Nella suggestiva sede degli impianti sportivi di S. Girolamo a Torniella, in Val di Farma. Da ottobre il via al campionato.
Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228
Nella suggestiva sede degli impianti sportivi di S. Girolamo a Torniella, in Val di Farma. Da ottobre il via al campionato.
Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228
Da oggi potete acquistare “I Tre cani rossi” dell’Az. Agricola I Cipressi di Capannoli (PI) al Bar Vineria La Combriccola di Torniella (GR), lungo la vecchia strada senese-aretina, a metĂ strada fra Siena e Grosseto. Il tutto dopo una giornata di doppia degustazione nei mapperitivi in Val di Farma di domenica scorsa, a margine del torneo di palla a 21 di Piloni. Qui vedete una bottiglia con uno dei nostri testimonial, Claudio “Bob” Spinosi, sulla soglia de La Combriccola.
Per altre iniziative fatte a La Combriccola partire dal 2007 vedi anche: https://www.pibinko.org/it/?s=combriccola
Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228
Ricevo dalla SocietĂ Filarmonica e volentieri inoltro. Per altre cose su Torniella viste dalla rete pibinko.org a partire dal 2007: https://www.pibinko.org/tag/torniella/
Domani pomeriggio a Torniella, frazione di Roccastrada (GR) al centro della Val di Farma e a metĂ strada fra Siena e Grosseto, troverete una combinazione singolare di attivitĂ , tutte aperte anche alla vostra partecipazione.
Per altre infomazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228
Ricevo dalla Pro Loco Piloni-Torniella e volentieri inoltro (invitando anche a ripassare un po’ delle passate attivitĂ in zona, che non fa mai male!).
ProprietĂ della Fam. Spinosi a Torniella, Val di Farma (GR). Sono strumenti che piacciono alla Jug Band Colline Metallifere.
Con sede in Piazza del Popolo 15 a Torniella, frazione di Roccastrada (GR).
Tra altre cose, la sede dell’associazione ospita la “stazione meteo di comunitĂ ” della Val di Farma , il circolo ARCI con annessa biblioteca e micromuseo geologico ed è sede di eventi e incontri.
La sala al primo piano ospita foto e strumenti storici della Banda di Torniella e viene usata per le prove della banda (non in questa fase di distanziamento), oltre a ospitare ritrovi di vario tipo.
Con la rete pibinko.org ricordiamo un elenco non esaustivo di attivitĂ che abbiamo fatto assieme sinora:
Tutte queste attivitĂ sono documentate dal sito della rete pibinko.org. Per ulteriori informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 331753998
Per l’elenco completo degli interventi nell’evento del 16.5 vedi questo articolo.
Andrea “Barto” Bartolini è uno dei rappresentanti delle comunitĂ indigene della Val di Farma (secondo l’UNESCO qua ci sono comunitĂ indigene, cfr. presentazione del 2011). La Val di Farma ha partecipato al progetto della Litologia Partecipativa “di sponda”. Come in una partita a boccette, nessuno dei residenti a Torniella, Piloni, o Scalvaia ha proposto campioni di minerali, ma ne sono arrivati almeno tre dalla Val di Farma tramite persone “di fòri”.