Le date dei tornei di palla eh!/palla a 21 2025

Sono in circolazione da qualche settimana e le riproponiamo anche qua. Le date per l’estate 2025 dei tornei dell’antico gioco della palla eh! o palla a 21. Quest’anno, l’eccezionale novità di un torneo in una località in cui non si giocava da moltissimi anni: Sassetta, nell’entroterra sud della provincia di Livorno.

…aggiornamenti a seguire. Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org

FTEM #3 – Il fiume bianco e il sentiero di Bellafreddi

Un altro dei punti di interesse per il  primo Festival transfrontaliero dell’escursionismo nelle maremme: 14-15 giugno 2025, Rocchette di Fazio (GR). Gli enormi massi chiari e quasi albini di calcare, che ere geologiche fa formavano il fondale dell’oceano, disegnano oggi gli impressionanti canyon, grotte e gole che caratterizzano il corso della valle alta dell’Albegna, chiamato appunto il fiume bianco, importante via di comunicazione etrusca e, dopo, nei secoli, teatro di scambio e di commercio, come quello del sale che dalle saline di Orbetello arrivava nell’entroterra maremmano.

Il sentiero di Bellafreddi, cavaliere templare che per amore guadava spesso il fiume bianco per raggiungere la sua amata sull’altra sponda, accompagna oggi l’escursionista intrepido dal paese di Rocchette alle gole del fiume.

Per altre informazioni sul festival:

Il FTEM nasce da un’idea di Irene Pellegrini –sociologa del viaggio e della migrazione, guida escursionistica e scrittrice- che ne cura anche la direzione, ed è sostenuto dal Comune di Semproniano, dall’associazione di promozione sociale La Piazzoletta, da Sentieri Liberi – Murci e dalla rete pibinko.org.

Foto: Sentieri Liberi – Murci

FTEM #2 Erster Gast: Damiano Fabbri (Verein zur sozialen Förderung Freedom)

Damiano Fabbri, Gründer des Kulturvereins Freedom, ist einer der Initiatoren des „Cammino dei Tre Villaggi“, des kürzesten Etappenwanderwegs Italiens. Der rund 20 Kilometer lange Weg verbindet die Ortschaften San Giovanni in Tuscia, Barbarano Romano und Blera. Ein weiteres Projekt von Damiano ist der „Cammino tra Terra e Mare“, ein Fernwanderweg, der in San Giovanni in Tuscia beginnt und bis zum Hafen von Civitavecchia führt. Für die Bücher „A piedi nel Far West“ und „111 Orte in der Maremma, die du unbedingt entdecken musst“ war Damiano ein unverzichtbarer Wegbegleiter und Experte für naturnahes Wandern und die Welt der Transhumanz.

Festivalleitung
Irene Pellegrini – Soziologin, Autorin und zertifizierte Wanderführerin (Sentieri Liberi, Murci, Maremma)

Mit Unterstützung von
Gemeinde Semproniano, Verein „La Piazzoletta“, Netzwerk Pibinko.org

Bildnachweis: Damiano Fabbri


FTEM #2 – Gli ospiti: Damiano Fabbri (Associazione Promozione Sociale Freedom)

Dopo la breve presentazione virtuale della Pieve di Santa Cristina, in cui si terranno le presentazioni e gli incontri durante il primo Festival transfrontaliero dell’escursionismo nelle maremme: 14-15 giugno 2025, Rocchette di Fazio (GR), passiamo a presentare uno degli ospiti.

Damiano Fabbri, fondatore dell’associazione culturale Freedom, tra gli ideatori del cammino dei tre villaggi , il cammino più piccolo d’Italia che unisce in 20 km di sentiero i paesi di San Giovanni in Tuscia, Barbarano Romano e Blera. Altra creatura di Damiano il cammino tra terra e mare che partendo da San Giovanni in Tuscia arriva al porto di Civitavecchia. Per i libri A piedi nel far west e 111 luoghi delle maremme che devi proprio scoprire, Damiano è stato indispensabile Cicerone dell’escursionismo dal basso e del mondo della transumanza.

Per altre informazioni sul festival:

Il FTEM nasce da un’idea di Irene Pellegrini –sociologa del viaggio e della migrazione, guida escursionistica e scrittrice- che ne cura anche la direzione, ed è sostenuto dal Comune di Semproniano, dall’associazione di promozione sociale La Piazzoletta, da Sentieri Liberi – Murci e dalla rete pibinko.org.

Foto: Damiano Fabbri

FTEM #1 La pieve di S. Cristina a Rocchette di Fazio (GR)

Avvicinandosi al primo Festival Transfrontaliero dell’Escursionismo nelle Maremme (14-15 giugno a Rocchette di Fazio, frazione di Semproniano GR) e rendendosi conto che si tratta di una prima edizione di un qualcosa in un luogo sconosciuto ai più, abbiamo pensato di proporre un percorso di introduzione ai luoghi e ad alcuni degli ospiti.

Cominciamo con la Pieve di Santa Cristina, in cui si terranno le presentazioni e gli incontri durante il festival. La pieve è attualmente sconsacrata. Venne edificata nel corso del XIII secolo a fianco della Rocca difensiva, a strapiombo sulla valle del fiume Albegna.

Secondo una leggenda, vicino alla chiesa sarebbe stato sepolto un cavaliere templare, ordine che ebbe a Rocchette di Fazio una sua storica roccaforte.

Per altre informazioni sul festival:

Il FTEM nasce da un’idea di Irene Pellegrini –sociologa del viaggio e della migrazione, guida escursionistica e scrittrice- che ne cura anche la direzione, ed è sostenuto dal Comune di Semproniano, dall’associazione di promozione sociale La Piazzoletta, da Sentieri Liberi – Murci e dalla rete pibinko.org.

Foto: Sentieri Liberi – Murci

L’ASBUC Tatti, le Social Sciences e le Humanities

Qualche giorno fa l’ASBUC (Amministrazione Separata Beni e Usi Civici) di Tatti (GR) ha avuto modo di ospitare una visita conoscitiva di Riccardo Franchini, studente di dottorato in “Social Sciences and Humanities” presso Università di Siena.

La giornata è stata l’occasione per i rappresentanti dell’ASBUC di presentare sia aspetti storici che sviluppi attuali sul territorio della piccola frazione di Massa Marittima, e di condividere ulteriori spunti che Riccardo potrà approfondire nel corso della sua ricerca. L’intento è di rimanere in contatto durante il lavoro di ricerca di Riccardo e valutare la possibilità di futuri scambi e collaborazioni.

Nella foto di testa, Sergio Cappelletti, Auro Luti e Adriano Fronzaroli con Riccardo Franchini. Sotto, alcune delle mappe nella sede dell’ASBUC.

Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org o 3317539228