Archivi tag: buiometria partecipativa

BuioMetria Partecipativa per ArteClima a Sequerciani (GR) 23-10-22

Domenica 23 ottobre presso l’azienda agricola Sequerciani si è tenuto l’evento “Polyphonic Narratives”, la prima presentazione pubblica del progetto Arte Clima. Ci sono stati interventi di Ruedi Gerber, Marianne Burki, Li Zhenhua, Bignia Wehrli, Catherine Leutenegger, Liao Wenfeng, Alexandre Joly, Sigfried Zilinski, Andrea Giacomelli e Frank Hatch.

Sotto, un momento delle attività di Buiometria Partecipativa: Mauro Tirannosauro (già attivo nel progetto con il singolo “Vedere la via lattea di giorno“) e Matteo Verniani si aggirano con un sensore per i prati, al termine della presentazione collettiva.

Per altre informazioni su ArteClima: http://sequercianiarteclima.org/about/

Per altre informazioni sulla BuioMetria Partecipativa: https://www.pibinko.org/buiometria-partecipativa/, oppure micalosapevo@pibinko.org.

La buiometria partecipativa come caso di studio su publiclab.org

La buiometria partecipativa, avviata nel 2008 come progetto di citizen science per la sensibilizzazione sul tema dell’inquinamento luminoso, partendo dall’idea di due ingegneri ambientali coniugata con la rete dei giocatori di palla a 21 come base iniziale, e poi cresciuta negli anni sino a far avviare attività di ricerca da parte di istituti nazionali e ottenere riconoscimenti a livello globale, è stata da poco ripubblicata come caso di studio da Public Lab. Si tratta di un’associazione internazionale, con sede negli Stati Uniti, che si occupa di giustizia in campo ambientale attraverso attività scientifiche di comunità e tecnologie aperte:

https://publiclab.org/notes/pibinko/04-25-2022/participatory-night-sky-quality-monitoring

Per saperne di più (o per partecipare alle prossime attività): micalosapevo@pibinko.org, oppure whatsapp 3317539228.

Vedi anche: https://www.pibinko.org/buiometria-partecipativa/

Monitoring Light Pollution with an Unmanned Aerial Vehicle: A Case Study Comparing RGB Images and Night Ground Brightness

Ricevo la segnalazione dal collega di BuioMetria Partecipativa Ing. Luciano Massetti del CNR IBE di Firenze e volentieri inoltro. Si tratta di un articolo sul monitoraggio dell’inquinamento luminoso da drone:

https://www.mdpi.com/2072-4292/14/9/2052

Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org o whatsapp 3317539228

Colonna sonora, Il cielo è di tutti, versione Jug Band Colline Metallifere:

Una riflessione per M’illumino di Meno 2022 per il Comune di Scansano (GR)

La settimana scorsa ho avuto una richiesta dal Comune di Scansano (GR): proporre una riflessione sulla giornata M’illumino di Meno 2022. Era da qualche anno che non partecipavo a questa manifestazione…ricordo con la BuioMetria Partecipativa le edizioni: 2011 a Roma, 2012 a Barberino Val d’Elsa (SI), 2016 a Monticiano (SI), Civitanova Marche (AN) e Montieri (GR), e 2019 a San Vincenzo (LI). Ringrazio il Sindaco Bice Ginesi per lo spunto e condivido il link dove potete trovare il comunicato:

https://www.comune.scansano.gr.it/c053023/po/mostra_news.php?id=321&area=H

Per altre informazioni su un uso più consapevole della luce: https://www.pibinko.org/buiometria-partecipativa/ oppure bmp@pibinko.org.

Come colonna sonora, è necessaria la spiegazione fatta al Live Motel nel dicembre 2012:

14-12-21: Buiometria Partecipativa a Tatti (GR)

Dalle 18.25 alle 19.25 del 14 dicembre 2021 a Tatti, nella suggestiva cornice del poggio sopra il paese, antistante alla casa di caccia, si terrà un evento di divulgazione nell’ambito del progetto di BuioMetria Partecipativa. La BuioMetria Partecipativa è un’iniziativa di citizen science avviata nel 2008 per sensibilizzare cittadini, amministratori, ex-combattenti e reduci sul tema dell’inquinamento luminoso e della tutela e promozione del cielo notturno (vedi https://www.pibinko.org/buiometria-partecipativa/ per dettagli)

L’evento sarà coordinato dall’Ing. Andrea Giacomelli, ideatore del progetto, assieme a Mauro Tirannosauro, uno dei cantanti della Jug Band Colline Metallifere, che già l’anno scorso interpretò un brano su questo tema, featuring Liliana Cafiero: Vedere la Via Lattea di Giorno.

I partecipanti saranno invitati a contribuire all’evento con un’offerta libera. Parte del ricavato sarà devoluto ad azioni di sostegno di uno o più circoli/centri sociali delle colline metallifere che in questo periodo stanno attraversando difficoltà di gestione.

Il ritrovo sarà tra le 18.14 e le 18.24 in piazza Fratti (ex-scuole). E’ gradita prenotazione all’indirizzo bmp@pibinko.org o tramite whatsapp al 3317539228. Chi balla, balla. Chi ‘un balla, alle prode.

Vedi anche la presentazione ufficiale del brano in questa pagina

Fino al 17 ottobre: partecipate alla terza campagna sperimentale di “scienza sul balcone” del CNR

La BuioMetria Partecipativa supporta la terza campagna sperimentale di “scienza sul balcone” del CNR.

Potete eseguire misurazioni di luce intrusiva e di qualità del cielo notturno seguendo le istruzioni presentate in questa pagina: https://sites.google.com/view/scienzasulbalcone/

Potete inoltre rivedere la presentazione online dell’iniziativa, tenuta il 24 settembre scorso, da Youtube (https://www.youtube.com/watch?v=s8xh-qG3uRE).

Per altre informazioni: bmp@pibinko.org

Drivers of artificial light at night variability in urban, rural and remote areas

Luciano Massetti dell’Istituto di Bioeconomia del CNR di Firenze, con cui dal 2014 collaboriamo nella BuioMetria Partecipativa, ha pubblicato un articolo sul Journal of Quantitative Spectroscopy and Radiative Transfer in cui analizza i dati raccolti a partire dal 2016 con la rete di sensori di inquinamento luminoso installati dal CNR a Sesto Fiorentino, Livorno, nel Parco di San Rossore (PI) e sull’isola di Montecristo.

Sino alla fine di settembre l’articolo è scaricabile integralmente da questo link: https://authors.elsevier.com/a/1bbea564SNVl5

BuioMetria Partecipativa: La mappa

Dopo oltre 12 anni di onorato servizio, abbiamo dovuto chiudere la vecchia pagina con la mappa delle misure del progetto, mantenuta grazie a Luca Delucchi. Stiamo lavorando a una nuova mappa, e nel frattempo vi invitiamo a consultare questa versione. Per ulteriori informazioni bmp@pibinko.org

Un “citizen observatory” interdisciplinare italiano per la tutela e la promozione dei cieli notturni nel dodicesimo anno di evoluzione: sfide e opportunità dal punto di vista della Digital Earth

Sono disponibili dal 10.7.2020 gli atti dell’undicesimo simposio della International Society for Digital Earth, tenutosi nel mese di settembre 2019 a Firenze. In questi trovate anche l’articolo collegato alla presentazione tenuta da Andrea Giacomelli (co-autori Elena Maggi e Luciano Massetti) sulla BuioMetria Partecipativa.

L’articolo è disponibile da questa pagina (DOI: https://doi.org/10.1088/1755-1315/509/1/012018)

Per maggiori informazioni sulla buiometria partecipativa e sui servizi su luce e buio di pibinko.org:

Riassunto dell’articolo

I “citizen observatories” (osservatori composti da cittadini) sono sistemi basati su comunità di persone che possono fungere da complemento alle reti ufficiali per la raccolta di dati ambientali. Questo studio propone il caso di un Citizen Observatory sull’inquinamento luminoso, avviato in Toscana nel 2008. Partendo dalla raccolta di misurazioni da parte di volontari, l’osservatorio si è sviluppato ed è ora composto da una gamma di soggetti eterogenei (due organizzazioni di ricerca, due comunità rurali, un gruppo rock-blues e un fotografo professionista) che lavorano su scale da quella locale a quella internazionale tramite le relazioni della rete con la comunità scientifica internazionale. Tale collaborazione ha portato vari risultati: campagne di monitoraggio dell’inquinamento luminoso, numerosi eventi di divulgazione per la sensibilizzazione dei cittadini sugli effetti dell’inquinamento luminoso e per la promozione di zone dal cielo notturno di buona qualità, il contributo ad articoli di alto livello e all’organizzazione di un simposio internazionale sulla tutela e la promozione del cielo notturno.