Graditissimi ospiti del Primo festival transfrontaliero dell’escursionismo nelle maremme (Rocchette di Fazio – GR – 14 e 15 giugno), saranno Maja Borer e Paolo Guardalà.
Da qualche anno hanno fondato l’associazione di promozione sociale ‘Amici della via Clodia’ con un intento preciso: rendere percorribile per tutti gli escursionisti appassionati l’antica strada romana che collegava Roma all’Etruria, terra del popolo etrusco. Con un immenso e appassionato lavoro di mappatura e cura dei sentieri, Maja e Paolo attraverso il loro sito e la loro disponibilità, hanno reso di fatto percorribile e godibile per tutti gli appassionati un viaggio a tappe da Bracciano a Pitigliano collegando di fatto la Tuscia, la maremma laziale con quella grossetana.
Al FTEM racconteranno la loro storia e porteranno un utilissima testimonianza della funzione di coesione sociale e culturale dei sentieri. Ricordiamo che la via Clodia insiste anche sul territorio grossetano da Pitigliano e Roselle e pur essendo inserita, al contrario del tratto laziale, all’interno della R.E.T, rete escursionistica toscana, di fatto poco praticata e priva delle infrastrutture necessarie a renderla liberamente fruibile per tutti durante il corso di tutto l’anno. Il FTEM si propone di creare una rete di soggetti sul territorio che possano occuparsi di colmare questa e altre lacune della rete sentieristica maremmana.
Per altre informazioni sul festival:
- Presentazione: https://www.pibinko.org/ftemaremme-presentazione/
- Programma: https://www.pibinko.org/ftemaremme-programma/
- Iscrizioni e altre informazioni: festivalescursionismomaremme@gmail.com o telefono/whatsapp al 3287178272.
L’evento nasce da un’idea di Irene Pellegrini –sociologa del viaggio e della migrazione, guida escursionistica e scrittrice- che ne cura anche la direzione, ed è sostenuto dal Comune di Semproniano, dall’associazione di promozione sociale La Piazzoletta, da Sentieri Liberi – Murci e dalla rete pibinko.org.