
7/3/19: I segreti della palla eh! e non solo svelati a Tirli (Il Tirreno ed. Grosseto)

Facendo seguito all’incontro di presentazione del 7 febbraio scorso a Castiglione della Pescaia, ricordiamo l’appuntamento di giovedì 7 marzo dalle 14.30 alle 16.30 a Tirli. Alle ex-scuole potrete imparare a conoscere l’antico gioco della palla eh! (o palla a 21) e la sua relazione con il territorio della bassa Toscana.
L’evento fa parte degli incontri formativi previsti dal Comune di Castiglione della Pescaia per il “patentino dell’ospitalità” rivolto anzitutto agli operatori dell’accoglienza e alla cittadinanza.
Il tema verrà trattato da Andrea Giacomelli (noto pibinko), assieme ad alcuni rappresentanti della comunità di Tirli. Giacomelli è ingegnere ambientale e dottore di ricerca in idrologia, attivo da oltre 12 anni nella promozione e nella valorizzazione del gioco. Già lavorando su progetti di ricerca e promozione territoriale su scala internazionale dal 1997, in questo ambito il suo primo progetto fu la missione della “palla a 21 a Chicago” del 2007. Successivamente, sempre in collaborazione con i paesi in cui il gioco è attualmente praticato (in ordine orario a partire da Tirli: Ciciano, Scalvaia, Torniella, Piloni e Vetulonia) ha proposto mostre, concorsi fotografici, e trasferte dimostrative in varie località toscane e non. Non ultimo, assieme a una rete di soggetti che attualmente è individuabile all’interno delle collaborazioni di pibinko.org, è promotore di numerose iniziative interdisciplinari in cui il gioco si è fuso con altre tematiche territoriali (l’ultima occasione è stata la presenza a Firenze durante il salone TourismA, e dopo Tirli la prossima sarà venerdì 8 marzo a Scansano in occasione dei festeggiamenti per l’anniversario dei locali Coop alle ex scuole, dalle 16).
Nell’incontro di Tirli sarà presentato anche un contributo della D.ssa O. Bruschettini su itinerari religiosi e percorsi guglielmiti (come spiegato in sede di incontro del 4-2 scorso).
Nel mosaico di foto in alto, alcuni momenti del ritrovo di palla categoria “so’ bbòno anch’io, a parole” a Tirli del 10 settembre 2016.
Per informazioni sulla presentazione legata al gioco: info@pibinko.org o 3317539228
[NOTA: TABELLA IN CORSO DI ELABORAZIONE. Per segnalazioni di integrazioni o modifiche si prega di scrivere a info@pibinko.org]
TORNEO |
||||||
ANNO |
SCALVAIA |
CICIANO |
TORNIELLA |
PILONI |
VETULONIA |
TIRLI |
2024 |
Ciciano | Ciciano | Scalvaia | Torniella | Torniella | Torniella |
2023 |
Scalvaia | Scalvaia | Scalvaia | Scalvaia | Torniella | Torniella |
2022 |
Scalvaia | Scalvaia | Torniella | Scalvaia | Ciciano | Ciciano |
2021 |
Piloni | Scalvaia | Scalvaia | Ciciano | Ciciano | N.D. |
2020 |
Scalvaia | N.D. | Piloni | Torniella | N.D. | N.D. |
2019 |
Scalvaia | Torniella | Torniella | Scalvaia | Scalvaia | Torniella |
2018 |
Torniella | Scalvaia | Scalvaia | PIloni | Tirli | Piloni |
2017 |
Scalvaia | Scalvaia | Scalvaia | Torniella | Torniella | Tirli |
2016 |
Torniella | Scalvaia | Scalvaia | Scalvaia | Scalvaia | Torniella |
2015 |
Scalvaia | Scalvaia | Ciciano | Torniella | Scalvaia | Tirli |
2014 |
Scalvaia | Torniella | Torniella | Tirli | Tirli | Torniella |
2013 |
Torniella |
Torniella |
Torniella | Torniella |
Piloni |
Tirli |
2012 |
Scalvaia | Torniella | Torniella | Scalvaia | Torniella | Torniella |
2011 |
Scalvaia | Torniella | Scalvaia | Torniella | Torniella | Tirli |
2010 |
Tirli | Scalvaia | Tirli | Scalvaia | Vetulonia | Scalvaia |
2009 |
Scalvaia | Ciciano | Tirli | Scalvaia | Ciciano | Tirli |
2008 |
Scalvaia | Ciciano | ? |
Torniella |
? | Scalvaia |
2007 |
Scalvaia | Scalvaia | Scalvaia | Scalvaia | Scalvaia | Tirli |
2006 |
scalvaia 1-2 |
scalvaia |
scalvaia |
Scalvaia |
vetulonia |
scalvaia |
2005 |
ciciano |
scalvaia |
torniella |
scalvaia 1-2 |
scalvaia |
vetulonia |
2004 |
scalvaia |
ciciano |
ciciano |
Scalvaia |
scalvaia |
scalvaia |
2003 |
scalvaia |
scalvaia |
scalvaia |
Scalvaia |
ciciano |
scalvaia |
2002 |
scalvaia |
ciciano |
ciciano |
Scalvaia |
vetulonia |
ciciano |
2001 |
ciciano |
gombio (BS) |
ciciano |
Scalvaia |
vetulonia |
ciciano |
2000 |
vetulonia |
ciciano |
ciciano |
Ciciano |
ciciano |
vetulonia |
1999 |
scalvaia |
ciciano |
torniella |
Ciciano |
vetulonia |
Ciciano |
1998 |
scalvaia |
scalvaia |
scalvaia |
Ciciano |
ciciano |
scalvaia (x2) |
1997 |
scalvaia |
torniella |
vetulonia |
Vetulonia |
piloni |
Piloni |
1996 |
torniella |
torniella |
torniella |
Torniella |
N.D. |
N.D. |
1995 |
scalvaia |
ciciano |
? |
? |
N.D. |
N.D. |
1994 |
scalvaia |
piloni |
? |
? |
N.D. |
? |
1993 |
ciciano |
scalvaia |
ciciano |
? |
N.D. |
? |
1992 |
scalvaia |
torniella* |
ciciano |
? |
N.D. |
? |
1991 |
scalvaia |
torniella |
? |
? |
N.D. |
? |
1990 |
torniella |
scalvaia |
? |
? |
N.D. |
? |
1989 |
scalvaia |
ciciano |
? |
? |
N.D. |
? |
1988 |
scalvaia |
scalvaia |
? |
? |
N.D. |
? |
1987 |
scalvaia |
ciciano |
? |
? |
N.D. |
? |
1986 |
scalvaia |
ciciano |
? |
? |
N.D. |
? |
1985 |
scalvaia |
torniella |
torniella |
? |
N.D. |
? |
1984 |
ciciano |
ciciano |
N.D. |
? torniella |
vetulonia |
? |
1983 |
scalvaia |
ciciano |
scalvaia |
Piloni |
piloni |
? |
1982 |
scalvaia |
ciciano |
torniella |
Piloni |
vetulonia |
? o vetulonia |
1981 |
ciciano |
ciciano |
ciciano |
Piloni |
ciciano |
Piloni |
1980 |
N.D. |
ciciano |
ciciano |
Ciciano |
piloni |
Ciciano |
1979 |
scalvaia |
ciciano |
ciciano |
Piloni |
piloni |
Ciciano |
1978 |
scalvaia |
ciciano |
piloni |
Piloni |
N.D. |
N.D. |
1977 |
N.D. |
piloni |
N.D. |
Piloni |
N.D. |
N.D. |
N.D. |
= |
Non Disputato | ||||
? |
= |
vincitore sconosciuto |
Ricostruzione iniziale sino al 2007 di Chiara Vegni. Successivi aggiornamenti e integrazioni di Andrea Giacomelli e Alessio Serragli, e https://www.instagram.com/vacchiappalla_magazine/
Questa pagina propone una versione semplificata del regolamento. Rimandiamo i lettori in italiano a wikipedia che già fornisce una descrizione estesa del gioco, mentre sotto vi diamo qualche spunto fotografico.
1 Per apprezzare meglio il gioco, bisogna vederlo dal vivo. Ma mi raccomando: non interferite con la palla…quando vi dicono “alle prode!”, fate quello che fanno gli altri, e mettetevi ben rasenti al muro. E soprattutto: MAI perdere di vista la pallina durante il gioco.
2 La palla, che nelle foto d’azione non si vede quasi mai, se non si è abituati. 35-40 grammi di peso.
3 Il campo di gioco è costituito da una piazza o da una via del paese. Tutti gli elementi (cartelli, terrazzi, alberi…e il pubblico stesso) fanno parte del gioco.
4 Il mando: può essere “di traverso”, “di sotto” o “di sopra”…ogni mandatore ha una sua tecnica per caricareil colpo.
5 Una volta mandata, la palla è in gioco, fino a che esce dai limiti del campo, rimbalza due volte e viene fermata (segnatura della caccia), o non viene compiuto un fallo da una delle due squadre
6 Si segna una “caccia”. La linea immaginaria che attraversa il campo in corrispondenza della caccia definisce la metà campo per segnare il punto, nella fase di giocata delle cacce segnate (ma andate a leggere il regolamento per i dettagli!). Alla fine della giornata, i segni delle cacce costellano la piazza.
7 Non c’è arbitro in campo. Sono le squadre che risolvono eventuali controversie e situazioni dubbie. Tipicamente ha ragione chi bercia di più!
8…ma a fine serata il torneo si chiude in amicizia: alla premiazione del torneo si accompagna sempre un’ottima cena
Vi suggeriamo come ulteriore introduzione un video prodotto nel 2007 in cui Mario Straccali e Claudio Spinosi (detto Bob) di Torniella spiegano il regolamento:
Il gioco è attualmente praticato nei seguenti paesi (in ordine alfabetico):
La Pro Loco Piloni-Torniella, in collaborazione con pibinko.org e le comunità dei giocatori di palla a 21 invita i giocatori degli altri paesi in cui è attualmente praticato il gioco della palla a 21 (o palla eh!) per una serata a registrare modi di dire tipici di questo antico gioco. Inevitabilmente la stessa occasione sarà la sede per rievocare, una volta di piu’, storie e aneddoti legati a questo microcosmo culturale.
Un primo ritrovo “di riscaldamento” sarà dalle 18 alle 19. Poi, anche per agevolare chi non è residente, l’appuntamento vero e proprio sarà dalle ore 21. Una volta tanto, abbiamo la possibilità di non dover pensare da prima a una sede: in paese ci sono vari spazi riscaldati utilizzabili, e si valuterà dove andare sulla base del numero dei presenti.
La manifestazione si svolge nell’ambito della settima giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, promossa dalla Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (UNPLI).
Sabato 29 settembre alle ore 15 a Piloni, frazione di Roccastrada (GR) si disputerà la finale del torneo di palla a 21 cominciato il 18-19 agosto. La partita era stata rimandata a causa del maltempo che aveva rallentato le semifinali e fatto slittare verso la sera, con condizioni di visibilità della pallina ridotte, la chiusura del torneo.
In campo la squadra di casa affronterà i vicini di Torniella, dopo che nei gironi erano state battute le squadre di Scalvaia, Ciciano, Vetulonia e Tirli.
Non capita spesso che i tornei non si chiudano durante i fine settimana estivi, ed è quindi un’occasione per vedere da vicino un gioco poco noto e -perché no- per visitare la Val di Farma nelle giornate di inizio autunno.
Per vedere un po’ come funziona il gioco: un approfondimento.
Dopo un paio di edizioni organizzate a Tirli (vedi edizione 2017), si è spostato quest’anno a Piloni il ritrovo “seniores” di palla a 21/palla eh!, in cui si confrontano in modo amichevole vecchie glorie della palla e chiunque voglia cimentarsi in piazza.
Da ricordare in particolare, quest’anno, la presenza in campo di Dante Bartalucci (86 anni), che ha indossato la maglia della squadra di Piloni di una volta, e ha pure fatto un punto e una “caccia bòna”.
Con un grosso grazie alla comunità di Piloni per aver ospitato l’evento e con un arrivederci all’anno prossimo.