Trascorrerete una serata in compagnia di personaggi che, dagli anni Settanta, insieme alle comunità di sei borghi mantengono vivo nelle Colline Metallifere un gioco antico: la palla a 21 (o palla eh!).
Claudio “Bob” Spinosi, assieme a Jack O’Malley, Dario Canal e Simone Sandrucci della Jug Band dalle Colline Metallifere, vi condurrà con un tappeto musicale blues alla scoperta di un mondo ludico parallelo agli sport di tendenza. Spazierete tra valli e poggi della bassa Toscana, per toccare Chicago.
A conclusione ci sarà un laboratorio di costruzione della pallina usata per il gioco, a cura di Ilo Ferrandi.
Tra il 27 giugno e il 2 luglio una delegazione della Jug Band Colline Metallifere composta da Jack O’Malley e Mauro Tirannosauro ha partecipato alla nona conferenza Living Knowledge a Groningen (Olanda). L’obiettivo della missione era di tenere una presentazione “art-based” (ovvero un evento conceTTistico) per presentare il progetto JBCM project a un pubblico di circa 300 scienziati, educatori ed esperti di divulgazione. Potete trovare il riassunto della nostra presentazione in questo articolo.
Si è trattato anche della prima volta di Mauro Tirannosauro a una conferenza in presenza: ha avuto modo di conoscere diversi esperti e project manager, e sta ora considerando una tournée intercontinentale per il 2023.
La presentazione si è svolta nel secondo giorno di conferenza. Nel primo giorno Jack, seguendo il programma proposto, ha potuto ingaggiare altri partecipanti che avevano con sé strumenti musicali (o potevano procurarli facilmente). In particolare, Flo da Lipsia e Jako da Groningen hanno accompagnato alcuni dei brani durante la presentazione. Al termine della giornata, la stessa formazione ha poi allietato i passanti con una sessione di musica di strada davanti alla sede del convegno:
Uno degli spin-off dopo la presentazione della JBCM
Inoltre Mauro Tirannosauro ha avuto modo di intervistare uno degli organizzatori della conferenza:
Per chiudere la tournée europea in bellezza, arrivato a Milano, Jack e Mauro hanno raggiunto Dario e Simone a Cassine (AL) per concerto…insomma: concerti + concetti = conceTTistica.
Il 2 luglio al Dandy bar potrete entrare tutti… O quasi. A sconvolgere la serata arriva in Piemonte dai poggi del sud della Toscana, la Jug Band delle Colline Metallifere, che porta nei suoi spettacoli una combinazione inedita di rock blues e ingegneria ambientale. Uno spettacolo unico tra storie di altri luoghi e canzoni shake your booty! Per questa occasione in trio, con Dario Canal, Simone Sandrucci e Jack O’Malley.
Ci hanno detto che gli orari saranno svizzeri, per cui ci mettiamo anche i 5 minuti:
Vi ricordiamo l’appuntamento con la Jug Band Colline Metallifere in formazione “storica”. Noi si suona per un’ora dalle 13.55 alle 14.55…Se venite da prima, vi mangiate fate il pranzo e vi aiutiamo a digerire. Seguono parenti amici e conoscenti fino alla mezzanotte.
Con “la Jug”, dopo l’esibizione saremo in giro per la piazza con le mappe, le stampe e altre cose che finiscono per “-pe”.
Le indiscrezioni parlano, nel novero dei musicisti presenti, di alcuni elementi dalla JBCM, compreso Mauro Tirannosauro e la sua #conceTTistica….per prepararsi alla situazione, vi diamo il “La” con una simpatica canzoncina tratta dalla rubrica della “Musica che ci piace“:
Estote parati: L’Enoteca degli Eretici, in collaborazione con Che c’è c’è e il patrocinio del Comune di Monterotondo Marittimo propone un pomeriggio lungo di musica (11 gruppi, ciascuno con mezz’ora di musica) e convivialità.
Con la Jug Band Colline Metallifere oltre alla musica avremo anche il nostro info point conceTTistico legato in particolare in questa occasione alle mappe del territorio circostante (su cui lavoriamo da anni nel contesto di progetti di mobilità agrodolce).
Segnaliamo in oltre il non trascurabile ritorno di una formazione che da oltre due anni non si esibiva, e di cui come Jug Band abbiamo assimilato una parte non trascurabile di repertorio nel nostro filone geomusicale: gli Etruschi from Lakota! …assieme ad altri amici e conoscenti. Ci sono le basi per una giornata notevole.
Per conoscere meglio il progetto JBCM, potete leggere l’introduzione che trovate in questo articolo, visitare le altre sezioni di questo sito o, se non vi basta, scrivere a micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228 per altre informazioni.
Un montaggio sperimentale a partire dai canali Instagram di Dario Canal della Jug Band Colline Metallifere, Myrtha Zierock dell’Azienda Agricola Foradori, e da alcuni spezzoni filmati da pibinko. Grazie ancora per l’ospitalità e arrivederci alle prossime. Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org o whatsapp 3317539228
Parlando la settimana scorsa con gli organizzatori, abbiamo proposto di affiancare alla locandina generale del Temporary Urban Lab, una cosa un po’ più caratterizzata, che vi proponiamo qui sotto. Arrivederci a domani per chi ci può essere, e ci raccomandiamo la prenotazione (ideetul@yahoo.com o whatsapp 3317551510). Vedi anche il programma completo del Temporary Urban Lab in questo articolo.
A partire dal 2014 la rete pibinko.org, in collaborazione con le comunità di Torniella, Piloni e Scalvaia ha curato la redazione di una mappa di comunità, in cui “gli indigeni” vengono intervistati e contribuiscono a mappare punti di interesse che non compaiono sulla cartografia ufficiale. La cosa ha il duplice effetto di contribuire a documentare una memoria storica dei territori, e a incuriosire visitatori e turisti, costituendo di fatto un complemeneto “dal basso” a strumenti di promozione del territorio istituzionali o di grandi operatori.Il progetto è stato gradualmente allargato ad altri territori, in particolare Tatti e Roccastrada (nel febbraio 2020). A parte l’interesse a livello locale, il progetto è stato citato anche in un rapporto della Banca Mondiale come esempio di buona pratica nel riuso di dati pubblici (nel nostro caso le carte tecniche regionali) da parte delle comunità.
In questa edizione 2021, si riprenderà il discorso da dove si era fermato (29 febbraio 2020 al Bar Moderno di Roccastrada), con elementi della Jug Band Colline Metallifere in versione “concettistica” e altri ospiti legati al territorio, con l’importante partecipazione di Claudio Spinosi.
Per partecipare è necessario prenotare entro il 27-12-2021 scrivendo a micalosapevo@pibinko.org o a whatsapp 3317539228. Senza prenotazione non sarà possibile partecipare all’evento.