Archivio mensile:Marzo 2017

Con Fa’ la cosa giusta chiude la tournée invernale di pibinko.org + Attivarti.org: dalla Val di Farma in otto regioni

Con la presentazione tenuta sabato 11 marzo a Fa’ la Cosa Giusta a Milano, raccontando di “mappe e carte di comunità di terra, di mare e di cielo” assieme a Gianluca Cangini e con il contributo video di Mario Straccali, si è chiusa la tournée invernale di pibinko.org + Attivarti.org: quindici eventi tra metà dicembre e metà marzo, con presentazioni in quattro regioni italiane, più missioni di scouting in altre quattro, di cui due estere: Costa Azzurra e Corsica, e due isole: ri-Corsica e Sardegna.

La tournée (o le puntate di un telefilm?)

Un ufficio mobile – gennaio 2017

Di questi quindici eventi, otto hanno visto la presenza in varia forma di musica o comunque intrattenimento (veri e propri concerti, jam session, poesia estemporanea).

Dopo il prologo, costituito dal Festival d’Inverno in Val di Farma, abbiamo misurato circa 5000 km tra auto -legata alla necessità di trasportare carichi e visitare centri non facilmente raggiungibili altrimenti- treno e nave, sempre partendo da Torniella (GR), al centro della Val di Farma, come base. Il tutto condito da varianti in corso d’opera anche curiose e avventurose: blocchi di traghetti, IVA al 2% sui pernottamenti, frane, comitive brasiliane in cerca di antenati italiani, testi di archeologia sull’età del bronzo prestati a scalpellini coi baffi, teletrasporti sul Monte Amiata e giovani turiste fai da te incontrate in punti improbabili di isole mediterranee. Un discreto tour de force a tratti sognante a detta di molte delle molte persone incontrate….in buona parte raccontato, talvolta in rima, nelle notizie di pibinko.org e condiviso via via dal vivo nelle cronache in occasione delle stesse presentazioni.

I temi

La tirata, per quanto impegnativa, era voluta: l’inverno 2006-2007 fu il periodo in cui nacquero i primi progetti legati all’integrazione di cultura, ambiente, innovazione libera e musica. Dieci anni dopo abbiamo voluto condividere in una sorta di sarabanda interdisciplinare gli sviluppi che sono derivati da quei progetti, non in ottica nostalgica, ma per spiegare collaborazioni,  servizi, contenuti e luoghi che stiamo già proponendo da qualche anno e puntiamo a sviluppare nel futuro.

Raggi di sole riflessi da una parete – Ajaccio – gennaio 2017

Tra questi, la BuioMetria Partecipativa continua a trovare persone curiose e stupite della relazione -talvolta distorta- tra luce notturna fatta dall’uomo (quella dei lampioni, delle insegne pubblicitarie e dalle tante sorgenti luminose artificiali) e luce naturale (quella riflessa dalla luna e quella delle stelle).

La mappa di comunità della Val di Farma, preannunciata in occasione del Festival d’Inverno del 17-19 dicembre, ha poi destato grande interesse sia nei paesi della valle, durante l’Open Data Day (4 marzo), e altrettanto interesse nel corso della presentazione tenuta sabato scorso a Fa’ la Cosa Giusta.

Jam session a Castelnuovo Val di Cecina (PI), 5 marzo 2017

Come sempre, la colonna sonora è stata una parte importante delle iniziative proposte. In questo è stato determinante il contributo degli Etruschi from Lakota, assieme a Pietro Crivelli, Wolfgang Scheibe, Fernando Tizzi e la Banda di Torniella, e non dobbiamo trascurare il versante fotografico, sia diurno che notturno, curato in particolare da Federico Giussani in questa stagione.

 

 

I territori

Di rilevante, rispetto a edizioni passate di questo tipo di scorribande (avviate nel 2007), la relazione tra i territori:  nel corso dell’inverno si è fatto uno sforzo sostanziale per raccordare siti storicamente non particolarmente legati, se non magari per trasferte sportive o trasferte di lavoro (Val di Farma, Val di Cecina, colli scansanesi) e abbiamo registrato non solo manifestazioni di interesse, ma anche le prime forme di collaborazione operativa da parte di soggetti locali. Il fatto di operare in una rete non è una novità per pibinko.org e Attivarti.org (in quasi 25 anni di attività abbiamo sempre lavorato così), ma è stato interessante vedere la risposta di alcune zone agli spunti proposti con la tournée d’inverno.

Prossimi passi

Con l’evento di sabato 11 marzo si è chiusa la fase invernale di promozione dei progetti di pibinko.org, attivarti.org e soggetti affini, e ci si dà un paio di settimane di stacco.

Da qualche mese stiamo  lavorando sulla programmazione primavera-estate, e prima di Pasqua contiamo senz’altro di diffondere il calendario aggiornato.

Per essere sicuri di non perdere le segnalazioni potete seguire il Calendario di pibinko.org (e quello di Attivarti.org per vedere anche alcuni eventi proposti da soggetti con cui collaboriamo).  Meglio ancora, potete richiedere l’iscrizione alla nostra mailing list, in modo da ricevere le segnalazioni tramite posta elettronica.

Per essere sicuri di partecipare, contattateci! Magari vi risulta scomodo venire in bassa Toscana o in una delle altre località su cui abbiamo già programmato qualcosa, ma si scopre che si può organizzare un evento proprio da voi (abbiamo ricevuto proposte da Sicilia, Campania, Trentino e Puglia, ad esempio).
Come anticipazioni possiamo segnalare:

  • domenica 26 marzo a Torniella (GR), il banchetto informativo che terremo a Torniella, in occasione delle giornate FAI del 25-26 marzo, in collaborazione con la Pro Loco Piloni-Torniella
  • venerdì 7 aprile, un evento in streaming in inglese (in quanto risposta a un invito di un’organizzazione estera anglofona)

Per informazioni: info@pibinko.org o 3511337020

La sintesi dell’evento a Fa’ la Cosa Giusta

Un collage di una parte degli accessori utilizzati durante la tre giorni a Fa’ la Cosa Giusta: la rassegna stampa sul Festival d’Inverno in Val di Farma, la mappa della manifestazione, il buiometro, la pallina “del 21”, il pass, ‘a chitarra, e la mappa di comunità della Val di Farma in versione beta.

Il nome della valle è stato pronunciato almeno quattro volte all’ora per tre giorni, arrivando in certi momenti ai limiti del mantra (Mavaldi Far – Mavaldi Far – Mavaldi – Far Mavaldi). Resta sempre la Valle che non c’è (e confrontandosi trovi poi altre valli simili), ma diversa gente è stata incuriosita e potrebbe venire a scoprirla con la bella stagione.

Come sostenere il tutto

Se ritenete che le iniziative che trovate su pibinko.org e Attivarti.org siano interessanti e/o utili e meritevoli di essere sostenute, contattateci (info@pibinko.org o 351 133 7020) per conoscere le varie opzioni possibili.

Ringraziamenti

La lista non è esaustiva (se non vi vedete ma ci dovreste essere scrivete), ma rappresenta abbastanza bene il gruppo di lavoro che ha contribuito alla tournée invernale di pibinko.org + Attivarti.org.

  • Antonella Pocci – segreteria e molti ragionamenti
  • Elisabetta Vainigli – molti altri ragionamenti, permessi e molte altre cose legate alla banda e all’ottica
  • Giulia Ceccarini (supporto in remoto) e Paola Bartalucci (tortelli bòni speciali in locale) della Casa del Chiodo
  • Andrea Bartalucci – che se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo
  • Mario Straccali – varie ed eventuali – relazioni con le associazioni
  • Giorgio Panerati, Alberto Bartolini e tutta Casa Bazar – centro stampa
  • Carlo Nardi – supporto cartografico
  • La Filarmonica di Torniella – ospitalità e sostegno SIAE
  • La Pro Loco Piloni-Torniella – supporto promozione evento
  • Federico Giussani e Riflessi Associazione Fotografica di Grosseto – ospitalità e reportage foto-video
  • Pietro Crivelli aka Peter Seeds – musica & illuminazione interiore
  • Gli Etruschi from Lakota – musica & service audio
  • Attivarti.org – mailing list
  • Andrea Giacomelli / pibinko.org – varie ed eventuali
  • Wolfgang Scheibe di Tatti Stampa – magliette del Festival – tacchi, dadi e datteri , bassi monocorda – washboard
  • Giulia Rabissi – bozza schede attività produttive e associative
  • Antonio Mori e Ilo Ferrandi – assistenza sui permessi
  • Piero Panerati – riprese video
  • Enzo Panerati – punti storici
  • Fabiano Spinosi e Liano Cenni: service audio
  • Lucio Monocrom e Orsola Sinisi – produzione video
  • Loriano Bartoli – Succo di fragola
  • Fernando Tizzi, Elino Rossi, Niccolino Grassi – Rime in Ottava
  • Matteo Ceriola – Supporto logistico a Scansano
  • Gabriele e Daniele Sanna – supporto logistico a Sassari
  • Claudio Spinosi – storiografo
  • Anna Giacomelli – moltissime varie e moltissime non eventuali

Il tris di eventi di Attivarti.org e pibinko.org per l’Open Data Day (foto reportage)

Alcune delle fasi salienti della tre giorni tra Scansano (GR), Torniella (GR) e Castelnuovo Val di Cecina (PI) legata alla quinta giornata internazionale dei dati aperti (International Open Data Day).

Per ulteriori informazioni: info@pibinko.org o 3511337020.

Si comincia da Scansano, terra del vin Morellino – l’open data è tema strano, ma ne vuole saper Rino

Siamo quindi al bar “La posta” nella piazza Garibaldi – e si spiega un po’ del tema e un po’ di altri casi caldi

Giorno quattro, su a Torniella – qua ci stiamo più con calma. Con la mappa, già sì bella, della val detta “di Farma”

Trovi grandi e un po’ piccini, sono tutti incuriositi – “questo è l’orto del mi’ nonno, quarda il poggio e gli altri siti”!

Anche Pietro, che è di fòri, qui ci pare un po’ rapito – Non siam mica a Seattle-Bali, c’è la Farma ed è squisito

Alla fin della serata, c’è un momento di sommario – si ragiona sul futuro e l’alfiere è certo Mario

Anche voi siete curiosi, cosa c’è dentro a ‘sta carta – sono i nomi non famosi, che qualcuno disse “scarta!”

Nel finale a Castelnuovo, giorno cinque terzo mese – ancor mappe e ancora botti: lo sconforto non ci prese…

ed ecco dunque poi la sigla di tre giorni belli fitti – si è parlato di opena data, senza scordarsi degli affitti:

Grazie per la collaborazione a: Matteo Ceriola, Luca Pau del Bar “La Posta”, Fernando Tizzi, Elino Rossi, Mario Straccali, Luigi Ciampini, Pietro Marini, Dario Canal, Simone Sandrucci, Pietro Crivelli, Wolfgang Scheibe, Enrico e le ragazze del Circolo ARCI di Castelnuovo Val di Cecina.

Il gran finale (musicale improvvisato) della tre giorni sull’Open Data Day di pibinko e Attivarti.org

La relazioncina sui tre incontri-conferenza arriverà a seguire, ma la due ore di jam session con parte degli Etruschi from Lakota, Wolfgang Scheibe e Pietro Crivelli non può non essere raccontata subito.

Per farvela breve: durante i preparativi (tra le 17.30 e le 18.30) il Crivelli e lo Scheibe, i due “grandi vecchi” hanno iniziato a riscaldare l’atmosfera tra basso e chitarra.

Poi ci è stata la chiacchierata dell’Ing. Giacomelli (durata poco più di mezz’ora), e -chiamata la sigla musicale come chiusura, è partita una jam session a geometria variabile di circa due ore, con una strumentazione tendente all’acustico: banjo, basso monocorda, washboard, armonica, rullante più tavolo e quattro chitarre (non tutte attive contemporaneamente).

Sotto tre video, di qualità non eccelsa ma utili a dare un’idea della situazione, da ripetere:

 

 

 

Grazie a Wolfgang Scheibe per gli scatti e al Tiglio per l’organizzazione (e ‘o core)

Domenica 5 marzo ore 18 a Castelnuovo Val di Cecina (PI): Come fare una mappa partecipata con software e dati liberi

Domenica 5 marzo dalle ore 18 alle 19.30 circa presso il Circolo Rinascita di Castelnuovo, pibinko.org, Attivarti.org e Il Tiglio spiegano “Come fare una mappa partecipata con software e dati liberi“.

L’iniziativa chiude una tre giorni avviata venerdì a Scansano, e in corso oggi –sabato 4- a Torniella (GR) nell’ambito della quinta giornata internazionale dei dati aperti (International Open Data Day). Se il tema può suonare slegato dal contesto quotidiani di piccoli centri rurali, entrando nello specifico della presentazione si può capire meglio: così come le tecnologie basate su software e dati liberi si stanno diffondendo presso privati, pubbliche amministrazioni e contesti aziendali, possono essere utilizzate in piccoli borghi a servizio di piccole amministrazioni, piccole imprese e piccole associazioni.

In particolare, l’idea di collegare le tre località della bassa Toscana è nata dall’interesse sia a Scansano che a Castelnuovo val di Cecina per provare a replicare l’esercizio avviato in Val di Farma, al confine tra Siena e Grosseto, creando una mappa a partire dalle carte tecniche regionali e recuperando attraverso una serie di interviste la toponomastica antica, non più presente sulle carte odierne: orti, poste di caccia, seccatoi per le castagne, che una volta erano la principale base di sostentamento della valle.La mappa di comunità della Val di Farma non è ancora completa, ma è già in una forma interessante per essere condivisa.L’evento di Castelnuovo non nasce in modo estemporaneo: costituisce la prosecuzione della collaborazione avviata l’anno scorso tra alcuni soggetti delle colline metallifere grossetane e della Val di Cecina, a partire dal Festival d’inverno in Val di Farma del dicembre 2016 e rientra in un quadro più generale di integrazione di tematiche culturali, ambientali, musicali e di innovazione libera avviato nel 2007 da pibinko.org: nel pomeriggio di domenica 5 marzo saranno presenti vari collaboratori di questi progetti (promozione del gioco della palla a 21, BuioMetria Partecipativa, e simili).

Per informazioni: info@pibinko.org oppure 3511337020

La Mappa di Comunità della Val di Farma (GR/SI)

La mappa di comunità della Val di Farma è una mappa creata sulla base della Carta Tecnica Regionale della Toscana (scala 1:10000), intervistando i residenti, e soprattutto gli anziani, dei tre borghi di Torniella, Piloni, e Scalvaia, in modo da documentare punti di interesse e altre informazioni che non compaiono sulle mappe ufficiali.

La toponomastica così prodotta è pubblicata anche sul portale Open Data della Regione Toscana.

Dopo una prima base di dati acquisita nel 2015, il lavoro è ripreso nell’inverno 2016-2017 e nel corso del 2017 la mappa sta avendo vari aggiornamenti e integrazioni.

Per informazioni: info@pibinko.org.

Si vedano anche:

L’articolo negli atti della conferenza internazionale INVOLEN (Firenze, settembre 2015): Integrating Culture Environment and Open Innovation for Awareness Raising: a Case from the Farma Valley, Tuscany

e altri articoli dalle notizie di pibinko.org