Con la correzione di dui piccoli refusi (a riflettere il comunicato originale), e sempre grazie a Il Tirreno per l’attenzione che dedica ai nostri progetti:
La Macedonia di cui si parla stasera è la Repubblica del Nord (FYIROM) e non la regione greca. Con entrambe abbiamo buoni rapporti, e soprattutto lavoriamo con persone e non con entità nazionali.
Quasi mezz’ora di intervista di Linda Linz di Radio Rogna a Jack O’Malley. A metà tra lo stream of consciousness e il sillogismo in Barbara.
Jack O’Malley in una recente immagine con Mauro Tirannosauro
Potete scoprire quasi, quasi…tutta linea di attività che ha portato alla Jug Band Colline Metallifere, con radici nella metà degli anni Novanta fino alla Litologia Partecipativa nata durante la Fase 1 della crisi COVID-1.
Passando per: Politecnico di Milano, Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4), CH2M HILL (ora inglobata da Jacobs), Caffè Ricasoli a Grosseto, Etruschi from Lakota, Festival d’Inverno in Val di Farma, Convegno GFOSS.it a Genova, International Open Data Day, Circolo ARCI di Castelnuovo Val di Cecina, Mappe di comunità, Ganesh di Pomarance, Bar Moderno di Roccastrada e vari personaggi incontrati in questo percorso, fra cui spicca Mauro Tirannosauro.
Nel finale, si chiude con la seconda versione di “Rock a Milano, Blues alla Rocca” (con video in uscita il 16 maggio).
L’intervista segue una cosa del marzo 2019 in cui si spiegava brevemente che cosa è la geomusica.
Ascoltate la trasmissione completa, o le altre puntate del programma, su Soundcloud.
NdR: l’articolo è stato inviato ad ASEF il 26.3 scorso e quindi non tiene conto di molti sviluppi occorsi nello scorso paio di settimane (vedi tag PELP sulle notizie di pibinko.org, ma va benissimo come introduzione.
Un articolo che inquadra la Jug Band Colline Metallifere nel filone “arte e tecnologia” con un poco di storia personale di Jack O’Malley, scritto per la rivista online della Fondazione Culturale Asia-Europa.
L’articolo è disponibile, in inglese, in questa pagina.