Vi aspettiamo in diretta alle 19 per chi può (Facebook MiD o Facebook Il Giunco ) se no poi nella versione registrata! …per chi volesse qualche anteprima: https://www.pibinko.org/ftemaremme-presentazione/

Vi aspettiamo in diretta alle 19 per chi può (Facebook MiD o Facebook Il Giunco ) se no poi nella versione registrata! …per chi volesse qualche anteprima: https://www.pibinko.org/ftemaremme-presentazione/
Damiano Fabbri, Gründer des Kulturvereins Freedom, ist einer der Initiatoren des „Cammino dei Tre Villaggi“, des kürzesten Etappenwanderwegs Italiens. Der rund 20 Kilometer lange Weg verbindet die Ortschaften San Giovanni in Tuscia, Barbarano Romano und Blera. Ein weiteres Projekt von Damiano ist der „Cammino tra Terra e Mare“, ein Fernwanderweg, der in San Giovanni in Tuscia beginnt und bis zum Hafen von Civitavecchia führt. Für die Bücher „A piedi nel Far West“ und „111 Orte in der Maremma, die du unbedingt entdecken musst“ war Damiano ein unverzichtbarer Wegbegleiter und Experte für naturnahes Wandern und die Welt der Transhumanz.
Festivalleitung
Irene Pellegrini – Soziologin, Autorin und zertifizierte Wanderführerin (Sentieri Liberi, Murci, Maremma)
Mit Unterstützung von
Gemeinde Semproniano, Verein „La Piazzoletta“, Netzwerk Pibinko.org
Bildnachweis: Damiano Fabbri
Das Grenzüberschreitende Wanderfestival der Maremma ist eine Veranstaltung, die dem Wandern gewidmet ist und das Ziel verfolgt, Grenzgebiete der Maremma miteinander zu verbinden und aufzuwerten. Das Festival fördert die Zusammenarbeit zwischen vom Aussterben bedrohten Gebirgsgemeinden und setzt sich für den Aufbau eines kohärenten und nachhaltigen Wegenetzes ein.
Die Veranstaltung richtet sich nicht nur an Wanderbegeisterte, sondern auch an Akteurinnen und Akteure des Tourismus sowie an Vertreterinnen und Vertreter lokaler Institutionen, die an einer nachhaltigen Entwicklung der Region interessiert sind.
Teilnahmebedingungen
Die Teilnahme ist kostenlos. Aus organisatorischen Gründen wird eine Anmeldung per E-Mail an festivalescursionismomaremme@gmail.com oder telefonisch/über WhatsApp unter +39 328 717 8272 empfohlen.
Informationen zu Unterkunfts- und Verpflegungsmöglichkeiten sind über dieselben Kontaktstellen erhältlich.
Festivalleitung
Irene Pellegrini – Soziologin, Autorin und zertifizierte Wanderführerin (Sentieri Liberi, Murci, Maremma)
Mit Unterstützung von
Gemeinde Semproniano, Verein „La Piazzoletta“, Netzwerk Pibinko.org
Bildnachweis: Sentieri Liberi – Murci
Si svolgerà a metà giugno all’interno della magnifica cornice medievale di Rocchette di Fazio, nella valle dell’Albegna ai piedi del versante grossetano del Monte Amiata, la prima edizione del Festival transfrontaliero dell’escursionismo nelle maremme.
L’incontro si propone come il primo atto di un evento itinerante a cadenza annuale dedicato alla promozione e allo sviluppo di una rete sentieristica partecipata, attiva ed efficiente che colleghi i territori maremmani, in particolare i comuni montani, collinari e interni a forte rischio spopolamento delle province di Grosseto, Viterbo, Pisa e Livorno.
Uno degli aspetti più importanti della manifestazione, sottolineato dalla sua natura transfrontaliera è insistere sulla funzione di collante sociale dell’escursionismo. Facendo leva sulla forza storica di alcune lunghe antiche vie di comunicazione – la via Clodia e la via del Sale come esempi – si tratta di mettere a sistema dei percorsi escursionistici già esistenti che possano portare un numero costante, controllato e cosciente di camminatori in queste zone la cui bellezza naturalistica è pari soltanto alla mancanza di servizi e di occasioni lavorative per chi decide di viverci tutto l’anno.
Il programma del festival prevede escursioni, presentazioni di libri e di progetti dedicati all’escursionismo e momenti di convivialità gastronomica. La convinzione è che i sentieri debbano prima di tutto unire le persone in progetti condivisi e comuni abbattendo le distanze ed esaltando le differenze geografiche, culturali, linguistiche, gastronomiche. In questa ottica la manifestazione sarà di interesse non solo per gli appassionati di escursionismo, ma anche per operatori privati ed enti locali.
La partecipazione ai vari eventi del festival è libera e gratuita, anche se -per motivi organizzativi- è gradita conferma tramite email a festivalescursionismomaremme@gmail.com o telefono/whatsapp al 3287178272.
Tramite gli stessi contatti è possibile avere indicazioni sulle opzioni di pernottamento e ristorazione nella zona.
L’evento nasce da un’idea di Irene Pellegrini –sociologa del viaggio e della migrazione, guida escursionistica e scrittrice- che ne cura anche la direzione, ed è sostenuto dal Comune di Semproniano, dall’associazione di promozione sociale La Piazzoletta, da Sentieri Liberi – Murci e dalla rete pibinko.org.
Il programma completo del Festival è disponibile alla pagina: https://www.pibinko.org/ftemaremme-programma
Contatti stampa: Andrea Giacomelli – micalosapevo@pibinko.org – 3317539228
Foto: Sentieri Liberi – Murci
Di seguito il programma dettagliato del Festival. Per una presentazione dell’evento si veda anche la pagina: https://www.pibinko.org/ftemaremme-presentazione/. Per ulteriori informazioni e conferme di partecipazione: festivalescursionismomaremme@gmail.com o telefono/whatsapp al 3287178272.
L’evento nasce da un’idea di Irene Pellegrini –sociologa del viaggio e della migrazione, guida escursionistica e scrittrice- che ne cura anche la direzione, ed è sostenuto dal Comune di Semproniano, dall’associazione di promozione sociale La Piazzoletta, da Sentieri Liberi – Murci e dalla rete pibinko.org.
Foto: Sentieri Liberi – Murci
TATTISTAMPA, la stamperia artigianale allestita nel 2007 da Wolfgang Scheibe a Tatti (GR), partecipa anche quest’anno alla Giornata della stampa artigianale.
La ricorrenza ha preso il via nel 2018, quando l’UNESCO in Germania ha inserito questo mestiere nel registro del patrimonio culturale intangibile.
L’evento è seguito soprattuto nei paesi germanofoni, ma non è proibito partecipare anche da altri stati, e così il nostro Wolfgang ha pensato bene di fare un po’ da “console onorario” della manifestazione in bassa Toscana. Potete anche visitare la pagina https://www.tag-der-druckkunst.de/veranstaltungen/liste per vedere una mappa con le varie manifestazioni in Europa.
La ricorrenza ufficiale è per il giorno 15, ma per consentire attività con maggiore affluenza, l’appuntamento nelle Colline Metallifere è per DOMENICA 16 MARZO, dalle 11 presso il podere Zucchini (1.5 km fuori da Tatti, sulla strada che dal paese va verso Roccatederighi).
Qui potrete vedere più da vicino come nascono i quadretti con l’Ape Piaggio che trasporta i soggetti più disparati, così come magliette e altri lavori, tutti rigorosamente creati a partire da caratteri mobili in legno o ferro, e particolari grafici incisi a mano.
La visita al laboratorio è gratuita, ma dato lo spazio ridotto è richiesta prenotazione via mail all’indirizzo tattistampa@gmail.com o via whatsapp al 3394465812.
Indiscrezioni parlando della presenza di alcuni elementi della Jug Band Colline Metallifere durante la giornata (tutta la grafica della JBCM è curata da Tattistampa – che tra l’altro è anche il bassista monocorda del gruppo..).
Per altre informazioni: tattistampa@gmail.com
Colonna sonora ufficiale…”Lo stampatore”:
Jug Band Colline Metallifere live alla Festa della castagna di Sassofortino (GR)
Sopra la Jug Band Colline Metallifere in versione trio “A” (da sinistra a destra, Dario Canal con i capelli tagliati oggi, Wolfgang Scheibe, e Jack O’Malley con i capelli tagliati domani come nei film di Christopher Nolan).
Durante uno dei momenti di preparazione del brezel tour 2023, e aspettando Simone Sandrucci.
Per altre informazioni e booking: jugbandcm@pibinko.org o whatsapp 3317539228