Archivi categoria: Segnalazioni
Promemoria: la palla a 21 al Festival Tocatì (17-9-2017, Verona)
Dopo l’esperienza del 2007, in cui alla missione della palla a 21 a Chicago seguì l’invito a proporre il gioco nell’ambito del festival dei giochi in strada più importante d’Italia, la palla a 21 si ripropone a Verona in chiave di riflessione e presentazione.
Domenica 17 settembre alle ore 12 nello spazio Auditorium del Festival (Cortile Mercato Vecchio) Andrea Giacomelli, noto pibinko, terrà un intervento dal titolo “Il gioco della Palla a 21: dove il “bercio” conta quanto la mano”. Dal 2007 pibinko, già ideatore della missione della palla a Chicago, ha curato varie altre iniziative di promozione del gioco della palla a 21 come mostre e concorsi fotografici, video e corsi di costruzione della pallina, realizzate in collaborazione soprattuto con le comunità dei paesi della Val di Farma (Torniella, Piloni e Scalvaia). L’intervento sarà quindi un’occasione per confrontarsi sul gioco a dieci anni dall’esperienza di Chicago e a poca distanza dalla chiusura dei tornei 2017 (ricordiamo dopo Tirli, Scalvaia e Ciciano i prossimi: Torniella 12-13 agosto, Piloni 19-20 agosto e Vetulonia 26-27 agosto)
Approfondimenti
- Per una presentazione completa degli incontri sul gioco al Festival Tocatì: https://tocati.it/programma/auditorium/
- Rivedi un po’ di immagini della palla 21/palla eh! al Tocatì 2007 in questo video.
- Per informazioni sulla palla a 21 o palla eh!: www.palla21.it
- Per ulteriori informazioni: info@pibinko.org
promemoria: 11-13 agosto ’17, 38° Torneo di palla a 21 a Torniella (GR)
promemoria: 13-8-2017: Etruschi from Lakota live a Torniella (GR)
In occasione della finale del 38° torneo di palla a 21:
notiziario pibinko.org n° 15 del 31-7-2017
Per chi si fosse perso…
…l’evento “Val di Farma giorno e notte” di mercoledì 26: eccovi un foto reportage, comprensivo di intervista di presentazione per Radio Popolare Milano e scatti di Federico Giussani.
…l’incontro sullle mappe di cmunità della Val di Farma di venerdì 28-7 a Scalvaia: una breve sintesi.
…il 39° torneo di Palla a 21 di Scalvaia del 29-30 luglio: due dati sulle finaliste
Prossimamente
Venerdì 4 a Tatti (GR): Maram Oriental Ensemble a cura dell’associazione Con-Tatti
Sabato 5 e domenica 6 a Ciciano (SI): 41° torneo di Palla Eh!
Domenica 13: dopo la finale di palla 21 a Torniella (GR)…concertone con gli Etruschi from Lakota
mercoledì 16: Festeggiamenti per i 140 anni della Banda di Torniella (in occasione di S. Rocco)
Sabato 19 agosto: il prossimo corso di fotografia in notturna a Gerfalco (GR) a cura di Federico Giussani, con il patrocinio del Comune di Montieri.
Per informazioni e approfondimenti: info@pibinko.org
Foto nella corte del castello del Belagaio: Federico Giussani
4 agosto 2017 a Tatti (GR): Maram Oriental Ensemble
Prosegue la mostra “Artisti in Val di Farma” a Torniella (GR)
Fino al 20 agosto presso le ex-scuole elementari:
Venerdì dalle 20 alle 23
Sabato, domenica, festivi e prefestivi: dalle 18 alle 23
Mercoledì 16 agosto (festa di S. Rocco) dalle 18 alle 21
Controllate anche il calendario degli altri eventi in Val di Farma, per valutare la possibilità di abbinare alla visita alla mostra altre situazioni in zona (anzitutto, i tornei di palla a 21 di Scalvaia (29-30 luglio), Torniella (12-13 agosto) e di Piloni (il 19-20 agosto).
promemoria: 19-8-2017 Corso di fotografia notturna a Gerfalco
…di Federico Giussani, in collaborazione con la BuioMetria Partecipativa.
Vedi anche l’annuncio originale.
26-7-2017 – verso le 11 collegamento con Radio Popolare Milano per presentare l’evento “Val di Farma giorno e notte”
Potete seguirlo in streaming da www.radiopopolare.it (o su FM107.6 se in zona milanese allargata) per sentire la presentazione dell’evento “Val di Farma giorno e notte” che comincia poi dalle 18 alla riserva del Belagaio (dettagli alla pagina dell’evento)
Mercoledì 26 luglio, “Val di Farma giorno e notte” alla Riserva naturale statale del Belagaio (GR)
NOTA: Data la peculiarità dell’area e il fondo sterrato della SP124, si raccomanda la massima attenzione nel transito, soprattutto dal tramonto in poi, e si invitano i partecipanti a chiedere al personale dell’evento indicazioni sul parcheggio. Si invita inoltre a segnalare la propria partecipazione prima dell’evento a info@attivarti.org o al 3511337020.
…Un’occasione per conoscere da vicino un angolo poco noto della bassa Toscana.
La Val di Farma è uno degli angoli meno noti della Toscana: a metà strada tra Siena e Grosseto, non è distante dal mare, dalla Val d’Orcia o dal Chianti, eppure, con la costruzione della Siena-Grosseto a metà degli anni settanta, la valle -originariamente traversata dalla statale una volta detta “senese-aretina” e tra le principali vie di accesso alla Maremma è stata in sconnessa dai principali flussi di traffico, turistici e non e uscita dall’attenzione dei più. Chi visita oggi la valle viene prevalentemente in estate per bagnarsi nei “canaloni” del torrente Farma, o più a valle a visitare le più famose terme di Petriolo, e ignora un patrimonio naturalistico notevole, alcune peculiarità culturali e storiche, e una serie di progetti innovativi che da una decina di anni animano questi luoghi.
Per dare un’occasione di conoscere più da vicino questo territorio, l’associazione Attivarti.org, in collaborazione con il Reparto CC Biodiversità di Follonica organizza mercoledì 26 luglio dalle 18 alla mezzanotte una serie di attività di animazione presso il castello del Belagaio, al centro dell’omonima riserva naturale. Si veda sotto la locandina per altri dettagli sull’evento:
Nella parte diurna della manifestazione si potrà conoscere da vicino la valle a partire da una serie di mappe, sia prodotte dalla Regione Toscana che dalle comunità locali di Torniella, Piloni e Scalvaia (i tre borghi siti al centro della Valle). In particolare, con gli anziani dei paesi, a partire dal 2015 è stato avviato un progetto di documentazione della toponomastica locale da cui si sono recuperati punti di interesse mancanti dalle cartografie ufficiali e tracce della storia di questi luoghi. Nello stesso spazio sarà possibile avvicinarsi a un’altra peculiarità della valle, ovvero il gioco della palla a 21, antenato del tennis e tuttoggi praticato nei paesi vicini.
Al calar del sole l’attenzione si sposterà dalla terra al cielo. Il Belagaio si trova infatti al centro di una delle zone con il minor livello di inquinamento luminoso in Italia, data la bassissima densità di popolazione e di infrastrutture dei dintorni, per cui si può ammirare a quote collinari un cielo notturno che altrimenti si ritroverebbe andando in zone molto più remote o elevate. Per illustrare questa peculiarità, il progetto BuioMetria Partecipativa, che proprio dalla Val di Farma ha mosso i primi passi nel 2008, diffondendosi poi su scala nazionale e avviando collaborazioni con l’estero. Per illustrare modi diversi di valorizzare il buio, si potranno fare osservazioni con un telescopio, eseguire fotografie in notturna, e compiere misurazioni di inquinamento luminoso tramite appositi strumenti.
Durante la giornata saranno illustrate le principali emergenze naturali e delle attività istituzionali di conservazione dell’area protetta, e su altri progetti di tutela e valorizzazione del territorio in corso nella valle. Saranno inoltre date informazioni sugli eventi programmati in Val di Farma nel corso dell’estate
Sono previsti interventi di
Giovanni Quilghini – Tenente Colonnello, Comandante del Reparto CC Biodiversità di Follonica, gestore della riserva statale del Belagaio
Andrea Giacomelli – ingegnere, dottore di ricerca in ingegneria ambientale e ideatore del progetto BuioMetria Partecipativa
Federico Giussani – fotografo esperto in paesaggi notturni
Maurizio Cabibbo – astrofotografo e astrofilo
Orari:
ore 18 – apertura della manifestazione
ore 20 – possibilità di cena al sacco (per chi fosse interessato: contattare info@attivarti.org o 3511337020 entro il 24 luglio)
ore 21- avvio della “fase serale”
ore 24 – fine manifestazione
In caso di maltempo l’evento si svolgerà al chiuso (foresteria dei Carabinieri, in loc. Casa Nova, antistante al castello) e le osservazioni in notturna saranno sostituite da presentazioni e filmati basati sulle esperienze dei presentatori.
Per informazioni: info@attivarti.org, 3511337020
Come arrivare:
La Riserva naturale del Belagaio è attraversata dalla SP124 di Grosseto.
Da Grosseto: procedevere verso Roccastrada sulla sp73. Circa 10 km dopo Roccastrada si trova il bivio per imboccare la SP124 (segnalato Belagaio), che si raggiunge dopo circ 7 km.
Da Siena: si scende verso Monticiano. Superato Monticiano verso sud, si procede per 14 km sino a raggiungere Torniella. Proseguendo ancora 2 km verso su, si trova il bivio per la SP124.
Dalla ss223 Siena-Grosseto: dall’uscita di Pari è possibile raggiungere Casal di Pari, e da lì imboccare la SP124.