Con questo evento si andrà a chiudere il primo round della campagna “Olive Oil 4 Food”, dopo puntate alla Curva del Grilli, a Monterotondo Marittimo, Milano e Rho. Nella stessa data si presenteranno le prossime attività della Jug Band Colline Metallifere (15-17 dicembre).
Ricordiamo i titoli delle puntate precedenti (anche si in parte di devono ancora svolgere, come nelle migliori sceneggiature di C. Nolan)
26-11 1. Ravi Parti – alla Curva del Grilli (GR)
29-11 2. L’oleteca degli eretici – all’Enoteca degli Eretici di Monterotondo M.mo (GR)
30-11 3. M(‘)appare la Maremma – al Piano Terra, Milano
2-12 4 Parliamo di Brhoschetta – al Centrho, Rho (MI
L’idea di Olive Oil 4 Food (OO4F) è nata ai primi di ottobre, con l’intento di spiegare in modo sinestetico alcune questioni legate alla filiera produttiva dell’olio di oliva, in un’Italia sempre più tardiva.
Per un riassunto dei preparativi vi invitiamo a scorrere le sezioni “Notizie” dei siti www.jugbandcm.it e www.pibinko.org.
Di seguito un diario della giornata di ieri, così come ci è stata narrata da Sean Connerie, che aveva l’incarico supersegreto di seguire Jack O’Malley e Mauro Tirannosauro nei preparativi del “Ravi Parti”.
La campagna è partita molto bene, con adeguata presenza sulle testate locali maremmane:
Per festeggiare l’evento (mai scontato), Mauro Tirannosauro e Jack O’Malley sono andati a Follonica (GR) a comprare del salame, e hanno scoperto che c’era una manifestazione, cui hanno immediatamente aderito, trovandola perfettamente in sintonia con lo spirito di Olive Oil 4 Food:
Jack O’Malley e Mauro Tirannosauro, per caratterizzare meglio la giornata mondiale dell’Olivo hanno pensato di allestire uno spazio allo Svuotacantine di Gollonica (FR) in cui hanno dato prova della loro perizia come trader di incombusti culturali, e hanno spiegato alcune cose sul senso della vita a chi diceva che alcuni articoli potevano comprarli a prezzo minore tramite piattaforme globali online.
Da Follonica al bar-merenderia “Alla Curva” del Grilli (GR) ci sono secondo le mappe ufficiali circa 24 km. Il nostro duo giurassico ne ha percorsi circa 30, con tappe a Bagno di Gavorrano, Potassa (ma il bar era chiuso), Caldana (per presentare l’iniziativa ad alcune persone al Sorpasso), per poi convergere sulla Curva…il porto di mare su terra. Nella foto di testa, vedete Serena che ci spiega la situazione….e poi…
Alcuni avventori si avventano sull’articolo de Il Tirreno
Dopo la lettura, gli avventori si avventurano nel metà-verso della rete pibinko.org per assaggiare l’olio bòno specialeDopo il Ravi Parti (o durante) siamo andati a fare una passeggiata nel 2037
C’è stato anche modo di ascoltare Jack O’Malley e Mauro Tirannosauro che si sono esibiti in alcuni classici del Metà-verso, come il Blues dell’evento incerto, IPA Speciale, Sweet Home Talamone, oltre ad alcune cover dei Led Zeppelin, accompagnati alla batteria immaginaria da un altro del quintetto base della Curva con dei bastoncini di cioccolata al posto delle bacchette.
…e con questo, vi aspettiamo mercoledì 29 a Monterotondo Marittimo (GR), per la seconda puntata di Olive Oil 4 Food:
La rete pibinko.org, in collaborazione con chi collabora e la “Io, te, perdi e paga” productions è lieta di presentarvi il programma dettagliato del primo round della campagna “Olive Oil 4 Food”. Trovate una presentazione generale dell’evento in questo articolo, e sotto vari dettagli operativi.
Partenza da Follonica (GR) ore 15.30 circa, con fermate previste a
Bagno di Gavorrano (GR)
Potassa (GR)
Caldana (GR)
Dalle 18 alle 20 – La Curva – Loc. Grilli (GR) – Presentazione della campagna in occasione della quinta giornata mondiale dell’olivo (secondo l’UNESCO). NB: non sono previste degustazioni di olio nòvo (almeno, di quello dell’organizzazione)
Ascolto suggerito:
Lunedì 27-11
Preparativi – possibilità di supplemento di Ravi Parti tra le 7 e le 9 o tra le 18 e le 20.
Martedì 28-11
Come il 27-11
Mercoledì 29-11 -Monterotondo M.mo (GR) – L’oleoteca degli eretici
E’ gradita la prenotazione a enotecaere2019@gmail.com oppure al 339 126 1401
Dalle 18 circa, appuntamento all’Enoteca degli Eretici di piazza Cheli. Aperitivo, cena e dopo cena con informazioni sul territorio, degustazioni centellinate di olio nòvo, e buona compagnia.
Jack O’Malley dovrà lasciare l’evento non troppo tardi (a nanna per le 23) data la successiva…
Giovedì 30-11 – Milano- M(‘)appare la Maremma
…partenza prima dell’alba per Milano.
Tra le 12.45 e le 14.00 – in studio con Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli a Poveri ma Belli di Radio Popolare Milano, per raccontare com’è andata il 29 e presentare il resto della campagna. Nell’attesa potete riascoltare la puntata del 30-10 scorso.
Dalle 18.30 – reperibilità al Piano Terra di via Confalonieri 3.
Dalle 19.30 alle 23.00 – M(‘)appare la Maremma (vedi i dettagli dell’evento in questo articolo). E’ gradita la prenotazione a micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp/telefono al 3317539228.
Venerdì 1-12 – evento privato
Sede e orari in via di definizione. Da privato potrebbe anche diventare pubblico. Abbiamo avuto manifestazione di interesse da parte di un locale che ci sta pensando. Seguiranno informazioni (o scrivete a micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228).
Sabato 2-12 – Rho (MI) – Parliamo di Brhoschetta
Dalle 10.30 alle 12.30, al Centrho, in Piazza S. Vittore. Broh, che fai…non vieni?
Fine pomeriggio: possibile momento di “chill out”. Ipotesi di incrocio a S. Donato Milanese (MI).
Domenica 3-12
Viaggio di trasferimento dalla zona milanese alla zona alto-maremmana. Potrebbe capitare qualche bruschetta lungo la via..ma sarà CISA o A1 variante di valico?
Lunedì 4-12 – Tatti (GR) – Molto campo, pochi campi…molti campi, poco campo
Dalle 18 alle 20 al CircoArte, aperitivo di decompressione per raccontare un po’ com’è andata e dare qualche anteprima dei prossimi eventi, in particolare per il 15-16-17 dicembre. NB: Evento riservato a soci ARCI ecc.
Varie ed eventuali
Le degustazioni che si svolgeranno nell’ambito della campagna non sono da intendersi come momenti di assaggio “ufficiale”, “panel” ecc. sono degli spazi conviviali in cui confrontarsi sul tema dell’olio di oliva e dei territori che a questo prodotto sono collegati.
Gli eventi prevedono il riconoscimenti di crediti formativi. Contattateci per verificare se questi possono essere assimilati a quelli di cui avete bisogno in ambiti formali, come ordini professionali, studenti, ecc.
Qualora ci dovessero essere imprevisti o variazioni, faremo del nostro meglio per darne comunicazione e proporre alternative.
Se siete interessati a collaborare alla buona riuscita della manifestazione (e allo sviluppo di altre iniziative simili nel periodo 2024-2030), contattateci: micalosapevo@pibinko.org o 3317539228
Nella continua ricerca di sound accattivanti, combinati con il senso di rispetto e quasi religiosa devozione per fauna, flora e minerali (cfr. la Litologia Partecipativa nel 2020), la Jug Band Colline Metallifere ogni tanto ha un guizzo. Questa mattina nei Sandrucci Kitchen Studios abbiamo fatto qualche prova per aggiungere una testa di cervo colorata alla sezione ritmica. Tipo una darbuka, o uno dei piccoli tom che Stewart Copeland suonava ai bei tempi (e anche ora). Abbiamo così battezzato il “cromocervofono inverso“.
Di situazione simile, ricordiamo la piacevole cover di “You can’t always get what you want” interpretata con ‘Mbira e Shaker (era il 9-2-2022 a Le Volte – rivedi il video).
Capitava un paio di gironi fa in via Servilio Lattuada 17 (zona Porta Romana) a Milano, dagli amici del neonato Dü: Barbara, Michelangelo e Marco hanno avuto modo di assaggiare un esclusivo campione non destinato alla vendita di olio della Jug Band Colline Metallifere e prodotto nel metà-verso. Il tutto aspettando l’arrivo in città degli oli nòvi dei produttori selezionati con cura dalla rete pibinko.org (o sono i produttori che hanno selezionato con cura la rete per questa curiosa avventura?)
Nel primo pomeriggio di oggi (20 novembre 2023) Mauro Tirannosauro, il direttore artistico del progetto Olive Oil 4 Food è arrivato a Milano per portare un primo lotto dei campioni di olio che saranno la base degli eventi di infotastetainment nel periodo 29-11/4-12 (si veda questo articolo per un elenco dei produttori partecipanti a oggi e quest’altro articolo per una presentazione generale del progetto.
Nella photo opportunity vedete Mauro T. in compagnia dei suoi amici olii e di una sostanza che non è miscela per il decespugliatore ma liquore di … fatto dalla zia Eda.
Risposte su di che cosa potrebbe essere il liquore a micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228.
Dopo aver pubblicato due giorni fa il manifesto di OO4F round 1 (vedi articolo generale), in cui vi diciamo dove potrete incontrarci (tranne che per il Ravi Parti del primo evento…di questo si riparla), cominciamo a dare qualche informazione in più sui produttori che, come l’equipaggio dell’Endurance di Sir Ernest Shackleton, hanno pensato fosse produttivo imbarcarsi in un’impresa improbabile… Per il momento cominciamo a fare un applauso di incoraggiamento a:
Giova ricordare, e diventerà un mantra nei prossimi giorni, che questi eventi non sono le tradizionali degustazioni di prodotti tipici. Potremmo dire che sono iniziative di rigenerazione (per usare termine che si sente spesso in questo periodo) territoriale. Quando nel 2011 costituimmo la APS Attivarti.org, la battuta era che ci occupavamo non di animazione territoriale, ma di rianimazione..comunque: siamo qua, e dal 2007 si fa sempre la stessa cosa. Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228.
Sigla:
One, two, one, two, three
I’m a living sunset | sono un tramonto vivente Lightning in my bones | fulmini nelle mie ossa Push me to the edge | mi spingi al limite But my will is stone | ma la mia volontà è una roccia
‘Cause I believe in a better way | perché credo in un modo migliore
Fools will be fools |i pazzi saranno pazzi And wise will be wise | e i saggi saranon saggi But I will look this world | ma io guarderò il mondo Straight in the eyes | dritto negli occhi
I believe in a better way I believe there’s a better way
What good is a man | a cosa serve un uomo Who won’t take a stand | che non prenda posizione What good is a cynic | a cosa serve un cinico With no better plan | senza un piano migliore
I believe in a better way I believe in a better way
Hope these words feel pleasant | spero che queste parole siano piacevoli As they rest upon your ears | mentre riposano nelle vostre orecchie Hope these words feel pleasant | As they rest upon your ears Upon your ears, upon your ears Upon your ears, upon your ears
Reality is sharp | la realtà è affilata It cuts at me like a knife | mi taglia come un coltello Everyone I know | tutti quelli che conoscono Is in the fight of their life | sta combattendo la battaglia della sua via And I believe there’s a better way
Take your face out of your hands | togli la faccia falle mani And clear your eyes | e pulisciti gli occhi You have a right to your dream | Hai diritto al tuo sogno And don’t be denied | e non fartelo negare
I believe in a better way I believe in a better way I believe in a better way
E’ abbastanza semplice. Non è una cosa “tipica maremmana”, anche se l’ideazione dell’iniziativa parte dalla bassa Toscana. Capire come partecipare non è difficile, se riuscite a superare la soglia dei 21 secondi di attenzione nella ricezione di contenuti multimediali.
=================fine dei 21 secondi=======================
Leggete la pagina di presentazione del progetto: CLICCA QUI.
2. Se non è tutto chiaro, ma siete interessati, lasciate stare per ora. Seguite le Notizie di pibinko.org e jugbandcm.it (clicca QUI oppure QUI), anche andando all’indietro nel tempo per vedere cose già fatte da noialtri. Poi ci si risente a metà dicembre per il prossimo appuntamento.
3. Se invece vi è chiaro e decidete di partecipare, scrivete a micalosapevo@pibinko.org un messaggio con le seguenti informazioni:
Nome dell’azienda produttrice
Ubicazione dell’azienda (Provincia, Comune e località)
Sito web
Una foto caratteristica
Un aneddoto legato alla produzione del vostro olio (di quest’anno o degli anni precedenti)
Una canzone che vi viene in mente pensando alla produzione del vostro olio (o comunque alla vostra azienda)
Sarete ricontattati entro 24 ore per alcune verifiche aggiuntive ed eventualmente per concordare le modalità di consegna dell’olio per le degustazioni, e le opzioni di sponsorizzazione a copertura dei costi della missione.
Nota: Alla data del 15 novembre (prima pubblicazione di questo articolo) abbiamo già diverse aziende che hanno aderito. Qualora si raggiungesse il numero massimo di aziende partecipanti al primo round della campagna (dal 26-11 al 3-12), è prevedibile che si vadano a organizzare eventi successivi durante l’inverno.