In one of the two venues selected for Italy in this global event.
Category Archives: Events
Lecture at Politecnico di Milano on “map(p)earing the upper half of the landscape”
TO BE TRANSLATED
Integrazione di tecnologie e metodi partecipati per la tutela e la valorizzazione del territorio.
Presentazione della lezione (in inglese)
Presentazione della lezione (in italiano)
Puntata di Maramao (Radio Popolare Milano) della mattina del 25-5 dedicata a presentare la lezione del pomeriggio. Ascolta il Podcast. di 33 minuti. Per chi ha fretta, la parte su m(‘)appare inizia al minuto 10’58”, ma è interessante seguire la puntata dall’inizio per entrare nel clima.

Organization of the Loss of the Night experimental campaign in Tuscany
With Attivarti.org, we hosted 10 researchers from Germany, Holland, Hungary, The Netherlands, Greece and Spain, in a campaign taking place between Torniella and Sesto Fiorentino.
The campaign was organized in collaboration with the Biometeorology Institute (Italian National Research Council).
A summary of the event is available in Italian (with various photos) on the Attivarti.org site.
A report in English is expected to be published on the Loss of the Night web site.
participating to the INVOLEN competition
With Attivarti.org we have been invited to take part in the competition tied to the INVOLEN EU project. A working group in the Farma Valley has been created.
Grosseto, BMP at Caffé Ricasoli for “La Notte Visibile 2014”
Porto (Portugal): presentation on light pollution
At the Escola Superior de Artes e Design, in the context of a Summer School on lighting design for Erasmus students.
See the presentation (PDF, 6 Mb)
Grosseto: Organization of a meeting on “ottava rima” (Tuscan “slam poetry”)
A summary of the meeting is on Attivarti.org (in Italian)
BuioMetria Partecipativa in Pistoia (Tuscany)
[TO BE TRANSLATED]
Venerdì 30 maggio, dalle 17 alle 19 a Pistoia, nell’Atrio del Museo Marini (Corso Fedi, 72) si terrà una presentazione dal titolo “Ci rubano il cielo stellato? Tutto ciò che non si sa sulla luce artificiale di notte” a cura dell’ Ing. Andrea Giacomelli dell’associazione Attivarti.org.
L’intervento aprirà una tre giorni di cultura scientifica a contatto con la natura avente come tema “Sotto il cielo dell’Appennino pistoiese” e organizzata dal gruppo esperantista Umberto Stoppoloni di Pistoia, in collaborazione con Incontriamoci sull’Arno e con il patrocinio del Comune di Pistoia.
La presentazione di venerdì 30 costituisce il sesto “episodio” della campagna BuioMetria Partecipativa 2014, avviata il 19 febbraio e articolatasi sino ad ora in una combinazione di presentazioni pubbliche (Torniella (GR), Ribolla (GR) , Grosseto I , Firenze ,Grosseto II), inviti a partecipare alla versione italiana semplificata di Globe at Night, e interventi collegati alla rete europea di ricerca Loss of the Night.
Pistoia costituirà per la BuioMetria Partecipativa l’ultimo evento prima di entrare nella fase estiva della campagna, con cui dal 2008 cittadini e tecnici vengono invitati a raccogliere dati di qualità del cielo notturno e a riflettere su vari aspetti legati al tema dell’inquinamento luminoso e che ha visto sinora la partecipazione di persone da quasi tutta italia, con la raccolta di numerosi dati, la partecipazione a iniziative di consultazione pubblica su temi di sviluppo sostenibile e a progetti di ricerca scientifica a livello europeo.
Nel corso del fine settimana seguiranno poi visite a musei di Firenze e Prato, con serate dedicate all’osservazione delle stelle, il tutto a cura del gruppo esperantista Umberto Stoppoloni. La presentazione di venerdì 30 è a ingresso gratuito.
Per ulteriori informazioni
- Sulla manifestazione “Sotto il cielo dell’appennino pistoiese”: info@esperanto-grupo.it
- Sulla BuioMetria Partecipativa e iniziative correlate: buiometria@attivarti.org e http://www.pibinko.org/buiometria-partecipativa/
- Su Attivarti.org, l’associazione per m(‘)appare: www.attivarti.org
La foto in testa all’articolo è di Michele La Micela ed è tratta dal concorso Fra il Tramonto e l’Alba
Palla a 21: from Tuscany to Milano and back
[NOTE: all links below refer to pages in Italian. For more information in English please write to info@pibinko.org]
The project was launched in public on March 6, 2014, and was wrapped up with a debriefing and a demonstration at Caffé Ricasoli in Grosseto.
All details on the story about palla 21 and Milano are on www.palla21.it
Organisation of a palla 21 presentation at the Grosseto State Archive
see article on the palla21.it blog