Archivi tag: Tatti

Grandi novità per il sistema informativo territoriale dell’ASBUC di Tatti (GR)

Nell’ambito del progetto di rimappatura degli Usi Civici di Tatti (GR) (vedi articolo del 12-10), oggi si sono fatti passi piccoli per l’informatica, ma da gigante per la comunità.

Il sistema informativo preesistente presso la sede ASBUC consisteva in un armadio sulle cui ante sono appiccicate le stampe del “Ranieri” con il piano dei tagli, una stampante laser staccata da tutto, la mappe arrotolate di Auro Luti e una calcolatrice col rullino di carta. A questa fondamentale dotazione (che non sarà abbandonata), sono stati aggiunti un computer (gentilmente fornito dall’Agricampeggio Ixtlan) e a un collegamento in rete (esistente da tempo, a seguito della ristrutturazione del palazzo che ospita la sede ASBUC, l’ambulatorio del medico di base e altri servizi pubblici, ma non utilizzato). Nei prossimi giorni saranno eseguiti altri passaggi per l’implementazione del SITASBUCTGR (sigla a caso).

Abbiamo inoltre creato un account asbuctattigr@gmail.com per comunicare in modo più ordinato, e la pagina: https://www.pibinko.org/asbuc-tatti-gr/

Nella foto di testa, Sergio Cappelletti osserva compiaciuto la nuova postazione.

Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228

p.s. Prossimamente si lavorerà sulla decorazione degli interni.

Sigla:

26-10-23 “Territorio e musica” al CircolArte a Tatti (GR) con la rete pibinko.org

A scanso di equivoci: non si suona. Ricordiamo che la Jug Band Colline Metallifere a volte suona, a volte racconta, a volte spiega. A volte fa tutte e tre le cose insieme. Giovedì prossimo non si suona, ma un po’ si spiega e un po’ si racconta.

Avrete la possibilità di fare un rapido ripasso di cosa è successo quest’estate fra Maremma e Germania nelle pacifiche scorribande del collettivo internazionale e intergenerazionale che dal 2018 combina note musicali, storie, e sistemi informativi territoriali.

Inoltre avrete qualche anteprima delle iniziative che la rete ha programmato nel resto dell’autunno, per i freschi mesi invernali, e anche un poco oltre.
In particolare si parlerà di:

  • òblio di oliva 2023
  • sentieristica (dato che i residenti hanno notato durante l’estate che Tatti sarà uno degli snodi delle future vie delle città Etrusche, e da mesi si interrogano su questa opera e su altre forme di fruizione lenta e auspicabilmente con ritorno soscioeconomico positivo per chi prova a sopravvivere nel territorio);
  • usi civici (dato l’avvio del recente progetto di rimappatura a cura dell’ASBUC)
  • infrastrutture critiche nelle zone rurali
  • buiometria partecipativa e promozione interdisciplinare del cielo notturno (a Tatti uno fra i più bui d’Italia, cfr. documentario del 2009);
  • 112° anniversario della nascita di Mahalia Jackson
  • varie ed eventuali.

Al fine di promuovere la biodiversità linguistica nel territorio, sarà incoraggiato (quantunque non obbligatorio) l’uso del francese durante la serata.

A condurre la serata sarà l’Ing. Andrea Giacomelli, coadiuvato da Mauro Tirannosauro e Sean Connerie (recente acquisto nella rete, in particolare per le attività nel metà-verso).

Come si diceva nella premessa, per questo evento la JBCM non avrà con sé strumenti musicali, ma il pubblico potrà godere di ottima musica di sottofondo. Sarà inoltre incoraggiato l’uso del francese nei dialoghi, e verranno riconosciuti 3 crediti per il corso di formazione di cui stiamo definendo il nome.

Il CircolArte di Tatti non svolge servizio di ristorazione…ci sono un po’ di schiacce e pizzette… è possibile ordinare pizze e cibi da asporto più variegati al Barrino di Tatti (0566871074).

Per altre informazioni e prenotazioni: 3317539228 (Sean).

Quando la mappatura partecipata incontra gli usi civici: accade a Tatti (GR)

Il 3 settembre scorso si è avuto a Tatti, frazione di Massa Marittima (GR) il rinnovo del Comitato per l’Amministrazione Separata dei beni ad uso civico di questa località. Per i prossimi cinque anni questa risorsa sarà amministrata da Marco Fiacchi, Sergio Cappelletti, Auro Luti, Guido Maria Bendinelli e Adriano Fronzaroli.

L’evento potrebbe essere facilmente rubricato nell’ampia collezione di microsituazioni di microcronaca locale in una delle province con la minor densità di popolazione d’Italia (ma grandi tramonti sul mare). In effetti, l’avvio di questo nuovo ciclo di gestione assume una valenza diversa per il fatto che, mentre l’ASBUC di Tatti si prepara un’altra volta a gestire la propria attività principale, ovvero il taglio della legna per approvvigionamento dei residenti, ha espresso l’interesse a valorizzare altri aspetti del proprio territorio. A partire dai confini.

L’ASBUC ha quindi contattato Andrea Giacomelli, con trent’anni di esperienza in progetti di mappatura e sistemi informativi territoriali, dal 2007 attivo in progetti di tutela e valorizzazione di risorse minori o poco note e processi partecipati, e con 50% di origini tatterine…e si sono messi al lavoro. Martedì 3 ottobre si è svolto un primo sopralluogo, capitanato da Auro Luti, principale memoria storia del territorio degli Usi Civici (nonché bassista con i Fogs alla fine degli anni ’60), e con Sergio Cappelletti come secondo. Per ora sono stati segnati alcuni punti significativi lungo il perimetro, di circa 10 km. Passate le olive (fase che quest’anno potrebbe essere purtroppo molto rapida per quanto riguarda i campi di famiglia legati ai componenti del progetto), si procederà con il secondo round di rimappatura.

Nel frattempo vi invitiamo a rivedere gli articoli del 2019, quando si avviò la prima mappa di comunità di Tatti (2 marzo e 14 aprile), e a guardare cosa succederà il 15-10 a Montemerano (GR) in tema di rimappatura partecipata (e sempre con Andrea Giacomelli e altri colleghi a lavoro assieme ai residenti di là).

Nelle foto sotto, alcuni momenti del sopralluogo di martedì scorso. Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228

Sigla:

Il mapperitivo fisiologico…quando tutto è tutto…

Scambi di mappe di varie generazioni (comunque di periodo prebellico) al Barrino di Tatti (GR), che assieme al CircolArte di Tatti (sempre GR) in queste settimane è diventato l’ufficio mobile di Jack O’Malley, Sean Connerie, Giancarlo Da Miele e Mauro Tirannosauro.

Il tutto sulla base Everything is everything di Lauryn Hill (per la traduzione del testo vedi: https://www.pibinko.org/branobag-del-21-12-28-everything-is-everything-ogni-cosa-e-ogni-cosa/).

Il tutto in orario pre-mapperitivo, anche se oggi non è programmato alcun evento di questo tipo…per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228.

7-9-23 Tatti – Continua il Brezel Tour della Jug Band (Il Tirreno ed. Grosseto)

Onorati di avere un progetto di educazione non-formale intergenerazionale in mezzo alla serata del pesce con il Liga e la serata del cinghiale. Per chi venisse a Tatti, oggi niente sagre, ma è possibile prenotare al Barrino (anche da asporto, fino a una certa ora), dato che al Circolino ci sono un po’ di schiacce buone ma la ristorazione è fisiologicamente limitata (mentre non mancano le bibite).