Si svolgerà a metà giugno all’interno della magnifica cornice medievale di Rocchette di Fazio, nella valle dell’Albegna ai piedi del versante grossetano del Monte Amiata, la prima edizione del Festival transfrontaliero dell’escursionismo nelle maremme.
L’incontro si propone come il primo atto di un evento itinerante a cadenza annuale dedicato alla promozione e allo sviluppo di una rete sentieristica partecipata, attiva ed efficiente che colleghi i territori maremmani, in particolare i comuni montani, collinari e interni a forte rischio spopolamento delle province di Grosseto, Viterbo, Pisa e Livorno.
Uno degli aspetti più importanti della manifestazione, sottolineato dalla sua natura transfrontaliera è insistere sulla funzione di collante sociale dell’escursionismo. Facendo leva sulla forza storica di alcune lunghe antiche vie di comunicazione – la via Clodia e la via del Sale come esempi – si tratta di mettere a sistema dei percorsi escursionistici già esistenti che possano portare un numero costante, controllato e cosciente di camminatori in queste zone la cui bellezza naturalistica è pari soltanto alla mancanza di servizi e di occasioni lavorative per chi decide di viverci tutto l’anno.
Il programma del festival prevede escursioni, presentazioni di libri e di progetti dedicati all’escursionismo e momenti di convivialità gastronomica. La convinzione è che i sentieri debbano prima di tutto unire le persone in progetti condivisi e comuni abbattendo le distanze ed esaltando le differenze geografiche, culturali, linguistiche, gastronomiche. In questa ottica la manifestazione sarà di interesse non solo per gli appassionati di escursionismo, ma anche per operatori privati ed enti locali.
La partecipazione ai vari eventi del festival è libera e gratuita, anche se -per motivi organizzativi- è gradita conferma tramite email a festivalescursionismomaremme@gmail.com o telefono/whatsapp al 3287178272.
Tramite gli stessi contatti è possibile avere indicazioni sulle opzioni di pernottamento e ristorazione nella zona.
L’evento nasce da un’idea di Irene Pellegrini –sociologa del viaggio e della migrazione, guida escursionistica e scrittrice- che ne cura anche la direzione, ed è sostenuto dal Comune di Semproniano, dall’associazione di promozione sociale La Piazzoletta, da Sentieri Liberi – Murci e dalla rete pibinko.org.
Il programma completo del Festival è disponibile alla pagina: https://www.pibinko.org/ftemaremme-programma
Contatti stampa: Andrea Giacomelli – micalosapevo@pibinko.org – 3317539228

Foto: Sentieri Liberi – Murci