Ricevo dal DICA del Politecnico di Milano e segnalo:
Archivi categoria: Segnalazioni
La campagna buiometrica estiva 2017 presentata alla conferenza “Earth Observation Open Science” di Frascati (25-28 sett. 2017)
La campagna di misure di qualità del cielo notturno e di eventi di sensibilizzazione sulla questione inquinamento luminoso, lanciata nel maggio scorso dal progetto BuioMetria Partecipativa, Istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze e dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa (cfr. articolo) è stata presentata ieri nell’ambito della conferenza Earth Observation Open Science, organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea a Frascati.
Ulteriori dettagli sull’evento alla pagina http://eoopenscience.esa.int/
notiziario pibinko.org n° 23 del 25-9-2017
Di recente, il resoconto fotografico della giornata alla Riserva Nazionale Statale del Belagaio (GR) sulla valorizzazione in notturna del territorio:
Per la settimana corrente segnalo:
27 Siena – Racconti dal Cielo (a cura dell’Unione Astrofili Senesi)
28 Frascati (RM) – presentazione sulla BuioMetria Partecipativa (in particolare sulla Campagna BuioMetrica Estiva svolta assieme a Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e CNR IBIMET di Firenze) alla conferenza su Earth Observation Open Science
29 Prato – Centro Pecci – Jacopo Bacci live
Per ulteriori informazioni: info@pibinko.org
Ai numerosi cercatori di funghi in Val di Farma oggi (21-9)…
…ricordo che se transitate dalla “Casa Nova” della riserva del Belagaio:
- …dalle 14.30 in poi potete fare una pausa nelle vostre esplorazioni e conoscere uno degli aspetti meno noti della valle
- alle 18 potete visitare il castello (punto di ritrovo sempre alla Casa Nova)
- dopo cena (dalle 20.30 circa fino alle 23 circa) potete osservare osservare le stelle con un telescopio e un astrofilo che ve le spiega, e partecipare a una sessione di fotografia in notturna
Per maggiori dettagli: si veda la pagina dell’evento
p.s. l’invito vale anche per i non cercatori di funghi!
notiziario pibinko.org n° 22 del 18-9-2017
Dopo la missione al Festival Tocatì di Verona, con una presentazione sulla palla a 21 nell’ambito del Forum della Cultura Ludica, si riprende il versante ambiente-territorio-paesaggio con l’evento di giovedì 21 alla Riserva del Belagaio per confrontarsi sulla valorizzazione del territorio in notturna, con esperienze a confronto e ipotesi di sviluppo. Tutti i dettagli alla pagina dedicata.
Ricordiamo anche il 22 Siena un altro dei Racconti dal Cielo (a cura dell’Unione Astrofili Senesi)
29-9-2017 ore 21.30 – Jacopo Bacci al Centro Pecci di Prato
…in una serata con tre proposte di musica sperimentale:
https://www.centropecci.it/it/eventi/riccardo-la-foresta-jacopo-bacci-fauve-gegen-a-rhino
notiziario pibinko.org n° 21 dell’11-9-2017
Sabato scorso si è svolto un ritrovo di palla a 21/palla eh! a Tirli…fuori dalle kermesse dei tornei, un’occasione per giocare per vecchie glorie e nuovi adepti…trovate qualche scatto qui
Sempre sul tema palla a 21/palla eh!, ricordiamo l’appuntamento di domenica 17 a Verona nell’ambito del Festival Tocatì (vedi articolo)
Ricordiamo infine l’appuntamento segnalatoci dall’Unione Astrofili Senesi con i “racconti dal cielo“
Incontri con l’Unione Astrofili Senesi (settembre-ottobre 2017)
notiziario pibinko.org n° 20 del 4-9-2017
Varie sparse
Musica: Sabato 9 settembre Etruschi from Lakota live alla Festa del Moscato di Scanzorosciate
Palla a 21: Ritrovato in modo fortuito negli archivi pibinko/attivarti.org un testo dei primi del ‘900 in cui si parla del gioco della palla – vedi l’articolo.
Prossimamente
Domenica 17-9, Verona – la palla a 21 in una presentazione al Festival Tocatì.
Giovedì 21-9 – alla Riserva naturale statale del Belagaio, si ripropone l’interessante evento del 26-7 scorso (“Val di Farma giorno e notte”), con un programma più elaborato legato alla tutela e valorizzazione delle “zone buie” e del cielo notturno, con vari relatori e attività serali: si veda l’articolo dedicato per i dettagli.
Giovedì 28-9 – presentazione sulla Campagna BuioMetrica Estiva al convegno Earth Observation Open Science di Frascati (RM)
Giovedì 21 settembre 2017 alla Riserva naturale statale del Belagaio (GR) una giornata sulla valorizzazione delle “zone buie”
[Scarica il volantino dell’evento in formato PDF (3.3 Mb)] N.B. Data la peculiarità del sito e i posti limitati, si chiede a chi fosse interessato a partecipare di prenotarsi e indicare quali parti della manifestazione vorrà seguire (pomeriggio o sera) – info@pibinko.org o 3511337020.
La luce artificiale notturna è un elemento essenziale della civiltà moderna, per illuminare aree residenziali e industriali e consentire un elevato grado di sicurezza ai cittadini. Allo stesso tempo, la luce emessa secondo modalità eccessive rispetto alle reali necessità, provoca effetti negativi su vari settori, come le osservazioni astronomiche professionali e amatoriali, l’ecologia, la sicurezza e la salute umana.
Per decenni l’introduzione di luce in ambienti notturni è stata effettuata senza tenere in debita considerazione tali effetti, ma nella scorsa ventina di anni, con il consolidarsi di una maggiore sensibilità ambientale e la graduale diffusione di normative sul tema, sono stati osservati notevoli miglioramenti su progettazione e modalità di installazione delle fonti luminose. In parallelo, si stanno svolgendo studi che aiutano a quantificare l’effetto della luce artificiale nelle diverse categorie di impatto.
In questo contesto, tuttora fluido, è stato anche avviato un filone di attività di valorizzazione del cielo notturno, in cui le “zone buie”, tipicamente poco popolate e poco infrastrutturate, possono attrarre presenze turistiche, attività didattiche e studi e determinare un indotto reale che si somma ad altri filoni di tutela e promozione del territorio. Tali attività vedono in aree protette e riserve naturali dei poli di interesse, sommando alle attrazioni e alle peculiarità diurne una componente in notturna. A partire da questo spunto, negli scorsi anni in varie parti del globo sono nati “parchi delle stelle”, programmi di divulgazione e altri progetti di valorizzazione dell’ambiente notturno.
Giovedì 21 settembre 2017 presso la Riserva nazionale statale del Belagaio, in Val di Farma (GR) il Reparto CC Biodiversità di Follonica in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Attivarti.org terrà un evento avente come tema la valorizzazione in notturna del territorio, condividendo esperienze in campo scientifico, didattico e di marketing territoriale, derivate dall’attività integrata di soggetti locali, nazionali e internazionali.
Il sito scelto per trattare l’argomento non è casuale: l’Italia è una delle nazioni più soggette a problematiche di inquinamento luminoso a livello globale, ma mantiente tre macroaree caratterizzate da un’ottima qualità del cielo notturno e la riserva del Belagaio si trova appunto al centro di una di queste aree (tra bassa Toscana e alto Lazio). Inoltre la Val di Farma ha visto sin dal 2008 esperienze originali nel campo della tutela e della valorizzazione de “l’altra metà del paesaggio”, che hanno creato sinergie importanti con altre iniziative sul territorio, sia nel campo della cultura, che dell’ambiente e del paesaggio e che hanno portato a collaborazioni significative su questo tema sia dal punto di vista della ricerca scientifica che della promozione del territorio assieme a partner italiani ed esteri.
L’evento si struttura in una parte pomeridiana e una parte serale. Dalle 14.30 alle 17.30, si terrà un incontro-dibattito con relatori che proporranno esperienze da vari progetti. Interverranno:
Giovanni Quilghini – Tenente Colonnello, Comandante del Reparto CC Biodiversità di Follonica, gestore della riserva statale del Belagaio
Luciano Massetti – Primo tecnologo CNR IBIMET Firenze
Andrea Giacomelli – ingegnere e dottore di ricerca in ingegneria ambientale, coordinatore progetto BuioMetria Partecipativa
Federico Giussani – fotografo esperto in paesaggi notturni
Nazario Montuori – astrofilo, Associazione Maremmana Studi Astronomici
Al termine dell’incontro sarà possibile visitare il castello del Belagaio.
Dalle 21 alle 23 circa si svolgeranno poi alcune attività pratiche, con osservazione astronomica, fotografia in notturna e misurazione della qualità del cielo notturno. In caso di condizioni non adatte alle attività notturne, nello stesso orario si terranno proiezioni e dimostrazioni al chiuso.
Per motivi organizzativi si chiede a chi fosse interessato a partecipare di indicare quali parti della manifestazione vorrà seguire (pomeriggio o sera).
Contatti:
Ten. Col. Giovanni Quilghini – g.quilghini@forestale.carabinieri.it – 0566 40673
Andrea Giacomelli – info@pibinko.org – 3511337020