Nell’ambito della Biennale del Mare – ricevo da Maurizio Bacci e volentieri inoltro. Per partecipare è richiesta l’iscrizione tramite il sito: https://www.biennalelivorno.it/eventi/?keyword=cammini&days%5B%5D=5
I CAMMINI – LIVORNO CROCEVIA DI ITINERARI VERSO L’EUROPA
- LA VIA FRANCIGENA DEL MARE
- IL CAMMINO DI SAN IACOPO
- IL VIAGGIO DI COSIMO III DE MEDICI
17 MAGGIO 2025
ACCADEMIA NAVALE DI LIVORNO
CONFERENZA SUI CAMMINI
9.30-13.00
PIAZZA SAN IACOPO IN ACQUAVIVA
CERIMONIA
APERTURA DELLA PRIMA VIA FRANCIGENA DEL MARE
17.00-18.00
Abstract
Livorno Crocevia di itinerari culturali e storici, terrestri e marittimi, a piedi, in bike a cavallo e in barca che guardano all’EUROPA. Presentazione degli Itinerari e Cammini Verdi/Azzurri di Livorno guardando oltre i confini della Toscana e dell’Italia. Focus sulle Vie d’Acqua dalle sorgenti al Mare, dall’ Acquedotto Leopoldino a Montenero fino San Jacopo in Acquaviva.
CONFERENZA SUI CAMMINI
09,30 -13.00
Moderatore: Mario Lupi Presidente Costiera Calafuria e ATVF2.0 aps
Saluti
Ammiraglio dell’Accademia di Livorno
Sindaco di Livorno
Presiedono:
Federico Eligi delegato del Presidente RT per Francigena.
Francesco Gazzetti consigliere regionale Regione Toscana e vicepresidente vicario di AEVF
Rocco Garufo Assessore con deleghe al Turismo del Comune di Livorno
Angela Rafanelli Assessore con deleghe alla Cultura del Comune di Livorno
PRIMA SESSIONE
Le associazioni dei cammini si presentano
Roberto Branchetti e Franco Sammartino Gruppo Archeologico Paleontologico Livornese: Cammini religiosi sui Monti Livornesi – Percorso archeo-naturalistico lungo tutto l’Acquedotto Leopoldino
Mauro Stefanelli Selvatica aps: dai lazzaretti all’Accademia. Una storica porta di Livorno sul Mediterraneo.
Stefano Dal Canto CAI: L’esperienza del CAI nella definizione e manutenzione della rete sentieristica dei Monti Livornesi.
Diego Guerri Coordinamento associazioni Occhi sulle Colline – WWF: tutela e fruizione corretta del Sistema delle Aree Protette dei Monti Livornesi.
Nedo Ferrari Presidente dell’Associazione Comunità Toscana il Pellegrino: il Cammino di San Jacopo arriva al Mare per proseguire da Livorno via mare verso COMPOSTELLA.
Ombretta Bachini Presidente Proloco Livorno : La via dei Navicelli, dal Mare alla Francigena e anche oltre.
Andrea Maffei Ass. Feiforever : la centralità di San Jacopo nella storia.
Maurizio Tani Cammini d’Etruria: il cammino d’Etruria e gli Etruschi.
Carlo Picchietti Associazione CSG Cammino Santa Giulia – Arciconfraternita di Santa Giulia: dal Martirio in Corsica alla traslazione Longobarda dalla Gorgona a Brescia 762 d.c. Un itinerario sulle tracce del Culto.
Maurizio Bacci Cammino dei Tirreni : un nuovo cammino si affaccia su Livorno.
Mario Lupi Costiera di Calafuria: un progetto Europeo
Sono invitati Enrico del Chicca Presidente del Comitato Il Gioiello dimenticato,
Maurizio Moesch Presidente dell’Associazione L’isola della Vela,
Giovanni D’Agliano Associazione Toscana Vie Francigene aps
SECONDA SESSIONE
Approvazione Del Manifesto “Foglio Dei Cammini” Per La Governane E La Co-Programmazione A Livorno Tra Associazioni Dei Cammini E Istituzioni
Alla presenza di Andrea Raspanti Assessore con deleghe all’associazionismo del Comune di Livorno
11.45 COFFE BREAK e ARRIVO di una DELEGAZIONE di bikers e pellegrini, saluto ai convenuti di Salvatore Errica presidente di Girocacciucco IN-BIKE
12.00
Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani
I Medici a Livorno: da Pietro Leopoldo a Cosimo III dei Medici – l’impatto per la città di Livorno
h.13.00 Chiusura lavori della mattina
Aperitivo curato da Simone Nannipieri Enoturistica. Wine Trade con Pane Olio filiera corta e calice Vino Toscano.
Allestimenti: Nella sala dell’Accademia Navale di Livorno dove si svolgerà la tavola rotonda, sarà esposta copia dei volumi “El viaje del Principe Cosimo dei Medici por Espana y Portugal” scritti da Lorenzo Magalotti e Tabule Baldi illustrati da Pier Maria Baldi i cui originali sono conservati presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.
Saranno esposti roll-up delle Associazioni partecipanti.
CERIMONIA
Ore 17.00 – 18.00
Cerimonia di inaugurazione de IL CAMMINO DELLE ACQUE E DEL MARE – Itinerario di Pellegrinaggio Marittimo “La via Francigena del Mare”
alla presenza di:
Presidente della Regione Toscana e delle Autorità
Sindaco di Livorno
Ammiraglio dell’Accademia di Livorno.
Arrivo del testimone de “IL CAMMINO DELLE ACQUE E DEL MARE”
I Pellegrini che arriveranno da vari percorsi si ritroveranno per la benedizione del primo viaggio inaugurale davanti alla chiesa di San Iacopo in Acquaviva.
Dal Moletto di San Jacopo con imbarcazione degli allievi dell’Accademia Navale di Livorno, trasferimento e passaggio del “testimone” dalle mani delle delegazioni di camminatori, cavalieri e bikers provenienti da Acquedotto Leopoldino Montenero Monti Livornesi e Ippodromo, al comandante dell’imbarcazione dell’Associazione L’ Isola della Vela che si troverà per l’occasione in rada davanti alla Chiesa di San Jacopo.
L’imbarcazione a Vela con equipaggio di pellegrini salperà per il “Viaggio Zero” (percorso italiano di Cosimo III) e sarà accompagnata se disponibili da imbarcazioni della FIV e dei Circoli Nautici, sport surf canoe, CONI e dagli armi del Palio Marinaro e Coppa Barontini, dagli allievi dell’Accademia Navale e dalla Capitaneria di Porto, VVFF e imbarcazioni Associazioni di Volontariato SVS Misericordia (verificare disponibilità).
DESCRIZIONE ESTESA
L’obiettivo è quello di portare all’attenzione dell’Europa, il profondo significato che Livorno e luoghi come San Jacopo, Montenero, l’Acquedotto Leopoldino e la famiglia de’ Medici, hanno avuto nella storia e nelle emozioni dei livornesi e ancora di più dei toscani.
Questi luoghi, inseriti nel contesto dei cammini e degli itinerari marittimi e terrestri, rappresentano un patrimonio che non solo racconta il passato, ma può costituire un valore aggiunto per il futuro del nostro territorio e dei nostri giovani.
San Jacopo, come dicono gli spagnoli Santiago, non ricorda solo l’Apostolo Giacomo ma rievoca anche il grande cammino Europeo di pellegrinaggio conosciuto in tutto il mondo.
Da San Jacopo in Acquaviva partivano i pellegrini diretti per Finisterre e a Gerusalemme. San Jacopo in Acquaviva è per noi, ciò che Finisterre rappresenta per la Spagna. Livorno, con la sua posizione strategica, è la porta del Mediterraneo per i cammini e gli itinerari storici di valenza Europea.
La conferenza rappresenta il primo passo verso una “governance” necessaria e opportuna per il progetto “Livorno e i suoi cammini guardano all’Europa”. Durante l’incontro si discuterà della centralità di Livorno nelle vie d’acqua e dei cammini marittimi nell’area Euro-Mediterranea coinvolgendo tutte le associazioni che hanno manifestato negli anni interesse per i nostri cammini.
Si è ritenuto opportuno includere nel cammino anche la Basilica del Santuario di Montenero, un punto di arrivo simbolico per tutti i cammini toscani, centrale per i percorsi della rete sentieristica dei monti livornesi e custode degli stemmi donati da tutti i 273 comuni della regione. Ricordiamo che il 2025 è un anno giubilare, un’occasione ideale per valorizzare ancora di più Livorno, Montenero, la Toscana e la Francigena del Mare.
Questo evento è strettamente collegato all’evento dei percorsi “Livorno Crocevia di itinerari culturali e storici, terrestri e marittimi, a piedi in bike a cavallo in barca”, in cui le Associazioni che hanno aderito all’iniziativa effettueranno e testeranno sul campo un evento particolare che vuol dare concretezza alla proposta, con lo slogan “non solo parlare ma camminare e veleggiare verso l’Europa” e culminerà con il passaggio del “testimone” all’imbarcazione a vela che partirà per il viaggio zero”.