In collaborazione con vari soggetti locali: http://www.pibinko.org/pib/?p=2984
Archivio mensile:Dicembre 2012
Mostri di Media Dimensione: Il manifesto del film (versione PDF)
Potete scaricare il file PDF del manifesto (circa 2 Mb) da questo link
branobag 2012: l’elenco completo degli articoli
- 2012-07-12 Ana Carolina: TÔ SAINDO (Ana Carolina – To Saindo)
- 2012-07-24 Per cominciare la mattinata (Bjork feat. Skunk Anansie – Army of me)
- 2012-07-27 Everly Brothers – Gone, Gone, Gone (live, 1964) (Everly Brothers – Gone, Gone, Gone)
- 2012-07-28 Pino Daniele a radio eurosound 1976 – 10 – Liberta (live) (Pino Daniele – Libertà)
- 2012-07-30 BARÃO VERMELHO – “O Tempo Não Pára” (il tempo non si ferma) (BARÃO VERMELHO – “O Tempo Não Pára” )
- 2012-07-31 Fat bottomed Girls (Queen – Live at the Bowl) (Queen – Fat Bottomed Girls)
- 2012-08-01 Jeff Bridges ~ Hold On You T-Bone Burnett (Jeff Bridges – Hold on You (T. Bone Burnett))
- 2012-08-02 Barbatuques – Baianá (grupo de percussão corporal brasileiro gravado no Teatro Sao Pedro – SP em 2004) (Barbatuques – Baianá)
- 2012-08-03 Don’t Let Me Be Misunderstood – Santa Esmeralda (Creado por El Pantera) (Santa Esmeralda – Don’t let me be misunderstood)
- 2012-08-06 Brano bag(s) del 6-8-2012: Upside down (Introduzione a “Upside Down”)
- 2012-08-06 Brano bag del 6-8-2012: Upside down soft (Jack Johnson – Upside Down)
- 2012-08-06 Brano bag del 6-8-2012: Upside down versione disco-funky (o funky-disco) (Diana Ross – Upside Down)
- 2012-08-07 Brano bag del 7-8-2012: per cominciare la mattina un po’ “mmm…” (Shaggy – Boombastic)
- 2012-08-08 Brano bag dell’otto-otto-2012: Per cominciare la giornata se siete a San Francisco, Californ-i-a (Charles T – Sitting on the Dock of the Bay (Otis Redding cover))
- 2012-08-09 Brano bag del 9-8-2012: per cominciare la giornata con i pugni chiusi (in vario modo) (I Ribelli – Pugni chiusi ; Area – Gioia e Rivoluzione)
- 2012-08-10 Brano Bag del 10-8-2012: per cominciare la giornata con le chitarre rosse (The Counting Crows – Mr. Jones)
- 2012-08-13 Brano bag del 13-8-2012: per fare una pausa nella giornata pensando a una festa (Elio e le storie tese – Tapparella)
- 2012-08-14 Brano bag del 14.8.12: per cominciare la mattina pensando a chi sta al caldo (Bruno Martino – Estate)
- 2012-08-16 Brano bag del 16-8-2012: per cominciare la giornata pensando alla maionese (The Smashing Pumpkins – Mayonaise)
- 2012-08-17 Brano bag del 17-8-2012: per fare una pausa caffé pensando a come sarà stato quel vestito (The Raconteurs – Old Enough)
- 2012-08-20 Brano bag del 20-8-2012: per cominciare la mattina… (Ivano Fossati – La disciplina della terra)
- 2012-08-20 Brano bag del 21-8-2012: per cominciare la giornata roteando il collo con grazia (dal film Dil Se – Chayya Chayya)
- 2012-08-22 Brano bag del 22-8-2012: per cominciare la giornata pensando a Peppino Mereu (Coro Ortobene – Nanneddu Meu (trad.))
- 2012-08-23 Brano bag del 22-8-2012 (reprise) (Coro Ortobene – Nanneddu Meu (trad.) – testo)
- 2012-08-23 Brano bag del 23-8-2012: per andare a pranzo con più appetito (Hungry March Band – The Band that ate the world)
- 2012-08-24 Brano bag del 24-8-2012: per cominciare la giornata pensando a come la volete concludere (Afterhours – Non è per sempre)
- 2012-08-27 Brano bag del 27-8-2012: a Eva, che faceva spostare pezzi di arcobaleno (The Ramones – She talks to Rainbows)
- 2012-08-28 Brano bag del 28-8-2012: pensando a cosa si vede oltre la Corsica, in una giornata tersa (Francesco Guccini – L’isola non trovata)
- 2012-08-29 Brano bag del 29-8-2012: per la tutela e la valorizzazione del sorriso (Supertramp – Goodbye Stranger (con corpo di ballo))
- 2012-08-30 Brano Bag del 30-8-2012: perché domani scade il MAV (Seguridad Social – Quiero Tener tu Presencia)
- 2012-08-31 Brano bag del 31-8-2012: pensando al sillogismo in Barbara (The Beach Boys – Barbara Ann)
- 2012-09-03 Brano bag del 3-9-2012: piove, contribuente guardia! (Sublime – What I’ve got)
- 2012-09-04 Brano bag del 4-9-2012: tutto è esattamente come sembra ? (Elisa – Luce)
- 2012-09-05 Brano bag del 5-9-2012: non c’è peggio sordo di quello falso invalido (Aerosmith – Blind Man)
- 2012-09-06 Brano Bag del 6-9-2012: Maronna mia! le iperstatiche… (Pino Daniele – Maronna Mia)
- 2012-09-07 Brano bag del 7-9-2012: trasporto pubblico locale, antichi saperi, e nuovi sapori. (The Average White Band – Pick up the Pieces)
- 2012-09-08 Brano bsg del 8-9-2012: pezzi di solco nel vinile (Lauryn Hill – Everything is Evrything)
- 2012-09-10 Brano bag del 10-9-2012: si sente musica nell’aria (Sister Rosetta Tharpe – Up Above My Head)
- 2012-09-11 Brano bag del 11-09-2012: contare e cantare (e che cosa sei…professore di matematica ?) (DanieleSilvestri – Kunta Kinte)
- 2012-09-12 Brano bag del 12-9-2012: …mondo piccolo o persone grandi… ? (Eddie Vedder – Hard World)
- 2012-09-13 Branobag del 13-9-2012: un sacco bbello (Beck – Loser)
- 2012-09-14 Brano bag del 14-9-2012: comprare sedie a rotelle coi tappi di plastica (Grupa ABC – za dużo chcesz[Polish Funk] 1970)
- 2012-09-17 Brano bag del 17-9-2012: E’ meglio vincere in undici, pareggiare in dieci o perdere in nove? (Clem Sacco – Il deficiente)
- 2012-09-18 branobag del 18-9-12: quanta musica esiste ? (Wilson Pickett – Land of 1000 Dances)
- 2012-09-18 Branobag del 19-9-2012: pratica, ingegneria, fisica, filosofia (The Aaron English band: Norwegian Wood / Kashmir medley)
- 2012-09-20 Brano bag del 20-9-2012: Ma era rasato meglio Sean Connery quando faceva James Bond, o George Clooney quando faceva il Dottor Ross ? (Paola Cortellesi feat Frankie Hi NRG – Non mi chiedermi)
- 2012-09-21 Branobag del 21-9-2012: Chiedi chi erano gli Abba (Ole Boerud – Sanctified by Love)
- 2012-09-24 Branobag del 24-9-2012: canzoni per cani (Hymn for Her – Bron-y-Aur Stomp (Led Zeppelin cover))
- 2012-09-25 branobag del 25-9-2012: Con la rabbia agli occhi… (Ottavo Padiglione – Ho picchiato la testa (doppia versione))
- 2012-09-26 branobag del 26-9-2012: Tutto il resto è noia (Tom Jobim e Vinicius de Moraes – Garota de Ipanema (eseguita in club italiano))
- 2012-09-27 Branobag del 27-9-2012: papa was a rolling stone (Bobby Soul con Alessio Caorsi – Vagabundo)
- 2012-09-28 Branobag del 28-9-2012: no Isabella, quell’altra! (Primal Scream – Movin’ on Up)
- 2012-10-01 branobag del 1-10-2012: è arrivata la nebbia (The Ventures – Hawaii-Five-O)
- 2012-10-02 branobag del 2-10-2012: Chiara e de Coubertin (The Ratts – Chiara)
- 2012-10-03 branobag del 3-10-2012: inglese con pronuncia islandese? (Björk – Human Behaviour)
- 2012-10-04 branobag del 4-10-2012: Se dotto, è abbandonato (Bluvertigo – Iodio)
- 2012-10-05 branobag del 5-10-2012: “a go go” o “agogo” ? (The Sonics – Psycho a Go Go)
- 2012-10-08 brano bag del 8-10-2012: superman con gli scarponi da sci (The Hoodo Gurus – What’s my Scene)
- 2012-10-09 branobag del 9-10-2012: gli autori televisivi non sono sempre ispirati…come no? (Charles Aznavour – L’istrione)
- 2012-10-10 branobag del 10-10-2012: roba da urlo (The Black Crowes – Sometimes Salvation)
- 2012-10-11 brano bag del’11-10-2012: sessegui la mia mente… (Niccolò Fabi – La Collina dei ciliegi)
- 2012-10-12 branobag del 12-10-12: canzoni per negazione (R.E.M. – Shiny happy monsters (versione muppet show di “Shiny Happy People”))
- 2012-10-15 brano bag del 15-10-2012: da cintura bianca a cintura nera (Mina – Oggi sono io (di Alex Britti))
- 2012-10-16 brano bag del 16-10-2012: canzoni come barzellette (Shawn Elliott – Shame and Scandal in the Family)
- 2012-10-17 Brano bag del 17-10-2012: Pirla chi legge (goodbye blue sky) (System of a Down – Toxicity + Goobye Blue Sky (Pink Floyd cover))
- 2012-10-18 Brano bag del 18-10-2012: Legge chi pirla (lampi di genio nazional-popolare) (Zen Circus – Figlio di puttana)
- 2012-10-19 brano bag del 19-10-2012: Roma, Arona, o Verona ? (Pearl Jam – Release)
- 2012-10-20 Brano bag del 20-10-2012: microchips and sinking ships (Living Color – Information Overload)
- 2012-10-22 brano bag del 22-10-2012: e se avremo una bambina la chiameremo Ro-o-ooo-ma (Elio e le storie tese – Li immortacci)
- 2012-10-23 brano bag del 23-10-2012: 1+1 = 3 (Prince+Beyoncé – Medley (video non più disponibile))
- 2012-10-24 Brano bag del 24-10-2012: il mito della “reinmusicazione” (Of Monsters and Men – Little talks (brano dell’anno 2012))
- 2012-10-25 Brano bag del 25-10-2012: Giornate, Festival, e tutto il resto del tempo (Edoardo Bennato – Feste di piazza)
- 2012-10-26 brano bag del 26-10-2012: Messico o nuvole ? (The Coasters – Down in Mexico)
- 2012-10-28 brano bag(s) del 28-10-2012: la spending review dello spettacolo. (Adriano Celentano – Un bimbo sul leone)
- 2012-10-29 branobag del 29-10-2012: Corsa a ostacoli, per àspera ad astra, e manca una terza frase sulla Agila (The Eels – I could never take the place of your man (Prince cover))
- 2012-10-30 brano bag del 30-10-2012: Sogni e bi-sogni (Don Backy – Sognando)
- 2012-10-31 brano bag del 31-10-2012: lo sbarco in Normandia (Beyoncé – Crazy in Love (medley))
- 2012-11-02 brano bag del 2-11-2012: Ravi Party (Crosby, Stills, Nash & Young, feat Joni Mitchell – Suite: Judy Blue Eyes)
- 2012-11-05 brano bag del 5-11-2012: tutela e promozione di musicisti e cantanti minori o poco noti (George Michael -Faith)
- 2012-11-06 branobag del 6-11-2012: Parapapapapapapapapa Paparapaparapapara clack bum (Cidinho e Doca – Rap das Armas)
- 2012-11-07 branobag del 7-11-2012: stanno “a” vendendo… (Skunk Anansie – Selling Jesus)
- 2012-11-08 branobag dell’8-11-12: tutti a sciàre nel grande vuoto (Stadio – Generazione di fenomeni)
- 2012-11-09 branobag del 9-11-2012: palazzi che sembrano cervelli (The Who – The Seeker)
- 2012-11-12 branobag del 12-11-12: il sonno del rogione (Prince – Starfish and Coffee)
- 2012-11-13 branobag del 13-11-2012: la sottile linea rozza (Carmen Consoli – Confusa e felice)
- 2012-11-14 branobag del 14-11-12: scisgodìsciuus (Offspring – She’s got issues)
- 2012-11-15 branobag del 15-11-12: mai fare biglietti alle 23.59 (Ivan Graziani – Dada)
- 2012-11-16 branobag del 16-11-2012: “Lei deve trasferirsi a Taormina…” (The Rascals – Good Lovin’)
- 2012-11-19 branobag del 19-11-2012: sapere esattamente di che si tratta (Little Green Cars – The Consequences of not sleeping)
- 2012-11-20 branobag del 20-11-2012: c’è tutto un tondo immondo (ma non solo) (Matia Bazar – C’è tutto un mondo intorno)
- 2012-11-21 branobag del 21-11-2012: gente che lavora sodo (Living Colour – Cult of Personality)
- 2012-11-22 branobag del 22-11-2012: cani, cavalli (e occhi verdi) (Florence and the Machine – The dog days are over)
- 2012-11-23 branobag del 23-11-2012: un bel gruppo del terzo millennio (Muse – Madness)
- 2012-11-26 branobag del 26-11-2012: equilibrio…instabile o stabile (Oi Va Voi – Yesterday’s Mistakes)
- 2012-11-27 branobag del 27-11-2012: catalizzatori e orbitali (Negrita – In ogni atomo)
- 2012-11-28 branobag del 28-11-2012: dalla chimica alla ritmica…proposte dalla LUIBB (M.I.A. – Paper Planes)
- 2012-11-29 branobag del 29-11-2012: Dammi tre lettere (Jackson Five – ABC)
- 2012-11-30 branobag del 30-11-2012: condire e “dire con…” (Eugenio Finardi – Scuola)
- 2012-12-03 branobag del 3-12-2012: il rock degli angioletti (Smashing umpkins – Cherub Rock)
- 2012-12-04 branobag del 4-12-2012: pensaci (ovvero escatologia dei Blues Brothers) (Aretha Franklin – Think)
- 2012-12-05 branobag del 5-12-2012: alt(r)a società ? (Mina – Colpa mia)
- 2012-12-06 branobag del 6-12-2012: “punta di lancia” o “lancia di punta” ? (Michael Franti & Spearhead – Bomb the World)
- 2012-12-07 branobag del 7-12-2012: quattro per centomila (Queen – Under Pressure)
- 2012-12-10 branobag del 10-12-2012: trivellazioni consapevoli (Cesare Cremonini – Padremadre)
- 2012-12-11 branobag dell’11-12-2012: cani salati e diavoli dal Kansas (Procol Harum – The Devil came from Kansas)
- 2012-12-12 branobag del 12-12-2012: la fainé con la punta secca (Joni Mitchell – Big Yellow Taxi)
- 2012-12-13 branobag del 13-12-2012: sola o sòla? (Laura Michielin – Sola)
- 2012-12-14 branobag del 14-12-2012: lettera aperta (Living Colour – Open Letter [to a landlord])
- 2012-12-17 branobag del 17-12-2012: hai due mani da usare? (Mercanti di liquore – Mai Paura
- 2012-12-18 branobag del 18-12-2012: la trasformazione del rapporto tra cittadino e territorio agricolo (James Senese & Napoli Centrale – Campagna; Blur – Country House)
- 2012-12-19 branobag del 19-12-2012: chitarristi coi capelli ricci (Adriano Pappalardo – Ricominciamo)
- 2012-12-20 branobag del 20-12-2012: muita, muita energia: Muita Muita energìa (Carlinhos Brown – A Namorada)
- 2012-12-21 branobag del 21-12-2012: almeno tre americhe (America da West Side Story, The Guess Who – American Woman , Tonino Carosone – Tu vuo’ fa’ l’americano )
- 2012-12-24 (-3) branobag del 24-12-2012: born in the (N.)U.S.E. – (
Ana Carolina – Quem de nos dois)
- 2012-12-27 (-2) branobag del 27-12-2012: (-2) a nuoto o a piedi… (Everclear – Santa Monica)
- 201212-28 (-1) branobag del 28-12-2012: (-1) Il grande pesce (Pearl Jam – Man of the hour)
branobag del 28-12-2012: (-1) Il grande pesce…e…sipario!
Insomma, eccoci al finalone, per ora…col centosedicesimo branobag si va a chiudere la serie 2012 di una storia nata non per caso e cresciuta non per caso…”relazioni non accidentali tra esibizioni musicali, parole e fatti della vita”. L’elenco completo di titoli e playlist è qui.
Per chi vi scrive è stata un’esperienza particolare, per alcune delle persone che leggono, anche…per alcuni è stata un’esperienza da chiudere prima (ci saranno state in tutto una decina di persone che hanno chiesto di essere levate dalla mailing list, di circa 400 person), per altre un’esperienza da avviare dopo (un’altra decina ha chiesto di essere aggiunta, tipo colleghi di ascoltatori che ne parlavano alla macchinetta del caffé). Per tante persone non ho capito cosa possa essere stata, perché non me lo hanno fatto sapere…ma capiterà di ritrovarle, e allora mi farà piacere chiederglielo.
Hai voglia poi, a dire che una puntata finale fatta in un finale di anno non ha una valenza particolare.
Più di una canzone in questo caso volevo proporvi una canzone da un film.
Sono i titoli di coda di Big Fish, di Tim Burton (2003). Quando ho chiesto a un mio amico se lo avesse visto mi ha risposto “no, però ce l’ho presente…è quello del padre che racconta al figlio un sacco di palle, no?”. Io allora ho scosso la testa bonariamente…”non è PROPRIO così”. Il film parla di…se lo avete visto scrivetemelo voi, e se non lo avete visto guardatelo (ma non assieme al Favoloso mondo di Amélie, se no poi andate in overdose).
Per me il film parla del valore della fantasia nella realtà. Valore che, per le vicende che mi trovo a seguire di persona, a varie latitudini, vedo non in aumento…e penso che questo sia un male.
Ancora non ho spiegato, pur avendo ricevuto varie richieste, che cosa vuol dire “brano bag”, ma vedetelo nel frattempo come un piccolo contributo a fondere un poco di fantasia (una canzoncina e un testo) con tanta realtà (quella quotidiana di tutti).
Arrivederci a lunedì per chi si vorrà dilettare di disco music dal vivo a Torniella, e arrivederci a quando si potrà per tutti gli altri – e buon ascolto.
“Man Of The Hour”
Tidal waves don’t beg forgiveness | I maremoti non chiedono perdono
Crashed and on their way | si infrangono e vanno per la loro strada
Father he enjoyed collisions; others walked away | a mio padre piacevano le collisioni; altri cambiavano strada
A snowflake falls in may. | un fiocco di neve cade a maggio
And the doors are open now as the bells are ringing out | e ora le porte sono aperte, mentre suonano le campane
Cause the man of the hour is taking his final bow | perché l’uomo del momento sta facendo il suo ultimo inchino
Goodbye for now. | arrivederci, per ora
Nature has its own religion; gospel from the land | la natura ha la sua religione; il vangelo dalla terra
Father ruled by long division, young men they pretend | mio padre comandato da lunghe divisioni (?) , i giovani fingono
Old men comprehend. | gli anziani capiscono
And the sky breaks at dawn; shedding light upon this town | e il cielo si apre all’alba, spandendo luce su questa città
They’ll all come around | verranno tutti qua
Cause the man of the hour is taking his final bow | perché l’uomo del momento sta facendo il suo ultimo inchino
G’bye for now.
And the road | e la strada
The old man paved | che il vecchio lastricò
The broken seams along the way | con i giunti rotti, lungo il percorso
The rusted signs, left just for me | i cartelli arrugginiti, lasciati solo per me
He was guiding me, love, his own way | mi stava guidando, l’amore, a modo suo
Now the man of the hour is taking his final bow | ora l’uomo del momento sta facendo il suo ultimo inchino
As the curtain comes down | e mentre il sipario cala
I feel that this is just g’bye for now | sento che questo è solo un arrivederci
branobag del 27-12-2012: (-2) a nuoto o a piedi…
Gli Everclear sono un gruppo sconosciuto ai più in Italia….o almeno…non l’ho mai sentito nominare da nessuno, pur confrontandomi abbastanza di musica con residenti in Italia. Era però un gruppo conosciuto dal mio amico Blair, canadese trapiantato a San Francisco.
Quando lo andai a visitare nella primavera del 2008, fu un’occasione di confronto musicale importante. Io gli feci conoscere i Raconteurs (branobag del 17-8); lui mi fece conoscere i Sublime (branobag del 3-9) e gli Everclear.
Mi diede poi una raccolta di brani che custodisco non gelosamente, e che per qualche motivo hanno segnato momenti molto particolari.
Gli Everclear non saranno il gruppo rock più famoso della storia, ma l’energia ce l’hanno, un messaggio da condividere pure, e oggi c’è il sole e bisogno di ridarsi una marcia dopo la pausa forzosa del Natale (e magari riascoltate anche i Raconteurs e i Sublime, che non hanno mai fatto male ai cominciamenti di giornata).
Santa Monica – Everclear
Songwriters: ALEXAKIS, ART / MONTOYA, CRAIG / EKLUND, GREG
I am still living with your ghost | sto ancora vivendo col fantasma di te
Lonely and dreaming of the west coast | sto da solo, e sogno la West Coast
I don’t want to be your downtime | non voglio essere il tuo cattivo umore
I don’t want to be your stupid game | non voglio essere il tuo giochetto stupido
With my big black boots and an old suitcase | coi miei scarponi neri e una vecchia valigia
I do believe I’ll find myself a new place | mi sa che mi troverò un posto nuovo
I don’t want to be the bad guy | non voglio essere il cattivo
I don’t want do your sleepwalk dance anymore | non voglio essere più il tuo ballo da sonnambula
I just want to see some palm trees | voglio solo vedere un po’ di palme
I will try and shake away this disease | e proverò a scrollarmi di dosso questo malanno
(chorus)x2
We can live beside the ocean | possiamo vivere davanti all’oceano
Leave the fire behind | lasciare il fuoco dietro
Swim out past the breakers | nuotare oltre i frangiflutti
Watch the world die | e guardare il mondo morire
I am stil dreaming of you face | mi sogno sempre la tua faccia
Hungry and hollow for all the things you took away | affamato e scavato con tutte le cose che ti sei portata via
I don’t want to be your good time | non voglio essere il tuo divertimento
I don’t want to be your fall-back crutch anymore | non voglio più essere la tua stampella di ripiego
I’ll walk right out into a brand new day | m’incamminerò dritto verso una giornata nuova
Insane and rising in my own weird way | insano e in crescita, nel mio modo un po’ strano
I don’t want to be the bad guy | non voglio essere il cattivo
I don’t want to do your sleepwalk dance anymore | non voglio più fare il tuo ballo da sonnambula
I just want to feel some sunshine | voglio solo sentire la luce del sole
I just want to find some place to be alone | voglio solo trovare un posto per stare per conto mio
Chorus x4
Yeah watch the world die x4
(-3) branobag del 24-12-2012: born in the (N.)U.S.E.
Cari Branobagsters,
Per quanto il branobag non sia una gara tra canzoni o pensieri, è difficile dopo quasi sei mesi di impegno quotidiano su una cosa, non pensare agli ultimi tre giorni come una sorta di podio, come posizioni in cui chi trova spazio avrà un’importanza particolare.
E anche se non sarà così per molti di voi, in ferie o in procinto di avviarle e distratti nei piccoli ma importanti riti familiari della vigilia di questa festa, sicuramente potrebbe esserlo per chi scrive, e per il gruppo di aficionados che nei mesi hanno dimostrato particolare attaccamento a questo spazio.
Invece no: tutto può succedere…ma non che una volontà di condividere pensieri e parole si fermi perché qualcuno in un calendario ha scritto 31 dicembre. I was born in the non-united states of europe, e il discorso avviato quest’estate (noto ora che il primo articolo ufficialmente classificato come branobag è del 7 luglio ed è proprio di Ana Carolina). Magari finirà il 4 gennaio…ma vediamo. Nunca diga nunca (mai dire mai).
Intanto, rilassiamoci con un brano composto da un autore che quando era in auge mi dava fastidio a priori, perché noi eravamo quelli del rock-blues e dei Deep Purple, ma che – come tutte le cose- col tempo ha preso una prospettiva diversa. La versione brasileria (che sentii per la prima volta più o meno quando uscì, all’inizio del millennio, ma anche l’originale italiota ha un suo perché).
Ana Carolina – Quem de nos dois
Eu e você
Não é assim tão complicado
Não é difícil perceber
Quem de nós dois
Vai dizer que é impossível
O amor acontecer
Se eu disser que já nem sinto nada
Que a estrada sem você é mais segura
Eu sei você vai rir da minha cara
Eu já conheço o teu sorriso, leio teu olhar
Teu sorriso é só disfarce
E eu já nem preciso
Sinto dizer
Que amo mesmo, tá ruim pra disfarçar
Entre nós dois
Não cabe mais nenhum segredo
Além do que já combinamos
Não vão das coisas que a gente disse
Não cabe mais sermos somente amigos
E quando eu falo que eu já nem quero
A frase fica pelo avesso
Meio na contramão
E quando finjo que esqueço
Eu não esqueci nada
E cada vez que eu fujo, eu me aproximo mais
Éeh, éeh, éeh
E te perder de vista assim é ruim demais
E é por isso que atravesso o teu futuro
E faço das lembranças um lugar seguro
Não é que eu queira reviver nenhum passado
Nem revirar um sentimento revirado
Mas toda vez que eu procuro uma saída
Acabo entrando sem querer na tua vida
Eu procurei qualquer desculpa
pra não te encarar
Pra não dizer de novo e sempre a mesma coisa
Falar só por falar
Que eu já não tô nem aí pra essa conversa
Que a história de nós dois não me interessa
Se eu tento esconder meias verdades
Você conhece o meu sorriso
Leu no meu olhar
Meu sorriso é só disfarce
Por que eu já nem preciso
E cada vez que eu fujo, eu me aproximo mais
Éeh, éeh, éeh
E te perder de vista assim é ruim demais
E é por isso que atravesso o teu futuro
E faço das lembranças um lugar seguro
Não é que eu queira reviver nenhum passado
Nem revirar um sentimento revirado
Mas toda vez que eu procuro uma saída
Acabo entrando sem querer na tua vida
Mostri di media dimensione (Italia 2012, 68′, HD Colore)
(Italia, 2012, 68′, HD, colore)
Produzione: QuintoQuadrante/Officine Pandino
Regia: Lucio Monocrom
Sceneggiatura: Alessio Vitale, Lucio Monocrom
Interpreti: Alessio Vitale, Samuele Porta, Pietro Porro, Arde LeadBetter, Graziana Pagano, Alessandra Gianotti, Anna Tripodi, Federica Pagano, Matteo Rossetton, Biko, Il Morla, George Bruzzene, Valerio Bianco, Giorgia Battocchio.
Soundtrack: Pablito El Drito, EleganteOrchestra
DOP: Nicola Porcu
Tecnico audio/Produttore: Andrea Capiluppi
Make Up Artist: Elena Bertolini
Continua il percorso del regista Lucio Monocrom sul fronte della mutazione: dopo aver affrontato la paura della porta accanto (La Vendetta del Chihuahua killer e degli Zombie) e la realtà della cronaca giornalettistica (Ermanno X) questa volta il noto regista romagnolo ci racconta una storia di lavoro e, di conseguenza, di metamorfosi. Il protagonista (e cosoggettista/cosceneggiatore) Alessio Vitale, celebre attore di pellicole controverse, interpreta il ruolo di Jimmy Polenghi, giovane precario in cerca di gloria che scoprirà nelle dimensioni mediamente mostruose di questo racconto filmico “NoBudget” una delle poche sicurezze in un mondo pieno di incertezze: il lavoro rende mostri.
L’universo Monocromatico, attraverso questo nuovo (oltre che primo…) lungometraggio, prende definitivamente forma approfittando del gelo rassodante dell’ex provincia meccanica, oggi terra di mezzo in cui si affrontano senza soluzioni di continuità numerosi personaggi a metà fra il grottesco e lo spietato, fra il comico ed il tragico, sempre a corto di soldi e di battute brillanti.
Ci troviamo nuovamente sull’asse del Sempione, dove la città continua e diventa agglomerato, dove le nubi provengono dal basso degli inceneritori e degli scarichi dei pendolari fai da te, dove le vite si intrecciano e si deformano reciprocamente, alla conquista di nuove carni più adatte a sopravvivere alla selezione naturale.
La trama evapora di fronte all’ambiente sempre più gelido che ospita la narrazione, un ambiente fra l’altro non in grado di trattenere flatulenze d’ogni sorta e buchi di sceneggiatura.
Il cinema underground di questo 2013 vede ai nastri di partenza quindi “Mostri di Media Dimensione”, un film ibrido, nebuloso, nervoso. Un film che prima o poi vedrete tutti, a costo di inserirlo nella prossima cura Lodovico per soggetti sociopatici.
branobag del 21-12-2012: almeno tre americhe
Per tutti tranne gli indiani (no quelli col turbante, i “pellerossa”), almeno per una breve fase della vita e più prima del Vietnam che dopo, l'”America” ha rappresentato un sogno.
Per molti di quelli con la “pelle rossa” la stessa “cosa” ha rappresentato un incubo, anche se poi qualche tribù si è messa a gestire casinò nelle riserve. Ora, non è il caso di venerdì mattina di aprire un trattato sull’americanismo.
Però in una concatenazione di pensieri sono arrivato al rapporto con questa terra (e in particolare con gli Estados Unidos de America, gli U.S.A., che continuano a chiamarsi così ignorando che anche Canada, Brasile, Messico e Argentina sono repubbliche federali e sono quindi altri “stati uniti d’america”).
Musicalmente parlando, eccovi tre brani che parlano di america da punti di vista diversi: gli immigranti visti dagli americani (penso democratici), gli americani visti dai canadesi, e gli emuli americani visti dai napoletani. Non ho mai visto West Side Story per intero, però rileggere i dialoghi e il testo della canzoncina è illuminante per qualsiasi italiano di oggi che abbia a che fare con persone che vengono da fuori dell’Italia.
Va bene, il discorso è un poco più complesso, ma si può aggiungere questo branobag come tassello di un discorso.
================================================================
Guess Who – American Woman
American woman gonna mess your mind – l’americana, ti farà uscire di testa..
American woman, she gonna mess your mind
American woman gonna mess your mind
American woman gonna mess your mind
Say A, say M, say E
Say R, say I, C
Say A, N
American woman gonna mess your mind
American woman gonna mess your mind
American woman gonna mess your mind
American woman, stay away from me – oh americana, stamme luntano
American woman, mama let me be – oh americana, lasciami stare, bella
Don’t come hangin’ around my door – non stare qua intorno alla mia porta
I don’t wanna see your face no more – la tua faccia non la voglio vedere più
I got more important things to do – ho cose più importanti da fare
Than spend my time growin’ old with you – che passare il mio tempo a invecchiare con te
Now woman, I said stay away – donna, ti ho detto di stare lontano
American woman, listen what I say – oh americana, ascolta quello che ti dico
American woman, get away from me
American woman, mama let me be
Don’t come knockin’ around my door
Don’t wanna see your shadow no more
Colored lights can hypnotize – le lucine colorate possono ipnotizzare
Sparkle someone else’s eyes – o confondere gli occhi di qualcun altro
Now woman, I said get away – ora, donna, ho detto levati di torno
American woman, listen what I say
American woman, said get away
American woman, listen what I say
Don’t come hangin’ around my door
Don’t wanna see your face no more
I don’t need your war machines
I don’t need your ghetto scenes
Colored lights can hypnotize
Sparkle someone else’s eyes
Now woman, get away from me
American woman, mama let me be
Go, gotta get away, gotta get away – via, devo andare via
Now go, go, go, I’m gonna leave you, woman – ora via, ti devo lasciare, donna
Gonna leave you, woman
Bye-bye, bye-bye, bye-bye, bye-bye
You’re no good for me – te non sei buona per me
I’m no good for you – io non sono buono per te
Gonna look you right in the eye – ti guarderò dritto negli occhi
Tell you what I’m gonna do – e ti dirò quello che farò
You know I’m gonna leave –
You know I’m gonna go
You know I’m gonna leave
You know I’m gonna go, woman
I’m gonna leave you, woman
Goodbye, American woman
====================================
Tonino Carosone – Tu vuo’ fa’ l’americano
Puorte o cazone cu ‘nu stemma arreto
‘na cuppulella cu ‘a visiera alzata.
Passe scampanianno pe’ Tuleto
camme a ‘nu guappo pe’ te fa guardà!
Tu vuò fa l’ americano!
mmericano! mmericano
siente a me, chi t’ ho fa fa?
tu vuoi vivere alla moda
ma se bevi whisky and soda
po’ te sente ‘e disturbà.
Tu abballe ‘o roccorol
tu giochi al basebal ‘
ma ‘e solde pe’ Camel
chi te li dà? …
La borsetta di mammà!
Tu vuò fa l’ americano
mmericano! mmericano!
ma si nato in Italy!
siente a mme
non ce sta’ niente a ffa
o kay, napolitan!
Tu vuò fa l’ american!
Tu vuò fa l’ american!
Comme te po’ capì chi te vò bene
si tu le parle ‘mmiezzo americano?
Quando se fa l ‘ammore sotto ‘a luna
come te vene ‘capa e di:”i love you!?”
Tu vuò fa l’ americano
mmericano! mmericano
siente a me, chi t’ho fa fa?
tu vuoi vivere alla moda…
============================
America – West Side Story
Girls here are free to have fun. She is in America now.
Puerto Rico is in America now.
sometimes l don’t know which is thicker–
your skull or your accent.
– Let them wait.
– ls Maria all right?
– l should be so all right.
– lt will not happen again.
Pepe, lndio.
– After tonight, things will be settled.
– First settle your stomach.
Never mind my stomach.
Well, l mind your nose
and your head broken.
– Broken?
– Sure.
They use Maria for an excuse to start World War lll.
lt is more than that.
More than what? She was only dancing.
With an American who is really a Polack.
Says the spic.
You are not so cute.
– That Tony is.
– And he works.
A delivery boy.
– And what are you?
– An assistant.
And Chino makes half of what the Polack makes.
– The Polack is an American.
– Here comes the whole commercial.
Your mother’s a Pole. Your father’s a Swede.
But you were born here. That’s all that you need.
You are an American. But us?
Foreigners!
Lice. Cockroaches.
But it’s true.
When l think about how l thought
it would be for us here.
We came like children,
believing, trusting.
With our hearts open.
With our arms open.
You came with your mouth open.
You did, spic, and you’ll
go back in handcuffs.
l’m going back in a Cadillac.
– Air-conditioned.
– Built-in bar.
– Telephone.
– Television.
Compatible color.
lf you had all that here, why would you
want to go back to Puerto Rico?
Even if you didn’t have all that here,
why would you want to go back?
lt’s so good here?
lt’s so good there?
We had nothing.
Ah, we still have nothing,
only more expensive.
Anita Josephina…
– Beatriz del Carmen Margarita.
– lt’s plain Anita now.
– Et cetera.
– Leave me alone. At least l–
Once an immigrant,
always an immigrant.
Hey, look, instead of a shampoo,
she’s been brainwashed.
– Stop it.
– She’s given up Puerto Rico.
Now she’s queer for Uncle Sam.
Oh, no. That’s not true.
Puerto Rico, My heart’s devotion
Let it sink back ln the ocean
Always the hurricanes blowing
Always the population growing
And the money owing
And the sunlight streaming
And the natives steaming
l like the island Manhattan
l know you do.
Smoke on your pipe
And put that in
l like to be in America
Okay by me in America
Everything free in America
For a small fee in America
Buying on credit is so nice
One look at us and they charge twice
I have my own washing machine
What will you have though to keep clean
Skyscrapers bloom in America
Cadillacs zoom in America
lndustry boom in America
Twelve in a room in America
Lots of new housing with more space
Lots of doors slamming in our face
l’ll get a terrace apartment
Better get rid of your accent
Life can be bright in America
lf you can fight in America
Life is all right in America
lf you’re all white in America
La-la-la, la-la, America
Here you are free – and you have pride
Long as you stay – on your own side
Free to be anything – you choose
Free to wait tables – and shine shoes
Everywhere grime in America
Organized crime in America
Terrible time in America –
You forget I’m in America
l think l go back to San Juan
l know a boat you can get on – Bye-bye!
Everyone there will give big cheer
Everyone there will have moved here
branobag del 20-12-2012: muita, muita energia
[comunicazione di servizio: -5.
Dalla direzione della testata che pubblica i branobag ho ricevuto un incarico per un reportage da curare dall’inizio dell’anno prossimo. contando quello di oggi, per questa edizione, ci aspettano cinque-signori-cinque branibag. Poi chiuderà la prima serie di questa rubrica]
Ho trovato un cantante inglese con evidenti affinità elettive con Adriano Pappalardo, ma interpreta una canzone che mi piace molto in modo un po’ moscio, e per oggi mi piaceva qualcosa di più carico.
Se si cerca energia sul palco, non si sbaglia andando a parare su Carlinhos Brown, che ho avuto il piacere di ascoltare tre volte e fotografare due (la foto sopra è il finale di un concerto all’idroscalo di Milano nel 2006)..se non erro, questa l’ha rifatta anche Gianni Morandi, ma non ricordo il titolo italiano.
Allacciatevi le cinture, e schiacciate il tastino “play”:
Se non la reggete, la versione originale sul disco è più lenta di qualche bpm:
A Namorada – Carlinhos Brown
Eeeh Bicho!
O broto do seu lado
Já teve um namorado
E teme um compromisso
Gavião
Há sempre um do seu lado
Se diz gato malhado
Mas não é nada disso…
A namorada, tem namorada, êtaaa!
A namorada, tem namorada…
Tem Irmão
Grudado em sua cola
Na porta da escola
Mas não tem chance não
Pai juiz
A leva pro cinema
Com mais cinco morenas
O que mais sempre quis…
A namorada, tem namorada, êtaaa!
A namorada, tem namorada…
Êiea, aiaêia! aiaêia! aiaêia!
Êiea, aiaêia! aiaêia! aiaêia!
Tem Irmão
Grudado em sua cola
Na porta da escola
Mas não tem chance não
Pai juiz
A leva pro cinema
Com mais cinco morenas
O que mais sempre quis…
A namorada, tem namorada, êtaaa!
A namorada, tem namorada…(2x)
(2x)
branobag del 19-12-2012: chitarristi coi capelli ricci
Come diceva l’adagio “la donna riccia, ogni riccio è ‘nu capriccio…”
E nel caso dell’uomo riccio? E’ evidente la correlazione tra i ricci e la predisposizione al virtuosismo chitarristico, come dimostrato da questo video, che fornisce la prova provata che Brian May dei Queen (ritratto a fianco in una foto scattata nello stesso anno del video) ha imparato a suonare da Adriano Pappalardo….all’inizio non capivo il senso di quella Gibson rossa…pensavo fosse di qualcuno che aveva cantato prima…poi sul finalone tutto si chiarisce. Ricominciamo!