Torniella (GR): palla 21/eh! dalla Toscana a Milano e ritorno – prima presentazione

Giovedì 6 marzo dalle ore 21 alle ore 22, presso la sala
dell’Associazione Filarmonica Popolare di Torniella (GR)
sarà presentato al pubblico il progetto “Palla a 21 (o
palla eh!): dalla Toscana a Milano e ritorno”.

Il titolo riporterà alla mente di alcuni di voi la storia
dei venti giocatori, composti da un assortimento di
personaggi dai minuscoli paesi di (in ordine alfabetico)
Ciciano, Piloni, Scalvaia e Torniella che nel luglio 2007
partirono dalla piccola frazione collinare della Valle del
Farma, a metà strada fra Siena e Grosseto, e approdarono a
Chicago, Illinois.

Lì, nel corso di una settimana inserita nel calendario
della manifestazione “The Art of Play”, promossa
dall’assessorato alla cultura della città americana, il
manipolo toscano tenne una settimana di partite
dimostrative, stimolando la formazione di una squadra
americana e finendo il soggiorno dando lezioni di briscola
nel tourist centre di Chicago…il tutto finanziato per la
maggior parte a briscolate e cene nei paesi e accompagnato
da una colonna sonora rock blues affine a quella che anima
spesso le serate dei bar nei paesi di origine dei giocatori
[1a,1b,1c].

Chi pi๠si appassionಠall’avventura della palla a
Chicago ricorderà poi le missioni in varie località
italiane ed estere, in cui vari elementi legati alla prima
storia hanno avuto modo di promuovere e valorizzare il gioco
partendo dallo spunto del 2007: Verona (2007), Mantova
(2008), Ribolla (GR) (2008), San Francisco (2008), Franeker
(Olanda) (2008), Suvereto (LI) (2008), Paganico (GR) (2009),
St. Pà©e sur Nivelle (Francia), Monticiano (SI) (2011-2012)
per citare solo alcune delle località visitate negli
scorsi anni [2].

Il progetto “Palla a 21/palla eh!: dalla Toscana a Milano e
ritorno” vuole essere una sintesi delle esperienze passate e
uno spunto per attività future legate alla tutela e alla
valorizzazione di un gioco antico, di cui si conoscono
varianti anche in altre parti d’Italia e all’estero (Europa
e Americhe, anzitutto).

Il programma prevede di mostrare e dimostrare il gioco nel
capoluogo lombardo, declinando in varie forme quello che è
lo “spirito della piazza” durante i tornei estivi nei borghi
collinari in cui oggi è praticato tra le colline
metallifere grossetane e la val di Merse.

La sfida sarà adattare il gioco al contesto di una città
che -seppure in continua evoluzione verso un panorama di
vetro e di acciaio- conserva sempre vicoli e strade con
un’atmosfera pi๠antica, e cittadini che, quando hanno
tempo per la ricreazione, sono in bilico tra i saloni di
spinning e attività legate alle piazze e alle strade.

In occasione della presentazione del 6 marzo saranno
illustrati vari aspetti del progetto: la motivazione, i
dettagli del programma, le modalità di coinvolgimento
delle varie realtà ludiche presenti sul territorio, i
risultati attesi e le modalità di finanziamento.

L’iniziativa è promossa da Attivarti.org [3],
l’associazione per m(‘)appare, assieme a varie realtà
associative dei “paesi della palla” della bassa Toscana e
con il supporto di cinque simpatizzanti sul territorio
milanese.

Link: [TO BE EDITED]

[1a] Palla 21 dalla Toscana a Chicago e ritorno:
http://attivarti.org/storie/palla21/2007/08/10/palla-21-dalla-toscana-a-chicago-e-ritorno-trailer/
Il Tirreno, 15-8-2007:
http://attivarti.org/storie/palla21/2007/08/15/15-agosto-2007-il-tirreno/
Cronaca Vera, Estate 2007:
http://attivarti.org/storie/palla21/2007/08/16/agosto-2007-cronaca-vera/
[2] Attività di promozione e valorizzazione del gioco, a
partire dall’esperienza di Chicago, da parte di
Attivarti.org assieme alle comunità di Torniella, Piloni e
Scalvaia: http://www.palla21.it
[3] Programma 2014 di Attivarti.org:
http://www.attivarti.org/?page_id=1484