Archivi tag: Jug Band Colline Metallifere

Quanto, quanto, quanto

Testo ispirato da una conversazione con Dario Canal (reduce dalla manifestazione dei lavoratori dello spettacolo a Firenze del 30.5.20) e Wolfgang Scheibe (che aveva avuto in parallelo la certezza matematica che la Jug Band Colline Metallifere sarà il primo gruppo a esibirsi in un noto locale della provincia di Grosseto, senza avere indicazione delle condizioni economiche).

Sulla base di un evergriinoltùgederevribodi di Elio Cesari, al secolo Tony Renis (da ascoltare qua).

Dimmi quanto mi darai
Dimmi quanto quanto quanto
Se qualcosa mi darai
Io mi esibirò per te

Non importa andare in RAI
Non importa tanto quanto
Il valore che vorrai
Riconoscere di me

Se mi hai detto di sì
Non mi basta perché
Non ha senso per me
Non parlare del cachet

Dimmi quanto mi darai
Dopo il covid dimmi quanto
E se il giusto non darai
Non ci esibiremo mai

Foto di testa: monumento agli artisti “a rimessa” di Roberto Brunacci a Roccatederighi (GR) (cfr. anche il video di Rock a Milano, Blues alla Rocca V2 del 16.5.2020)

La Jug Band Colline Metallifere su Bandcamp

La JBCM inaugura la presenza sul sito bandcamp.com con il “bootleg” di un brano del live a Punta Ala dell’aprile 2019, con un pezzo scritto nel 1991, e adattato nel finale nel 2017, che parla un po’ di città e un po’ di campagna.

Per ascoltare e, se vi piace, acquistare: https://jugbandcollinemetallifere.bandcamp.com/track/livin-milano-punta-ala-bootleg-version

Per informazioni e booking: jugbandcm@pibinko.org

Mauro T. e Jack O’M durante una pausa

Mauro Tirannosauro (S) e Jack O’Malley (D) durante una pausa dalla lavorazione sul prossimo video, dopo I have some rocks e Vedere la via Lattea di giorno.

Fanno fatica a filtrare indiscrezioni su questo nuovo lavoro, ma i rumors più accreditati parlano di cose in ballo con Marcus King, Eli Paperboy Reed, St. Vincent, uno dei due MGZ e il cantante degli Idles.

Dice che dovrebbe essere un arrangiamento stile ballo liscio di un canto gregoriano. Dice.

Per informazioni e booking: maurotrex@pibinko.org

(col metro) La “rimappa” con la Jug Band Colline Metallifere al Moderno di Roccastrada (GR): sabato 7 marzo ore 18

Un metro può avere varie funzioni in questa stagione.

Aggiornamento del 6 marzo: tutto confermato per il ritrovo per la sintesi sulla mappa di comunità di Roccastrada. Unica variante: promemoria sulle indicazioni del DPCM 4-3-2020. Arrivederci a sabato 7!


Un momento del geoaperitivo del 29 febbraio.

Sabato 7 marzo al Bar Moderno di Roccastrada, appuntamento con Mirko, Francesco e chi vuole per vedere come si è sviluppata nel corso della settimana la “mappa di comunità” avviata il 29 febbraio in occasione del “geoaperitivo” con la Jug Band Colline Metallifere. Sabato scorso la cosa ha funzionato molto bene, e diverse persone esperte del territorio in vari momenti della serata hanno trascritto nomi di punti e zone in un raggio di circa 3 km attorno al capoluogo di questo comune a metà fra la piana del Bruna e le colline metallifere. Trovate in questo articolo un breve reportage. dell’evento del 29 scorso.

La zona tratteggiata è quella proposta come esercizio per i geoaperitivi al Moderno. A ovest e a nord i punti raccolti a oggi fra Tatti e Val di Farma, in eventi simili.

Nell’appuntamento di sabato 7 si poseranno gli strumenti musicali (si poseranno?) e a fianco della mappa in via di compilazione al bar si metteranno in funzione PC e software di mappatura open source per far vedere come dalla mappa cartacea si passa a una mappa digitale libera, si vedrà come questa mappa si può collegare con le mappe di comunità già realizzate gli anni scorsi in zone vicine, e si ragionerà di possibili sviluppi.

Alle tastiere (del computer) avremo Jack O’Malley. Nella Jug Band Colline Metallifere è il batterista con derive chitarristiche, ma “di giorno” è dottore di ricerca con 25 anni di esperienza internazionale nel campo dei sistemi informativi territoriali e dal 2008 promotore di mappe partecipative come m(‘)appare Milano, le mappe di comunità della Val di Farma e di Tatti e la BuioMetria Partecipativa.

Dato che poi una colonna sonora ci vuole sempre, avremo come sottofondo un po’ di Marcus King, un po’ di Bobo Rondelli e altri brani che con la Jug Band Colline Metallifere ci piace usare date le loro relazioni con le tematiche che la JBCM propone sul territorio.

Appuntamento fra le 18 e le 20 al Bar Moderno di Roccastrada (GR), Corso Roma 41.

Per informazioni: jugbandcm@pibinko.org o 3317539228

La “30 ore” geomusicale fra Roccastrada e Massa Marittima: com’è andata?

Fra sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo 2020 con la Jug Band Colline Metallifere abbiamo imbastito due eventi che abbiamo voluto vedere come un continuum fra mappatura partecipata e musica, nella linea del nostro progetto.

In questo articolo trovate la presentazione della storia, e sotto qualche immagine dai due eventi.

Nel frattempo, la mappa di comunità di Roccastrada rimane a disposizione degli avventori del Bar Moderno per aggiungere toponimi mancanti. Nei prossimi giorni daremo comunicazione di una data in cui saranno presentati i risultati dell’esercizio di mappatura partecipata.

Per altre informazioni e booking: jugbandcm@pibinko.org o 3317539228

ore 18.16 – Bar Moderno di Roccastrada (GR) primi timidi approcci alla mappa. L’idea è di integrare il lavoro avviato già da tempo in Val di Farma, poco più a nord, e a Tatti, poco più a ovest. Riusciremo a collegare i territori?
ore 18.53 – L’aperitivo si popola…si devono montare gli strumenti della Jug Band C.M. e la mappa si sposta dal palco al tavolo. Tra gli esperti entra in campo Federico.
ore 20 circa, Il set è pronto, mappamondo compreso. Comparirà a breve la valigetta che funziona come punto informativo della Jug Band Colline Metallifere, con oggetti e documenti legati alle attività dei componenti del collettivo (vedi per esempio cosa c’era dentro il 23-2-19, in un’occasione in cui se ne fece il catalogo)
Jack O’Malley e Dario Canal alle prese con la scaletta
La JBCM in azione. Da sinistra a destra, Dario Canal, Jack O’Malley, Wolfgang “Wolf” Scheibe e per l’occasione Alex Ritchie “from Piombins” (immagini di Mirko Falchi). Per altri video della JBCM vedi questa pagina.
ore 01.30 – la mappa continua a essere compilata durante il DJ set di Nik
Wolfgang vede brezel anche nei cavi, pensando al Brezel Tour 2020
ore 03 e qualcosa. Mirko Falchi del Bar Moderno con un panino ristoratore va a vedere i risultati della sessione di mappatura. Prossimamente annunceremo una data per un secondo “geoaperitivo” in cui illustreremo i risultati di questo esercizio.

STACCO SU – INTERNO GIORNO PIOVOSO – AUSER MASSA MARITTIMA
Domenica 1 marzo, ore 17.30 – Il set è pronto di Massa Marittima, sempre col mappamondo e altro materiale informativo su temi di ambiente e territorio promossi dalla JBCM
Uno dei momenti del set su Lucio Dalla (foto M.F. Villino)

Per altre informazioni e booking: jugbandcm@pibinko.org o 3317539228

Un fine settimana tra mappe e musica con la Jug Band Colline Metallifere (nelle Colline Metallifere): 29 febbraio e 1 marzo

La Jug Band Colline Metallifere (JBCM) è un collettivo internazionale e intergenerazionale che propone una combinazione di musica e professione ambientale, in cui melodia, ritmo, narrazione e divulgazione scientifica si fondono in un’unica situazione.

Il progetto Jug Band Colline Metallifere nasce nel 2018, dopo tre anni di preparazione, dalla fusione di percorsi professionali diversi, con molti anni di ricerca su ambiente, ruralità e musica e oltre dieci anni di esperienza nel proporre eventi interdisciplinari per la promozione del territorio. Nello scorso anno ha proposto il format della “geomusica” in una trentina di situazioni, spaziando fra palchi e cattedre universitarie.

Nel fine settimana a cavallo tra febbraio e marzo la Jug Band C.M. propone un bis di eventi, che combinati creano quasi una “24 ore” per sperimentare musica e territorio insieme.

Il primo appuntamento è sabato 29 dalle ore 18 al Bar Moderno di Roccastrada (GR). Qui sarà possibile partecipare a un primo round di creazione di una mappa di comunità in cui i residenti potranno indicare nomi e posti che sfuggono alla cartografia ufficiale, ma che rappresentano un patrimonio importante per i paesi e interessante per chi vuole conoscere una zona da un punto di vista più locale.

Il gruppo che anima la Jug Band già da anni ha avviato questa attività di documentazione in zone attorno a Roccastrada (in particolare in Val di Farma, a cavallo fra le province di Grosseto e Siena, e a Tatti, frazione di Massa Marittima) e l’invito sarà quindi per cacciatori, fungaioli e altri cittadini esperti del territorio a popolare la mappa. A seguire, dopo cena, il concerto della Jug Band.

Nel pomeriggio di domenica 1, poi, réprise a Massa Marittima (GR) presso lo spazio AUSER, dalle ore 17. Il taglio del secondo evento sarà più orientato alla musica, con due esibizioni -una in chiave rock-blues e una come omaggio a Lucio Dalla- ma la Jug Band sarà sempre disponibile anche a dare informazioni su mappe e territorio tramite il proprio “info point”. Nello stesso sarà possibile avere qualche dettaglio sulla missione che la JBCM sta imbastendo per la Germania, il cosiddetto “Brezel tour 2020“.

Per l’apericena di domenica 1 è necessario prenotare al 3892603321.

Per informazioni: jugbandcm@pibinko.org o 3317539228

(la foto di testa è di Federico Giussani)

Jug Band Colline Metallifere 29.2 e 1.3 a Roccastrada e Massa Marittima (GR)

Per il prossimo fine settimana possibilità di seguire la Jug Band Colline Metallifere in varie fasce orarie, per grandi e piccini. All’evento del 29 sarà anche abbinato in orario di aperitivo serale un esercizio di mappatura partecipata di cui seguiranno dettagli.

Per chi preferisce Facebook, ecco i link ai singoli eventi:

Per altre informazioni e booking: jugbandcm@pibinko.org oppure 3317539228