Archivi categoria: Composizioni

FTEM #3 – Il fiume bianco e il sentiero di Bellafreddi

Un altro dei punti di interesse per il  primo Festival transfrontaliero dell’escursionismo nelle maremme: 14-15 giugno 2025, Rocchette di Fazio (GR). Gli enormi massi chiari e quasi albini di calcare, che ere geologiche fa formavano il fondale dell’oceano, disegnano oggi gli impressionanti canyon, grotte e gole che caratterizzano il corso della valle alta dell’Albegna, chiamato appunto il fiume bianco, importante via di comunicazione etrusca e, dopo, nei secoli, teatro di scambio e di commercio, come quello del sale che dalle saline di Orbetello arrivava nell’entroterra maremmano.

Il sentiero di Bellafreddi, cavaliere templare che per amore guadava spesso il fiume bianco per raggiungere la sua amata sull’altra sponda, accompagna oggi l’escursionista intrepido dal paese di Rocchette alle gole del fiume.

Per altre informazioni sul festival:

Il FTEM nasce da un’idea di Irene Pellegrini –sociologa del viaggio e della migrazione, guida escursionistica e scrittrice- che ne cura anche la direzione, ed è sostenuto dal Comune di Semproniano, dall’associazione di promozione sociale La Piazzoletta, da Sentieri Liberi – Murci e dalla rete pibinko.org.

Foto: Sentieri Liberi – Murci

FTEM #2 – Gli ospiti: Damiano Fabbri (Associazione Promozione Sociale Freedom)

Dopo la breve presentazione virtuale della Pieve di Santa Cristina, in cui si terranno le presentazioni e gli incontri durante il primo Festival transfrontaliero dell’escursionismo nelle maremme: 14-15 giugno 2025, Rocchette di Fazio (GR), passiamo a presentare uno degli ospiti.

Damiano Fabbri, fondatore dell’associazione culturale Freedom, tra gli ideatori del cammino dei tre villaggi , il cammino più piccolo d’Italia che unisce in 20 km di sentiero i paesi di San Giovanni in Tuscia, Barbarano Romano e Blera. Altra creatura di Damiano il cammino tra terra e mare che partendo da San Giovanni in Tuscia arriva al porto di Civitavecchia. Per i libri A piedi nel far west e 111 luoghi delle maremme che devi proprio scoprire, Damiano è stato indispensabile Cicerone dell’escursionismo dal basso e del mondo della transumanza.

Per altre informazioni sul festival:

Il FTEM nasce da un’idea di Irene Pellegrini –sociologa del viaggio e della migrazione, guida escursionistica e scrittrice- che ne cura anche la direzione, ed è sostenuto dal Comune di Semproniano, dall’associazione di promozione sociale La Piazzoletta, da Sentieri Liberi – Murci e dalla rete pibinko.org.

Foto: Damiano Fabbri

FTEM #1 La pieve di S. Cristina a Rocchette di Fazio (GR)

Avvicinandosi al primo Festival Transfrontaliero dell’Escursionismo nelle Maremme (14-15 giugno a Rocchette di Fazio, frazione di Semproniano GR) e rendendosi conto che si tratta di una prima edizione di un qualcosa in un luogo sconosciuto ai più, abbiamo pensato di proporre un percorso di introduzione ai luoghi e ad alcuni degli ospiti.

Cominciamo con la Pieve di Santa Cristina, in cui si terranno le presentazioni e gli incontri durante il festival. La pieve è attualmente sconsacrata. Venne edificata nel corso del XIII secolo a fianco della Rocca difensiva, a strapiombo sulla valle del fiume Albegna.

Secondo una leggenda, vicino alla chiesa sarebbe stato sepolto un cavaliere templare, ordine che ebbe a Rocchette di Fazio una sua storica roccaforte.

Per altre informazioni sul festival:

Il FTEM nasce da un’idea di Irene Pellegrini –sociologa del viaggio e della migrazione, guida escursionistica e scrittrice- che ne cura anche la direzione, ed è sostenuto dal Comune di Semproniano, dall’associazione di promozione sociale La Piazzoletta, da Sentieri Liberi – Murci e dalla rete pibinko.org.

Foto: Sentieri Liberi – Murci

L’ASBUC Tatti, le Social Sciences e le Humanities

Qualche giorno fa l’ASBUC (Amministrazione Separata Beni e Usi Civici) di Tatti (GR) ha avuto modo di ospitare una visita conoscitiva di Riccardo Franchini, studente di dottorato in “Social Sciences and Humanities” presso Università di Siena.

La giornata è stata l’occasione per i rappresentanti dell’ASBUC di presentare sia aspetti storici che sviluppi attuali sul territorio della piccola frazione di Massa Marittima, e di condividere ulteriori spunti che Riccardo potrà approfondire nel corso della sua ricerca. L’intento è di rimanere in contatto durante il lavoro di ricerca di Riccardo e valutare la possibilità di futuri scambi e collaborazioni.

Nella foto di testa, Sergio Cappelletti, Auro Luti e Adriano Fronzaroli con Riccardo Franchini. Sotto, alcune delle mappe nella sede dell’ASBUC.

Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org o 3317539228

La JBCM a documentare con Susan Gluth

Oggi (9 maggio) con la Jug Band Colline Metallifere siamo stati nella psichedelica sede di Tattistampa in un pomeriggio di riprese con Susan Gluth, documentarista tedesca. Qualche intervista e un po’ di colonna sonora per un progetto che sarà pronto verso fine anno…per il momento non possiamo dire di più ma vi invitiamo a rimanere sintonizzati. Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org o 3317539228.

Sopralluogo a Sassetta (LI) in vista del Torneo di palla di San Giovanni

Dopo la partita dimostrativa tenuta lo scorso settembre a Sassetta (LI, vedi articolo) proseguono i preparativi per il torneo rievocativo di Palla Eh in occasione della festa di San Giovanni. Nella giornata di domenica 27 aprile una rappresentanza delle squadre di Vetulonia, Ciciano, Piloni e Torniella, assieme alle squadre che riprenderanno il gioco dopo oltre un secolo (Sassetta e Castagneto Carducci) si è trovata a Sassetta assieme agli organizzatori del Circolo Emilio Agostini per concordare il modo migliore per adattare il gioco ai nuovi spazi.

Il prossimo appuntamento sarà una partita di allenamento, da disputarsi in data da confermare prima del torneo vero e proprio. Per articoli precendenti legati a questa iniziativa:

Per ulteriori informazioni: micalosapevo@pibinko.org

Foto di Marco Renzetti e Circolo Emilio Agostini

L’antico gioco della palla Eh! incontra le Canarie a Gavorrano (GR)

Alcuni dei docenti dell’istituto Falcone e Borsellino di Gavorrano assieme a due dei tutor (e la pallina).

Nell’ambito dello scambio Erasmus+ tra l’Istituto Comprensivo di Gavorrano e quello di Valleseco di Gran Canaria si è tenuto ieri, 3 aprile, un pomeriggio di formazione per gli studenti dedicato all’antico gioco della palla Eh! o palla a 21. Dopo una prima giornata tenuta il 7 febbraio scorso per i ragazzi italiani, in cui alcuni giovani di Gavorrano e Scarlino hanno appreso le basi del gioco, nella seconda giornata queste sono state trasmesse ai ragazzi spagnoli, disputando varie partite di prova, con la supervisione di alcuni giocatori dell’associazione Palla eh! di Vetulonia e il supporto di Andrea Giacomelli della rete pibinko.org per la divulgazione di vari aspetti legati al gioco.

La cornice non era quella tipica in cui il gioco si può trovare normalmente (vedi qualche scatto più in basso o questo reportage, proposto anche agli studenti), nei tornei estivi di Tirli, Scalvaia, Ciciano, Piloni, Torniella e Vetulonia, a cavallo delle province di Grosseto e Siena, ma è stato molto importante e interessante “esportare” il gioco in località -sia vicine che lontane- in cui non è conosciuto, con l’auspicio che nuove persone si possano avvicinare a questo gioco.

I due incontri si inseriscono in una linea di attività divulgative legate al gioco della palla eh!/palla a 21 avviata da quasi 20 anni, con esperienze precedenti a Chicago, Verona, Mantova, Suvereto, Civitella-Paganico, Milano, Sassofortino, ecc.

Conclusa l’esperienza Gavorranese, si attendono a questo punto i tornei estivi nei borghi toscani, con attività a partire dalla fine di giugno.

Per ulteriori informazioni sul gioco della palla eh!/palla a 21 nella rete pibinko.org: https://www.pibinko.org/palla-a-21-palla-eh/ , micalosapevo@pibinko.org o 3317539228.

Momenti dai tornei estivi di palla degli anni passati

Il reportage di Sebastian (Vits Cafe, Monaco di Baviera, 15-6-24)

  • Riceviamo e volentieri condividiamo parte del reportage fatto dall’amico Sebastian in occasione dell’evento con la Jug Band Colline Metallifere al Vits Cafe di Monaco di Baviera, seconda tappa del Gran(i)Tour 2024.
  • Per informazioni sul Gran(i)tour: https://www.pibinko.org/granitour24/
  • Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228

Dimostrazione di Palla a 21/Palla eh! a Sassetta (LI): com’è andata?

Riceviamo dagli amici dell’associazione Palla Eh! di Vetulonia, e volentieri inoltriamo, qualche scatto dalla giornata di ieri a Sassetta dedicata al gioco della palla:

Ricordiamo che il racconto di Emilio Agostini, citato nell’articolo, è disponibile da qualche anno anche nella “cosoteca” della rete pibinko.org: https://www.pibinko.org/disfide-a-palla-in-militi-del-lavoro-vol-1-1919/

Aspettando le stelle a Torniella, ospite Giulia Damico (4-8-24): com’è andata?

Piacevole serata alla piazza della Cisterna di Torniella, frazione di Roccastrada (GR). Dopo i saluti di rito della Pro Loco Piloni-Torniella, promotrice dell’evento, si è susseguito un intreccio insolito di brani musicali di Giulia Damico, raffinata cantautrice e jazzista torinese che ha proposto parte della sua produzione in chiave elettronica e voce, letture di brani originali di Anna Pacchierotti della Biblioteca Paesana di Torniella, e rime sulla palla a 21 e sulla Val di Farma di Andrea Giacomelli. In chiusura di serata, momento di divulgazione scientifica con il progetto della BuioMetria Partecipativa e misure di qualità del cielo notturno dimostrative in cui il pubblico anziché provare a indovinare “quanto è alto il prosciutto” ha fatto le sue stime su quanto potesse essere la luminosità del cielo notturno sopra la piazza.

Link di approfondimento:

Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org o 3317539228