Di seguito il programma dettagliato del Festival. Per una presentazione dell’evento si veda anche la pagina: https://www.pibinko.org/ftemaremme-presentazione/. Per ulteriori informazioni e conferme di partecipazione: festivalescursionismomaremme@gmail.com o telefono/whatsapp al 3287178272.
Sabato 14 giugno
- Ore 15:00 – Escursione: L’anello di Bellafredda, Rocchette di Fazio e le sue gole (circa 4 km, livello medio-facile)
- Ore 18:00 – Pieve di Santa Cristina (Rocchette di Fazio)
Presentazione dei libri
A piedi nel Far West (Effigi) e 111 luoghi delle Maremme che devi proprio scoprire (Emons) di Irene Pellegrini. Modera: Laura Fontani - Ore 20:00 – Rinfresco

Domenica 15 giugno
- Ore 10:00 – Escursione: Da Rocchette di Fazio a Semproniano e ritorno (circa 7 km, livello medio-facile)
- Ore 15:30 – L’escursionismo nelle Maremme: esempi virtuosi
- Damiano Fabbri (stafffreedom, San Giovanni in Tuscia) – L’esperienza del Cammino dei Villaggi e del Cammino Terramare
- Stefano Mecorio (autore) – Il racconto dell’escursionismo e il consorzio dei camminatori indipendenti
- Marco D’Aureli (antropologo) – L’esperienza di Simulabo e il trekking narrativo
- Paolo Guardala e Maja Borer (Amici della Via Clodia) – La Via Clodia nel Lazio e l’esperienza della Mola di Oriolo
- Ore 18:30 – Aperitivo finale

L’evento nasce da un’idea di Irene Pellegrini –sociologa del viaggio e della migrazione, guida escursionistica e scrittrice- che ne cura anche la direzione, ed è sostenuto dal Comune di Semproniano, dall’associazione di promozione sociale La Piazzoletta, da Sentieri Liberi – Murci e dalla rete pibinko.org.
Foto: Sentieri Liberi – Murci