Questo è un campione del piccolo esercizio di litologia partecipativa da Tatti (GR). Per informazioni sul progetto vedi questa pagina o scrivi a micalosapevo@pibinko.org
.
Archivio mensile:Marzo 2020
Campione PELP ZZ005
Questo è un campione del piccolo esercizio di litologia partecipativa da Tatti (GR). Per informazioni sul progetto vedi questa pagina o scrivi a micalosapevo@pibinko.org
.
Campione PELP ZZ006
Questo è un campione del piccolo esercizio di litologia partecipativa da Tatti (GR). Per informazioni sul progetto vedi questa pagina o scrivi a micalosapevo@pibinko.org
.
Campione PELP ZZ001
Questo è un campione del piccolo esercizio di litologia partecipativa da Tatti (GR). Per informazioni sul progetto vedi questa pagina o scrivi a micalosapevo@pibinko.org
.


Litologia Partecipativa: la prima settimana (21-27 marzo 2020)…”Between a Rock and a hard phase”
Non sarà necessario fare tutte le settimane un riassunto, ma la prima settimana senz’altro.
Sono successe diverse cose interessanti, curiose e a tratti genuinamente divertenti, senza ignorare comunque la congiuntura estremamente pesante in cui il progetto è stato avviato. In inglese esiste il modo di dire “Between a rock and a hard place“, che in italiano equivale più o meno a “tra l’incudine e il martello”… pensando a questo progetto potremmo dire che con la Litologia Partecipativa siamo “Between a rock and a hard phase” (tra una roccia e un momentaccio) [1].
Anzitutto, una nuova sigletta, interpretata da Francesco Ceri dei Matti delle Giuncaie su testo della Jug Band Colline Metallifere:
Con questa, in 1’53” avremmo detto tutto. In ogni caso sotto ci sono vari approfondimenti.
Presentazioni del progetto
- Se vi piace ascoltare, consigliamo l’intervista per “A casa con voi” su Radio Popolare Milano (26.3.20). Si consuma bene con té e biscotti (dura 18 minuti, ma molto scorrevoli).
- Per tre minuti di lettura, l’articolo di Sara Landi su Il Tirreno ed. Grosseto del 27.3
- Per la serie “blitz su RAI Radio 2″: l’introduzione a Caterpillar [2][3].
- Per andare alla fonte: la presentazione ufficiale su pibinko.org
Se volete entrare nel “minuto per minuto”, potete vedere gli aggiornamenti pubblicati via via sul sito pibinko.org seguendo il tag PELP (che sta per Piccolo Esercizio di Litologia Partecipativa). Cliccate qui: http://www.pibinko.org/tag/pelp/
Qualche dato…ricordando che comunque non è una gara a punti, o che si vince se si corre di più.
Collezionisti: 4 al 21.3, 6 al 27.3, con 182 campioni complessivamente da Tatti (GR), Vallerotana (GR) e Firenze.

Classificatori: 4 al 21. 3, 7 al 27.3. Che hanno iniziato a classificare: 4 (da Torino, Roma, Busto Arsizio, Pavia)…con 57 commenti [4].
Intrattenitori: nella creazione della “litoplaylist” (proposte di brani a tema sassi, rocce e minerali) 8. Nella condivisione di performance a tema, 2 (+1 al lavoro in questi giorni su un altro brano)….rimanete sintonizzati!
Sponsor: al 21.3: 2, al 27.3: 3
E ora che si fa?
Nella seconda settimana proseguiremo su tutte e quattro le linee di attività: ricerca di nuovi “giacimenti domestici”, identificazione dei campioni, musica a nastro, e ricerca di ulteriori sponsor per poter gratificare i partecipanti più attivi e coprire almeno parte delle spese di gestione del progetto.
Per partecipare o avere informazioni su come sostenere il progetto, scrivete a micalosapevo@pibinko.org o contattate il 3317539228 (se il telefono non prende, ché a Tatti il segnale è molto ballerino, mandate SMS o messaggio Whatsapp).
Ringraziamenti
Non saremmo potuti arrivare a questo punto senza ragionamenti e coordinamento di energie con (in ordine alfabetico di nome): Alberico Mattei, Amos Unfer, Carolina Cortesi, Cristian Carlone, Francesco Ceri, Guido Bendinelli, Jack O’Malley, Liliana Cafiero, Loriano Bartoli, Martina Busonero, Mauro Il Tirannosauro, Valeria Trumpy, Wolfgang Scheibe, e altri personaggi che presenteremo mano a mano che sarà visibile il loro operato.
Note
- [1] Sul modo di dire “Between a rock and a hard place” i Rolling Stones fecero un pezzo nell’89. Chi sa se quei ragazzacci della Jug Band Colline Metallifere o altri simpatizzanti vorranno scrivere un pezzo nuovo partendo da questo spunto?
- [2] dove all’inizio la linea va e viene non è perché ero in movimento, ma perché a Tatti il segnale del cellulare va e viene anche da fermi (sarà l’effetto del metallo delle colline metallifere?)
- [3] alla fine i conduttori elogiano l’idea di tirarsi sassi tra i balconi. In effetti la gara di lancio dei sassi per i campioni non interessanti l’abbiamo pensata da Tatti, in ambiente rurale, in campi aperti….come dicono nelle trasmissioni di attività pericolose… non fatelo a casa, se state in città!
- [4] Come altre attività nel progetto parte di classificazione non è una gara, e non è automatico che si possano classificare tutti solo sulla base delle foto.
Foto di testa: Tatti e la vista verso sud (all’orizzonte il Monte Argentario).

27-3-20: I collezionisti di pietre si incontrano su web. Il progetto parte da Tatti (Il Tirreno ed. Grosseto)
Se avete tempo di un té, e la storia vi intriga, vi invitiamo anche ad ascoltare questa intervista del 26.3.20 per Radio Popolare Milano, che spiega il progetto in modo più interattivo (e due risate) e approfondisce alcuni degli spunti offerti dall’articolo. La pagina diretta della Litologia Partecipativa è poi http://www.pibinko.org/litologiapartecipativa/


26.3.20 pibinko.org, buiometria e litologia partecipativa (Radio Popolare Milano, A casa con voi)
Una chiacchierata con Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli, con breaking news sulla Litologia Partecipativa, partita il 21 marzo scorso, fino a flashback al 2006 e “La Vendetta del Chihuahua Killer e degli Zombi“, passando per la palla a 21 o palla eh!, la buiometria partecipativa, le ricette bòne della zia Eda, amarcord di varie merende con prodotti tipici e spunti su Tatti (GR) e le zone rurali interne…e chi più ne ha più ne metta. Ci è mancato giusto di menzionare la Jug Band Colline Metallifere e poi eravamo a posto. Tutte le storie citate sono documentate sul sito pibinko.org.
Per addentrarvi nelle storie della rete pibinko.org provate a partire da questa pagina.
Il progetto della Litologia Partecipativa era anche stato presentato a Caterpillar di Radio 2 (24.3.2020)
Potete inoltre visitare il sito ufficiale della trasmissione “A casa con voi”.
Per altre informazioni: info@pibinko.org

Una possibile “sigla” per la Litologia Partecipativa
Dal settore Jug Band Colline Metallifere riceviamo una possibile sigla per la Litologia Partecipativa, in due-versioni-due:
Con Francesco Ceri dei Matti delle Giuncaie
Con Jack O’Malley featuring Mauro il Tirannosauro
A voi la scelta. Scrivete a micalosapevo@pibinko.org per commenti, pareri, o per proporre altri brani come intrattenitori nella Litologia Partecipativa (leggete la descrizione del progetto per capire come funziona).
Litologia Partecipativa / sigla 1 / demo take 2 / Francesco Ceri (Matti delle Giuncaie)
Eccovi Francesco Ceri, mandolino e lead vocal dei Matti delle Giuncaie, già simpatizzante della Jug Band Colline Metallifere dalla prima ora. Aveva detto che era interessato a partecipare a qualche situazione “geomusicale”, e abbiamo colto l’occasione per proporgli la “sigla 1” della Litologia Partecipativa, su testo di Jack O’Malley, già proposta da Jack O’Malley feat. Mauro il Tirannosauro. Un grosso grazie a Francesco!
Se volete partecipare anche voi, date un occhio alla presentazione del progetto Litologia Partecipartiva e poi scrivete a jugbandcm@pibinko.org per il ruolo di “intrattenitore”, o a micalosapevo@pibinko.org per gli altri ruoli (collezionista, classificatore o sponsor).
Sono a Tatti e fotografo le pietre – Sto a Torino e classifico le pietre
Dovunque sono, sai, dei minerali assai – li analizzo dalla rete senza guai
Sarà così – finché mi va – sarà così
Quando ho fatto, a classificar le pietre – ci faremo un bel sito con le pietre
Ma non solo in rete dài, se volete siamo qua – ci verrere a visitar in Maremma
Sarà così – un giorno dài – sarà così
Litologia Partecipativa / sigla 1 / demo take 1 (Jack O’ Malley featuring Mauro il Tirannosauro)
La Jug Band dalle Colline Metallifere collabora con il progetto della Litologia Partecipativa, lanciato il 21 marzo scorso dalla rete pibinko.org (diciamo che la JBCM è la versione della rete pibinko.org in veste di musica dal vivo). Il progetto prevede la figura degli “intrattenitori”: musicisti o cantanti che propongano brani aventi a tema o che citino in vario modo sassi, pietre, minerali e che siano colonna sonora per gli altri personaggi che partecipano al progetto (i collezionisti, i classificatori e gli sponsor).
Come primo esempio, sulla base di “Pietre” di Antoine/Gian Pieretti, proponiamo una rilettura che spiega il progetto, interpretata da Jack O’Malley della Jug Band C.M. in formazione SD (social distancing). La chitarra è una Eko X27 dalla “cosoteca” di pibinko.org.
Se volete proporre brani, anche solo come playlist, o cimentarvi in altre interpretazioni (stanno via via uscendo altri testi), scrivete a jugbandcm@pibinko.org e parliamone.
Dunque: Litologia Partecipativa / sigla 1 / demo take 1, featuring Mauro il Tirannosauro.
Sono a Tatti e fotografo le pietre – Sto a Torino e classifico le pietre
Dovunque sono, sai, dei minerali assai – li analizzo dalla rete senza guai
Sarà così – finché mi va – sarà così
Quando ho fatto, a classificar le pietre – ci faremo un bel sito con le pietre
Ma non solo in rete dài, se volete siamo qua – ci verrere a visitar in Maremma
Sarà così – un giorno dài – sarà così