Archivi tag: Tatti

Il mi(ni)stero della transizione eNologica

Da anni aspettavamo un soggetto per poter usare l’assonanza fra enologia ed ecologia, e finalmente l’abbiamo trovato andando a prendere un caffè in quel di Tatti (GR) frazione di Massa Marittima (GR), seguendo uno degli itinerari della mobilità agrodolce della rete pibinko.org.

Mentre dilagano i bag-in-box e altre forme di condivisione dei liquidi per usi alimentari, fra cui -per esempio- il vino, sparisce sempre più l’aria che riempiva gli spazi fra dame, damigiane, fiaschi e bottiglioni. Ma i Tetrapak col latte dove sono finiti?

Per altre informazioni su possibili percorsi transizione eNologica ai sensi della rete pibinko.org: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228.

14-12-21: Buiometria Partecipativa a Tatti (GR)

Dalle 18.25 alle 19.25 del 14 dicembre 2021 a Tatti, nella suggestiva cornice del poggio sopra il paese, antistante alla casa di caccia, si terrà un evento di divulgazione nell’ambito del progetto di BuioMetria Partecipativa. La BuioMetria Partecipativa è un’iniziativa di citizen science avviata nel 2008 per sensibilizzare cittadini, amministratori, ex-combattenti e reduci sul tema dell’inquinamento luminoso e della tutela e promozione del cielo notturno (vedi https://www.pibinko.org/buiometria-partecipativa/ per dettagli)

L’evento sarà coordinato dall’Ing. Andrea Giacomelli, ideatore del progetto, assieme a Mauro Tirannosauro, uno dei cantanti della Jug Band Colline Metallifere, che già l’anno scorso interpretò un brano su questo tema, featuring Liliana Cafiero: Vedere la Via Lattea di Giorno.

I partecipanti saranno invitati a contribuire all’evento con un’offerta libera. Parte del ricavato sarà devoluto ad azioni di sostegno di uno o più circoli/centri sociali delle colline metallifere che in questo periodo stanno attraversando difficoltà di gestione.

Il ritrovo sarà tra le 18.14 e le 18.24 in piazza Fratti (ex-scuole). E’ gradita prenotazione all’indirizzo bmp@pibinko.org o tramite whatsapp al 3317539228. Chi balla, balla. Chi ‘un balla, alle prode.

Vedi anche la presentazione ufficiale del brano in questa pagina

Documentare “La fine dell’estate”

Tra il 23 e il 28 ottobre scorsi ci siamo ritrovati a incrociare spesso Jean-Baptiste de Brabander, giovane regista e produttore francese. Jean-Baptiste sta lavorando a un ambizioso progetto documentario ambientato nelle quattro stagioni in Italia e girato in pellicola, dal titolo “La fin de l’été” (La fine dell’estate).

Seguendo dinamiche non nuove nella rete pibinko.org, ci siamo trovati sia a interagire in diversi ruoli, e abbiamo condiviso con Jean-Baptiste diversi momenti. Siamo a questo punto molto curiosi di vedere il prodotto finito, anche se ci vorrà ancora diverso tempo: resta infatti da girare l’inverno e fare il montaggio. Nel frattempo ci fa piacere “documentare il documentarista”, con i migliori auguri per la prosecuzione del lavoro.

Nella sequenza sotto lo vedete, a Follonica durante le riprese di “Abramo” versione Jug Band Colline Metallifere, assieme a Klaus der Geiger, in Val di Farma insieme a Mario Straccali di Torniella e Andrea Giacomelli a documentare (su proprietà Anna Giacomelli) la raccolta delle castagne, al Boscaiolo di Torniella a ragionare di autunno e territorio, e all’agricampeggio Ixtlan di Tatti dopo un ciak dedicato alla genesi del Festival d’inverno in Val di Farma (che in effetti finora si è svolto a fine autunno). Nell’immagine di testa, il regista intento a tracciare una rotta verso nord basandosi sulla mappa dei nodi della rete pibinko.org.

Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org

Novità di Tattistampa per l’autunno 2021

Colonna sonora consigliata: ‘O stampatore

Ape n° 11

Dopo il lancio del sito Tattistampa.com, avvenuto ormai diversi mesi fa, con l’autunno 2021 cogliamo l’occasione per segnalarvi qualche soggetto a tema stagionale, tipo l’Ape con castagne o l’Ape con porcini.

Ape n° 47

Vi invitiamo comunque a spulciare tutta la collezione sul sito tattistampa.com. Oltre all’Ape iniziano a comparire anche altri soggetti, tipo la FIAT 500 (quella storica, ovviamente), e alcuni campi con cieli stellati e verdure…ormai il catalogo conta ben 98 soggetti, oltre a numerosi “fuori menù” che potete trovare se andrete a visitare Wolfgang Scheibe nella sua microstamperia segreta delle colline metallifere (e se arrivate a Tattistampa tramite questo articolo, ditelo a Wolf!).

Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org

Giovani scatti da Tatti

E’ stata inaugurata ieri (30 giugno 2021) presso il circolo ACSI di Tatti (GR) la mostra fotografica degli allievi del corso base di fotografia tenuto nella piccola frazione di Massa Marittima nella prima parte dell’anno. Non è la prima volta che questo spazio ospita mostre, ma è la prima volta che è possibile conoscere il lavoro di tre giovani allievi (Naima Durastanti, Anita Gramolini ed Elio Bendinelli) che nei mesi scorsi si sono cimentati con aperture, tempi, luci e messe a fuoco, guidati da Martina Busonero e Alberico Mattei.

La mostra sarà visitabile almeno per tutto il mese di luglio negli orari di apertura del circolo (tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 23).

Per informazioni: micalosapevo@pibinko.org.