L’inizio del concerto con “Il tempo di morire”, “Supermarket” e “Il politico alternativo”…ospiti dell’associazione Comunità di Punta Ala. Riprese e montaggio di Alberto Grossi.
Archivio mensile:Aprile 2019
Livin’ Milano @ Bar Polo, Punta Ala (GR)
Registrato con un telefono non proprio adatto alle riprese serali, ma con audio presentabile (grazie a Eli Heights per il supporto video), al Bar Polo di Punta Ala.
Questo brano è anche acquistabile su bandcamp.com
La versione sottotitolata in italiano di cui si parla all’inizio è disponibile qui.
L’operaio della FIAT version Jug Band Colline Metallifere
“Il cielo è di tutti” versione JBCM al Bar Polo, Punta Ala 28-4-2019
…con intro al “Contadino Magro” nel finale…Il “Cielo è di tutti”, poesia di Gianni Rodari musicata da Bobo Rondelli, spiega abbastanza bene alcuni aspetti della BuioMetria Partecipativa
Il 29-4 eravamo ospiti dell’associazione Comunità di Punta Ala, che ringraziamo, con video volante a cura di Eli Heights, che ringraziamo.
Ricordiamo che potete sostenere la tournée della JBCM in Germania…per sapere come (in particolare se siete un’azienda del settore enogastronomico o ricettivo), vedete questa pagina.
Simone, Loriano, Dario & friends…di passaggio a Pian d’Alma (GR) a raccogliere baccelli
Pit stop per raccolta baccelli da Loriano Bartoli a Pian d’Alma. Fornitore ufficiale di vermentino di molte delle imprese di pibinko.org (palla a 21 a Milano 2014, varie merende buiometriche e Festival d’Inverno a Firenze, ecc. ecc. ecc.), nonché consulente di agricoltura diobinamica e misuratore di distanza della terra dalle mani.
Il 28 aprile, sulla via di Punta Ala per suonare al Bar Polo.


Parte dell’allestimento del 28/4 a Punta Ala
Nell’immagine una parte dell’allestimento per la performance di ieri al Bar Polo di Punta Ala, fra micromuseo itinerante della rete pibinko.org, chitarre acustiche, e l’innovativo timpano con una tanica in plastica da 30 litri riesumata da Jack O’Malley a Tatti.
Per maggiori informazioni su oggetti ed eventi rappresentati nella foto: jugbandcm@pibinko.org o 3317539228
Quasi pronti al Bar Polo a Punta Ala / vi aspettiamo per le 19.30
Per una situazione geomusicale/rock/blues con la Jug Band dalle Colline Metallifere, come accennato in questo articolo.

Suona la Jug Band, profeti della “geomusica” (Il Tirreno ed. Grosseto 28/4/19)
Vi aspettiamo con il giubbottino da mezza stagione, a pochi metri dalle spiagge di Punta Ala (GR). Si veda anche il comunicato completo di presentazione dell’evento.
Si suona dalle 19.30 alle 21.30…a 33 giorni dalla partenza per la missione in Germania via Politecnico di Milano.

Domenica 28.4.19: Geomusica con la Jug Band Colline Metallifere a Punta Ala (GR)
Domenica 28 aprile a Punta Ala, frazione di Castiglione della Pescaia (GR), avrete modo di assistere alla performance di apertura primaverile della Jug Band dalle Colline Metallifere.
L’appuntamento del 28-4 a Punta Ala è dalle 19.30 alle 21.30 al Bar Polo, via della Dogana, ospiti dell’associazione Comunità di Punta Ala.

Il progetto era stato lanciato a fine estate 2018, con la registrazione in studio di cinque brani, e varie esibizioni in bassa Toscana, e lavorando su un format che è stato battezzato “geomusica“. La geomusica unisce una componente musicale (prevalentemento country-rock-blues, data la storia dei personaggi in gioco) a una componente geografica, da cui emerge un racconto di luoghi, territori, saperi (e sapori) molto particolare e con al centro alcune delle zone interne della bassa Toscana meno note.
Nel corso dell’inverno il collettivo ha messo a punto una presentazione del lavoro, che viene seguito con attenzione da vari artisti in Italia (al momento abbiamo avuto manifestazioni di interesse a collaborare da parte di un mandolinista, batterista e cantante, due voci jazz femminili da varie latitudini italiane, e molti altri sono incuriositi).
In parallelo, il lavoro della JBCM viene seguito con attenzione da soggetti di eccellenza internazionale sul piano scientifico, come il progetto Stars4all a Madrid, la European Citizen Science Association a Bruxelles, il CNR di Firenze (ospite del terzo Festival d’Inverno in Val di Farma) e il Politecnico di Milano.

Il gruppo base della JBCM è composto da: Jack O’ Malley (alias irlandese di Andrea Giacomelli, noto anche come pibinko), Dario Canal e Simone Sandrucci degli Etruschi from Lakota, e Wolfgang Scheibe, tedesco residente a Tatti da una decina di anni. Tutti e quattro hanno profili abbastanza poliedrici (vedi scheda di presentazione dettagliata). La JBCM ha poi alcuni ospiti di riferimento, fra cui è doveroso citare Peter Crivelli, vera anima country-blues-ballad con un percorso artistico intercontinentale (ma residente da diversi anni a Piloni, frazione di Roccastrada).
Dai primi di marzo i componenti del collettivo stanno intrecciando le attività musicali con altri eventi di animazione e promozione, presentati via via tramite il calendario della rete pibinko.org, che porteranno i quattro in una missione “geomusicale” con partenza giovedì 30 maggio da Tatti, tappa al Politecnico di Milano per una lezione, e quindi quattro performance nella zona di Stoccarda.
Dopo il rientro, il collettivo sta inoltre organizzando alcuni eventi di resconto e di narrazione di un’esperienza che sta unendo un gruppo di lavoro giudicato per vari aspetti molto particolare e piuttosto originale, e sta già traguardando il quarto festival d’inverno in Val di Farma (ormai allargato anche ad alcuni dintorni) come momento di sintesi per il 2019.
Per informazioni: info@pibinko.org , 3317539228
Musica che ci piace: Il Bonzo
Un paio d’anni Jack fa presentò “Il Bonzo” di Jannacci a Dario, nella versione di Quelli Che… (uno dei più interessanti album italiani degli anni ’70, secondo Jack), e ne uscì questa cosa con gli Amish from Jack White. E “meno 34” alla partenza.