Proseguono gli eventi legati al 140° anniversario della Banda di Torniella: sabato 25-11 sarà a Roma per la festa nazionale ANBIMA – S. Cecilia, dalle 17 alla Basilica di Santa Cecilia in Trastevere per un esibizione assieme a bande da Brescia, Napoli, Nicolosi (CT), Viterbo e al coro di Mons.Frisina (Cappella Sistina e arcidiocesi di Roma).
Archivi categoria: Segnalazioni
Milano, 30-11-2017: Raduno europeo delle iniziative civiche sull’inquinamento luminoso
Giovedì 30-11-2017 si terrà presso l’Acquario Civico di Milano una giornata di incontro fra varie iniziative e gruppi di lavoro attivi in Europa sul tema dell’inquinamento luminoso e della sua mitigazione.
L’evento è organizzato dal progetto comunitario Stars4All, e il progetto BuioMetria Partecipativa sarà presente nella giornata con un intervento.
Per ulteriori informazioni sull’evento e per le iscrizioni: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-raduno-europeo-delle-iniziative-civiche-sullinquinamento-luminoso-39687855444
In particolare per aficionados e curiosi della BuioMetria Partecipativa: se partecipate, o siete a Milano ma non potete partecipare tra le 9.30 e le 18 e vi interessa un aggiornamento dal vivo: fatevi sentire a bmp@pibinko.org.
25-11-2017: Etruschi from Lakota allo Zanzibar, Saline di Volterra (PI)
La BuioMetria Partecipativa al Festival della Meteorologia 2017
Se sarete venerdì 17 o sabato 18 novembre a Rovereto (TN), nell’ambito del Festival della meteorologia di quest’anno avrete modo di conoscere anche la
BuioMetria Partecipativa, la questione inquinamento luminoso e su alcune campagne di misura in corso.
Per “illuminarvi” sul tema avrete Luciano Massetti dell’Istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze che presso lo spazio CNR vi potrà dare maggior spiegazioni e -in funzione delle condizioni meteo- eventualmente proporre una sessione dimostrativa di misure nel tardo pomeriggio.
Per ulteriori informazioni sull’evento: Luciano Massetti (l.massetti@ibimet.cnr.it)
La BuioMetria Partecipativa e il progetto DESTIMED
La BuioMetria Partecipativa è stata selezionata tra le attività per comporre un pacchetto turistico sostenibile della durata di quattro giorni, sperimentato ai primi di novembre da un gruppo di operatori coordinati dal Parco Nazionale delle Colline Metallifere grossetane e valutato da una comitiva internazionale di valutatori nell’ambito del progetto europeo DESTIMED. Un primo test è stato svolto tra il 6 e il 9 novembre 2017.
The Jug Band a Monterotondo Marittimo (GR), 31-10-2017
Una serata a Monterotondo Marittimo (GR), con repertorio a geometria variabile fra Etruschi from Lakota e varie cover blues, rock e country.
Wolfgang Scheibe (basso), pibinko (rullante), Dario Canal (voce, washboard, chitarra acustica), Simone Sandrucci (chitarra elettrica, chitarra acustica, banjo, cori), Pietro “Piro” Marini (chitarra acustica, cori)
Scaletta e video