Archivio mensile:Ottobre 2018

Ora légale (notizie da pibinko.org del 29-10-2018)

Nelle scorse settimane abbiamo dedicato tempo a fare un ripasso di varie situazioni in còrso (“revuzià diverse situazioni in u prugressu”). Uso il plurale con riferimento a vari soggetti con cui si collabora per varie attività.
Ne è uscito un programma che in sette settimane porterà al terzo Festival d’Inverno in Val di Farma, e che traguarda giugno 2019.

Non voglio anticipare troppo: l’evento imminente per quanto riguarda il sottoscritto e altri personaggi è il concerto di lancio della Jug Band dalle Colline Metallifere alla Festa della Castagna di Sassofortino (GR), cui parteciperà un biscugino irlandese che non vedevo da tempo.

Per chi sta in Maremma, la Festa della Castagna di Sassofortino è una delle feste interessanti e importanti che animano il fuori stagione estivo e contribuiscono al turismo di prossimità. Per chi non sta in Maremma, potrebbe sembrare l’ennesima situazione da sagra paesana. Arrivederci a giovedì sera a Sassofortino per chi ci potrà essere, così decideremo cosa sarà.

Per entrare poi un po’ nel clima della stagione che vorremmo condividere, vi invito a fare un ripasso delle notizie su blog di pibinko.org, e a buttare l’occhio al calendario, che verrà aggiornato settimana per settimana da qui a fine anno.

Passata la stagione dell’ora legale, si entra in quella dell'”ora légale”.

Tre approfondimenti:

CPNS2018-5/28: El cel del Montsec. Com un un cel fosc està impactant en l’economia d’una àrea rural

[Questo articolo fa parte della serie “Capraia Night Sky 2018, rivisitato” -Si veda l’introduzione per saperne di più]

S.J. Ribas (1) , J. Vilajoli (2)

1 – Parc Astronòmic Montsec, Consell Comarcal de la Noguera,
Camí del coll d’Ares s/n E25691 Àger, Lleida, Spain
sjribas@montsec.cat

2 – Consell Comarcal de la Noguera, C. Angel Guimera 28-30
E25600 Balaguer, Lleida, Spain
jvilajoliu@ccnoguera.cat

La serra del Montsec és una serra calcaria de més de 40 kilòmetres de longitud a les comunitats autònomes de Catalunya i Aragó al nord-est de la Península Ibèrica. La part catalana inclou al voltant de 20 municipis a les comarques del Pallars Jussà i la Noguera.

Aquesta área mostra uns paràmetres excel·lents pel desenvolpumant d’activitats al voltant de l’astronomia i els cels foscos. Per aquest motiu el Govern de Catalunya va promoure la creació i desenvolupament del Parc Astronòmic Montsec com una eina per ajudar al desenvolupament econòmic de la regió. Aquest impuls va donar una oportunitat per aturar la pèrdua de població i la creacio i millora de noves infrastructures turístiques vinculades al cel fosc i a les activitats astronòmiques.

L’any 2013 més de 1700 km2 van ser declarats com Destinació Turística Starlight i una part d’aquesta àrea va ser també Reserva Starlight gràcies als seus fantàstics paràmetres de cel nocturn i a les accions dutes a termes en el teriirotri per a preservar-lo.

Des del 2012 es van realitzar els primers anàlisi d’impacte econòmic i social, per exemple els resultats mostrats pel procés d’evaluació i diagnosi pel disseny del ‘Pla de Desenvolupament Sostenible del Turisme Montsec 2020’ [SomMontsec 2012]. L’any 2014 un nou estudi es va realitzat sobre els visitants del Parc Astronòmic Montsec i com contribueixen en l’economia local i en les activitats alternatives a l’àrea del Montsec. Aquest estudi del 2014 es va resvisar l’any 2017 amb les noves dades de visitants i paràmetres econòmics actualitzats.

Aquests estudis ens mostren importants resultats sobre la millora de l’àrea del Montsec. Per exemple el nombre d’allotjaments s’ha doblat en un dècada, l’aturada de la pèrdua de població a l’àrea o l’estimació d’uns 2 milions d’euros d’activitat econòmica generada al territori pels visitants del Parc Astronòmic Montsec.

Paraules clau:
contaminació lumínica, economia, astroturisme

Traduzione di S. Ribas

CPNS2018-5/28: Il cielo di Montsec. Come un cielo buio sta alterando l’economia di un’area rurale

[Questo articolo fa parte della serie “Capraia Night Sky 2018, rivisitato” ed è anche disponibile in catalano-Si veda l’introduzione per saperne di più]

S.J. Ribas (1) , J. Vilajoli (2)

1 – Parc Astronòmic Montsec, Consell Comarcal de la Noguera,
Camí del coll d’Ares s/n E25691 Àger, Lleida, Spain
sjribas@montsec.cat

2 – Consell Comarcal de la Noguera, C. Angel Guimera 28-30
E25600 Balaguer, Lleida, Spain
jvilajoliu@ccnoguera.cat

RIASSUNTO
Montsec è una catena montana di oltre 40 km di estensione nelle regioni catalana e aragonese nel nord-est della penisola iberica. La parte catalana comprende circa venti comuni nelle contee di Pallars Jussà e La Noguera.
Questa zona ha mostrato di avere eccellenti parametri per lo sviluppo di attività legate all’astronomia ed ai cieli bui. Per questo motivo il governo catalano ha promosso la creazione e lo sviluppo del Parco Astronomico di Montsec come strumento di sostegno allo sviluppo economico della regione. Questo sviluppo dà la possibilità di arrestare la perdita di popolazione e di consentire la creazione e la ristrutturazione di nuove strutture turistiche collegate al cielo buio e alle attività astronomiche.
Nel 2013 più di 1700 km2 furono dichiarati Starlight Touristic Destination e una parte di questa zona divenne Starlight Reserve grazie alle sue caratteristiche eccezionali e alle azioni fatte per preservarle.
Le prime analisi sull’impatto socioeconomico di questo programma sono state fatte sin dal 2012. Per esempio si citano i risultati del processo di valutazione per lo sviluppo del ‘Pla de Desenvolupament Sostenible del Turisme Montsec 2020’ [SomMontsec 2012] come piano strategico per il turismo in quest’area. Nel 2014 è stato svolto un nuovo studio, analizzando i visitatori del Parc Astronòmic Montsec e come partecipano all’economia locale ed alle altre attività nell’area di Montsec. Lo studio del 2014 è stato aggiornato con dati economici e di presenze del 2017.
Questi studi mostrano risultati importanti per lo sviluppo della zona di Montsec. Per esempio il numero di strutture ricettive nello scorso decennio è raddoppiato, la riduzione della popolazione residente è stata diminuita, e si è valutato un indotto economico di quasi due milioni di euro/anno dovuto ai visitatori del Parc Astronòmic Montsec.

PAROLE CHIAVE

inquinamento luminoso, economia, astroturismo

14-16/12/18: 3° Festival d’inverno in Val di Farma

Stiamo ultimando i preparativi del terzo Festival d’inverno in Val di Farma.

E’ un evento che lega territorio, cultura, ambiente e innovazione libera, a metà strada fra Siena e Grosseto, lungo la vecchia statale senese-aretina.

Il festival è stato ideato da un gruppo di lavoro che dal 2007 si occupa di promozione interdisciplinare di zone rurali, composto da professionisti e associazioni locali.

Una buona introduzione alle nostre esperienze è stata pubblicata su Langscape Magazine la scorsa estate. Potete anche visitare il blog di pibinko.org per avere altri spunti (chiavi di ricerca: Torniella, Piloni, Scalvaia, Belagaio, palla, buiometria).

Per avere un’idea delle edizioni precedenti del festival potete leggere qualche articolo.

Per informazioni, o per collaborare con il festival (con proposte o supporto): info@pibinko.org

1-11-18: La Jug Band dalle Colline Metallifere a Sassofortino (GR)

Ospiti della Festa della Castagna.  Per informazioni sul progetto JBCM leggi questo articolo, o scrivi una mail.

……

Collettivo musicale nato agli inizi del 2017 dall’incontro degli Etruschi from Lakota, giovane band dalle colline metallifere pisane con tre album e numerosi concerti all’attivo in tutta Italia,  alcuni “battitori liberi”, ognuno con percorsi di vita all’estero ma da una decina di anni stabilitisi nelle colline metallifere grossetane, e ospiti ricorrenti.

Gli elementi del gruppo sono accomunati dalla passione per la musica, il fatto di vivere -e di provare a far funzionare un’attività- da una zona poco nota in Italia, e dall’interesse a far conoscere attraverso la musica aspetti meno noti delle loro zone, e altri temi a loro cari, arrivando anche a esibirsi in contesti atipici per una band, ad esempio con presentazioni a convegni scientifici o seminari internazionali via web.

Il gruppo si esibisce con vari strumenti tra cui: voce, chitarre, banjo, bouzouki, batteria, washboard, basso monocorda e un bottiglione, più tutto quello che gli ospiti possono portare (a oggi: violino e percussioni).