
Tutti con le luci spente per la ricerca. Così si misura il cielo dal balcone di casa (Il Tirreno ed. Grosseto, 29.9.20)

La BuioMetria Partecipativa supporta la terza campagna sperimentale di “scienza sul balcone” del CNR.
Potete eseguire misurazioni di luce intrusiva e di qualità del cielo notturno seguendo le istruzioni presentate in questa pagina: https://sites.google.com/view/scienzasulbalcone/
Potete inoltre rivedere la presentazione online dell’iniziativa, tenuta il 24 settembre scorso, da Youtube (https://www.youtube.com/watch?v=s8xh-qG3uRE).
Per altre informazioni: bmp@pibinko.org
Luciano Massetti dell’Istituto di Bioeconomia del CNR di Firenze, con cui dal 2014 collaboriamo nella BuioMetria Partecipativa, ha pubblicato un articolo sul Journal of Quantitative Spectroscopy and Radiative Transfer in cui analizza i dati raccolti a partire dal 2016 con la rete di sensori di inquinamento luminoso installati dal CNR a Sesto Fiorentino, Livorno, nel Parco di San Rossore (PI) e sull’isola di Montecristo.
Sino alla fine di settembre l’articolo è scaricabile integralmente da questo link: https://authors.elsevier.com/a/1bbea564SNVl5
Dopo oltre 12 anni di onorato servizio, abbiamo dovuto chiudere la vecchia pagina con la mappa delle misure del progetto, mantenuta grazie a Luca Delucchi. Stiamo lavorando a una nuova mappa, e nel frattempo vi invitiamo a consultare questa versione. Per ulteriori informazioni bmp@pibinko.org
Sono disponibili dal 10.7.2020 gli atti dell’undicesimo simposio della International Society for Digital Earth, tenutosi nel mese di settembre 2019 a Firenze. In questi trovate anche l’articolo collegato alla presentazione tenuta da Andrea Giacomelli (co-autori Elena Maggi e Luciano Massetti) sulla BuioMetria Partecipativa.
L’articolo è disponibile da questa pagina (DOI: https://doi.org/10.1088/1755-1315/509/1/012018)
Per maggiori informazioni sulla buiometria partecipativa e sui servizi su luce e buio di pibinko.org:
Riassunto dell’articolo
I “citizen observatories” (osservatori composti da cittadini) sono sistemi basati su comunità di persone che possono fungere da complemento alle reti ufficiali per la raccolta di dati ambientali. Questo studio propone il caso di un Citizen Observatory sull’inquinamento luminoso, avviato in Toscana nel 2008. Partendo dalla raccolta di misurazioni da parte di volontari, l’osservatorio si è sviluppato ed è ora composto da una gamma di soggetti eterogenei (due organizzazioni di ricerca, due comunità rurali, un gruppo rock-blues e un fotografo professionista) che lavorano su scale da quella locale a quella internazionale tramite le relazioni della rete con la comunità scientifica internazionale. Tale collaborazione ha portato vari risultati: campagne di monitoraggio dell’inquinamento luminoso, numerosi eventi di divulgazione per la sensibilizzazione dei cittadini sugli effetti dell’inquinamento luminoso e per la promozione di zone dal cielo notturno di buona qualità, il contributo ad articoli di alto livello e all’organizzazione di un simposio internazionale sulla tutela e la promozione del cielo notturno.
Il romanzo (e il film) che sono stati censurati dalla comunità per la protezione del cielo notturno con disposizioni più spinte di quelle che furono usate per Ultimo Tango a Parigi.
Link Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Ogni_cosa_%C3%A8_illuminata_(romanzo)
Per capire meglio i motivi di questa reazione:
Questa è una grande notizia per la BuioMetria Partecipativa e per Mauro Tirannosauro, dopo tutti i loro sforzi dal 2008 per promuovere e proteggere il cielo notturno. Per saperne di più sulla storia e sul come questa notizia può avere effetto sulla vostra vita: micalosapevo@pibinko.org.
Il Primo “Maggeo” è una situazione in cui, non potendo nel 2020 partecipare a manifestazioni di persona, si prova a ripercorre primi maggi degli anni passati simulando gli spostamenti che vengono fatti, aiutandosi con sussidi geografici, video e foto.
Come prototipo abbiamo preso il Primo Maggio 2009 a Piloni e Torniella, in Val di Farma. Per l’occasione, con il progetto della BuioMetria Partecipativa seguimmo tutta la festa, partendo dal panino con l’acciuga sottopesto + vino rosso alle 08.30 in piazza a Piloni, per arrivare poi verso fine mattinata al campo sportivo di Torniella dopo varie altre stazioni. Alla fine del giro, c’è qualcuno che ha mangiato qualche acciuga sottopesto di troppo, ma lo spirito della mattinata è molto forte. In tutti i sensi.
Lungo il percorso abbiamo chiesto a più persone possibile “quanto è buio il cielo sopra il ponte della Farma?” (dando prima delle nozioni su inquinamento luminoso e misurazione della brillanza del cielo notturno, perché gli intervistati non dessero i numeri, almeno fino a che non avessero assaggiato troppe acciughe sottopesto).
Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org]
Il 23 marzo e 16 aprile 2020 ho tenuto un corso integrativo sull’Applicazione di metodi partecipati alla progettazione di interventi di tutela e valorizzazione interdisciplinare del cielo notturno per gli studenti del corso di Composizione Architettonica per la Laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università di Brescia (docente prof. Olivia Longo).
Il corso ha costituito lo sviluppo del convegno tenuto sullo stesso tema nel maggio 2019, con riconoscimento di crediti formativi professionali per ingegneri e architetti, sempre all’Università di Brescia. Durante il corso c’è stato anche un saluto
Per approfondimenti
Per informazioni e booking: info@pibinko.org
Una chiacchierata con Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli, con breaking news sulla Litologia Partecipativa, partita il 21 marzo scorso, fino a flashback al 2006 e “La Vendetta del Chihuahua Killer e degli Zombi“, passando per la palla a 21 o palla eh!, la buiometria partecipativa, le ricette bòne della zia Eda, amarcord di varie merende con prodotti tipici e spunti su Tatti (GR) e le zone rurali interne…e chi più ne ha più ne metta. Ci è mancato giusto di menzionare la Jug Band Colline Metallifere e poi eravamo a posto. Tutte le storie citate sono documentate sul sito pibinko.org.
Per addentrarvi nelle storie della rete pibinko.org provate a partire da questa pagina.
Il progetto della Litologia Partecipativa era anche stato presentato a Caterpillar di Radio 2 (24.3.2020)
Potete inoltre visitare il sito ufficiale della trasmissione “A casa con voi”.
Per altre informazioni: info@pibinko.org