Archivio mensile:Aprile 2011

Canzone: April, code he will

Testo composto così…nell’aprile 2011 in effetti stavo facendo il Facilitatore INSPIRE e il complicatore di cose in Maremma (ma dopo un mese sarebbe partita la questione ENVIROFI)…magari ripensando anche a Charles T di San Francisco.

10 aprile 2011


April, code he will


Testi di Andrea Giacomelli (pibinko) - Musiche: [da identificare, ma un po' simili a un noto successo Sixties soul]




----------------------------------------------------------------------------------


Locked in in the morning sun

I'll be locked in when the new release comes

watching e-mails come in

I'll be thinking that FOSS is a win-win



But I'm sitting between rasters and layers

Watching new versions go their way

Wasting CPU ti-i-i-i-ime


I left my dongle in Roma

heading for the GFOSS day

Well I've had a maint. fee to live by

Seems like free code's gonna come my way



But I'm sitting between rasters and layers

Watching new versions go their way

Wasting CPU ti-i-i-i-ime



Looks like the GUI's gonna change

But the fees remain the same (zero)

I can't pay for a license that doesn't cost

So I guess I'll have more to invest



I'm sitting here resting my bones

and this mailing list won't leave me alone

Seven packages I  roamed 

Just to make (G)FOSS my home


So I'm...

Creative Commons License
April, code he will by Andrea Giacomelli (pibinko) is licensed under a Creative Commons Attribution-Non-Commercial-Share Alike 3.0 Unported License.

Additional terms and conditions for the use of this content are available here

9-4-2011: Silvi (TE). Convegno su Misure urgenti per il contenimento dell’inquinamento luminoso e per il risparmio energetico in Abruzzo

La buioMetria Partecipativa sarà ospite del convegno Misure urgenti per il contenimento dell’inquinamento luminoso e per il risparmio energetico in Abruzzo, promosso dall’Associazione Astrofili Teatina.

Francesco Giubbilini terrà un intervento su web e tecnologia: nuovi strumenti per la divulgazione e lo studio dell’Inquinamento Luminoso.

Nella giornata si terranno inoltre interventi da parte degli astrofili teatini, di vari enti locali (Regione Abruzzo e Comune di Vasto) e dell’associazione Cielobuio.

L’appuntamento è per le ore 16 presso la sala convegni della FIERA ADRIATICA, Strada statale 16, km 432, Silvi (TE).

 

BMP all’Osservatorio astronomico di Roselle (GR)

Saremo ospiti dell’Associazione Maremmana Studi Astronomici per una serata di presentazione sugli aggiornamenti del nostro progetto e di ragionamenti sull’inquinamento luminoso.

Nella stessa occasione si avrà il “passaggio di mano” di uno dei buiometri all’associazione, che inizierà così il suo turno di misure nell’ambito della campagna buiometrica 2011.

Appuntamento alle 21.30 all’Osservatorio Astronomico di Roselle (GR).

Per ulteriori informazioni:

http://www.astrofiligrossetani.it/index.php?option=com_content&view=section&layout=blog&id=3&Itemid=18

 

Per chi non lo sapesse: come arrivare all’Osservatorio di Roselle

POLENTA CON FARINA DI MAIS

 

Dosi consigliate 50 gr di farina a persona, 1 bicchiere di acqua e un pizzico di sale.

Versare la farina in acqua fredda e girare fino ad ebollizione. Girare ancora per alcuni minuti poi coprire non interamente la pentola e far cuocere almeno 20 minuti. Se si nota che è troppo densa basta aggiungete ancora un po’ di acqua e far cuocere. E’ difficile avere la dose esatta perchè dipende dal tipo di farina che si usa. E’ ottima condita con olio e formaggio, con ragù di carne, con cinghiale in umido, con aringa cotta al cartoccio o in carta stagnola sotto la cenere.

Se ne avanza un po’ non ci sono problemi, è ottima fritta a fettine sottili, a fette più alte in forno.

POLENTA CON FARINA DI CASTAGNE

 

Dose 50 gr di farina a persona e 1 bicchiere di acqua. Aggiungere un pizzico di sale.

Cuocere in tegame o pentola con fondo alto e possibilmente anti aderente. E’ facile ad attaccarsi al fondo e arrostirsi.

Sciogliere la farina in acqua fredda e portare a ebollizione sempre girando. Dopo 5 minuti di cottura verificare la densità e semmai aggiungere acqua. Girare sempre lentamente per almeno 20 minuti poi versare in un vassoio e lasciare intiepidire.. E’ ottima con latte o con ricotta fresca.

De-autoreferenzializzazione

Una delle peculiarità della rete pibinko.org è di proporre un approccio molto aperto (ma non caotico) nelle attività che facciamo.

Il risultato di queste esperienze è che, oltre a garantire un taglio estremamente diversificato nelle iniziative che curiamo direttamente, veniamo talora invitati in spazi di molti settori a rappresentare un po’ la componente esterna, gli “sparigliatori”.
Abbiamo avuto esperienze di questo genere in vari ambiti, soprattutto internazionali.

Per motivi di riservatezza commerciale non possiamo pubblicare dettagli sui soggetti per cui abbiamo lavorato, ma qualora abbiare esigenze di questo tipo, siamo a disposizione per valutare il caso (info@pibinko.org).