Archivi tag: Tatti

Livin’ Milano versione “batteristi dalla Pennsylvania” (Tatti, GR, 21-4-19)

[NOTA: il video ha i sottotitoli in italiano…per attivarli passate il mouse sul video mentre sta andando e cliccate l’icona “CC”]

Nelle prove di Pasqua, mentre Simone e la sua chitarra slide si rotolavano fra varie libagioni in quel di Montecastelli Pisano, abbiamo avuto la visita di una delegazione da Maryland e Pennsylvania (amici di amici di Torniella), oltre alcuni giovani tatterini.

Fra gli americani, Blaise ha un passato di batterista. Messi due pennelli in mano per fare da bacchette, è nata una versione di Livin’ Milano che proponiamo per la prima volta con sottotitoli, a 41 giorni dalla partenza per Politecnico di Milano + Germania. Ci vuole ancora qualche aggiustamento, ma può andare per un pomeriggio di festa a casa, e per l’effetto che fa al pubblico, preso bene nell’occasione.

Il brano fu composto da Jack O’Malley attorno al 1991 (nel periodo in cui studiava “Inquinamento atmosfertico e depurazione” al Politecnico e si sentiva dire che mettendo più marmitte catalitiche si poteva mantenere lo stesso livello di inquinamento con un parco macchine più numeroso) e poi è stato via via elaborato con vari aggiustamenti.

promemoria: sabato 13-4 a Tatti (GR) presentazione della prima versione della mappa di comunità del comprensorio

Il progetto prosegue l’iniziativa analoga avviata nel 2014 in Val di Farma (che si raccorda a Tatti per il fatto che la sorgente del torrente omonimo e a ridosso del territorio della piccola frazione di Massa Marittima), e già citata come buona pratica di riuso di dati pubblici da parte delle comunità in un rapporto della Banca Mondiale nel 2018.


La creazione della mappa prevede la raccolta di punti di interesse e toponimi non più registrati dalla cartografia regionale ufficiale in scala 1:10000 tramite interviste e testimonianze ai residenti nel paese: cacciatori, boscaioli, gestori degli usi civici, e anche tatterini trasferiti in paese da pochi anni hanno condiviso vari momenti.Come sviluppo rispetto alle attività svolte in Val di Farma, è stato interessante notare che uno dei giovani agricoltori ha imparato a curare la digitalizzazione dei punti di interesse.

La mappa che sarà illustrata sabato è per sua natura un semilavorato, che sarà ulteriormente integrato nei prossimi mesi, in funzione delle esigenze di chi vorrà partecipare al miglioramento del prodotto, che vive sotto licenze libere per strumenti informatici e dati utilizzati e quindi ne facilita il riuso e lo sviluppo, nel rispetto delle licenze su dati aperti sempre più diffuse sia nel settore pubblico (a partire dalla Regione Toscana, di cui la mappa di comunità utilizza lo sfondo come base di partenza) che privato.
Il percorso partecipato è portato avanti dalla rete pibinko.org, attiva dal 2007 su progetti di tutela e valorizzazione del territorio, in collaborazione con varie realtà imprenditoriali e associative di  Tatti.


Inoltre, pibinko.org ha quasi 25 anni di esperienza in ambito di cartografia e mappatura in ambito internazionale, e dal 2016 sta collaborando a vari progetti di sentieristica (su circa il 20% del territorio toscano). Pertanto, le iniziative sulle mappe di comunità dei borghi maremmani  che si stanno sviluppando non rappresentano solo esercizi pro loco, ma vivono in uno spazio più ampio di relazione con il territorio e con le strategie di fruizione dello stesso in chiave di turismo sostenibile.

L’appuntamento a Tatti è il prossimo in una serie di eventi quasi settimanali che la rete pibinko.org ha programmato fra aprile e giugno (fra bassa Toscana, Lombardia, Belgio e Germania) e che trovate documentati a partire da http://www.pibinko.org/calendario

Per ulteriori informazioni: info@pibinko.org o 3317539228

Tatti (GR) 13-4-19: m(‘)appare la mappa di comunità di Tatti

Per l’occasione si illustrerà il lavoro svolto a Tatti a partire dal dicembre scorso, passando per il terzo Festival d’Inverno in Val di Farma e l’International Open Data Day per documentare punti di interesse poco noti, percorsi troppo noti, e personaggi ai più ignoti. Il tutto sulla base di “Like a Rolling Stone“.

Sede: Il Barrino. Orario 18-20. Per informazioni: info@pibinko.org o 3317539228

M(‘)appare la Maremma, edizione primavera 2019: primo annuncio


Comincia a sbocciare qualche piantina dai semi curati durante il Festival d’Inverno e manifestazioni successive, assieme ad alcune nuove collaborazioni.

Nelle prossime settimane seguiranno informazioni piu’ dettagliate su ciascuna giornata. Nel frattempo vi invitiamo a prendere nota di date e luoghi, o scrivere a info@pibinko.org per qualche anteprima. Se poi scorrete la sezione “notizie” di pibinko.org potete farvi un’idea degli antefatti che hanno portato a proporre questo trittico.

Per scoprire, o ripassare, il concetto del m(‘)appare, proposto per la prima volta nel 2008, potete vedere questo approfondimento.

  • sabato 13 aprile: ore 18.30 Tatti (GR) al Barrino, presentazione della prima versione della mappa di comunità di Tatti
  • sabato 20 aprile, Scansano (GR), Protezione e promozione del cielo notturno con la BuioMetria Partecipativa
  • sabato 27 aprile, Tirli (GR), venite a giocare a Palla Eh!, o palla a 21
  • domenica 28 aprile, Punta Ala (GR), concerto della Jug Band dalle Colline Metallifere

International Open Data Day a Tatti (GR), com’è andata?

Dopo l’annuncio dell’evento sul sito pibinko.org e il rilancio de Il Tirreno ed. Grosseto, vediamo qualche fase saliente della giornata del 2 marzo 2019 a Tatti, frazione di Massa Marittima (GR), per la nona edizione dello International Open Data Day. Tranne le prime due (di pibinko), le foto sono di Valeria Trumpy dell’Agricampeggio Ixtlan.

La situazione si è aperta con Gabrio Giannini e Auro Luti al barrino, che hanno snocciolato in 20 minuti un’interessante successione di punti e situazioni, fra cui il mulino che non si trova…
….coadiuvati da un pool di esperti.

L’azione si è poi spostata dal Barrino al Circolino…
dove Pietro Crivelli ha fatto musicopittura…
Vladimiro Durastanti (az. agr. Pacha Mama) ha fatto mielografia
Guido Bendinelli (Ixtlan), che nel progetto sta dando anche una mano nella digitalizzazione dei punti, ha fatto zafferanomatica
L’ing. Lombardelli e l’ing. Giacomelli (se non finiscono in -elli ‘un ci si vogliono) hanno fatto un po’ gli ingegneri…
E via via confrontandosi….

Controcampo, schegge impazzite dalla Jug Band Colline Metallifere, con chitarra a 12 corde gentilmente prestata da Oliver Gangemi…e come gran finale:
Questo è un semilavorato dei punti di interesse registrati al 2 marzo (non tutti i nomi sono leggibili in questa bozza). In alto a destra, in blu una parte del bacino del torrente Farma.

Con un grazie anche a Sergio Cappelletti e tutti quelli che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento.


Wolfgang Scheibe, Pietro Crivelli e Petra G. all’International Open Data Day 2019 di Tatti (GR)

Mentre vari rappresentanti della comunità di Tatti, frazione di Massa Marittima (GR) erano al lavoro sulla mappa di comunità, alcuni strumenti collocati sul posto da rappresentati della Jug Band dalle Colline Metallifere, a fianco ad alcune tele a olio di Pietro Crivelli, hanno determinato sottofondi musicali a geometria variabile.

Non essendoci una scaletta, non eravamo in grado di prevedere gli sviluppi né l’opportunità di documentarli…ma questo è capitato bene.