Dice che non ho ascoltato abbastanza musica…

Nei giorni scorsi mi trovavo a Milano in tournée assieme a Jack O’Malley e Mauro Tirannosauro della Jug Band Colline Metallifere. Stavamo girando per il primo round della Campagna Olive Oil 4 Food, che parla di olio di oliva, territorio, e musica. Ho detto “e musica”.

Giunto alla fermata Cadorna della metropolitana, nel passaggio dalla linea 1 alla linea 2, ho notato che una parte importante degli spazi pubblicitari della stazione (decine, forse centinaia di metri quadri) erano occupati da uno hashtag e dalla citazione di brani che hanno avuto molto successo di ascolto su una nota piattaforma di streaming. Poi sui social ho visto che diversi amici, conoscenti e colleghi ripubblicavano i loro dati, perché collegandoti alla piattaforma ti puoi far dare il riepilogo, le tue statistiche di ascolto.

Allora, incuriosito, ho voluto andare a vedere le mie statistiche. E il sistema ha detto:

Niente. Bocciato. Non ho ascoltato abbastanza musica. O forse non abbastanza della loro musica? Chissà. micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228.

Mauro Tirannosauro e pibinko parlano di Olive Oil 4 Food a Poveri ma belli (30-11-23)

Prosegue il primo round di Olive Oil 4 Food, dopo la prima serata “col botto” all’Enoteca degli Eretici di Monterotondo Marittimo, con un’altra partecipazione a Poveri ma belli, con Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli. Pibinko e Mauro Tirannosauro entrano in studio attorno al minuto 7:

Aspettiamo i milanesi dalle 19.30 alle 23.00 al Piano Terra in via Confalonieri 3, gli “altomilanesi” al Centrho di Rho sabato 2 dicembre dalle 10.30 alle 12.30 e i tatterini e dintorni a Tatti (GR) il 4-12 al Circolarte dalle 18 alle 20 (o finché ce regge la pompa):

Grazie ancora a Disma e Ale per l’ospitalità. Per un reportage complessivo della minitournée di Jack O’Malley e Mauro Tirannosauro della Jug Band Colline Metallifere (http://www.jugbandcm.it) vi rimandiamo a dopo il 4-12.

Olive Oil 4 Food: da domani a domenica a Milano (e stasera a Monterotondo M.mo) + appuntamento radiofonico 30-11 ore 13

Il primo round della campagna Olive Oil 4 Food, ideata e promossa dalla rete pibinko.org attraverso la Jug Band Colline Metallifere procede a gonfie vele. Per vedere le storie pubblicate finora: https://www.pibinko.org/jugbandcollinemetallifere/?s=olive+oil+4+food

Siamo partiti ai primi di ottobre con l’idea di condividere alcune questioni legate alla filiera olivicola, incrociando il punto di vista dei piccoli produttori, dei consumatori medi, e di varie figure professionali che stanno fra il ramoscello d’olivo e l’instalata condita. Nelle scorse settimane abbiamo avuto:

  • L’adesione di nove produttori, oltre alla manifestazione di interesse di un altro paio che purtroppo quest’anno non hanno potuto cogliere le olive;
  • L’espressione complice di decine di contadini e operatori nel campo agricolo, consapevoli del problema;
  • L’interesse di vari milanesi e altri abitanti della pianura alluvionale del Po a degustare e acquistare prodotti olivicoli e non solo, purché siano “bòni speciali”;
  • La proposta di una emittente radiofonica del centro Italia a pubblicizzare il nostro olio attraverso prestigiosi cicli di pubblicità in “heavy rotation”;
  • L’idea di un prestigioso ateneo del nord Italia di istituire un gemellaggio tra le Colline Metallifere e alcune zone montane;
  • ecc. ecc.

Per dare qualche aggiornamento dal vivo…

…tra l’evento di stasera 29-11 all’Enoteca degli Eretici a Monterotondo Marittimo (GR) e quello del 30-11 al Piano Terra in via Confalonieri 3 a Milano, siamo stati nuovamente invitati da Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli a raccontare gli sviluppi a “Poveri ma belli”. L’appuntamento è attorno alle 13, in FM 107.6 nella zona di Milano e dintorni, o in streaming su https://www.radiopopolare.it . Intanto potete riascoltare il podcast del 30-10 scorso (vedi link).

Per altre informazioni, booking, e sponsorizzazioni

micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228

Insomma…

Al netto delle suggestioni, possiamo dire che la campagna sta avendo riscontri molto buoni e continuiamo a lavorare con linearità e sinestesia, come ci hanno insegnato Jimi Hendrix, Frank Zappa, Immanuel Kant, Diodoro Siculo, e soprattutto Rocco Colangelo.

Sigla:

Quiz per entomologi e aracnofili (EPOD n° 2531)

Sean Connerie passava in un caldo pomeriggio di novembre dalle parti di Pomonte (GR), ai margini di una delle zone più buie nel territorio del G7, e notava sulla parete di bianco pittata di una delle aziende partecipanti dalla campagna “Olive Oil 4 Food” dei “punti neri con delle piccole ramificazioni“. Incuriosito, si avvicinava, e notava che i punti neri erano in effetti dei ragni, che stavano a godersi l’ultimo tepore prima dei freddi invernali:

Un ingrandimento (dati i telefoni dei poveri usati da Sean Connerie, si arriva dove si può con la qualità dello zoom)

Chiediamo a questo punto a entomologi e aracnofili in ascolto se ci sanno dire il nome scientifico della specie di ragno “eliofilo”. Possono scrivere a micalosapevo@pibinko.org oppure al 3317539228. Possiamo inviare ingrandimenti (che saranno sempre più sfocati) ai tecnici interessati.

Ringraziamo chi nei giorni scorsi ha provato a rispondere al quiz su quale potesse essere la porzione di cielo della “BuioMetria Partecipativa Picture of the Day” (rivedi articolo) ottenuta con due passaggi di elaborazione dell’immagine:

  • Pietro da Bologna, che non è un esperto, ha proposto “Sirio” e “Dragone”
  • Elisa da Monticiano (SI), che è più tecnica, ha suggerito “orsa minore al centro, e a dx cefeo e cassiopea”. … invece erano ragni che prendevano il sole. Comunque a tutti e due andrà un simpatico cadeau da parte della BuioMetria Partecipativa!
Scorrendo il cursore potete trasformare una foto di ragni su una parete in una porzione di cielo del metà-verso fotografata da una zona con forte inquinamento luminoso.

A risentirci al prossimo POD, e forza Immanuel Kant…il cielo più stellato è quello dentro di noi.

Sigla:

Renzo e Luigi guardano la Telivisione (della serie “dopo le olive”)

Nel metà-verso della rete pibinko.org le piattaforme di “striiiming” esistono e sono accettate ai sensi di legge, ma sono molto meno diffuse che nella dimensione fisica che la maggior parte di noi percepisce come realtà primaria perché si vive nei film. Se vivi in un film (o se ogni tua giornata è una puntata di un telefilm), hai meno bisogno delle “visioni a distanza” offerte dalla televisione. Per esempio….

Scorri il cursore per vedere l’immagine nel mondo “reale” oppure nel metà-verso della rete pibinko.org

Ieri ci è capitato di trovare due degli abitanti del metà-verso, Renzo e Luigi, che guardavano la teli-visione. Ci sembrava che fossero a Tatti (GR) contemplando dei teli per la raccolta delle olive per programmare futuri utilizzi agricoli, e invece a Sopralescarpe (MV), sintonizzati sul terzo canale di Olivo TV, dove in quel momento trasmettevano un video promozionale sulla campagna Olive Oil 4 Food (vedi link).

Pensa un po’… per altre telivisioni, informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228.

Sigla:

“The Last Day Of Our Acquaintance” in relazione al concetto di “Spaccare Tutto”

Nel giro dei giovani rocker e musicofili si usa in senso metaforico l’espressione “spaccare tutto” a definire un’esibizione che ti lascia senza possibilità di risposta. Si usa anche come augurio: “Stasera suoniamo al posto X” “Oh, spaccate tutto!”.

Un’esibizione che ti fa pensare a situazioni inedite, o ripensare a come avresti potuto fare in situazioni troppo edite, che ti fa stare bene-bene e male-male in parallelo, che il giorno dopo non passa, e ti fa cambiare come guardi l’edicolante o il cane che passeggia. Se poi, per caso, capita che nel periodo in cui ascolti il pezzo tu stia passando una situazione simile a quella che passava l’autore nel momento in cui l’ha scritta (anche senza che si sappia quale fosse) allora “spacca tutto”.

Confrontadoci poco tempo fa un rocker meno giovane (nome in codice Andy Littlefakes), abbiamo avuto un dibattito su quale pezzo spaccasse di più tra “Information Overload” dei Living Colour e “Banned in DC” dei Bad Brains, che non conoscevo. In pratica la definizione dello “Spaccare tutto” è un po’ come i gusti, e non va discussa troppo, ma intanto sentite questa (scritta nel 1990) e pensate a cosa doveva essere successo a lei per interpretarla così 19 anni dopo… (commenti a micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228). Spacca tutto.

This is the last day of our acquaintance | Questo è l’ultimo giorno della nostra conoscenza
I will meet you later in somebody’s office | Ci vedremo più tardi nell’ufficio di qualcuno
I’ll talk but you won’t listen to me | Parlerò ma non mi ascolterai
I know what your answer will be | So quale sarà la tua risposta

I know you don’t love me anymore | So che non mi ami più
You used to hold my hand when the plane took off | Una volta mi tenevi la mano mentre l’aereo decollava
Two years ago there just seemed so much more | Due anni fa pareva che ci fosse tanto di più
And I don’t know what happened to our love | E non so cosa sia successo al nostro amore

Days and days | Sono giorni e giorni
Our friendship has been stale | che la nostra amicizia è diventata stantia
And we will meet later to finalise the details | E più tardi ci troveremo per mettere a punto i dettagli
Two years ago the seed was planted | Due anni fa si piantò un seme
And since then you have taken me for granted |E da allora mi hai data per scontata

But this is the last day of our acquaintance
I will meet you later in somebody’s office
I’ll talk but you won’t listen to me
I know your answer already

But this is the last day of our acquaintance
I will meet you later in somebody’s office
I’ll talk but you won’t listen to me
I know your answer already
I know your answer already
I know your answer already

Elettromarket Giulianelli

Primo negozio di elettrodomestici a Ribolla (GR), e probabilmente uno dei primi in Maremma dopo la seconda guerra mondiale. Avviato da Giulio Giulianelli, poi assieme ai due figli Mauro e Marcello, e successivamente gestito da Marcello con la moglie Dilva fino al 2014.

Sede di Teleribolla dal 1980 al 1988 circa e con varie vicende legate allo sviluppo della musica elettrica nella Valle del Bruna.

Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228