
Roccatederighi: Serata all’Enoteca con la Jug Band (Il Tirreno ed. Grosseto 30-4-22)

Ricevo dagli amici della Pizzeria Civico 4 e inoltro:
…più o meno come vedete sotto. Grazie al supporto “loggistico” e non solo a Sergio, Gabriella, Marco X, Mary, Marco M, Fabrizio, Willy e all’Omonimo.
Fra vari aneddoti: Mauro Tirannosauro, emergendo dalla metropolitana in piazzale Cadorna e levando gli occhi giurassici al cielo non ha capito perché ora che tutti sono a proeoccuparsi dell’ambiente i telefoni sono diventati verdi (cfr. foto di testa).
Vance Packard si rigira nella tomba, Mauro ripensa a Giovanni Truppi in “Domenica”…perché io più capisco e più “non capisco”…e chi lavora su cose di ambiente da 30 anni alza le spalle e continua a fare quello che faceva prima, mentre l’energia usata per comunicare sull’ambiente rischia di diventare più di quella che si risparmia come effetto dei comportamenti consapevoli indotti dalla comunicazione sull’ambiente.
Appuntamento a stasera a Roccatederighi (GR) per chi può. Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228.
Ci si prepara per un momento conceTTistico coi fiocchi per sabato 30 aprile all’enotca Le Volte di Roccatederighi, dove il collettivo internazionale e intergenerazionale proponente “geomusica conceTTistica” già si esibì una volta il 9 febbraio 2020. Da allora molte cose sono cambiate, e, oltre al pezzo di confronto fra il suggestivo borgo medievale e una metropoli del nord Italia, nuovi brani e racconti hanno preso forma, per offrirvi un quadro inatteso del territorio che vi circonda, con pezzi che parlano di ecobonus, strategie di investimento in aree rurali, pescatori troppo appassionati e lavoro nelle miniere…sempre con la vena rock blues e country che contraddistingue la linea musicale.
Come di consueto, prima e dopo l’esibizione sarà disponibile l’info point della JBCM, con vario materiale di corredo ai brani proposti in repertorio, fra mappe di comunità, sensori per il monitoraggio dell’inquinamento luminoso, proposte di laboratori di stampe artigianali, proposte di attività esperienziali per i prossimi mesi, e altre amenità che potrete conoscere se venite… La serata vedrà inoltre la partecipazione di Mauro Tirannosauro, che sin dal 2020 collabora con il progetto (cfr. link), di rientro da una tournée a Milano (cfr. video).
Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228
Per una traduzione potete scrivere a maurotrex@pibinko.org – per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228.
Dopo i carteggi delle settimane scorse (vedi link) e il videoinvito di ieri (vedi altro link) Mauro Tirannosauro è infine atterrato in area metropolitana milanese, affiancato dal tour manager Jack O’Malley, e nel pomeriggio sarà in città.
L’appuntamento con l’info point della Jug Band Colline Metallifere per oggi sarà dalle 19 alle 20 circa presso lo spazio Piano Terra/Off Topic di via Confalonieri 3, zona Isola (dove già nel 2019 abbiamo fatto un passaggio).
Parleremo dei progetti della Jug Band Colline Metallifere dei prossimi mesi, fra cui la tournée europea, la Samba School e altre cose amène.
Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org o whatsapp 3317539228
La buiometria partecipativa, avviata nel 2008 come progetto di citizen science per la sensibilizzazione sul tema dell’inquinamento luminoso, partendo dall’idea di due ingegneri ambientali coniugata con la rete dei giocatori di palla a 21 come base iniziale, e poi cresciuta negli anni sino a far avviare attività di ricerca da parte di istituti nazionali e ottenere riconoscimenti a livello globale, è stata da poco ripubblicata come caso di studio da Public Lab. Si tratta di un’associazione internazionale, con sede negli Stati Uniti, che si occupa di giustizia in campo ambientale attraverso attività scientifiche di comunità e tecnologie aperte:
https://publiclab.org/notes/pibinko/04-25-2022/participatory-night-sky-quality-monitoring
Per saperne di più (o per partecipare alle prossime attività): micalosapevo@pibinko.org, oppure whatsapp 3317539228.
Vedi anche: http://www.pibinko.org/buiometria-partecipativa/
Per sapere dove trovarlo nell’ambito dei suoi spostmenti conceTTistici, scrivetegli a maurotrex@pibinko.org oppure contattate la sua segreteria via whatsapp al 3317539228.
Ricevo la segnalazione dal collega di BuioMetria Partecipativa Ing. Luciano Massetti del CNR IBE di Firenze e volentieri inoltro. Si tratta di un articolo sul monitoraggio dell’inquinamento luminoso da drone:
https://www.mdpi.com/2072-4292/14/9/2052
Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org o whatsapp 3317539228
Colonna sonora, Il cielo è di tutti, versione Jug Band Colline Metallifere:
Eravamo carichi a pallettoni da un mesetto per l’appuntamento del Festival Eretico a Monterotondo Marittimo, estrema provincia nord di Grosseto, dove la maremma.
Purtroppo, a 24 ore dall’inizio della cosa, gli organizzatori hanno prudentemente proposto di rimandare l’evento (possibilmente ai primi di giugno, si attende conferma) e in effetti le previsioni erano azzeccate perché durante il pomeriggio è piovuto “come le funi“.
Ma, c’è un ma…data che la Jug Band Colline Metallifere non fa solo concerti, ma anche conceTTi, e avevamo chiesto agli organizzatori la possibilità di avere un banchetto per presentare le nostre mappe di comunità, le nostre buiometrie partecipative, le nostre palle a 21 dalla Toscana a Chicago ecc ecc…è successo che Jack O’Malley, insieme al collega Mauro Tirannosauro, in rappresentanza del collettivo-arte-e-scienza-internazionale-e-intergenerazionale-che-propone-geomusica si è presentato alle 14.30 in piazza a Monterotondo.
Essendo l’evento promosso dal bar-ristorante Che c’è c’è e dall’Enoteca degli eretici, la parte conceTTistica si è svolta in due tempi. Nel primo tempo, al bar, abbiamo avuto modo di conferire con una delegazione di cacciatori che erano a prendere il caffè in attesa di fare qualche gita verso la piana…e lì abbiamo avuto modo di introdurre il tema delle mappe di comunità. Il progetto fu avviato a Milano dal 2008 e in Toscana sin dal 2014, partendo dalla Val di Farma. Inizialmente si basava su OpenStreetMap, e poi è diventato l’integrazione delle carte tecniche regionali con la toponomastica locale mancante dal dato istituzionale, al fine di “raccordare le conoscenze dei residenti con quelle dei presidenti”.
La cosa era assolutamente non programmata, ma tre punti li abbiamo segnati, così per esempio, e non sarà difficile ritrovarsi per proseguire l’esercizio, se i residenti sono interessati.
Nel frattempo i clienti pranzanti all’enoteca degli eretici erano arrivati al “sobre mesa”, e complice la pioggia battente non erano particolarmente motivati a uscire…nel salutare i titolari e presentare i soliti temi (mappe di comunità, progetti di sentieristica, e buiometria partecipativa) si è scoperto che:
Sembrava finita lì, ma come in tutte le sceneggiature c’è stata una coda. Alla biglietteria del MUBIA, il Museo delle Biancane. Jack si è recato sul posto giusto per parlare con lo staff e spiegare le cose che aveva proposto di fare inizialmente (ovvero invitare gente dalla mattina a camminare sui percorsi che ha contribuito a progettare sin dal 2016, per poi andare a rilassarsi con la musica nel pomeriggio).
Nel ripresentare i soliti temi (mappe, giochi antichi e buio), la signora ha detto a Jack: “Ah, sì, questa cosa del buio…in passato il Parco aveva organizzato dei trekking in notturna per vedere le stelle…e poi, poi c’è anche un altro signore nella zona di Gavorrano che fa delle cose del genere, ma non mi ricordo come si chiama…”
E Jack gli dice “…per caso si chiama Giacomelli?”
E la signora: “Giusto!”
E Jack “…sono io…”
[CONTINUA…prossimo appuntamento a Roccatederighi (GR) all’Enoteca le Volte sabato 30 aprile. Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228]