Tutti gli articoli di pibinko

Sopralluogo a Sassetta (LI) in vista del Torneo di palla di San Giovanni

Dopo la partita dimostrativa tenuta lo scorso settembre a Sassetta (LI, vedi articolo) proseguono i preparativi per il torneo rievocativo di Palla Eh in occasione della festa di San Giovanni. Nella giornata di domenica 27 aprile una rappresentanza delle squadre di Vetulonia, Ciciano, Piloni e Torniella, assieme alle squadre che riprenderanno il gioco dopo oltre un secolo (Sassetta e Castagneto Carducci) si è trovata a Sassetta assieme agli organizzatori del Circolo Emilio Agostini per concordare il modo migliore per adattare il gioco ai nuovi spazi.

Il prossimo appuntamento sarà una partita di allenamento, da disputarsi in data da confermare prima del torneo vero e proprio. Per articoli precendenti legati a questa iniziativa:

Per ulteriori informazioni: micalosapevo@pibinko.org

Foto di Marco Renzetti e Circolo Emilio Agostini

La mappa dei paesi “della palla”

Partendo dal nucleo dei paesi in bassa Toscana della palla eh!/palla a 21, e di quelli con cui in forme diverse abbiamo avuto contatti a partire dal 2007, vi proponiamo la mappa interattiva dei posti in cui si gioca, o si giocava, “a palla”, nel senso di palla eh!/palla a 21, palla elastica, pallone col bracciale e “jeux de paume vari. Sappiamo benissimo che si parte con numerose zone scoperte (Piemonte, Spagna, Francia, Olanda, America Latina ecc), ma l’esercizio è aperto.

Per aggiungere un punto alla mappa, o correggere/integrare le informazioni presenti: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228.

Cliccando su un punto si possono vedere ulteriori informazioni, se disponibili.

Se vi piace la mappa e volete sostenerla: micalosapevo@pibinko.org o 3317539228 per maggiori informazioni.

ultimo aggiornamento 18-4-25

La mappa dei maggerini

Ecco il primo censimento estemporaneo dei gruppi di maggerini attivi nel 2025 (o anche in precedenza). L’area di ricerca parte dalla bassa Toscana, ma sappiamo che la tradizione è diffusa anche in altre regioni, per cui invitiamo a partecipare da tutta Italia. La mappa verrà aggiornata periodicamente, e il 31-5 verranno presentati i risultati. Cliccando su un punto della mappa, è possibile vedere altre informazioni, se sono state fornite. Per aggiungere un punto alla mappa: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228.

Invito al maggerino a partecipare alla mappatura:

Girando per i poggi e per le piane
in questo principio di primavera
mi pare di sentire voci strane
echeggiare di mattino e un po’ la sera
non sono uccelli e nemmeno rane
non so se è voce bianca oppure nera

vi devo confessare mentre viaggio
mi pare di sentire un bel miraggio
…………………………..

Caro visitatore di passaggio
il tuo dubbio voglio presto dissipare
si tratta dei canti di quel Maggio
che alle genti qua piace declamare
è una cosa che fanno senza oltraggio
dove se vuoi puoi partecipare

si ritrovano più volte nei paesi
sin da quando al Primo Maggio mancan mesi
…………………………..

Questi cantori devon’esser belli presi
per mantenere così una tradizione
un po’ di versi leggeri ed altri pesi
comunque è sempre grande l’emozione
se venissero a trovarvi degli inglesi
mi piacerebbe far la traduzione

E tra un bicchier di vino ed una grappa
sarebbe ganzo farci anche una mappa

A piedi nel Far West – Itinerari enogastronomici maremmani

E’ disponibile da poche settimane “A piedi nel Far West” di Irene Pellegrini…ci fa piacere segnalarlo anche perché contiene una presentazione della rete pibinko.org con varie sfaccettature, ed è sempre curioso leggersi.

Vi invitiamo comunque a scoprire tutto l’itinerario, dalla Tuscia alla Val di Cecina: per altre informazioni sul libro: https://www.cpadver-effigi.com/blog/a-piedi-nel-far-west-irene-pellegrini/