Vi rimandiamo direttamente a: https://it.wikipedia.org/wiki/Albo_pretorio
Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228
Vi rimandiamo direttamente a: https://it.wikipedia.org/wiki/Albo_pretorio
Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228
Proprio “sul filo di lana”, è il caso di dire, sono arrivate ben due segnalazioni nell’ultimo giorno del primo censimento nazionale degli alberi di Natale a uncinetto artigianale. Il primo, e molto significativo dato che più che un albero è una foresta, ci arriva dal Reatino:
“Buongiorno. Sono Fabrizio, organizzatore per la realizzazione dell’albero di Natale che da qualche anno facciamo nel nostro piccolo borgo di oliveto sabino, in provincia di Rieti. Quest’anno il tutto si è arricchito anche con una serie di piccoli alberelli sempre in lana con altezze da 1 MT a 2,5 MT. Il nostro “Gnommero” ( nome in dialetto derivante dal gomitolo di lana) ha una altezza che sfiora i nove metri con circa 4000 mattonelle”
La seconda segnalazione riguarda ancora Torniella (GR), una delle località da cui è partito il censimento. Si tratta in effetti di un altro alberello domestico nella versione “centrini al posto delle palline”. Grazie a Sonia per la segnalazione e ad Anna per il lavorone!
Con questi due contributi il censimento si è chiuso. Ringraziamo tutti quelli che hanno partecipato con segnalazioni dirette da mezza Italia o facendo girare la notizia di questa importante iniziativa di monitoraggio nel contesto delle azioni del nostro PNRR quotidiano (https://www.pibinko.org/tag/pnrrbag/).
Nel corso dei prossimi giorni (possibilmente entro il 14-1, comunque entro gennaio), provvederemo a pubblicare una sintesi dei risultati del censimento.
Sigla:
Ieri ci è pervenuta da Cinzia una segnalazione “indoor”. Si tratta dell’albero di Luana e Renzo -noto chioccolatore- di Tatti. Stiamo consultando il nostro notaio, il Dott. Massimo Ascalzoni, per capire se gli alberi al chiuso possono essere ammessi nel censimento. Questa fattispecie non era infatti stata prevista inizialmente. In ogni caso ringraziamo ancora Cinzia e vi ricordiamo che con l’Epifania si va a chiudere anche la raccolta delle segnalazioni di alberi.
Molare, come dicono i dentisti: se avete casi di cui siete a conoscenza, non esitate e scrivete subito a micalosapevo@pibinko.org oppure al 3317539228.
I risultati del censimento, che dal 22-12 scorso hanno portato finora a identificare esemplari in Toscana, Lazio, Piemonte, Lombardia, Sicilia e Puglia, saranno pubblicati nel corso della settimana prossima. Trovate gli articoli precedenti qui: https://www.pibinko.org/it/?s=natale+uncinetto
Per altre informazioni, valgono i riferimenti di cui sopra, mentre se siete interessati a sostenere le attività di censimento della rete pibinko.org potete scoprire come da questa pagina: https://www.pibinko.org/sostieni/
Grazie a Stefania C. per la segnalazione iniziale e a Cinzia F. per le foto, possiamo darvi evidenza di un altro albero di Natale a uncinetto. Il progetto è un po’ diverso dallo standard da cui siamo partiti il 22-12 scorso, ma senz’altro pensiamo che possa figurare nel censimento.
Il project management dell’opera è a cura della Pro Loco di Roccatederighi, località delle Colline Metallifere cui siamo particolarmente legati con la Jug Band Colline Metallifere, avendo anche scritto un brano che mette a confronto “La Rocca” con Milano, e avendo tenuto a Roccatederighi vari concerti e “mapperitivi” (vedi questo link per un elenco).
Ricordiamo che con il 6 gennaio si chiude il primo censimento nazionale degli alberi di Natale a uncinetto artigianali.
Siccome non fa mai male, un po’ di ripasso musicale, con “Rock a Milano, blues alla Rocca”, sia in versione “in quasi lockdown” (maggio 2020, con varie foto del paese) che “in studio” (dicembre 2021):
Dopo avere pubblicato l’elenco degli articoli pubblicati (vedi link) e il nostro anno per immagini (vedi quest’altro link), in preparazione delle prossime iniziative continuiamo a dare qualche semplice statistica sulla nostra presenza in rete. Qui sotto (o sopra nell’immagine di testa) avete un colpo d’occhio dei paesi da cui qualcuno ha seguito almeno uno dei nostri articoli negli scorsi 12 mesi:
Albania, Algeria, Argentina, Australia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bolivia, Bosnia ed Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Cambogia, Camerun, Canada, Cechia, Cile, Cina, Città del Vaticano, Colombia, Corea del Sud, Croazia, Danimarca, Egitto, El Salvador, Emirati Arabi Uniti,
Estonia, Etiopia, Filippine, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Guatemala, India, Indonesia, Iraq, Irlanda, Isole Salomone, Israele, Kenya, Kosovo, Lettonia, Libano, Libia,
Lituania, Lussemburgo, Malaysia, Marocco, Messico, Moldavia, Montenegro, Nigeria, Norvegia,
Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Perù, Polonia, Portogallo, RAS di Hong Kong,
Regno Unito, Romania, Ruanda, Russia, Samoa americane, Serbia, Sierra Leone, Singapore,
Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Sud Sudan, Sudafrica, Svezia,
Svizzera, Taiwan, Tanzania, Togo, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Uganda, Ungheria,
Uruguay, Uzbekistan, Venezuela, Vietnam.
Se si estende l’analisi agli anni indietro (i nostri registri partono dal 2019, anche se il sito è attivo dal 2006), al momento nel mondo ci sono solo una dozzina di stati in cui le nostre storie non siano state viste.
Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228
Già a pibinko hanno detto che l’anno scorso non ha ascoltato abbastanza musica (vedi articolo del 4-12 scorso). Ora un altro smacco, aggravato dal fatto di essere uno che ha fatto il primo volo a tre settimane di età (dicembre 1967) e che ha sempre fatto lavori in reti internazionali con viaggi a destra e manca.
Che dire, oltre a non aver volato, non ha fatto nemmeno attività qualificanti. E’ davvero riprovevole. Vediamo se possiamo fargli fare ammenda nel 2024, insieme agli amici della rete pibinko.org: https://www.pibinko.org/
Per altre informazioni sui prossimi spostamenti: micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228
Nessuno si aspetta l’inquisizione spagnola…e nel caso del primo censimento nazionale degli alberi di Natale a uncinetto artigianale nessuno si aspettava che queste creazioni si potessero trovare in città, avendole finora incontrate in amene località rurali e di provincia.
Invece Tony B., corrispondente della rete pibinko.org a Viterbo, ci segnala che un albero è presente proprio in città, in piazza Fontana di Piano, quartiere PIANOSCARANO (il maiuscolo è di Tony, NdR). Sotto trovate il suo reportage.
Ci è arrivata ieri, ma pubblichiamo solo oggi per esigenze di redazione, la segnalazione di un altro albero di Natale a uncinetto artigianale. Qui siamo a Ruscio, frazione di Monteleone di Spoleto (PG), il comune più alto dell’Umbria, con un carro da parata etrusco ritrovato nel 1901 e molti paesani emigrati a Trenton, New Jersey. La segnalazione ci arriva da Simona S., la cui nonna vive in paese.
Per vedere informazioni sugli altri alberi segnalati a partire dal 22-12 scorso dal Piemonte alla Sicilia, passando per la Toscana e la Basilicata: https://www.pibinko.org/it/?s=uncinetto+natale
Grazie ancora a Simona per il prezioso contributo e continuate a mandarci segnalazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228.
Dopo la lista degli articoli pubblicati durante il 2023 (in effetti al 20-12- clicca qui), per gli amanti della verbosità, proponiamo una sintesi per immagini (non in ordine alfabetico). L’idea iniziale era di pescare 6 foto per mese esu 6101 scatti che abbiamo di quest’anno, e farci un video di 72 secondi con una colonna sonora folk-blues. Poi, siccome è tardi, abbiamo preferito farvi un collage:
Con questo vi auguriamo la miglior chiusura di questo 2023 e vi diamo appuntamento a domani, con il conceTTo di capo danno! Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org o 3317539228.
Sigla:
Don’t worry bout me | non preoccuparti per me
I’ll find a way | troverò una strada
I’ll find a way
Oh, I’ll find a way
Always have trouble | sempre problemi
Trouble each day | problemi tutti i giorni
But I left it all behind | ma me li sono lasciati dietro
No more to stay | non ci saranno più
That road I still ride | la strada su cui viaggio
The wind in my hair | il vento nei capelli
It blows away the trouble | porta via i problemi
For which I don’t care | di cui non mi curo
Come every Sunday | ogni domenica
That ol’ preacher would say | quel vecchio predicatore diceva
No joy will you know | non conoscerete alcuna gioia
‘til your find your way | fino a che non troverete la vostra strada
And I spent many years | e ho passato molto anni
Waiting to be free | aspettando di essere libero
‘Til I found the great emancipator was me! | fino a che non ho scoperto che il grande liberatore ero io!
Well there’s rock in the mountain | be’ ci sono rocce sui monti
There’s fish in the sea | ci sono pesci nel mare
There’s no love left in my |non c’è amore per me
Girls heart for me | nel cuore della mia ragazza
And the bricks in the road | e il mattoni sulla strada
Come from clay in the hills | vengono dall’argilla nei monti
Well the end of my girl | be’ la fine della mia ragazza
aint the end of my thrill, Oh | non è la fine delle mie emozioni
Don’t worry bout me
I’ll find a way
I’ll find a way
Oh, I’ll find a way
Taking no mercy | Trattando tutti male
I would lie, I would cheat | mentirei, sarei un falso
I leave all my victims | lascio le mie vittime
Just laying at my feet | stese ai miei piedi
And the dark side of life | e la parte buia della vita
Is leading me out | mi sta portando fuori strada
But I saw the light | ma ho visto la luce
Now those shadows are gone | ora quelle ombre sono sparite