Archivi categoria: Segnalazioni

18 e 19 ottobre a Monticiano: BuioMetria alla Festa dei Saperi e dei Sapori

saperisapori2014_generale

La BuioMetria Partecipativa sarà ospitata nella Festa dei Saperi e dei Sapori dell’Alta Val di Merse, con un’installazione presso Foto Ottica Vainigli. Nel tardo pomeriggio di sabato 18 sarà inoltre tenuta una presentazione sulla qualità del cielo notturno e sull’inquinamento luminoso. L’installazione presso Foto Ottica Vainigli rimarra poi allestita sino al fine settimana seguente.

Programma completo della manifestazione

saperi

Presentazione BMP a Leicester, per la 2a Conferenza internazionale ALAN

Dal 2 al 5 settembre scorsi circa cento delegati da 18 nazioni si sono ritrovati a Leicester per la seconda conferenza internazionale sulla luce artificiale notturna (ALAN, per Artificial Light at Night). L’evento è stato organizzato dalla De Montfort Law School [1] con il supporto della rete Loss of the Night [2] e la International Dark Sky Association [3].

Nel corso della conferenza sono state date oltre cinquanta presentazione, con lo stato dell’arte sulla ricerca relativa a diversi aspetti dell’illuminazione artificiale di notte, passando dagli effetti in campo biologico, ecologico, della salute umana e della società, illustrando metodi e tecnologie di misurazione e modellazione, per arrivare a considerare aspetti di progettazione e pianificazione.

La prossima edizione della conferenza ALAN si terrà nel maggio 2015 in Québec.

Attivarti.org è stata presente con un intervento sul progetto della BuioMetria Partecipativa.

Per ulteriori informazioni sull’evento ALAN 2014:

http://www.dmu.ac.uk/documents/business-and-law-documents/alan-2014-draft-master-timetable-august.pdf

[1]: http://www.dmu.ac.uk/about-dmu/schools-and-departments/leicester-de-montfort-law-school/events/artificial-light-at-night-conference.aspx
[2] http://www.cost-lonne.eu
[3] http://www.darksky.org

Attiva una nuova stazione nella rete CORDILIT, a Torniella

Da qualche giorno sta operando nei dintorni di Torniella (GR) una nuova stazione di misura della qualità del cielo notturno.

La stazione si aggiunge a quelle già presenti nella rete CORDILIT, creata a partire dal 2011 dal progetto BuioMetria Partecipativa assieme all’associazione VenetoStellato, con l’obiettivo di raccogliere dati che vadano a corroborare le misurazioni manuali già svolte a partire dal 2008 e a incentivare azioni tese alla mitigazione dell’inquinamento luminoso.

Tra le stazioni attualmente presenti, la stazione sopra Torniella è sicuramente quella posta in ambito più rurale (la maggior parte delle stazioni opera tra Veneto, Lombardia e Lazio), e consentirà quindi di registrare dati che permettano di caratterizzare una zona con densità di popolazione e di infrastrutture particolarmente bassa e vicina ad aree di interesse naturalistico.

LA STAZIONE IN LOCALITA’ IL COLLE [RECUPERA IMMAGINE 20140625-il-colle]

I primi dati dalla stazione saranno disponibili tra un paio di settimane, e verranno via via aggiornati sul sito CORDILIT con cadenza mensile.

Si ringrazia la comunità di Torniella per il supporto dato all’operazione, che costituisce lo sviluppo di un’idea nata appunto in occasione dell’avvio della campagna buiometrica 2014, nel mese di febbraio.

Per ulteriori informazioni: buiometria@attivarti.org

Non capita spesso: Ottava rima a Grosseto (3 giugno 2014)…aspettando Pomonte (11-15 giugno)

Fernando Tizzi (sx) ed Elino Rossi (dx)

Chi ha parenti, amici o conoscenti in varie località fra Toscana e Lazio potrebbe conoscerla, altri meno…si tratta dell’improvvisazione poetica in ottava rima.

Fra i tradizionali ritrovi in provincia di Grosseto*, il prossimo appuntamento con l’ottava rima sarà a Pomonte, frazione di Scansano (GR), non lontano dalle terme di Saturnia. Lì dall’11 al 15 giugno si terrà la diciassettesima edizione dell’incontro internazionale di improvvisazione poetica, con ospiti da varie località d’Italia e dall’estero, organizzato dalla Lega Italiana di Poesia Estemporanea (LIPE).

In particolare, gli spettacoli del fine settimana saranno anticipati da tre giorni di seminari gratuiti (nei giorni 11, 12 e 13 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, a Pomonte) per imparare le basi dell’improvvisazione “in ottava”.

Alcuni dei componenti di Attivarti.org seguono l’ottava rima da qualche anno. Il primo contatto fu nel 2006, e nel 2012 due dei poeti, Elino Rossi e Fernando Tizzi, furono invitati a Monticiano al convegno su “Cultura, Ambiente e Innovazione Libera” (è disponibile anche il resoconto del convegno, 5Mb PDF)

Per prepararsi all’incontro di Pomonte, e in particolare per stimolare la partecipazione ai seminari formativi, Attivarti.org ha organizzato un ritrovo per martedì 3 giugno al Caffà© Ricasoli a Grosseto, dalle 18.30. Protagonisti della serata tre fra i pi๠noti poeti dell’area grossetana: Elino Rossi e Fernando Tizzi (nella foto sopra), rispettivamente da Pomonte e da Saturnia, e Nicolino Grassi, dalla Marsiliana, sotto Massa Marittima. Sono stati inoltre invitati altri amici rimatori per l’occasione. Vi aspettiamo quindi a Grosseto, per cominciare, e a Pomonte, per proseguire.

Per informazioni: info@attivarti.org

 

* altri ritrovi rinomati sono Ribolla, frazione di Roccastrada, e Valpiana, frazione di Massa Marittima

Una sintesi dei risultati della consultazione pubblica su INSPIRE

Il 24-2 scorso si è chiusa la prima consultazione pubblica sulla direttiva comunitaria INSPIRE, di cui si parlava qualche settimana fa (vedi articolo del 18-2-2014).

La Commissione ha pubblicato una prima serie di risultati sintetici, disponibili alla pagina http://ec.europa.eu/environment/consultations/inspire_en.htm, in cui si indicano anche i prossimi passi che deriveranno dalle valutazioni sulla consultazione stessa.

(fonte: INSPIRE Forum)

Impressioni di febbraio: Open Geodata Day 2014

oupendatadei2014Giovedì 27 febbraio si è tenuto a Roma il secondo (se non sbaglio) Open Geodata Day. La manifestazione ha visto la presenza stimata di oltre 500 partecipanti (risultavano 505 registrati prima dell’evento). La giornata era divisa in una sessione plenaria della mattina, e quattro sessioni parallele nel pomeriggio. Alcuni stand di operatori privati e associazioni.

L’anno scorso ero fortemente tentato di partecipare, ma non avevo potuto, e quindi sono partito a orari antelucani da Grosseto con molta curiosità e un po’ di “aspet” (dicono che è bene non avere mai aspettative su cose future, ma un poco va bene).

La giornata è finita verso le 18.30, salutando una delegazione pugliese di affiliazione mista (public-private stakeholders).

In mezzo che cosa ho visto:

  • qualche ex-collega GFOSS.it
  • qualche ex passionista OSM
  • qualche possibile neo collega spaghetti open data (fa sempre effetto la prima volta che vedi esistere nel mondo fisico una persona della quale leggi mail da due anni)
  • interventi via twitter, interventi dal vivo.

Non ho la pretesa di fare una sintesi critica della giornata, anche perché -ammesso di averne gli strumenti dialettici- alle 15 ero già cotto dalla sveglia alle 04.15, per cui potrei non essere il miglior testimone.

Però un paio di cose le ho notate

  • La convivenza nella stessa presentazione delle quattro parole Open, Street, Map, Inspire, il che mi ha fatto piacere e creato un po’ di amarcord;
  • La volontà di stimolare la comunità e gli stakeholder;
  • Una volta di più (dal 2006), la convivenza in una stessa comunità (anche se suona un po’ come comunità di recupero, preferisco l’italiano al “community“) di una dimensione passionistica, una dimensione professionale, e una di ricerca.

Interessante anche l’esercizio di chiedere a ogni partecipante di scrivere su un biglietto prestampato “quale app mi piacerebbe veder realizzata, che attualmente manca dal mercato ecc ecc.”. Purtroppo mi sono scordato di restituire il tagliando compilato, pur essendo stato sollecitato dalla segreteria del convegno quando sono andato a richiedere l’attestato di frequenza. Chiedo venia agli organizzatori e vediamo se riesco a colmare la lacuna nelle prossime settimane.

 

 

Parte “boscoriserva”

Dopo l’esperienza dei branobag del 2012, al via “boscoriserva“, una rubrica quotidiana (dal lunedì al venerdì) in cui ogni mattina, più presto possibile, viene pubblicato sul blog personale di pibinko un articolo contenente un brano musicale e un testo.

Mentre i 116 episodi del branobag spaziavano senza particolari limiti tra epoche, generi e continenti musicali diversi, boscoriserva nasce con un obiettivo molto più definito: rileggere il Festival di Woodstock, senza legarsi a particolari ricorrenze o anniversari, ma magari pensando a una ricorrenza che potrebbe tenersi in primavera.

Potete seguire gli articoli del boscoriserva dal link http://www.pibinko.org/tag/boscoriserva