Archivi tag: Scansano

A misurare il buio lungo la Via della Citta Brusca (16-17 dicembre) – tratto maremmano.

Una mappa delle misure raccolte dal 2008 con la BuioMetria Partecipativa.

La nuvola di Fantozzi è sempre in agguato, ma con le previsioni di cielo limpido per i prossimi giorni del Quarto Festival d’Inverno con la rete pibinko.org e la Jug Band Colline Metallifere, abbiamo piacere di invitarvi a fare misure di “buio”, insomma di qualità del cielo notturno dal punto di vista dell’inquinamento luminoso, con il progetto della BuioMetria Partecipativa.

Con le giornate corte di questa stagione, oggi e domani sarà possibile eseguire misure già dalle 18.30. I punti di ritrovo saranno:

  • Sabato 16 la sede dell’Ass. Filarmonica Popolare di Torniella, a metà strada fra Siena e Grosseto, sulla vecchia strada senese-aretina.
  • Domenica 17 il Bivacco di Marco, al bivio di Pomonte, a sud di Scansano (o a nord di Manciano, a seconda della vostra provenienza)

Dato il numero limitato di sensori a disposizione (ne avremo quattro), per partecipare è necessaria prenotazione all’indirizzo bmp@pibinko.org oppure 3317539228.

A coordinare la campagna di misure sarà Mauro Tirannosauro, che vedete qui sotto impegnato a studiare il transetto da utilizzare per le misure. Non gli hanno spiegato che queste si svolgeranno zona coperta dalla metà della mappa che in questo momento è stata presa in prestito da Jennifer la Renna Psichedelica….in ogni caso le misure seguiranno l’antica Via della Citta Brusca (cfr. articolo sui macrotemi del festival).

Ci fa piacere ricordare anche l’impegno storico di Mauro nella divulgazione sul tema cielo notturno:

Foto di testa di Federico Giussani

òblio di oliva per l’agente Sean Connerie?

[NdR questo articolo prosegue la serie dedicata dalla rete pibinko.org al PNRR in campo agricolo, e si raccorda a “Un’altra missione per l’agente Sean Connerie: Quante saranno le olive?” del 5 ottobre scorso. Ricordiamo anche che queste storie si svolgono nel metà-verso della rete, per cui eventuali apparenti riferimenti a fatti e persone esistenti in quella che la maggior parte della gente chiama realtà fisica sono da intendersi con quella che la maggior parte della gente chiama licenza poetica]

Come diceva, fra l’altro e gli altri, Rocco Colangelo, direttore sportivo della Jug Band Colline Metallifere dal 2035 al 2038, finché si programma, si elabora e si ragiona è un conto. Poi però quando l’arbitro dà il fischio d’inizio, la palla non può stare ferma e per 90 minuti si gioca. Nel calcio. Se poi viene una grandinata e la partita viene sospesa, si può riprogrammare in altra data. Se un calciatore si infortuna, ci sono le riserve. Ecc. Ecc. insomma, ci possono essere un sacco di imprevisti in una partita di calcio. Ma fino a un certo punto. E, dopo tutto, è un gioco.

Uno dei quotidiani che si legge nel metà-verso della rete pibinko.org è l’Anazione. L’altra testata principale è Il Terreno. Questo è il tipo di notizie che ti allietano la mattina prima di avviare i lavori agricoli e non. Dice in proposito Rocco Colangelo, direttore artistico dell’Az. Agricola I Lecci Torti dal 2039 al 2036: qualche denuncia in più si potrebbe fare, così aiutiamo la Mxxxmma a risalire in classifica.

L’agricoltura è diversa. Una volta Sean Connerie pensava che la cosa più difficile del mondo fosse comporre l’orario scolastico del liceo. Poi ha scoperto la coltivazione e la raccolta delle olive, e avendo conosciuto dal 2006 tutto il ciclo di vita “farm to fork” dell’Olea Europea si è fatto un’idea anche di altri tipi di produzioni agricole.

l’algoritmo AI per la pixelizzazione dei contenuti ritenuti sensibili per la rete pibinko.org è impazzito e a cominciato a “sbianchettare” pezzi di parole a caso.

Ingaggiare una squadra di raccoglitori, coordinare trattoristi, camion di frantoi, panini, caffè, mediazione culturale. E’ uno sforzo organizzativo importante, anche per piccole realtà. Anzi, verosimilmente è più complicato per piccole realtà che per grandi aziende. E il tempo (sia meteorologico che i secondi) conta e non fa sconti.

Tutto questo sarà scontato per i numerosi coltivatori diretti che leggono questo articolo, ma forse meno per i numerosi addetti del terziario avanzato che lo stanno rileggendo per la seconda volta. Un conto è vivere in campagna. Un conto è vivere la campagna. E un altro conto è pagare gli studi universitari con i margini di un’azienda agricola a conduzione familiare.

Comunque, non è il caso di in-Cupi-rsi, come dicono a Magliano in Toscana: anche per quest’anno l’òblio di oliva nel metà-verso è fatto. Nel campo numero 1, a Roccansano. Prossimo appuntamento ai primi di novembre per il campo numero 2, a Scastrada.

La resa dal campo numero 1 è stata del 12.8%, che dicono non sia male per il periodo, e soprattutto del fatto che tantissimi colleghi purtroppo non stanno cogliendo perché ci sono poche olive.

Una suggestiva e iconica immagine del panorama delle terme di plutonia, nel cuore della Toscana nel metà-verso della rete pibinko.org, a pochi passi dall’oliveto numero 1. Si mormora al bar del bivio che qualcuno abbia già mandato la SCIA per tagliare alcuni alberi secolari che non consentono di scattare selfie con abbastanza sfondo.

Per chiudere…sigla con un brano in cui l’interprete femminile ha nome collegato all’oblò di oliva..o era oblìo…insomma: ascoltatevi questa simpatica versione da ritrovo di compagni di scuola (con John T. sempre ballerino smagliante e qualche errore sui testi). Per altre informazioni e booking (dell’òblio): micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228

[nella foto di testa: Sean Connerie si arrende, no…fa finta di arrendersi. In un momento di pausa sul set di “Una volta le chiamavano cooperative” di Jerry Fergessen, con Linda Hateshoe e Gunnar Olfensen]

“CIRCOLARE a Scansano” (16-9-23): com’è andata? Il microresoconto ufficioso

Per un resoconto ufficiale: pagina FB de Le Cudere in Maremma.

Sotto proponiamo alcuni scatti della giornata di pibinko. Erano presenti anche i due reporter ufficiali del progetto CIRCOLARE, per cui siamo curiosi di vedere le immagini di “controcampo” con Jack O’Malley e altri soggetti.

Temi di cui abbiamo preso nota come rete pibinko.org

  • Il prefisso “micro-“
  • sostenibilità ormai ovunque…toccherà proporre la sostenibilità sostenibile
  • vino (data la concomitanza della giornata di degustazioni del Morellino)
  • occasionali complessità di programmazione di eventi di intrattenimento in ecosistemi rurali multi-stakeholder (tema già noto alla rete pibinko.org, si veda per esempio questo articolo del 2019).
  • il TSO non è sempre necessario
  • è possibile intervistare i maiali:

Per altre informazioni ufficiose: micalosapevo@pibinko.org (per quelle ufficiali lecudere@gmail.com)

Per rivedere il resoconto ufficioso dell’evento a Magliano in Toscana (GR) il 19 agosto scorso segui questo link.

E’ meglio stare a Manciano (GR) o a Scansano (GR)? (ottava rima in differita) 9-1-2022

Dopo molto tempo che non ci si vedeva (due anni?)…un minicontrasto in ottava rima “in differita” tra Elino Rossi di Pomonte, Scansano, e Fernando Tizzi degli Usi di Manciano:

Per altre informazioni su cosa abbiamo fatto con Elino e Fernando a partire dal 2006, vedi: http://www.pibinko.org/it/?s=elino+rossi oppure http://www.pibinko.org/it/?s=fernando+tizzi (ci sono un po’ di cose insieme, e un po’ con uno e un po’ con l’altro). Oppure scrivere a micalosapevo@pibinko.org o whatsapp 3317539228

Creative Commons License
E’ meglio stare a Scansano o a Manciano? by Andrea Giacomelli, Elino Rossi, Fernando Tizzi is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://www.pibinko.org/jugbandcollinemetallifere/licenses-and-permissions/.

“Arte in Cantina” a Scansano (GR) fino al 31 agosto

Ricevo da Elio Civiltà della Fiaschetteria Rurale di Scansano e volentieri inoltro:

Il Borgo, il Morellino ed una passeggiata tra le opere artistiche di molti autori in mostra nelle cantine scansanesi, in luoghi suggestivi del paese ed a contatto con la tradizione e la natura.

L’idea della mostra collettiva d’arte nasce dal gestore di una delle attività di ristorazione di Scansano, La Fiaschetteria Rurale di Elio Franc Leif Civiltà, per animare il centro storico del paese tramite la promozione di arte visiva, come la pittura e la scultura.

Grazie a Joshua Graetz (pittore), Andrea Perini (gestore della pizzeria “Il Civico 4”) ed Egidio Fanciulli (gestore dell’Emporio di Scansano), riuniti sotto il marchio ST+ART PROJECT, con la collaborazione della Pro Loco di Scansano, l’idea ha potuto realizzarsi e prendere forma e vedrà il suo inizio dal 10 di agosto 2019 fino alla fine del mese.

Saranno 17 gli spazi espositivi tra cantine storiche e la bellissima struttura delle Ex Scuole Elementari di Scansano che ospiteranno le opere d’arte di circa una trentina di artisti conosciuti a livello provinciale, nazionale ed internazionale, con esposizione di opere che hanno già ottenuto riconoscimenti in importanti rassegne d’arte contemporanea.

Ciascuno degli artisti esporrà circa 8 opere e quindi la mostra nel complesso ne ospiterà circa 200, spaziando dalla fotografia, alla pittura e scultura. Tutti gli operatori economici del paese hanno accolto con entusiasmo l’idea, gli stessi scansanesi hanno partecipato in modo attivo consegnando le chiavi delle loro cantine, affinché le opere in mostra potessero trovarvi collocazione.

L’auspicio degli ideatori, trattandosi della prima edizione, è che la mostra possa avere un gradito riscontro tra gli appassionati di tali arti e coloro che in questo periodo si trovano in villeggiatura in Maremma. Ringraziamenti vanno anche all’Amministrazione comunale di Scansano, che ha gradito l’idea della mostra itinerante fin da subito, supportandola attivamente ed alla Sig.ra Cinzia Signorini, che ha curato la segreteria del progetto.

La mostra ha come finalità un concorso per l’opera più gradita dal pubblico, che potrà dare il proprio voto. L’opera vincente sarà utilizzata dallo sponsor Poggio La Luna per la realizzazione di un’etichetta a edizione limitata e l’artista avrà un premio in denaro.

Per informazioni: Elio Civiltà 3332286260 o Joshua Graetz 3791463444