
La mappa di comunità della Val di Farma alla conferenza ECSA 2024
…si trova a 5’02″…per altre informazioni su questa storia: micalosapevo@pibinko.org.
…si trova a 5’02″…per altre informazioni su questa storia: micalosapevo@pibinko.org.
Il progetto prosegue l’iniziativa analoga avviata nel 2014 in Val di Farma (che si raccorda a Tatti per il fatto che la sorgente del torrente omonimo e a ridosso del territorio della piccola frazione di Massa Marittima), e già citata come buona pratica di riuso di dati pubblici da parte delle comunità in un rapporto … Continua la lettura di promemoria: sabato 13-4 a Tatti (GR) presentazione della prima versione della mappa di comunità del comprensorio
Per l’occasione si illustrerà il lavoro svolto a Tatti a partire dal dicembre scorso, passando per il terzo Festival d’Inverno in Val di Farma e l’International Open Data Day per documentare punti di interesse poco noti, percorsi troppo noti, e personaggi ai più ignoti. Il tutto sulla base di “Like a Rolling Stone“. Sede: Il … Continua la lettura di Tatti (GR) 13-4-19: m(‘)appare la mappa di comunità di Tatti
Nell’immagine in evidenza sopra, Mario Straccali, con valido supporto morale, completa la campitura artigianale dello scotch di carta usato per spiegare che se la bacheca su cui da un paio di anni spicca la mappa di comunita’ della Val di Farma (anche citata in un rapporto della Banca Mondiale) e’ vuota, c’e’ un motivo utile. … Continua la lettura di E’ a Firenze; torna (la mappa di comunita’ della Val di Farma)
Il numero 1 del 2018 della rivista Langscape, che da anni segue a livello internazionale il tema della biodiversità culturale, contiene un articolo dal titolo “An Ancient Game Opens the Door to Innovation in the Farma Valley, Southern Tuscany, Italy” (un gioco antico apre le porte dell’innovazione nella Val di Farma). Vedi l’indice
Il caso della mappa di comunità della Val di Farma compare tra 50 esempi documentati a livello mondiale dal titolo: Identifying success factors in crowdsourced geographic information use in government. Pagine 54-55 del documento che trovate qui.
Interessanti e importanti ulteriori testimonianze dai residenti di Scalvaia per proseguire la documentazione sulla Mappa di Comunità della Val di Farma. Recuperati vari nuovi toponimi, e una richiesta per avere una mappa a scala più alta per poter inserire ancora punti di interesse e toponimi. Grazie ancora a Remo Ganozzi per l’organizzazione:
Il 4 marzo scorso, in occasione dello International Open Data Day, avevamo presentato la prima versione cartacea della mappa di comunità della Val di Farma, con eventi a Scansano e Castelnuovo val di Cecina come prologo ed epilogo. La mappa era il primo risultato di un lavoro avviato a fine 2014, parecipando al concorso internazionale del … Continua la lettura di Primi passi cartacei della mappa di comunità della Val di Farma