FTEM #5: Semproniano

Semproniano, di cui Rocchette di Fazio è una frazione distante pochi chilometri – che nell’escursione in programma Domenica 15 Giugno colmeremo a piedi – è il paese che ospiterà la prima edizione del Festival Trasfrontaliero dell’Escursionismo nelle Maremme (FTEM).

Foto di Lucia Azzaro

La prima traccia storica della sua esistenza è precedente l’anno mille quando in un documento della potente abbazia di San Salvatore si trova il mome ‘Casale Simpronianu’: a fondarlo furono romani della gens di Sempronio Gracco. Il castello, tra l’Amiata, Saturnia e il mare è stato fondamentale nel passaggio tra la cultura etrusca e quella romana dopo la caduta della non troppo distante Vulci.

Siamo nella parte più interna e selvaggia delle colline dei fiumi Albegna e Fiora, che proprio in questa zona tendono ad alzarsi di quota per arrivare alle pendici dell’ex vulcano amiatino.

Semproniano – precedentemente amministrativamente legato alla vicina e meravigliosa Roccalbegna – è comune autonomo dal 1963. Attualmente conta circa mille abitanti. Grazie all’attività di alcune associazioni locali, tra le quali La Piazzoletta, sostenitrice del festival e dell’amministrazione comunale, il paese è uno dei punti nevralgici nel tentativo di costruire una rete di sentieri accessibile tutto l’anno per i viandanti di maremma.

Per altre informazioni sul festival:

Il FTEM nasce da un’idea di Irene Pellegrini –sociologa del viaggio e della migrazione, guida escursionistica e scrittrice- che ne cura anche la direzione, ed è sostenuto dal Comune di Semproniano, dall’associazione di promozione sociale La Piazzoletta, da Sentieri Liberi – Murci e dalla rete pibinko.org.