Category Archives: Collaborations

Mr. Sean Connerie

Mr. Connerie started to collaborate with the pibinko.org network in the Summer of 2023 during the Jug Band Colline Metallifere Brezel Tour, where we found a lot of characters with strange glasses.
Mr. Connerie’s whereabouts are partly documented via the pibinko and jugbandcm Instagram channels, and other classified sources.
His role in the network is not yet completely clear to those without the proper glasses. For more information (or if you need a pair of glasses): micalosapevo@pibinko.org or whatsapp +393317539228

Pizzeria Civico 4, in Scansano (Southern Tuscany)
Please note: the Pizzeria has closed in early 2023. We are in any case in contact with Andrea and Elio
In Garibaldi square, at the centre of Scansano, the village who gave its name to the Morellino wine. This is a location which works as an excellent pizza place, with all the required drinking options, but will also cater you with various forms of food for thought, brought to you by Andrea and Elio.
Alessandro Gaido
AKA “the man who did not whisper to horses”. Born in Torino, now in Tuscany for over 20 years.

Claudio Spinosi
[TO BE TRANSLATED]
…noto Bob. Vive in ed è parte de la Val di Farma. Muratore e suonatore di bombardino, conosce molto bene storia e geografia nel raggio di 50 km da piazza del Popolo di Torniella (e ne sa parecchie anche oltre). Ha iniziato a collaborare con la rete pibinko.org il 4.1.2007, nell’aperitivo alla Combriccola di Torniella in cui fu condivisa l’idea di portare la palla a 21 a Chicago. Da allora è una delle colonne portanti della rete, è co-autore di alcune presentazioni scientifiche (una presentata nel 2011 a un workshop UNESCO a Gerace, e una del 2015 allo Ecocity World Summit di Abu Dhabi).
Se la bassa Toscana fosse la somma di paradiso, purgatorio e inferno, Bob sarebbe il vostro Virgilio.
Vari contributi di Bob e della famiglia Spinosi di Torniella (anche Fabiano e Pio) sono documentati sul sito pibinko.org: http://www.pibinko.org/it/?s=spinosi.
Alessio Guerrini
Urban photographer, novelist, international relations expert, and a real authority concerning football (as in soccer for US readers).
Write to micalosapevo@pibinko.org for more information or to contact Alessio Guerrini via the pibinko.org network.
Klaus der Geiger

Violinist based in Köln, Germany, also know as the “Asphalt Paganini”, with over fifty years of history as a street musician.
For more information:
- Collaborations with Klaus and the pibinko.org network: http://www.pibinko.org/en/?s=geiger
- Klaus’ official website (in German): https://www.klausdergeiger.de
Fabrizio Malvicini
We have been collaborating since 2006. He works in the design and management of cultural and educational activities for CSBNO ( Cultura SocialitĂ Biblioteche Network Operativo) and collaborates with other cultural institutions in the Milan area, and not only. He has a strong passion for music. He can be contacted at: Â fabrizio.malvicini@gmial.com.
La Tana del Bianconiglio – Recording Studio
A recording studio and a creative hub in the heart of Tuscany, in the hamlet of Montecchio di Peccioli (Pisa): https://www.latanadelbianconigliostudio.it.
Please also see this link to check what we have been doing there with the pibinko.org network.

Orsola Sinisi
Cenni biografici
Orsola Sinisi, videomaker indipendente, cresciuta in Puglia, vive a Milano dal 1997. Dopo esperienze in ambito teatrale, nel 2002 dĂ inizio alla sperimentazione video firmando regia, riprese e montaggio di tutti i lavori.
Dal 2003 al 2006 realizza la serie Ritratti a teatro, intervistando alcuni dei piĂą significativi autori teatrali tra cui Ascanio Celestini, Marco Baliani, Jan Fabre, Giovanni Lindo Ferretti, Renato Sarti, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, pubblicati sul sito Ateatro di Oliviero Ponte di Pino.
Nel 2005 realizza Del Rwanda non sappiamo nulla, documentario sul genocidio con Yolande Mukagasana e il Gen. Dallaire, premiato a Bolzano nel 2006.
Nel 2007 realizza Un tempo si chiamavano cafoni, inchiesta sui braccianti di ieri e gli extracomunitari impegnati nella raccolta del pomodoro in Puglia, premiato al NIFF nel 2009.
Del 2010 è Foodpower, selezionato in numerosi festival, premiato a Roma da Morandini come miglior corto di regia al femminile e terzo classificato al Clorofilla film festival.Nello stesso anno fonda insieme a Lucio Monocrom le Officine Pandino, laboratorio di produzione video ed elaborazione dell’ immagine.
Dal 2010 tiene workshop di “videoteppismo”, laboratori di documentario di analisi socio-antropologica e mappatura dei luoghi, per la realizzazione di film collettivi.
Produzioni video
2002 E i fiorentini stanno a guardare
2003 Massimo Munaro-ritratto
Renato Sarti-ritratto
2004 Giovanni Lindo Ferretti-ritratto
Ascanio Celestini-ritratto
2005 Marco Baliani-ritratto
Del Rwanda non sappiamo nulla
Jan Fabre-ritratto
2006 Antonio Rezza e Flavia Mastrella-ritratti
Pasherienaset il figlio di Iside – Il lungo viaggio di una statua egizia
Genova – giochi nella notte dei musei
2007 ritratto di famiglia
Un tempo si chiamavano cafoni
La Fura dels Baus-ritratta assente
2008 spara
Brides on tour
I Rom invitano al Bellezza
2009 Danze d’oltrEuropa
Alle radici delle patate
2010 Foodpower
Beggar’ s food
Folle
Foodpusher
Primavera di bellezza
2011 Bovisa Film Collection
2012 Sapessi com’è strano: rilevatori a Milano
Partecipazione a Festival
- Borderlands 4ff Bolzano
- Sguardialtrove Milano
- Quinte(s)senza Palermo
- Saldi di fine stagione – Palermo
- Festambientesud – Monte Sant Angelo (Fg)
- Festival del cinema indipendente – Roma
- Tempia – Roma
- Filmaker al chiostro – Pordenone
- NIFF 2008
- L’altro corto – Roma
- Festival del cinema invisibile – Lecce
- Efebocorto 2010
- Melzo film festival
- Opere Nuove – Bolzano
- BovisaVideoConnaction – Milano
- Di ruolo – Catania
- Foggia Film Festival
- Festival audiovisivo della BiodiversitĂ – Roma
- Cinemavvenire Video Festival – Roma
- Clorofilla film festival
- Festival internazionale audiovisivo della biodiversitĂ – Roma
- Invideo – Milano
Altri progetti
- autrice di recensioni cinematografiche per il sito Destroy This Nerd
- responsabile dell’allestimento per la presentazione stampa delle collezioni kidult e Mabina Gioielli srl-
- Bou-Tek Milano
- autrice delle immagini di repertorio per il documentario “Sono innamorato di Pippa Bacca” di Simone Manetti
- realizzazione della serie Rhythmicity, esperimenti di esplorazione psico-geografica all’interno del progetto Exercises in Urban Reconnaissance in collaborazione con il collettivo italo-berlinese Ogino Knauss
- ricerche Repertorio per “MEI [MEIG] Voci Migranti” di Federico Greco – prod. Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, Meta
docente di corsi di editing video e video partecipato
Clienti
• Gruppo editoriale Mauri Spagnol
• Guerriglia Marketing
• Festival delle storie
• Durex
• kartell
• Comune di Corsico
• ARCI Milano
• Sovrintendenza ai BBCC regione Valle d’Aosta
• Comune di Genova – Museo Archeologico di
Pegli
• Teatri ’90 per il progetto Italy for Rwanda
• ateatro
Contatti
Orsola Sinisi
via Barrili, 24 – 20141 Milano
+393292568960
orsolasinisi@libero.it