A Semproniano (GR) si trova uno dei paesaggi rurali iscritti nel registro nazionale ufficiale. Tale istituzione ha l’obiettivo di salvaguardare gli elementi identitari che hanno caratterizzato economia e cultura di un territorio. La zona adiacente al paese di Semproniano e identificata come ‘Fibbianello’ è stata premiata per la persistenza storica dell’olivicoltura.


In un momento storico in cui molti vecchi uliveti vengono abbandonati e la produzione internazionale del cosiddetto oro verde vira decisa verso la produzione super intensiva, l’esistenza a Fibbianello – dal nome di un podere limitrofo – di 32000 ‘olivoni’ ossia grosse e vecchie piante di ulivo, dovrebbe essere per il viandante rurale un’attrattiva imperdibile. L’associazione culturale La Piazzoletta e il comune di Semproniano hanno fatto molto per valorizzare questo sito che è adiacente al paese di Rocchette di Fazio dove si svolge il FTEM: per chi decide di parteciparvi non sarà difficile far visita a questo patrimonio rurale che probabilmente non è conosciuto come meriterebbe. Il festival e l’escursionismo hanno proprio l’obiettivo di accendere i riflettori su queste realtà alternative.
Per altre informazioni sul festival:
- Presentazione: https://www.pibinko.org/ftemaremme-presentazione/
- Programma: https://www.pibinko.org/ftemaremme-programma/
- Iscrizioni e altre informazioni: festivalescursionismomaremme@gmail.com o telefono/whatsapp al 3287178272.
L’evento nasce da un’idea di Irene Pellegrini –sociologa del viaggio e della migrazione, guida escursionistica e scrittrice- che ne cura anche la direzione, ed è sostenuto dal Comune di Semproniano, dall’associazione di promozione sociale La Piazzoletta, da Sentieri Liberi – Murci e dalla rete pibinko.org.
Foto: Sentieri Liberi Murci