Archivio mensile:Aprile 2020

Litobag n° 23 del 21.4.20: Come Together

Se non avete ancora visto i primi campioni “col nome” assegnato dai classificatori della Litologia Partecipativa, e qualche commento curioso che hanno dato, visitate questa pagina.

Nei litobag, oltre ai brani con riferimenti a sassi, rocce e minerali, si era detto che valgono anche quelli in cui questi riferimenti ce li hanno gli interpreti. Dopo Joss Stone del 7 aprile, Mercedes da Alghero ha prontamente proposto Petra Magoni, che con Ferruccio Spinetti qualche anno fa lanciò il progetto Musica Nuda (da indiscrezioni della redazione di Rolling Stove pare che stiano ora lavorando a un nuovo progetto chiamato Canto Vestito).

Con Petra Magoni Mercedes ha suggerito due-brani-due, ma se ne fa solo uno al giorno. Partiamo con questo. La traduzione del testo fatta al volo la salto, perché è molto complesso…si può fare ma ci vuole tempo che la Litologia Partecipativa oggi non ha (poco tempo e troppa fame).

Per informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org, e se vi piace il tutto, date un segno col cappello digitale.

Buon ascolto.

Here come old flat top
He come grooving up slowly
He got joo joo eyeball
He one holy roller
He got hair down to his knee
Got to be a joker he just do what you please.

He wear no shoe shine
He got toe jam football
He got monkey finger
He shoot Coca-Cola
He say I know you, you know me
One thing I can tell you is you got to be free
Come together right now over me

He bag production
He got walrus gumboot
He got Ono sideboard
He one spinal cracker
He got feet down below his knee
Hold you in his armchair you can feel his disease
Come together right now over me

Right!
Come
Come…
Come…
Come…

He roller coaster
He got early warning
He got Muddy Water
He one Mojo filter
He say. “One and one and one is three”
Got to be good looking ‘cause he so hard to see
Come together right now over me

Luca Guerrieri su Bandcamp

Luca Guerrieri è un DJ e produttore toscano attivo da oltre 20 anni a livello internazionale. Jack O’ Malley lo conosce da tempo e capita di interagire in varie forme, come al Meet Music 2019 a Follonica, o più di recente per il lavoro con Mauro Tirannosauro per “I have some rocks” e “Vedere la Via Lattea di giorno“.

Da pochi giorni Luca ha inaugurato la sua presenza su Bandcamp: https://lucaguerrieridj.bandcamp.com/. Vi invitiamo a vedere di che si tratta, tenendo conto del fatto che, come ha dichiarato sui social: “Il mese di Aprile segnerà il mio abbandono della musica marcatamente elettronica per un ritorno al Funk e alla Filtered House“.

Foto di testa: Luca Guerrieri e due cloni a spasso a Follonica (GR), circa 2005, di Andrea Giacomelli

Litologia Partecipativa: la mappa

Per informazioni sul progetto: http://www.pibinko.org/litologiapartecipativa/

  • Nella finestra di ricerca sotto potete digitare qualcosa e il sistema vi dirà se nel progetto c’è un posto o una persona corrispondente. Anche una sola lettera funziona.
  • Se cliccate sul nome (o soprannome) di una persona, si aprirà una nuova finestra con informazioni più dettagliate, oppure -in assenza di queste- la pagina corrispondente al ruolo prevalente nel progetto (fra collezionisti, classificatori, intrattenitori e sponsor ).
  • Potete partecipare anche voi. Visitate le pagine dei ruoli, e poi scrivete all’indirizzo sotto per presentarvi.

Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org]

Ecco i primi campioni classificati dalla litologia partecipativa

[come sottofondo per la lettura: Movin’ on Up, dal branobag del 26.3.19]

Procede il “piccolo esercizio di litologia partecipativa” (P.E.L.P.) avviato il 21 marzo scorso da Tatti (GR) dalla rete pibinko.org, la Jug Band Colline Metallifere, e geologi da varie regioni italiane per classificare collezioni domestiche di minerali sconosciuti ai loro proprietari.

Il flusso di lavoro prevede che ciascun campione sia fotografato da un collezionista, caricato in rete, visionato da almeno due dei classificatori, mentre gli intrattenitori propongono musica a tema e gli sponsor sponsorizzano.

Mauro Tirannosauro, l’outsider che ci voleva

Con un approccio fortemente orientato alla co-progettazione, l’attenzione di media internazionali e la presenza fra l’inquietante e l’esilarante di un tirannosauro che segue vari aspetti del progetto e canta, il progetto sta gradualmente crescendo. Partendo da una base di dieci, è dopo quattro settimane a una trentancinquina di persone tra Piemonte, Friuli, Toscana, Sardegna e Lazio che a vario titolo contribuiscono. Si ritrovano circa 250 campioni nel “radar” e una sessantina di brani a tema sassi, rocce e minerali. I brani vengono pubblicati quotidianamente dalla Jug Band Colline Metallifere nella rubrica Litobag.

La mappa dei partecipanti all’8 di aprile.

Dopo un mese dalla partenza, potete iniziare a vedere i primi campioni classificati, con un sacco di musica di sottofondo. Li riconoscerete nella galleria per lo sfondo beige, mentre quelli in via di rifinitura hanno sfondo bianco. Altrimenti li potete scorrere utilizzando questo link. Giorno per giorno andremo a validare le proposte dei classificatori, e quindi l’elenco aumenterà gradualmente.

La litologia partecipativa prosegue, fra resilienza, i senza il re, e una quota di postdadaismo strutturato. Si traguarda la metà di maggio come periodo per chiudere l’analisi del primo lotto di campioni raccolti virtualmente e organizzare un simpatico evento per presentarli.

Per informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org o 3317539228 (SMS e Whatsapp)