Archivi categoria: Segnalazioni

Promemoria: domenica 11 giugno a Montarrenti (SI) la BuioMetria Partecipativa nel 40ennale dell’Unione Astrofili Senesi

Con la BuioMetria Partecipativa sono stato invitato per domenica 11-6 a tenere un intervento nell’ambito del quarantennale della Unione Astrofili Senesi presso l’osservatorio di Montarrenti, nel territorio di Sovicille, pochi chilometri a sud di Siena.

Siete tutti invitati, sia per conoscere meglio il progetto BMP, che -se non siete astrofili- per passare una mattinata in una cornice molto suggestiva a conoscere temi nuovi.

Questo il programma della giornata:

09.30: arrivo ed accoglienza dei partecipanti;
09.45: saluto di Claudio Ciofi (presidente Uas) e Mauro Bachini (Coordinatore Caat)
10.00: conferenza: “Le nostre origini chimiche”: alla scoperta dei processi astrofisici che hanno portato dalla semplicità dei primi atomi alla complessità delle molecole pre-biotiche.” (Francesco Fontani – Università di Firenze);
10.45: “40 anni di astronomia a Siena” (Andrea Bucci – Uas)
11.15: “Nove anni di tutela e promozione del cielo notturno con la buiometria partecipativa” (Andrea Giacomelli – Buio Metria Partecipativa)
11.45: astrofotografia digitale (Maurizio Cabibbo, Circolo Astrofili “Betelgeuse” Casole d’Elsa – Astroinfinity);
12.30: le occultazioni asteroidali (Baruffetti GAM -Mauro Bachini AAIN)
13.00: astrometria e fotometria di asteroidi (Mauro Bachini Associazione Astronomica Isaac Newton S. Maria a Monte)
13.30: Pranzo al ristorante in zona (da concordare, prezzo max € 20);

15,00: Sessione pomeridiana con riunione organizzativa del CAAT (riservata alle associazioni aderenti);
– la gestione del coordinamento
– prossime iniziative CAAT
– varie e eventuali

promemoria. Martedì 6 giugno a Grosseto, Caffé Ricasoli: il calendario estivo di pibinko.org, Attivarti.org e affini

Martedì 6 giugno, dalle 16 alle 20 presso il Caffé Ricasoli, in via Ricasoli 20 a Grosseto, si terrà una presentazione della seconda parte del calendario 2017 di pibinko.org, Attivarti.org e delle altre realtà con cui queste reti hanno affinità di intenti.

Il 2017 è nato come un anno particolare, rappresentando il decennale del progetto che ha segnato un momento notevolissimo per gli animatori di questo evento, ovvero la missione della palla a 21 a Chicago. Con questa una delegazione di giocatori di palla a 21/palla eh!, variante basso-toscana dei giochi di palla diffusi in tutta Europa, oggi praticata in sei piccoli borghi (Torniella, Piloni, Scalvaia, Ciciano, Tirli e Vetulonia) entrò a far parte del calendario estivo di eventi del Department of Culture della capitale dell’Illinois, con l’intento non solo di dimostrare un gioco, ma anche di promuovere il territorio cui questo appartiene.
La peculiarità della storia fu di essere sviluppata da parte di soggetti senza alcuna precedente esperienza in attività di marketing territoriale internazionale, e di essere finanziata prevalentemente “dal basso”: briscolate invernali e lotterie di paese, con un contributo sostanziale soprattutto da parte di Torniella, Piloni e Scalvaia (l’incipit è ben sintetizzato in “cosa c’è dietro ne Il Tirreno del 17-12-2016“).

Da questo primo progetto sono scaturite altre iniziative, inizialmente considerate da molti un po’ strane -anche se accattivanti- e nel tempo percepite da sempre più persone come attività di tutela e promozione del territorio affrontate in modo interdisciplinare e curando in parallelo aspetti scientifici, di comunicazione e di raccordo con le realtà produttive delle zone coinvolte assieme a vari soggetti internazionali: citiamo ad esempio la campagna di citizen science della BuioMetria Partecipativa, la festa di “capo danno” in Piazza del Popolo del 2009-2010, il concorso fotografico Fra il tramonto e l’Alba, la mappa di Comunità della Val di Farma o la serie di incontri a tema “cultura, ambiente, innovazione libera”. Si rimanda anche alla sezione “approfondimenti” di pibinko.org per alcune schede tematiche che abbiamo iniziato a curare nel corso del 2017, appunto come sintesi di un percorso decennale.
Sin dall’autunno scorso è sorta la volontà di sottolineare il decimo anniversario “della palla a Chicago” -al di là di risvolti nostalgici- con una serie di iniziative direttamente collegate ai progetti in corso. Da questo intento è nato come prologo il Festival d’inverno in Val di Farma tenutosi il 17-19 dicembre fra Torniella e Grosseto e sono seguiti almeno due eventi al mese tra gennaio e maggio, toccando varie regioni italiane.


L’appuntamento di martedì 6 vuole rappresentare un giro di boa, svoltando dalla programmazione invernale e primaverile e puntando a un’estate di attività più all’aperto e più legata al gioco, senza mai scordarsi di un buon sottofondo musicale.
La programmazione delle iniziative è in effetti già accessibile in rete, e viene periodicamente aggiornata, alla pagina http://www.pibinko.org/calendario.
Vi invitiamo comunque a partecipare al pomeriggio al Caffé Ricasoli, che già in passato ha ospitato diversi momenti di questa storia, per conoscere gli sviluppi direttamente dai protagonisti….soprattutto se siete interessati a collaborare, magari ospitare una delle prossime tappe dei progetti, o -perché no- a proporre nuove iniziative che potrebbero essere messe in rete con i soggetti già attivi.

Al momento è confermata la presenza di:

Per informazioni: info@pibinko.org o 3511337020

Notiziario pibinko.org n°7: accordi col CNR e due presentazioni a Milano

Per gli appuntamenti della settimana, questo giro è facile, tutto di martedì

Ore 10.30 al Politecnico di Milano, Campus Leonardo: con un seminario su Difesa del Suolo e Pianificazione Territoriale dal punto di vista di piccoli centri rurali.

Ore 21, Centro Civico di Lucernate, frazione di Rho : serata su “La BuioMetria Partecipativa: per un uso consapevole della luce artificiale

Una novità sostanziale: Attivarti.org (l’associazione di promozione sociale con cui gestiamo la parte più sperimentale delle attività di cui leggete) e l’Istituto di Biometeorologia del CNR hanno firmato un accordo di collaborazione. Per sapere di più, vi rimando all’articolo dedicato.

Dieci anni fa, oggi

Il 28 maggio 2007 si teneva  presso la sala consiliare della Provincia di Grosseto una conferenza stampa per la presentazione della missione della palla  a 21 a Chicago e veniva annunciato un quadrangolare di palla (programmato per il 30 giugno) che avrebbe costituito il momento finale dell’organizzazione prima della partenza per gli USA. Rileggete gli articoli di allora su Il Tirreno e La Nazione, edizione di Grosseto.

Anteprima per la settimana prossima: appuntamento martedì 6 giugno 2017, dalle 16 alle 20 a Grosseto. Segue comunicato o scrivete (info@pibinko.org) per ulteriori informazioni.

 

 

 

Sabato 17 giugno 2017: Corso di costruzione della pallina “del 21”, a Torniella (GR)

Nell’ambito del decennale della missione della Palla a 21 a Chicago, l’associazione Attivarti.org in collaborazione con pibinko.org organizza il primo corso di costruzione della pallina di palla a 21 (o palla eh!)

Il corso si svolgerà presso la sala della Filarmonica a Torniella (GR) dalle 15 alle 18 di sabato 17 giugno e sarà tenuto da Ilo Ferrandi uno dei pochi costruttori oggi attivi.

Per partecipare al corso è richiesta l’iscrizione via e-mail all’indirizzo palla21@attivarti.org.  L’iscrizione è gratuita, ma sarà possibile (e apprezzato) contribuire con donazioni a supporto del programma di eventi e attività di pibinko.org/Attivarti.org legati alla tutela e alla promozione di risorse minori o poco note nel campo della cultura, dell’ambiente e dell’innovazione libera.

Il corso comprende una parte teorica con cenni storici, rassegna di materiali, strumenti e procedure, accompagnate dalla dimostrazione del maestro Ferrandi, e una parte pratica, in cui i partecipanti si potranno cimentare con alcuni passaggi della creazione di questo oggetto.

Al termine del corso si terrà un aperitivo. In caso di bel tempo, sarà possibile provare direttamente qualche scambio con le palline appena realizzate, possibilmente con i giocatori delle squadre di Torniella e Piloni, che in questa stagione hanno avviato gli allenamenti in vista dei tornei estivi che cominceranno dopo metà luglio.

 

Alternanza scuola-lavoro con Attivarti.org: concluso il progetto

Dal 26 aprile al 14 maggio scorso Attivarti.org ha ospitato a Torniella due studentesse dell’Istituto Fossombroni di Grosseto nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro.

Le studentesse hanno supportato l’associazione (a) nella messa a punto di materiale informativo sulla Val di Farma, a partire da documenti preesistenti, ma anche da testimonianze inedite tramite sopralluoghi e interviste e (b) sulla promozione della programmazione di eventi a cura delle realtà che animano i borghi di Torniella, Piloni e Scalvaia.

Gli eventi riguardano non solo i mesi estivi, e comprendono anche iniziative in realtà della valle vengono invitate in altre località, come le esibizioni della Banda di Torniella, le presentazioni della BuioMetria Partecipativa, oltre ai consueti tornei di palla a 21/palla eh! che oltre a essere ospitati in tutti e tre i borghi, ruotano come di consueto anche su Tirli, Ciciano e Vetulonia.

Per rimanere aggiornati, potete richiedere l’iscrizione alla mailing list con cui settimanalmente diamo segnalazioni e anteprime, scriverci direttamente o consultare la bacheca che trovate all’ingresso del paese, lato sud (vicino alla posta, per intendersi). Questa ospitava un tabellone informativo ormai malandato, e abbiamo avuto dal Comune il permesso di riutilizzare lo spazio appunto per pubblicizzare gli eventi delle associazioni, e far vedere la mappa di comunità della Val di Farma, realizzata nei mesi scorsi.

Si ringrazia l’Istituto Fossombroni per l’interesse per il progetto, e si ricorda il supporto di Mario Straccali, Giorgio Panerati, Andrea Bartalucci, Remo Ganozzi e Sonia Masini per lo svolgimento delle attività.