Archivi categoria: Segnalazioni

Mercoledì 28 giugno 2017: Corso di costruzione della pallina “del 21”, a Torniella (GR)

La prima edizione del corso, tenuta sabato 18-6-2017 a Torniella, ha avuto buona partecipazione,  suscitato vivo interesse (cfr. il reportage) e portato a richiedere di organizzare un nuovo appuntamento con Ilo Ferrandi per insegnarvi a create le palline “del 21”.

Ecco quindi pronto un secondo appuntamento, questa volta infrasettimanale e serale, dati impegni improrogabili del maestro nel week-end (…e vòle anda’ al mare!), ma da non ignorare come possibilità di prendere un po’ di fresco serale dai boschi della Val di Farma e imparare una pratica molto, molto poco diffusa. I neofiti che hanno partecipato alla prima edizione del corso hanno confermato che funziona, dato che si sono costruiti una pallina in poco più di un’ora.

Non ignoriamo poi il fatto che ci si avvicina al decennale anagrafico della trasferta della palla a 21 a Chicago (cfr articolo e video…dieci anni fa a quest’ora c’era già chi faceva i bagagli per questa missione impossibile).

Della serata del 28-6 p.v. è disponibile anche la versione PDF del volantino, per la stampa.

Per informazioni e iscrizioni: palla21@attivarti.org

…ultimi posti disponibili per il corso di costruzione della pallina “del 21”, sabato 17-6 a Torniella

Ci sono ancora alcuni posti disponibili per il corso di costruzione della pallina “del 21” (o palla eh!) che si terrà sabato pomeriggio a Torniella con Ilo Ferrandi, al centro nella foto con una pallina in mano (ma Ilo è di Torniella, non dell’Alaska).


Foto di Sonia Masini

notiziario pibinko.org n° 9: compleanni, torri, e corsi da “maker”

Venerdì 9 era il nono compleanno della BuioMetria Partecipativa. Gli anniversari sono sempre momenti di sintesi, e quindi potete leggere un articoletto che parla di questo, a tema Citizen Science, e non solo e ripercorre alcuni passaggi chiave della storia. Per l’occasione ho anche ritrovato la GIF animata del logo della buiometria (di cui mi ero scordato!).

Per quanto riguarda le iniziative:

  • vi ricordo l’appuntamento dalle 18 alle 20 di giovedì 15 alla Torre del Luppolo a Pisa per definire assieme la prossima campagna buiometrica estiva
  • ancora più esotico, e per quanto ne sappiamo noi una “prima” assoluta: il corso di costruzione della pallina di palla a 21 con Ilo Ferrandi a Torniella…sabato 17 dalle 15 alle 18 a Torniella (sala della Filarmonica).

Trovate anche una parte di musica dal vivo interessante, con due date di Dario Canal degli Etruschi from Lakota con il suo progetto parallelo “Amish from Jack White” a Monterotondo Marittimo (GR) e Baratti (LI), rispettivamente venerdì 16 e sabato 17.

Per chiudere la settimana, domenica 18 a Roccatederighi, nell’ambito dei festeggiamenti pe il 140° della Banda di Roccatederighi, la Banda di Torniella è invitata e si prevede un finalone serissimo.

Nove anni di BuioMetria Partecipativa: citizen science, e non solo

Il nove giugno 2008 a Ribolla (GR) si tenne una conferenza dal titolo “Cultura, Ambiente, Informatica libera: quali opportunità per il territorio dall’integrazione di temi differenti”. Due degli interventi ospiti riguardavano una sintesi degli sviluppi derivanti dalla trasferta della palla a 21 a Chicago del luglio 2007. Da questa era scaturito successivamente l’invito a proporre il gioco nell’ambito di due festival a Verona e a Mantova, ed era nato il progetto di organizzare una mostra fotografica (allestita prima a Ribolla e poi a San Francisco, California) e un concorso fotografico che veniva lanciato proprio durante il convegno per fare foto della pallina nell’ambito dei tornei 2008.

Un terzo intervento riguardava le mappe libere -nel senso di cartografia realizzata con software e licenze dati libere– a cura di Stefano Costa, giovane archeologo esperto di tecnologie innovative.

Il quarto intervento, tenuto da Francesco Giubbilini, era appunto il “lancio” della BuioMetria Partecipativa.

Il progetto -ideato assieme ad Andrea Giacomelli– aveva già attraversato una fase di preparazione a tavolino, con quasi quattro mesi di elaborazioni, prove, ricerche di realtà analoghe a livello internazionale (da cui si scoprì che nel 2008 su scala globale c’era un unico gruppo che stava avviando una campagna di misurazioni con approccio simile, a Hong Kong) e collaudi, ma quella del nove giugno nell’assolata cittadina maremmana fu la prima uscita pubblica.

L’iniziativa ottenne subito l’attenzione dei media nazionali, con un’intervista per RAI Radio Due, e passò nella fase operativa.

Il percorso fatto da allora è stato lungo e a volte considerato complesso e a volte complicato, ma si fa: da nove anni si raccolgono dati di qualità del cielo notturno coinvolgendo comuni cittadini, e si svolge attività di divulgazione sul tema inquinamento luminoso, con un’impostazione dal punto di vista dell’ingegneria ambientale, un taglio interdisciplinare, un utilizzo di tecnologie avanzate per il trattamento dei dati (sistemi informativi territoriali) e un’attenzione al riferimenti a paradigmi liberi (software libero e open data) per la condivisione delle informazioni.

L’iniziativa procede a un livello di base, quello della citizen science, con una minima quota di finanziamenti esterni (ad esempio a premi e partecipazione a piccoli bandi europei) e una parte di sostegno diretto delle comunità, mentre in parallelo stiamo sempre cercando nuove opportunità di sostegno per dare forma a lati del progetto più strutturati, che attualmente sono realizzati solo in parte ma che non sarebbe difficle completare con le controparti e le risorse giuste, stante che il gruppo di lavoro ha competenze pluriennali nel campo del monitoraggio ambientale.

In parallelo all’attività divulgativa, si propongono poi servizi, attività di consulenza e formazione legate all’“altra metà del paesaggio” e a una visione della luce artificiale che spesso è un complemento ad altre realtà professionali che si occupano di illuminazione…il tutto con campo base in Val di Farma, in una delle zone più con il cielo più buio d’Italia, ma con un occhio a un contesto più ampio.

Il gruppo di lavoro si è trasformato, e del quartetto iniziale è rimasto solo uno -il Giacomelli- ma altri elementi si sono affiancati, anche con competenze diverse (scienze naturali, fotografia, manutenzioni e installazioni) e il progetto gode di buona salute rispetto agli intenti inziali, riconoscimenti dal punto di vista della comunità scientifica in Italia e all’estero, attenzione da operatori commerciali e altri segni di maturazione.

Mentre fervono i preparativi per il decennale della trasferta della palla a 21 a Chicago, si lavora in parallelo sulla prossima campagna buiometrica estiva, che quest’anno sta prendendo forma in collaborazione con l’Università di Pisa (Dipartimento di Biologia), e dell’istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze e si focalizzerà su parti della costa toscana.

Per saperne di più potete venire domenica 11 giugno a Montarrenti (SI), giovedì 16 a Pisa, sabato 24 a Gerfalco (GR), o scrivere a info@pibinko.org.

promemoria: sabato 24-6-2017, BuioMetria Partecipativa a Gerfalco (GR)

Il borgo di Gerfalco (fonte: turismomontieri.it)

Sabato 24 giugno alle ore 22, presso la Casa Rurale ex Croce Rossa di Gerfalco, frazione di Montieri (GR) si terrà una serata di BuioMetria Partecipativa.

Sotto la guida dell’ingegner Andrea Giacomelli, ideatore del progetto avviato nel 2008, sarà possibile eseguire misure di qualità del cielo notturno, e conoscere direttamente sul campo altre informazioni utili a comprendere meglio la funzione dell’illuminazione artificiale e le potenzialità della risorsa “paesaggio notturno”.
L’entroterra della bassa Toscana è in effetti una delle zone con il minor grado di inquinamento luminoso d’Italia, consentendo di proporre a residenti e turisti possibilità di osservazione notturna paragonabili a quelle di zone molto più esotiche, a fianco delle unicità culturali, storiche ed enogastronomiche del territorio toscano che tutti conoscono.
L’evento si inserisce nel quadro di una collaborazione avviata con il Comune di Montieri dall’autunno scorso, stante l’interesse dell’Amministrazione a promuovere il proprio territorio a partire da peculiarità poco note e si raccorda con le attività di divulgazione e citizen science avviate sin dal 2008 con il progetto della BuioMetria Partecipativa, con importanti raccordi a livello nazionale e internazionale, come la collaborazione con l’Istituto di Biometeorologia del CNR o la partecipazione attiva a reti europee per la valorizzazione dei cieli notturni.
Dopo una breve presentazione, si procederà a piedi lungo un percorso attorno al paese, per verificare strumenti alla mano sia la qualità del cielo notturno in condizioni differenti, che i livelli di illuminazione esistenti in varie parti dell’abitato.
In caso di condizioni non favorevoli allo svolgimento delle misure (ovvero con tempo coperto o pioggia), si terrà comunque una presentazione al chiuso per illustrare le modalità di misurazione, mostrare materiale multimediale relativo alle esperienze già svolte, e programmare assieme ai cittadini interessati serate successive per la raccolta dei dati.

La partecipazione all’evento è libera e gratuita.

Per informazioni: Andrea Giacomelli, info@pibinko.org, tel. 3511337020

Promemoria: domenica 2 luglio 2017, 7° Trofeo MTB “Val di Farma”

La Pro Loco Piloni-Torniella organizza per domenica 2 luglio il settimo trofeo Mountain Bike “Val di Farma”. Siamo a metà strada tra Grosseto e Siena, immersi nei boschi della parte nord delle Colline Metallifere.
La partenza sarà in Piazza di Torniella alle 9.30, con arrivo a Piloni, dopo un percorso di 39 km e un dislivello complessivo di circa 900 metri.
Per i più pigri, sarà inoltre possibile conoscere meglio l’itinerario e altre parti della valle attraverso la mappa di comunità della valle che è in via di completamento da parte dei residenti, e offre uno scorcio inedito del territorio.
Questo il tracciato della gara, messo a punto negli anni da un gruppo di appassionati residenti e profondi conoscitori della zona. Cliccate sull’immagine per vederlo a maggior risoluzione:

La corsa vale come prova unica del campionato provinciale ACSI Ciclismo e come seconda prova “Rally della Maremma”.

Possibilità di pranzare presso una struttura locale al prezzo di euro 15 a persona.

Regolamento per il trofeo MTB
  • E’ obbligatorio l’uso del casco rigido con sottogola allacciato.
  • Sono ammessi alla partecipazione tutti i tesserati ACSI, F.C.I. o enti di promozione sportica riconosciuti dal CONI e in regola con il tesseramento 2017.
  • Categorie: Debuttanti, Junior, Senior, Veterani, Gentlemen, S. Gent. A. e B – Donne
  • Premiazione singola gara: i primi tre di ciascuna categoria ammessa. Le premiazioni verrano effettuate a ogni classificato alla fine del pasta party.
  • Preiscrizioni entro il 30 giugno 2017 (via e-mail a gianni.giannotti74@yahoo.it)
  • Quota di iscrizione: 12 Euro
  • Pagamento quota di iscrizione: presso il Bar La Combriccola di Torniella tra le 8.15 e le 9.15 del 2 luglio.
Possibilità di docce.
A pranzo: pasta party, omaggio per i corridori. Per gli accompagnatori 15 Euro e per i bambini 5 Euro
Le società organizzatrici declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti che dovessero verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione.
Sarà garantita assistenza sanitaria durante tutto l’evento.
Per quanto non contemplato dal presente avviso, vige il regolamento nazionale ACSI Ciclismo.
Per Informazioni: gianni.giannotti74@yahoo.it

Si ringraziano

  • ACSI Ciclismo
  • B.M. srl – Torniella
  • Falegnameria Mugnaini – Torniella
  • Parrucchiera Cristina Muzi- Torniella
  • F.lli Giannotti Legnami- Torniella
  • Termo Service – Torniella
  • Foto Ottica Vainigli – Monticiano
  • Casa Bazar – Torniella
  • Edilmark – Grosseto
  • Ristorante pizzeria affittacamere il Boscaiolo – Torniella
  • Bar Vineria la Combriccola – Torniella
  • Cicli MBM – Grosseto

 

Inolre, alcuni ciclisti locali hanno intenzione di intraprendere un percorso off road, al quale potranno aderire spontaneamente e senza nessun tipo di vincolo o iscrizione e sotto la loro esclusiva responsabilità, tutti gli appassionati di sentieri e  strade bianche. Il percorso che con precisione verrà definito al momento della partenza si svilupperà per una lunghezza di 20/30 km attraverso gli scenari naturali della Val di Farma e del Belagaio, con salite di media difficoltà e tratti in discesa per tutti i gusti. La partenza è prevista da p.za del Popolo a Torniella alle ore 9.30.

Notiziario pibinko.org n°8: Grosseto, Montarrenti (SI), e musica che gira intorno

Rientrati dalla missione milanese, e ringraziando il Politecnico di Milano e il Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest Milano per l’ospitalità, si apre una stagione in cui giocheremo soprattutto “in casa” per la parte pibinko/Attivarti, che dall’inizio dell’anno è stata piuttosto mobile.

1. Martedì 6, dalle 16 alle 20, a Grosseto, al Caffé Ricasoli, con una presentazione dal vivo del “calendario estivo combinato” della rete di soggetti con cui stiamo collaborando in ambito di cultura, ambiente, innovazione libera e musica. Saranno presenti rappresentati di una parte delle realtà in rete: Andrea Giacomelli, Dario Canal degli Etruschi from Lakota e Federico Giussani.

2. Domenica 11 all’osservatorio di Montarrenti (SI), con una presentazione della BuioMetria Partecipativa, tra i festeggiamenti del quarantennale dell’Unione Astrofili Senesi.

3. Vi ricordiamo inoltre che potete trovare gli Etruschi from Lakota a Firenze, sabato 10, ormai un bel pezzo avanti nella campagna di crowdfunding per la stampa del loro terzo album.

Guardando un po’ più in avanti:

4. sabato 17 a Torniella, corso di costruzione della pallina “del 21”

5. domenica 18, Banda di Torniella ospite a Roccatederighi per un grande anniversario

6. sabato 24 BuioMetria Partecipativa a Gerfalco

7. Per gli appassionati di Mountan Bike, all’orizzonte si intravede il settimo trofeo MTB Val di Farma, con 39 km quasi tutti in mezzo ai boschi. Per l’occasione si farà anche un aggiornamento della mappa di comunità della Valle. Cominciate a segnare la data di domenica 2 luglio, e seguiranno a brevissimo le informazioni.

Il calendario delle iniziative di cui via via vi mandiamo segnalazioni settimanali è sempre reperibile -in italiano e in inglese- alla pagina http://www.pibinko.org/calendario

Per ulteriori informazioni: info@pibinko.org

Per ricevere questo notiziario via e-mail, se già non vi arriva in questa forma: iscrivetevi qui