una foto di cose astronomiche. Il sito si chiama “APOD”, che sta per “Astronomy Picture of the Day”. Il Progetto BuioMetria Partecipativa non pretende di avere lo stesso peso divulgativo, ma nel nostro piccolo (e utilizzando anche le fotografie dal 2008 come veicolo di sensibilizzazione, vedi ad es. il concorso Fra il tramonto e l’alba del 2010 -in cui parteciparono oltre 600 persone da 52 paesi- e le collaborazioni con vari fotografi in notturna) ho piacere di segnalarvi la nostra foto del giorno:

L’immagine è chiaramente di bassa qualità e acquisita in una zona con forte diffusione di inquinamento luminoso dal basso, e quindi non può venire dalla bassa Toscana, dove si trova uno dei cieli più bui d’Italia (cfr. video di TG2 Costume e Società del 2010). Inoltre potrebbe essere stata ripresa con un’ottica tipo fish eye (tipica delle fotocamere CCD all-sky) e poi “spalmata” su un piano. Ci rendiamo conto che è una sfida molto difficile, ma sappiamo che là fuori ci sono esperti che non sono da meno.

Se ci potete dire a che regione celeste si riferisce l’immagine, ci farà piacere intervistarvi nell’ambito delle nostre attività di comunicazione e promozione interdisciplinare del cielo notturno. Per risposte e commenti: bmp@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228.

Rigenerazione di comunità a Tatti (GR). 15. Anch’io vorrei lo SPID

Nel metà-verso della rete pibinko.org è in via di svolgimento un progetto di rigenerazione di comunità dal 2007.

In questa puntata: in quello che nel mondo percepito dagli homo sapiens in banda visibile sembrerebbe un qualsiasi momento di spleen autunnale in Italia centrale, nel metà-verso diventa una riflessione sulle nuove tecnologie abilitanti nell’ambito delle PPAA locali e centrali. Viva sempre e comunque lo SPID, e occhio allo SPEED (cit. Simone Sandrucci nel 2021, quando gli dovevano rimborsare una missione.

Approfondimento consigliato: https://www.pibinko.org/dateci-il-nostro-pnrr-quotidiano-lelenco-degli-articoli-della-prima-serie-5-25-gennaio-2022-e-una-proposta/

Per altre informazioni e prenotazione di biglietti per viaggi nel metà-verso: micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228

Scorrendo il cursore potete vedere la storia nel metà-verso (a DX) o nel verso intero (a SX).

Sigla: