Archivio mensile:Febbraio 2007

Fabio Bettio

Ingegnere elettronico e cuoco provetto, dopo avere iniziato la carriera come ingegnere elettronico, dalla meta’ degli anni ’90 si e’ trasferito a Cagliari, presso il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4). Qui lavora nel gruppo di visualizzazione scientifica.

Collabora con la rete pibinko.org dal 2006, con varie forme di supporto informatico e occasionalmente intervenendo in streaming.

La Vendetta del Chihuahua Killer e degli Zombi (cortometraggio)

novembre 2006 – marzo 2007

durata: 27′

Fondazione di GFOSS.it (Associazione italiana per l’informazione geografica libera)

La Associazione Italiana per l’Informazione Geografica Libera / GFOSS.it è stata fondata da specialisti con esperienza pluriennale e internazionale nel campo dei sistemi informativi territoriali e delle tecnologie informatiche free/open-source.

GFOSS.it nasce in occasione dell’ottavo meeting degli utenti italiani di GRASS e GFOSS (Palermo, 14-16 febbraio 2007).

L’associazione ha tra i suoi interessi statutari:

* lo sviluppo, la diffusione e la tutela del software esclusivamente libero ed open source per l’informazione geografica;
* gli standard aperti per l’informazione geografica e il libero accesso ai dati geografici;
* i contatti all’interno della comunità di utenti e sviluppatori del software libero ed open source per l’informazione geografica, e fra la comunità e gli enti esterni;
* la traduzione, la localizzazione e l’internazionalizzazione di programmi e manuali per l’informazione geografica;
* le relazioni con altre associazioni nazionali ed internazionali e con enti pubblici e Privati.

GFOSS.it è il Local Chapter italiano della Open Source Geospatial Foundation (OSGeo)

La lavagna “costituente” di GFOSS.it

Palermo, febbraio 2007. Per l’occasione ebbi modo per la prima volta di fare il facilitatore di un processo (costituzione di un’associazione di promozione sociale nazionale su due sessioni da un paio d’ore ciascuna).

La mattina c’era anche l’arcobaleno.

Fu un po’ buffo come mi ci ritrovai: al termine della prima giornata di convegno (era l’ottavo ritrovo degli utenti GRASS e GFOSS Italiani, presso la facoltĂ  di ingegneria di Palermo) fu chiesto a chi fosse interessato a partecipare a una riunione per la creazione di quella che si sarebbe poi chiamata “associazione italiana per l’informazione geografica libera”, o GFOSS.it.

La riunione arrivava dopo un inverno di carteggi in mailing list e quindi c’era stata una preparazione in forma digitale, ma non c’era mai stato un incontro di persona.

Io lavoravo con software geografico libero dal ’94, ma nel paio di anni precedenti a questo convegno ero un po’ uscito dal giro per motivi diversi…insomma, non conoscevo praticamente nessuno dei presenti, a parte Markus Neteler (ma avevo seguito i carteggi).

Un cane forse nutrito ad arancini, trovato poco prima di andare al convegno

Dopo avere capito che eravamo in una trentina di persone interessate a partecipare alla riunione (perchĂ© ci eravamo spostati dall’aula magna a un’aula piĂą piccola), si poneva la questione di chi facesse da moderatore…insomma nessuno muoveva un passo verso la cattedra. Pur non conoscendo nessuno, mi ritrovai a fare il moderatore… nel frattempo era immimente la prima mondiale de “La Vendetta del Chihuahua killer e degli zombi”, su cui avevo lavorato dal novembre 2006 assieme a Lucio Monocrom (link1), e si era nelle prime fasi di organizzazione della missione della palla 21 (o palla eh!) a Chicago (link2). Era un periodo un po’ così. Tra l’altro, ero a fotografare qualsiasi cosa, e per qualche motivo ritenni utile fissare due momenti della lavagna in cui prendevo appunti..

Il modello “UTSUNPE” per la rappresentazione di diverse “parti sociali” fu poi ripreso ed espanso inserendo anche altri ruoli, tipo pensionati. clero e soprattutto artisti… nel 2011 nella presentazione “Considerare le persone nell’osservazione della Terra” tenuta per NASA+Commissione Europea (vedi link).

Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org o 3317539228.

GRASS: Una prospettiva storica e ipotesi di lavoro per il suo sviluppo

Questo lavoro fu presentato all’ottavo meeting degli utenti GRASS a Palermo, il 14-16 febbraio 2007, e fu collocato come presentazione n. 2 nel programma del convegno. Non era la prima volta che andavo a parlare di software libero, ma era la prima volta che parlavo di GIS libero. Nelle stesse giornate ci fu la costituzione di GFOSS.it, associazione italiana per l’informazione geografica libera, poi operante anche come sezione italiana del consorzio internazionale OSGEO. Per l’occasione mi ritrovai a fare da facilitatore della due giorni di riunioni. 

RIASSUNTO

La presentazione intende fornire alcuni richiami storici sullo sviluppo e sulla diffusione di questo sistema, traendone spunti sulle prospettive per lo stesso. La presentazione terrĂ  conto di esperienze fatte dall’autore utilizzando GRASS a partire dal 1993, con applicazioni in contesti differenti (universitĂ , settore pubblico e privato), per settori differenti (idrologia, telerilevamento, archeologia), e in progetti con finalitĂ  differenti (ricerca, produzione, formazione). Tutto ciò facendo riferimento sia ad ambienti GFOSS, sia ad ambienti in cui GFOSS e strumenti proprietari coesistono. Saranno dati inoltre spunti acquisiti da altri soggetti, direttamente coinvolti nello sviluppo di GRASS negli anni ’80-’90, nel periodo in cui si ebbe il passaggio di GRASS dallo USACERL alle realtĂ  che si sono susseguite, sino ad arrivare alla situazione attuale. Obiettivo della presentazione è di contribuire a individuare possibili strategie per l’ulteriore sviluppo e diffusione di GRASS, evidenziando alcune delle criticitĂ  emerse nel passato.

DESCRIZIONE DEL LAVORO E CONCLUSIONI

Gli spunti forniti nella presentazione fanno riferimento principalmente ad attivitĂ  di ricerca o di realizzazione di applicazioni nell’ambito di servizi di consulenza nell’ambito dell’ingegneria e della modellistica ambientale, oltre ad alcuni casi di studio derivati da lavori svolti nell’ambito web-GIS. La maggior parte -se non la totalitĂ - dei progetti di ingegneria in campo civile e ambientale richiede l’utilizzo di dati relativi al territorio, su scale differenti. Lo sviluppo delle tecnologie informatiche, ha determinato una naturale evoluzione dei dati e degli strumenti che l’ingegnere utilizza in tali progetti, con lo sviluppo di basi cartografiche numeriche, applicativi software, strumentazione di acquisizione dati, e modalitĂ  di fruizione delle informazioni, in particolare il web. Allo stesso tempo, la complessitĂ  dei problemi, e l’evoluzione dell’approccio agli stessi, fa sì che la quantitĂ  di informazioni e di competenze da integrare nell’ambito di un singolo progetto sia sempre maggiore (ad esempio problemi multidisciplinari, valutazione di impatto ambientale e discipline ad essa affini., sistemi di qualitĂ , sicurezza e così via).

Nel momento in cui un GIS viene chiamato in causa nel supportare la soluzione di tali problemi, si rende necessaria una fase di analisi e valutazione delle esigenze dell’utente finale, e dell’assetto organizzativo in cui il GIS si calerĂ . In questo contesto, si pone un problema di identificazione della migliore allocazione di risorse -tra competenze, strumenti e dati- per affrontare il progetto. Definire il “mix” corretto di risorse non sempre è facile. Può capitare di affrontare casi in cui la “componente GIS” della soluzione è troppo spinta rispetto alle esigenze effettive, con conseguente possibile spreco di risorse in investimenti hardware e software, oltre alle difficoltĂ  nel far assimilare all’utente finale le possibilitĂ  dello strumento che gli viene fornito.

Allo stesso modo, è capitato all’autore di trovarsi in casi in cui componente GIS del lavoro è sottovalutata, determinando un pericoloso scollamento tra i contenuti del problema (i dati e gli algoritmi o le procedure che vengono adottate per risolverlo) e le pratiche di gestione informatizzata minima, tali da garantire una comunicazione efficace e una documentazione delle attivitĂ  di progetto utili al risultato finale. In questo contesto, la presentazione illustra alcune tipologie di progetti (o di attivitĂ  GIS svolte all’interno di progetti), in particolare legate a:

  • a- modellistica idrologica e telerilevamento (1993-1997)
  • b- “geomarketing” di aree di insediamento industriale (1997-2000)
  • c- gestione e analisi di siti contaminati (1998-2007)


Dall’analisi di tali applicazioni è possibile prendere spunto per considerare strategie di sviluppo di GRASS. In particolare, i progetti descritti nei casi (b) e (c) sono stato svolti utilizzando piattaforme ibride, in cui strumenti proprietari e FOSS convivono, e rappresentano quindi situazioni interessanti per valutare come mai in questi casi non vengano attualmente utilizzati strumenti GFOSS, o siano utilizzati in misura minore di quanto effettivamente potrebbero trovare impiego. Si noti che in tale valutazione non si ipotizza a priori uno scenario in cui GRASS e altri strumenti GFOSS possano sostituirsi del tutto a strumenti proprietari esistenti, mentre è ragionevole pensare che -in casi complessi- la soluzione “mista” sarĂ  quella che nella maggior parte dei casi consente di realizzare un progetto o concludere uno studio in un contesto operativo.

Ricordando che un “sistema” informativo territoriale non è composto unicamente dagli applicativi software, ma anche da dati e utenti che interagiscono attraverso una serie di processi, le conclusioni si possono sintetizzare nell’idea che attualmente la componente “critica” su cui lavorare con prioritĂ , almeno secondo chi scrive, è quella degli utenti. Il principale obiettivo dovrebbe essere quello di ridurre il divario presente tra livello di conoscenza ed esperienza degli utenti (e di molti analisti), e le conoscenze richieste per operare in modo efficace/efficiente nella soluzione di problemi GIS. Gli enti preposti istituzionalmente alla formazione sono le sedi naturali in cui un tale divario può essere colmato, almeno per determinate fasce di etĂ  dell’utenza- mentre per la maggior parte degli utilizzatori ormai fuori da programmi di istruzione/formazione, è opportuno mettere in atto specifiche azioni di sensibilizzazione e comunicazione. Anche in relazione a tale tipo di interventi, la presentazione discuterĂ  casi specifici affrontati tra il 1998 e il 2007.


BIBLIOGRAFIA

Giacomelli A., S. Loddo, Il Sistema Informativo Territoriale per le Aree Industriali della Sardegna , Mondo GIS n. 27, 2001

Giacomelli, A. Relationships between European and non-European SDIs in Europe: a perspective from the private environmental sector, Poster presentation, 11th EC-GIS Workshop, Alghero, Italy, 2005

Giacomelli, A., Integration of GIS and simulation models, in M. Campagna (ed.), GIS for Sustainable Development, 181-190, CRC Press, 2005

Andrea Bartalucci

Oltre 20 anni di esperienza in lavori edili, idraulici ed elettrici, manutenzioni giardini, taglio legna e tutto quello che non è danza classica e che non implica macchinari troppo grossi.

Quando è stanco dice “uffiulalalai”, ma prima che si stanchi nella giornata, ve ne sistema diverse.

A parte le questioni manuali, con Andrea si ragiona ormai da diverso tempo (2007) di tutte le iniziative in corso.

E’ stato il primo buiometrista ufficialmente registrato, nel settembre-ottobre 2008, quando dopo la chiusura del bar portava a spasso il cane (cfr. TG2 Costume e Societa del 30-3-2010)