Archivio mensile:Luglio 2017

Notiziario pibinko.org n° 14 del 24-7-2017: cinque giornate fra Torniella, Scalvaia, Piloni e Castello del Belagaio

Prossimamente (26- 30 luglio)

Mercoledì 26: Interessante pomeriggio e sera alla Riserva Naturale Statale del Belagaio (Castello omonimo e dintorni) dal titolo “Val di Farma giorno e notte”…dalle 18 alle 24. Fino al calar del sole con notizie di mappe e natura, e dopo il tramonto con osservazione delle stelle, foto in notturna e buiometria partecipativa. Per tutti i dettagli vedi la pagina dell’evento.

Sempre mercoledì 26 a Torniella (e sempre nel castello), concerto di musica classica nell’ambito della rassegna Torniella in Musica (ore 21.30)

Giovedì 27: Ancora musica classica per Torniella in Musica, ore 19.00 presso l’agriturismo Casa del Chiodo di Piloni

Venerdì 28 a Scalvaia (SI): Mappe di Comunità della Val di Farma (prima di cena) e briscolata (dopo cena)

Sabato 29: ore 21.30 ulteriore concerto di musica classica al Castello diTorniella al con gli allievi di Torniella in Musica (e dopo tutti a Scalvaia per la discoteca…vedi sotto)

Sabato 29 e domenica 30, sempre a Scalvaia: 39° torneo di palla a 21, abbinato alla sagra della panzanella (vedi link dell’evento)

Eventi in corso

Fino al 29 luglio è in corso il secondo round della Campagna BuioMetrica Estiva. Per partecipare: bmp@pibinko.org

Fino al 20 agosto: nelle sere di di venerdì, sabato e domenica a Torniella è aperta la mostra di artisti della Val di Farma: otto personaggi tra pittura e scultura. La mostra è visitabile anche su in giorni e orari diversi prenotando la visita al 3664092413.

Dieci anni fa, oggi

Chi era a Chicago con la palla a 21 c’era (cfr. video) . Il 19 si fece questa intervista per “Tre uomini in barca” di Radio Popolare Milano, e il giorno 21 si rientrava in Toscana. Domenica 13 agosto, in occasione della finale del torneo di palla a 21 a Torniella, si farà un po’ di commemorazione di questo episodio abbastanza singolare (cfr. la paginata de Il Tirreno ed. Grosseto del 15-8-2007).

Varie ed eventuali

Sempre sabato 29, Dario Canal degli Etruschi from Lakota all’Ecosoundfest di Caprarola (VT) nella formazione  “L’Indièfinito”

Mercoledì 26 luglio, “Val di Farma giorno e notte” alla Riserva naturale statale del Belagaio (GR)

NOTA: Data la peculiarità dell’area e il fondo sterrato della SP124, si raccomanda la massima attenzione nel transito, soprattutto dal tramonto in poi, e si invitano i partecipanti a chiedere al personale dell’evento indicazioni sul parcheggio. Si invita inoltre a segnalare la propria partecipazione prima dell’evento a info@attivarti.org o al 3511337020.

…Un’occasione per conoscere da vicino un angolo poco noto della bassa Toscana.

La Val di Farma è uno degli angoli meno noti della Toscana: a metà strada tra Siena e Grosseto, non è distante dal mare, dalla Val d’Orcia o dal Chianti, eppure, con la costruzione della Siena-Grosseto a metà degli anni settanta, la valle -originariamente traversata dalla statale una volta detta “senese-aretina” e tra le principali vie di accesso alla Maremma è stata in sconnessa dai principali flussi di traffico, turistici e non e uscita dall’attenzione dei più. Chi visita oggi la valle viene prevalentemente in estate per bagnarsi nei “canaloni” del torrente Farma, o più a valle a visitare le più famose terme di Petriolo, e ignora un patrimonio naturalistico notevole, alcune peculiarità culturali e storiche, e una serie di progetti innovativi che da una decina di anni animano questi luoghi.

Per dare un’occasione di conoscere più da vicino questo territorio, l’associazione Attivarti.org, in collaborazione con il Reparto CC Biodiversità di Follonica organizza mercoledì 26 luglio dalle 18 alla mezzanotte una serie di attività di animazione presso il castello del Belagaio, al centro dell’omonima riserva naturale. Si veda sotto la locandina per altri dettagli sull’evento:

Nella parte diurna della manifestazione si potrà conoscere da vicino la valle a partire da una serie di mappe, sia prodotte dalla Regione Toscana che dalle comunità locali di Torniella, Piloni e Scalvaia (i tre borghi siti al centro della Valle). In particolare, con gli anziani dei paesi, a partire dal 2015 è stato avviato un progetto di documentazione della toponomastica locale da cui si sono recuperati punti di interesse mancanti dalle cartografie ufficiali e tracce della storia di questi luoghi. Nello stesso spazio sarà possibile avvicinarsi a un’altra peculiarità della valle, ovvero il gioco della palla a 21, antenato del tennis e tuttoggi praticato nei paesi vicini.

Al calar del sole l’attenzione si sposterà dalla terra al cielo. Il Belagaio si trova infatti al centro di una delle zone con il minor livello di inquinamento luminoso in Italia, data la bassissima densità di popolazione e di infrastrutture dei dintorni, per cui si può ammirare a quote collinari un cielo notturno che altrimenti si ritroverebbe andando in zone molto più remote o elevate. Per illustrare questa peculiarità, il progetto BuioMetria Partecipativa, che proprio dalla Val di Farma ha mosso i primi passi nel 2008, diffondendosi poi su scala nazionale e avviando collaborazioni con l’estero. Per illustrare modi diversi di valorizzare il buio, si potranno fare osservazioni con un telescopio, eseguire fotografie in notturna, e compiere misurazioni di inquinamento luminoso tramite appositi strumenti.
Durante la giornata saranno illustrate le principali emergenze naturali e delle attività istituzionali di conservazione dell’area protetta, e su altri progetti di tutela e valorizzazione del territorio in corso nella valle. Saranno inoltre date informazioni sugli eventi programmati in Val di Farma nel corso dell’estate

Sono previsti interventi di
Giovanni Quilghini – Tenente Colonnello, Comandante del Reparto CC Biodiversità di Follonica, gestore della riserva statale del Belagaio
Andrea Giacomelli – ingegnere, dottore di ricerca in ingegneria ambientale e ideatore del progetto BuioMetria Partecipativa
Federico Giussani – fotografo esperto in paesaggi notturni
Maurizio Cabibbo – astrofotografo e astrofilo

Orari:
ore 18 – apertura della manifestazione
ore 20 – possibilità di cena al sacco (per chi fosse interessato: contattare info@attivarti.org o 3511337020 entro il 24 luglio)
ore 21- avvio della “fase serale”
ore 24 – fine manifestazione

In caso di maltempo l’evento si svolgerà al chiuso (foresteria dei Carabinieri, in loc. Casa Nova, antistante al castello) e le osservazioni in notturna saranno sostituite da presentazioni e filmati basati sulle esperienze dei presentatori.

Per informazioni: info@attivarti.org, 3511337020

Come arrivare:

La Riserva naturale del Belagaio è attraversata dalla SP124 di Grosseto.

Da Grosseto: procedevere verso Roccastrada sulla sp73. Circa 10 km dopo Roccastrada si trova il bivio per imboccare la SP124 (segnalato Belagaio), che si raggiunge dopo circ 7 km.

Da Siena: si scende verso Monticiano. Superato Monticiano verso sud, si procede per 14 km sino a raggiungere Torniella. Proseguendo ancora 2 km verso su, si trova il bivio per la SP124.

Dalla ss223 Siena-Grosseto: dall’uscita di Pari è possibile raggiungere Casal di Pari, e da lì imboccare la SP124.

 

Comincia il secondo round della Campagna BuioMetrica Estiva 2017

Prosegue la Campagna BuioMetria Estiva 2017: da sabato scorso fino al 28 del mese circa siamo nella combinazione di fase lunare e calar del sole che consente di fare osservazioni di qualità del cielo notturno e inquinamento luminoso ideali.

Il gruppo di lavoro composto da ricercatori, studenti e altri elementi di Università di Pisa, CNR IBIMET di Firenze e progetto BuioMetria Partecipativa eseguiranno misure con Sky Quality Meter (i “buiometri”), reflex digitali con appositi parametri di posa, app dedicate e altri sistemi di rilevazione.

Una novità rispetto alle campagne precedenti: misure con l’iPhone

Come novità rispetto alle edizioni precedenti, se avete uno iPhone (dalla versione 4S in su), potete registrare dati di qualità del cielo notturno con l’app Dark Sky Meter. Se siete interessati a partecipare con l’app, vi invitiamo a contattarci (bmp@pibinko.org) per due indicazioni:

  1. come fare in modo che i dati che rileverete possano essere parte della campagna buiometrica estiva
  2. segnalare la vostra partecipazione
Per conoscere meglio alcuni elementi del gruppo di base

l’intervista con Elena Maggi dell’Università di Pisa.

Per informazioni su come partecipare

Venite a trovarci in occasione di uno degli eventi che trovate nel calendario, e che hanno a che fare con buiometria partecipativa o mappe, oppure scrivete a bmp@pibinko.org

Le date dei tornei di palla a 21/palla eh! 2017

Ci si avvicina alla stagione dei tornei di palla a 21/o palla eh!, in sei piccoli borghi tra la parte nord della provincia di Grosseto e la parte sud di quella di Siena.

I tornei si disputano il fine settimana, con le partite che cominciano in genere tra le 14 e le 15 e che proseguono fino a verso le 19-20. In funzione dell’andamento delle partite di sabato, può capitare che vengano giocate altre partite la domenica mattina (ma questo si scopre il sabato sera).

Le date dei tornei 2017:

  • 22-23 luglio Tirli (GR)
  • 29-30 luglio Scalvaia (SI)
  • 5-6 agosto Ciciano (SI)
  • 12-13 agosto Torniella (GR)
  • 19-20 agosto Piloni (GR)
  • 26-27 agosto Vetulonia (GR)

Per avere un’idea di vari momenti del gioco e del contorno che si crea nelle piazze, potete vedere due reportage del 2016, uno fotografico su tutti i tornei, e uno video sul torneo 2016 a Torniella. Per ulteriori informazioni sul gioco, potete vedere questo link o scrivere a info@pibinko.org

Notiziario pibinko.org n° 13 del 10-7-2017: cultura, ambiente, innovazione libera

Questa settimana (10-17 luglio)

Lunedì 10 – Su TV9 (Canale 16 del digitale terrestre in Toscana e anche in streaming via web) nella replica di Sport Café potete vedere il servizio sulla palla a 21 girato domenica 9 luglio. Il servizio è in fondo alla puntata e quindi sarà in onda verso le 19.10.

Lunedì 10 – Livorno – Lo studio Agrofauna di Livorno organizza una serata informativa sulla Vespa Velutina.

Martedì 11 con il progetto BuioMetria Partecipativa terremo un intervento nell’ambito della “Notte delle Lucciole” alla Riserva Nazionale del Belagaio (GR).

Venerdì 14 e sabato 15 a Tatti (GR), “teatro diffuso e itinerante” con Tatti: una parola in 13 atti…l’aria.

Sempre venerdì 14, sabato 15 e domenica 16, a Vetulonia (GR) il “Festival di liberazione e musica”

Venerdì 14 alle scuole di Torniella si inaugura la mostra collettiva “Artisti di oggi in Val di Farma“, che sarà visitabile sino al 20 agosto.

Venerdì 14 ad Asti, Etruschi from Lakota live (Ottolenghi Summer)

Sabato 15 a Cuneo , Etruschi from Lakota live (a Basse Frequenze)

Prossimamente

Ricordiamo che sono aperte le iscrizioni dello workshop di fotografia in notturna al Monte Labro (GR), a cura di Federico Giussani, specializzato in paesaggi notturni e autore di vari scatti menzionati in concorsi internazionali e per riviste.

Comunicazione di servizio per chi legge da Roccastrada e dintorni

Da qualche giorno è in distribuzione un pieghevole con gli eventi estivi sul questo comune. Per un disguido tecnico, il pieghevole non include gli eventi in Val di Farma (Torniella e Piloni). Vi invitiamo a fare riferimento a http://www.pibinko.org/calendario per un elenco completo degli eventi estivi in queste frazioni.

Dieci anni fa, in questo periodo

Il 14 luglio 2007 si partiva con una comitiva di venti tra giocatori di palla a 21, costruttori di palline e figli minorenni al seguito… se non vi è ancora capitato, guardate il trailer del documentario realizzato su quella missione. Domenica 13 agosto, in occasione della finale del torneo di palla a 21 a Torniella, si terrà una commemorazione di quegli eventi.

Reportage di TV9 sulla palla a 21 (9-7-2017)

Accadde nell’ambito del programma di valorizzazione legato al decennale della missione a Chicago.

Domenica 9 luglio 2017 a Torniella, un reportage della trasmissione “Sport Café” di TV9 di Grosseto sugli allenamenti di palla a 21 (con presenza di giocatori da Torniella, Piloni e Scalvaia) e sulla costruzione della pallina (andato in onda il 9, 10 e 11 luglio).

Per altre informazioni sulla palla a 21 (o palla eh!): http://www.pibinko.org/palla-a-21-palla eh/, oppure micalosapevo@pibinko.org, oppure whatsapp 3317539228

Grazie a Francesca Ciardiello di TV9